Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Guarda, TTS lo vedo spesso bistrattato e criticato più del dovuto, per me invece rimane un remake eccezionale del primo capitolo.
Hanno preso la struttura di MGS2 e trapiantata in MGS1, e tutto funziona alla grande. Si sono presi delle libertà registiche in alcune cutscenes, nulla di tanto distante da certe scelte fatte dallo stesso Diojima nel corso negli anni nei vari capitoli, ma per il resto non capisco le critiche sinceramente.
Per dire, i dialoghi sono fedeli al 100%, a livello di gameplay è migliore dell’originale, idem a livello grafico, ci sono più gadget, sostanzialmente migliora tutto.
La critica principale di cui ho letto sul web è che il gameplay del 2 inserito sul level design di Shadow Moses rende tropo facile il gioco.
Per quanto riguarda le cut scene sì, non è che in MGS4 non ci siano tamarrate, quindi... :asd:
 
Non conosco, perchè non ho visto (letto?) il materiale originale :morristenda:

Approcciarti a questo mondo, inteso come JRPG?
Penso sia uno dei generi più difficili da inziiare anche visto la durata media media-alta ed il rischio di trovarti dopo 10 ore a dire "embè?"
Della serie non consiglio ad uno che vuole avvicinarsi ai WRPG Disco Elysium, nè tanto meno Planescape Torment, ma una qualche esperienza più leggera e quindi consiglierei Dragon Age Origins, per esempio.

Con il genere nato nel sol levante, mi troverei in difficoltà, ma andrei sul sicuro con un Final Fantasy 6-7-8 (sì anche l'8, nonostante sia bistrattato)-9-10

EDIT
Yakuza 7 ecco un titolo moderno, che però si basa tantissimo sul passato rpg
Yakuza 7 l'ho già giocato, francamente l'ho trovato discretamente divertente. Purtroppo non riesco ad approcciarmi ai JRPG proprio per la loro durata immensa, ricca di substories di cui non me ne è mai fregato una minchia. Grazie dei consigli, approfondirò le mie ricerche con l'anno nuovo.
 
Yakuza 7 l'ho già giocato, francamente l'ho trovato discretamente divertente. Purtroppo non riesco ad approcciarmi ai JRPG proprio per la loro durata immensa, ricca di substories di cui non me ne è mai fregato una minchia. Grazie dei consigli, approfondirò le mie ricerche con l'anno nuovo.
Allora i Persona (al netto dell'estrema lungaggine) sono i giochi ideali, perchè sono molto "main quest driven"
 
Guarda, TTS lo vedo spesso bistrattato e criticato più del dovuto, per me invece rimane un remake eccezionale del primo capitolo.
Hanno preso la struttura di MGS2 e trapiantata in MGS1, e tutto funziona alla grande. Si sono presi delle libertà registiche in alcune cutscenes, nulla di tanto distante da certe scelte fatte dallo stesso Diojima nel corso negli anni nei vari capitoli, ma per il resto non capisco le critiche sinceramente.
Per dire, i dialoghi sono fedeli al 100%, a livello di gameplay è migliore dell’originale, idem a livello grafico, ci sono più gadget e, soprattutto , c’è il doppiaggio di Hayter che fa tutta la differenza di questo mondo. Sostanzialmente migliora tutto.
Rigiocato l'anno scorso su Gamecube, mai capito nemmeno io le critiche pesanti (sopratutto a livello registico). Non è un capolavoro come l'originale, perde tantissimo, ma non è nemmeno una schifezza da dimenticare.

 
Ricopiando dal topic ufficiale:

Ho terminato ieri Wonderlands dopo 40 ore di gioco. Vuoi per il tema fantasy applicato ovunque che adoro, vuoi per lo screen time riservato a Tina, lo posiziono tranquillamente in cima a tutta la saga e di sicuro uno dei titoli più divertenti a cui abbia mai giocato negli ultimi anni :asd:

Risate a non finire dall'inizio alla fine e l'attrice di Tina è incredibile, mi fa venire voglia di rigiocare i vecchi direttamente in inglese :sard:

A seguire, ho voluto iniziare Strangers of Paradise. Avevo letto e visto i vari meme su Chaos e Jack ma cavoli, non mi aspettavo minimamente questi livelli :rickds:

I filmati si possono riassumere in:

  • npc spiega robe serie di trama
  • Jack: "dai spicciati che devo ammazzare chaos"

Il gameplay invece sembra paro paro quello di Nioh, mi piace già infatti :sisi:
 
Ieri ho finito Psychonauts 2, veramente un gioco splendido. :bruniii:

Tutto quello e oltre che si poteva chiedere da un sequel dopo tutti questi anni di attesa. Forse un paio di imprecisioni tecniche qua e la, e una finale un po' anticlimatico, ma per il resto è il solito adorabile psychonauts migliorato praticamente in tutto.

Schafer da proteggere a tutti i costi, spero che MS lo riempia di soldi fino a soffocare.
 
Finito Cosmic Star Heroine... Oh, a me è piaciuto uno sbotto.
Trama che mi pareva di essere dentro una puntata di Lupin III per come è narrata, abbozzata, frettolosa, ma che da il giusto contesto. Personaggi strambi e superficiali, poche linee di dialogo ma mi son piaciuti. E Battle System assuefacente.

Lo consiglio solo a chi cerca un jrpg cioccolatino, per levarsi lo sfizio.
 
Visto che si accettano screenshot natalizi...
Auguro anche qua un buon natale con uno screen fatto durante una partita tra amici a MK8DX ieri, anzi no... l'altro ieri :asd:
Non poteva mancare il circuito natalizio :ahsisi:
Fkx9REGaMAAWmKi
 
Allora i Persona (al netto dell'estrema lungaggine) sono i giochi ideali, perchè sono molto "main quest drive"
Gia giocati, però mi sento di ringraziarti a priori visto che in caso contrario mi sarei sparato una bella esperienza :sisi:
 
Con un giorno di ritardo sul programma, ho iniziato una partita a difficoltà leggendaria su Yakuza Kiwami, senza NG+ (quindi ho perso tutti gli upgrade e gli oggetti della prima partita). Il primo capitolo è filato liscio, ma praticamente è tutto un tutorial, adesso che inizia il gioco vero sono un po' preoccupato perché a difficoltà leggendaria non c'è il retry e in caso di morte si riparte dall'ultimo salvataggio. Avanti tutta. :temeno:
 
Yakuza 7 l'ho già giocato, francamente l'ho trovato discretamente divertente. Purtroppo non riesco ad approcciarmi ai JRPG proprio per la loro durata immensa, ricca di substories di cui non me ne è mai fregato una minchia. Grazie dei consigli, approfondirò le mie ricerche con l'anno nuovo.
Final Fantasy VII Remake? Non si perde troppo in chiacchiere inutili e subquest a valanga :sisi:

Volendo anche Valkyria Chronicles 4 anche se ha un cs più tattico rispetto alla media
 
Nessuno vuole la medaglia natalizia? :azz:

Mi permetto di estendere le categorie: ad essere natalizio non deve essere per forza il tema del gioco, basta che lo sia lo spirito con cui si fruisce...per esempio, per me Smash è un gioco "natalizio" perché capita spesso (non sempre) che a Natale ci si azzuffi in tanti davanti a questo gioco :ahsisi:
Come può essere natalizio un gioco che abbiamo la tradizione di finire ogni anno durante le feste, o un gioco che induce alla bontà d'animo, o un gioco ambientato in un setting innevato, oppure un gioco che ci hanno appena regalato e inauguriamo subito, ecc.
Insomma le possibilità sono tante :nev:
L'importante è che dichiarate di stare postando per la medaglia.
Non so se vale, perché non si tratta di un gioco specifico a tema, però anche questo Natale sono riuscito a coinvolgere le mie sorelle in qualche tradizionale sessione di gaming in compagnia. Considerate che una gioca solo occasionalmente - ha giusto Switch Lite - mentre l'altra non gioca per niente.

Abbiamo fatto delle sfide a Mario Kart tutti e tre insieme, mentre con la sorella più avvezza al videogioco abbiamo provato ad andare più avanti possibile con un gettone in Metal Slug 2 - la versatilità di Switch e lo schermone del modello OLED sono tornati utili :sisi:

Il tutto condito da cioccolata calda e dolci vari, sia tipici natalizi sia toscani come ricciarelli e panforte. Un bel momento che spero di riuscire a riproporre questo fine settimana, in versione hardcore: voglio ritirare fuori la nostra vecchia PSX con tanto di multitap e vedere se il disco di Crash Bash va ancora :bruniii:
 
Yakuza 7 l'ho già giocato, francamente l'ho trovato discretamente divertente. Purtroppo non riesco ad approcciarmi ai JRPG proprio per la loro durata immensa, ricca di substories di cui non me ne è mai fregato una minchia. Grazie dei consigli, approfondirò le mie ricerche con l'anno nuovo.
Potresti provare, se non l’hai già fatto, con FFXIII.
Jrpg linearissimo, senza missioni secondarie, senza attività extra, con un comparto grafico attuale, un cs discretamente buono e una trama che si lascia seguire.
Giocato a suo tempo e lo sto rigiocando in questo periodo a tempo perso (proprio per la sua linearità e la sua semplicità d’approccio).
 
Però rispetto alla media ne ricordo molti meno, no? :hmm:
Secondo me no. Nei capitoli finali il ritmo si fa più serrato, ma fino a quel putno di solito c'è una sola battaglia per cpaitolo (per quanto mediamente lunghe) ed il resto è solo dialoghi e gestione del party. Nei jrpg tradizionali imo c'è più equilibrio tra dialoghi e combattimenti nei dungeon.
 
In questo Natale mi sto spolpando The Messenger su steamdeck spaparanzato sotto le coperte di pile. Inutile quantificare il godimento.
 
I South Park per avere la versione occidentale della struttura JRPG?
Recuperati recentemente, ma ho la comicità di quel tipo per me è invecchiata piuttosto male per cui li ho lasciati perdere.


Nonostante il COVID e l'analogico sinistro che ha già lo stick drift ho finito bayonetta 2, anche se sto ancora provando a terminare le prove finali, potendo affermare con molta onestà di essere rimasto felicemente sorpreso: il gameplay ha fatto passi enormi, e le bossfight sono cento volte meglio, ma la storia continua ad inciampare su cavolate davvero evitabili. Sullo schermone che ho in salotto il gioco sembra uscito da una PS2 ma buttato sullo schermo dell'oled, assai più adatto e dignitoso, il gioco è assuefazione allo stato puro anche grazie alla miriade di costumi e tecniche sbloccabili. Mi rode un pò il sedere che non siano ancora riusciti a piazzare una storia che possa degnamente accompagnare il gameplay: il più delle volte capiamo cosa succede a schermo ma riuscire ad assorbire anche il contesto che sta dietro è impresa ardua, portando il filo narrativo stesso ad aggrovigliarsi in un pasticcio incomprensibile nonostante alcuni momenti che ho apprezzato moltissimo. Promosso, ma non posso dargli la lode che avrei tanto voluto affibbiargli. In conclusione ammetto di essermi divertito molto più del primo e francamente non vedo l'ora di giocare il tre, che dal trailer sembra davvero una bomba.

♪ Tomorrow Is Mine ♪
You better run (Better run)
Don't wait here I come no (Grab your gun... Fire)
The fuel in my fire won't run dry (Endless supply)
And you better hide (Take a hike)
I came for a fight, yeah (Truth you'll find is)
♩ Until Tomorrow Is Mine ♩
 
Ultima modifica:
Yakuza Kiwami, ho completato il capitolo 3.
Quando lo giocai a difficoltà normale ricordo di avere penato molto di più contro il boss finale. Probabilmente la strategia più attendista che sto usando è il metodo migliore per giocare anziché essere sempre aggressivo come feci nella prima partita. :asd:

P.S. Non l'avevo detto nel primo post su questa partita ma questo gioco vale per la medaglia di Natale. E' ambientato a dicembre, ci sono alberi di Natale, ghirlande e decorazioni un po' dappertutto e nei negozi ci sono musiche tradizionali natalizie.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top