Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Witch on The Holy Night

Neanche a farlo apposta ho seguito "istintivamente" il consiglio di Robin, mi sono preso qualche giorno di pausa dopo la conclusione del main scenario prima di riprendere la lettura.
La...
"Honey Adventure" è inaspettata e gradita, un totale cambio di prospettiva.
Con Touko ed in misura minore Lugh, di cui ricostruiamo i movimenti, idee, mosse, trappole e strategie.

Il focus rimane su Misaki ma l'appassioanto ha di che gioire.
Come è stata siglato l'accordo fra Beo e Touko, i loro viaggi in giro per il mondo fra cui si annoverano il triangolo delle Bermuda, il workshop di Touko a Londra e "quel" Rail Zeppelin.
Allo stesso modo, i sotterfugi di Touko per portarsi dalla sua gli Asagi(ramo cadetto degli Aozaki), tenere la bocca cucita a Ritsuka, il "piccolo paradiso" per i suoi collaboratori(e quanto le costa) e tutto quello che ci ruota intorno e poi...Padre Eiri.
Figura enigmatica come poche, il primo amore di Touko e causa della dipartita del corpo mortale del nonno delle ragazze ma è una situazione molto poco chiara.

Occupa una posizione grigia, ambigua.
Ritsuka è una magus, ed immagino sia una sorta di spia per l'associazione, Yuika è un'esecutrice di nome e di fatto ma fa rapporto ad individui diversi rispetto a padre Eiri. Il quale non è un Magus e non è un esecutore eppure pare un individuo cosi pericoloso che persino Touko dubita di poterlo sconfiggere. La "nostra" lo ha definito una perfetta macchina per uccidere eppure nella sua ambiguità è stato capace di capire o quantomeno definire Soujuurou meglio di tanti altri.

E Lugh Beowulf?
Non è più invincibile dopo il miracolo del nostro Shizuki ma rimane un'esistenza potentissima(Si fa beffe della baldanza di una certa ereditiera nello scenario successivo), un'elementale che esiste da qualche millennio e che "casualmente" si è manifestato vicino ad un dei pochi villaggi di lupi mannari rimasti qualche secolo fa. Essere sconfitto, lo ha fatto infatuare di Soujuurou di cui non fa che cercare le attenzioni in tutti i modi possibili. Per questo è rimasto a Misaki ma, a farmi riflettere di quel epilogo è quanto detto a Touko. Sebbene il loro contratto sia "rotto" (Touko ha fallito nel fargli fronteggiare la "true" magic), lui si considera ancora suo famiglio. Cosa è successo "poi"? Perché Touko dice di NON avere famigli in KnK?


Passando poi a...
"Anyone Can Sleep, But Not Laugh" parto dal presupposto che il "mistero" vero e proprio era abbastanza tranquillo.
Ci sono un paio di hint nelle primissime battute che difficilmente sfuggono a chi macina gialli da una vita.

A fare la parte da leone è avere una prospettiva completamente diversa, quella di un personaggio secondario, Kumari, che diviene protagonista assoluta. Tramite lei, ci raffrontiamo o riaffrontiamo con i vari personaggi in un contesto completamente differente. Più simile a quello di una VN classica, con scelte e vari bad end.

Inoltre il contesto peculiare in cui si "può dire tutto" fa sfuggire tante cose.
Alice è discendente diretta di una di coloro che hanno scoperto la First, era stato hintato ma mai esplicato
La sua amica d'infanzia, "l'altra Alice" di cui ci aveva parlato in precedenza viene introdotta a tradimento e con risvolti esilaranti (come un po' tutto lo scenario) ma nel marasma di informazioni, una cosa NON è sfuggita. Un nome.
Archelot.

è un nome molto importante, Lord Archelot è il capo del dipartimento di Botanica (quello creato inizialmente proprio dalle Witch) uno dei dodici Lord della Clock Tower non un individuo qualunque. Fa molto strano vedere un approccio cosi "materialistico" ed una facciata pubblica cosi appariscente per una famiglia di Magus cosi importante.

Nota personale? Dopo che Aoko viene "imprigionata" il ritmo si alza vertiginosamente.
Cosi tanto che ho pensato abbiano voluto alzarlo volutamente perché lo scenario risultava già troppo lungo.

Ci sono una marea di cose interessanti e divertenti, Alice-Pingu è favolosa, Aoko-Bunny è l'unico vero momento fanservice di tutta la VN se non si considerano gli occhiali buffi di Soujuurou che sono gli stessi che Aoko adulta dona a Shiki in Carnival Phantasma.
Cosa che fa sorridere vista la natura 18+ dei lavori precedenti.

Durante le primissime battute del main scenario viene enfatizzato come "questa non sia una storia d'amore" ma...alla fine della fiera non riesco a non fare il tifo per Kumari e Tobimaru. Ed allo stesso tempo, non riesco a togliermi dalla testa certe parole scelte con cura durante alcuni momenti. Aoko come bella addormentata e Soujuurou come principe, oppure tutta la camminata nella neve con Alice in spalla.

Giusto per ricordarci che NON siamo stati resi partecipi di tante cose, Sizuki ad esempio ha accennato a dovere diversi favori a Riddel per menzionarne una.

è passato quasi un anno dal termine del main scenario e Touko ha anche trovato una parziale soluzione alla maledizione, sebbene finisca per morire ubriacata cantando Enka a squarciagola. E questo mi ricorda come sia un peccato non aver visto le "morti" di Ritsuka o Alice.

Parlando proprio della signorina Kuonji, si chiude la visual novel...
il sesto ed ultimo episodio del Wonderful World of Ploy è ufficialmente l'epilogo con tanto di saluto dei personaggi ai lettori.
Ho apprezzato le note sulle varie forme di Thames (Anche se "Golem più forte del mondo" è un'iperbole pesante, quando sappiamo che esiste l'Adam) cosi come il tenere in sospeso la natura del terzo.

Lo abbiamo visto, è la simil nebbia con cui Alice fa a pezzi le marionette di Touko nella metropolitana.
Un po' per continuare con il filo conduttore e le cose "lasciate in sospeso", come se ci dovesse essere altro in futuro.

Cosa alquanto difficile visto che ormai Nasu, Takeuchi e compagni sono ormai "incastrati" negli ingranaggi del Grand Order.

Ah, ultimissima cosa?
Lo dicevo prima, questa "non è una storia d'amore" ms...
Sappiamo come lavora Nasu no? Come ci tiene a certe cose?
Mi spiace per Aoko, che è un personaggio scritto magistralmente ma dalla loro convivenza forzata in poi, Soujuurou ed Alice mi sono sembrati sempre più vicini.

Mie speculazioni chiaro, però ci tenevo a scriverlo ed a dilungarmi un po' di più visto che siamo arrivati alla fine.
Ho Tsukihime pressoché su ogni piattaforma a mia disposizione (SUPPORTO!) ma non me la sento di giocarlo, i lavori Type Moon "extra" Grand Order sono diventati una rarità e non voglio bruciarmi l'unico che mi manca subito.

è stata un'esperienza superba come appassionato di Visual Novel, regia, sceneggiatura, osto, character design tutto è magistrale.
Ora...devo scegliere con cosa continuare.
Neanche a farlo apposta "ho" proseguito la streak di titoli a tema investigativo anche se involontariamente e non so se interrompere.
 
Star Wars Jedi Power Battles

Avendo bisogno di qualcosa di più leggero con cui spezzare dopo Witch on the Holy Night, ho deciso di optare per questo tuffo nel passato.

Lo avevo preso al primo sconto di rilievo ma avevo rimandato perché lessi online di un bug che rendeva un trofeo inottenibile, poi risolto nel mese di Aprile. Ora...detto per come va detto?
Come accade spesso alla Aspyr hanno fatto il minimo indispensabile, molti dei difettucci dell'originale sono ancora lì se non tutti.

Telecamera imperfetta, audio che a volte si "sporca", nemici che ci sono ma no...quindi devi ricaricare il livello.
Tante piccole cosucce che pesano sull'esperienza nella sua interezza. Il bug più grave lo ho avuto nel quarto stage, arrivato quasi alla fine e nonostante avessi vite in quantità e l'ultimo checkpoint preso colpire erroneamente la regina mi ha letteralmente fatto restartare il livello in automatico.

è successo solo una volta ma non posso negare che mi abbia dato fastidio.

Parlando del gioco hanno preso di peso la versione dreamcast.
Che presentava qualche differenza grafica rispetto a quella psx, un pg giocabile in più di base ma l'assenza della parziale distruttibilità ambientale in alcuni stage e l'assenza del dub ita.
Mi spiego, i testi sono in italiano ma non sono andati a recuperare quelle poche frasi doppiate in italiano che erano presenti.

Cosa abbastanza cringe, perché sentire Amidala parlare con la voce di Qui-Gon dopo venti e più anni non è più accettabile.
Perché Amidala? Beh, chi ha giocato sa.
Sebbene i cinque (sei) Jedi protagonisti siano gli unici a salire di livello e potenziarsi, la giovane Regina di Naboo è in assoluto il personaggio migliore del gioco.

Altra differenza di rilievo? Sicuramente il menù di scelta personaggi, che su psx faceva un po' scena con i vari personaggi presenti all'interno della sala del consiglio mentre in questa sede è molto più semplice. Si poteva fare molto di più.

Ora sicuramente tenterò di usare i tanti pg. extra, il Loader Droid in particolare deve essere esilarante.
Poi passerò ad altro.
 
Ultima modifica:
The Alpha Wolf

Avete presente quando volete giocare qualcosa che sia totalmente brain dead?
In cui bisogna fare sempre le stesse cose nel modo più monotono possibile? Ecco, questa settima mi è toccato ascoltare una marea di podcast e avevo bisogno di qualcosa di quel genere per giocare.

La scelta, è caduta su questo simil simulatore di caccia.
Fosse stato un maneater a tema lupi, lo avrei adorato...questa è solo una grindfeast. Esattamente la cosa di cui avevo bisogno per questi giorno.
Also, sono uno dei primi a platinarlo, quindi nice.


eWrRZ9x.png
 
Process of Elimination

Continuando a seguire il filone investigativo che tanto mi ha preso nell'ultimo periodo, ho deciso di iniziare questa Visual Novel.
Come in ogni buon mistery, il prologo ed il capitolo primo, servono ad introdurre il mistero centrale e a presentare un cast di personaggi volutamente variegati e bizzarri.

A cui si va ad aggiungere il primo caso.
L'indagine vera e propria, che immagino comincerà a breve.
 
Process of Elimination

Sono arrivato al capitolo secondo e mi sono spinto anche abbastanza in avanti.
Non credo manchi molto all'inizio del caso. Sono stati introdotti tanti elementi ma la cosa che più mi ha colpito, non è tanto il mistero in sé per cui ancora mancano indizi e chiavi di lettura, quanto la disomogeneità fra fasi di gameplay e fasi investigative.

La mia unica indagine sul campo sino ad ora, per quanto guidata dal tutorial nella primissima fase, si è conclusa abbastanza in fretta. e senza particolari problemi. Occupando una parte tutto sommato marginale all'interno dell'esperienza che è quasi tutta VN.

Non è un male di suo, ma visto che è un titolo che richiama in Danganronpa chi ci si aspetta anche solo un minimo di libertà fuori dalle investigazioni vere e proprie rischia di cascare male. Altro? Inevitabilmente quando si ha cast cosi ampio e con tratti cosi volutamente bizzarri, inevitabilmente qualche pg. meno ispirato fiinisce per avere troppo spazio rispetto a quello che merita. Almeno per ora.
 
Sto giocando a KCD2, ho iniziato una missione principale che va avanti da due giorni. Mo non ci sto capendo più una mazza della storia, del tempo passato, ci sono 35 gradi in casa, PS5 che continua a buttare aria calda
 
Process of Elimination

Completato il capitolo secondo.
Sono rimasto positivamente colpito dalla risoluzione.
Non tanto per il mistero in se, quanto per la messa in scena dello stesso.

L'indagine in se, il "puzzle" puro è tranquillo, ho avuto tutto il tempo per recuperare i vari extra sparsi per la mappa anche con vari "turni" di scarto.
Il confronto finale però è gradevole e soddisfacente.
Se il capitolo uno era un grande prologo mascherato, questo secondo ha...
chiuso la parte della vicenda.
Svelando risolvendo due misteri in una volta sola e facendo apprendere delle lezioni molto importanti al MC anche grazie all'ultima lezione di Makai.
Dopo "Junko Enoshima" nessuna si fida delle JK in titoli del genere ma la dicotomia del personaggio di "Shibuya" funziona, non è follia pura come può sembrare.

Dalla villa-trappola, ora si prosegue verso l'ignoto.

Ci sono frasi, menzioni, appunti che stanno iniziando ad accumularsi.
Cosi come un accenno veloce, veloce del Main Antagonist all'inizio del Capitolo terzo su quanto appena conclusosi ma per queste cose c'è tempo.

Ora? Beh, arrivato ad una decina d'ore posso dire tranquillamente che la traduzione mi sembra troppo libera.
Pensavo fosse una cosa cosa a pelle ma trovo che certe scelte di adattamento siano davvero troppo libere, a partire dai "Nomi" dei vari detective che in molti casi appaiono snaturati.
 
Process of Elimination

Il caso del terzo capitolo è ufficialmente iniziato, bisogna solo riordinare le idee, stabilire le priorità e poi iniziare le indagini.
è una situazione diversa ma familiare quella in cui si viene catapultati, vi è...quasi un cambio setting, per cosi dire.
Le minacce, i misteri, i dubbi...sono quelli.

E qualcosina finalmente sta iniziando a divenire chiara.
Il caso in se...
ha un principio piuttosto furbo.
La narrazione gioca molto sul volerti fare credere che la prossima vittima sarà qualcun altro...ma finisce per sbottonarsi tradendo la sua vera intenzione.

Confermo in coda il mio disapprovare le scelte di adattamento.
Fra il finale del secondo e la prima parte di questo terzo, ho sentito tanti, tanti limiti.
Dall'abuso di un certo tipo di slang a scelte di adattamento poco felici.
 
Process of Elimination

Capitolo terzo concluso.
Indagine abbastanza tranquilla, nonostante per la prima volta sia presente un "ostacolo" da cui bisogna guardarsi.
I "turni" a disposizione sino ad ora sono sempre stati molti più di quelli necessari a risolvere tutto e recuperare tutto il recuperabile per aggiornare l'archivio ed i profili dei vari personaggi.

Fattore di indiscussa positività è, almeno ad ora, il non creare...
colpi di scena dal nulla.
Il passato quasi criminale di Workhalic era stato hintato chiaramente durante uno degli incubi del protagonista (la voce era chiaramente la sua) e l'indole sprezzante e disinteressata di Renegade a fatto il resto. La povera "Yamato" è stata uccisa per errore ma contrariamente a quanto il canovaccio vorrebbe, il nostro assassino è libero e non ha intenzione di cadere fino a quando non avrà cancellata la sua vera nemesi.

Red hearring o meno, Duke ha parlato di se al femminile e di finti modi da signorina durante lo stream che descriveva l'ultimo caso.
è giusto riportarlo visto che ora gli elementi a disposizione si stanno moltiplicando MA come spesso accade in queste storie una delle note più importanti è completamente sfuggita dal radar perché pronunciata di sfuggita molto presto
Detective Elimination Project

Questo ovviamente al di là della capacità del singolo giocatore di riuscire a vedere già le soluzioni prima dei personaggi.
Domani dovrei avere un po' di tempo in più, vediamo cosa nasconde il quarto capitolo.
 
Process of Elimination

Complice una mattinata insolitamente tranquilla sono andato parecchio avanti.
Non solo ho completato il quarto capitolo ma mi sono spinto molto in avanti nel quinto.

Sono positivamente colpito, giocare con le aspettative è un trope tipico di queste storie e si rischia cadere nella banalità.
Qui anche quando il twist non ti coglie di sorpresa, non è out of blue che è un gran cosa, si aggiunge anche il voler dare un senso all'indole del protagonista "tipica" per questo genere di storie ma a cui si arriva per gradi. Dal semplice idealismo ad una realizzazione ben più consapevole.

Questo vale anche per tutti quei pg. che hanno la fortuna di avere spazio durante il corso della narrazione.
Con un cast cosi ampio e con...
una struttura in cui chiaramente il gruppo si va a sfoltire, inevitabilmente pg. interessanti finiscono per essere tagliati fuori presto in favore di altri molto più sgradevoli.
 
Process of Elimination

Finito e platinato.
è stata una lettura piacevole.
Succo di tutta l'ultima parte non è stato il...
chi, perché l'associazione Doleful-Duke diventa piuttosto convincente già a metà storia.
Ad essere centrali sono il "come" ed il "perché" con tutta la dinamica...
dell'intento quasi "messianico" del Duke che sbocca nell'ovvia ipocrisia e nel di lui piano.
Il capriccio di Senior ha, letteralmente, mandato a monte tutto il piano.
Inserendo una wild card che ha letteralmente distrutto tutto.

Le varie indagini sono tutte abbastanza tranquille, si ha sempre tempo in quantità per risolvere i puzzle e recuperare i vari collezionabili.
Le hazard o gli occasionali "nemici" non sono mai una vera minaccia.

Positivo il tono del sesto capitolo che...
come in ogni buon giallo va a rivedere gli eventi più significativi dal più recente, fino al primo.
Trovando di volta in volta le piccole incongruenze che permettono di unire quei pezzettini che non combaciavano alla perfezione.

Scontato che sia, come accade in OGNI titolo del genere, inevitabilmente abbiamo personaggi pochi interessanti che finiscono per avere anche troppo spazio su tutti il...
Renegade Dective.
Che ho trovato ripetitivo e banale per sproloqui ed azioni.
Piuttosto che sgradevole o minaccioso.

Longevità? In linea con le aspettative venti-trenta ore.
Spazio per un sequel? Volendo si.
La tragedia è...
stata sventata MA la strada è tutta in salita.
Anche senza mettere in conto il fatto che il Duke(Al pari di Renegade, la dove "Shibuya" e "Senior" appaiono estranei ai membri fuori dal Duke) fosse solo un membro di spicco all'interno di un'organizzazione molto più grande (La "Dayless Night" ed il suo misterioso leader Lucifer), i sopravvissuti finiranno inevitabilmente per scontrarsi con Vidocq ed l'esecutivo della DA. Per quanto l'ultima skit provi che i loro propositi in quel senso hanno dato frutto.
 
Non so dove postare perché non ha un topic in nessuna delle varie piattaforme, poi proverò anche altrove ma intanto...
Stealth Inc. A Clone in the Dark
Ci ha mai giocato nessuno? Ci gioco a tempo perso ma voglio l'S-rank e le spirali (helix) per tutti i quadri. Non riesco a ottenere quella del livello 1-9, nonostante sappia dove si trovi grazie a un video. Non riesco proprio ad andare in quel luogo nascosto. Non so se si tratti di un bug
dunno.gif


Comunque spesso è un grosso e grasso dito al culo. Per l'S-rank del livello 1-8 avrò dovuto fare un centinaio di tentativi perché all'ultimo mi contava sempre 2 avvistamenti e finivo a 4 totali (potevo farne 3). Ci ho fatto anche un video quando ce l'ho fatta ma ancora lo devo caricare sul Tubo.
 
Non so dove postare perché non ha un topic in nessuna delle varie piattaforme, poi proverò anche altrove ma intanto...
Stealth Inc. A Clone in the Dark
Ci ha mai giocato nessuno? Ci gioco a tempo perso ma voglio l'S-rank e le spirali (helix) per tutti i quadri. Non riesco a ottenere quella del livello 1-9, nonostante sappia dove si trovi grazie a un video. Non riesco proprio ad andare in quel luogo nascosto. Non so se si tratti di un bug
dunno.gif


Comunque spesso è un grosso e grasso dito al culo. Per l'S-rank del livello 1-8 avrò dovuto fare un centinaio di tentativi perché all'ultimo mi contava sempre 2 avvistamenti e finivo a 4 totali (potevo farne 3). Ci ho fatto anche un video quando ce l'ho fatta ma ancora lo devo caricare sul Tubo.

ci ho giocato almeno un decennio fa su vita, gioco base e dlc. non ricordo più nulla se non di averlo apprezzato tanto, prima o poi mi tocca giocare anche il secondo
gli s-rank non li ho presi però. ho controllato adesso e sarebbe probabilmente il mio trofeo più raro se l'avessi preso :asd: pure più dei platini di wipeout hd e velocity 2x, quindi dito al culo mi pare pure riduttivo mi sa :rickds:
 
ci ho giocato almeno un decennio fa su vita, gioco base e dlc. non ricordo più nulla se non di averlo apprezzato tanto, prima o poi mi tocca giocare anche il secondo
gli s-rank non li ho presi però. ho controllato adesso e sarebbe probabilmente il mio trofeo più raro se l'avessi preso :asd: pure più dei platini di wipeout hd e velocity 2x, quindi dito al culo mi pare pure riduttivo mi sa :rickds:
Almeno ho trovato qualcun altro che ci ha giocato :lol2:
Purtroppo non è cross buy, almeno la Ultimate Edition, altrimenti qualche partita l'avrei fatta anche su Vita.
Ammetto che quasi tutto il secondo livello l'ho fatto seguendo video perché mi interessava solo completare al 100%, non avevo neanche voglia di scoprire percorso e strategia. Poi l'ho ripreso dopo mesi, un settore al giorno, la mattina mentre faccio colazione e me lo sto godendo come si deve.
Non sto ancora a metà (3-5 o 3-6) e se non fosse per alcune cose millimetriche o quel bug, per ora lo trovo difficilissimo ma non impossibile.

Comunque proverò a chiedere nel topic dei trofei.
 
Weird West

Dopo aver terminato Chroma Quaterion, che si è rivelato essere fra i jrpg Kemco più carini che mi sia capitato di provare (bel job system con cui si possono fare tante cose interessanti, premessa insolita, simpaticissimo il Big Pomerian,) mi sono spostato su qualcosa di completamente diverso.
La scelta è caduta su Weird West.
Non ricordo quando, ma lo avevano dato sul plus è...ha le carte in regola per essere un titolo capace di interessarmi.
Un po' Twin Stick Shooter, un po' rpg, un po' adventure.
è premesso sin dalle prime battute che il personaggio che sto interpretando (Jane, la cacciatrice di taglie) sia solo UNO dei cinque.
Mi domando solo quanto possa essere mantenuto da un pg. all'altro perché la cosa che sto trovando più pressante ora come ora è avere un buon equipaggiamento e risorse adeguate.
L'inventario è piccolino (anche se si possono sfruttare la sella del cavallo ed eventualmente comprare una cassetta in banca) ma vorrei capire cosa si possa trasferire effettivamente da un pg. all'altro. Immagino che dovrò aspettare il primo cambio per scoprirlo.
 
Weird West

Dopo una partenza lenta, ho iniziato a muovermi con molta più disinvoltura.
Lo shooting regolare l'ho trovato un po' impreciso, per cui mi sono spostato verso quello "sperimentale" che sto trovando molto più comodo.
Il titolo ti incoraggia a provare e riprovare, i quicksave/load sono costantemente segnalati.
è una feature che aiuta a tagliare un po' tanto i caricamenti che sto trovando un po' lunghetti. La mappa di gioco è in verità parecchio grande e pur avendola esplorata "tutta" a cavallo per tastarne le vere dimensioni, sono abbastanza sicuro che vi siano tante altre location si apriranno solo con le storie degli altri pg.

La mia priorità al momento? Fare scorte, mi è stato spiegato che il deposito della banca è "comune" per cui istintivamente sto cercando di mettere da parte oggetti di qualità per semplificare il viaggio degli altri. Sono riuscito a procurarmi i miei primi due item leggendari, un'armatura ed un arco. Che in generale sono gli oggetti più semplici da reperire a rarità elevato.
I vari negozi(qualunque sia la città) hanno sempre la stessa struttura (il che dà un'aria di neanche celata ripetitività alle varie location) e lo stesso modello.
Quelli di pelli, sono i più semplici dove è facile introdursi senza essere visti e prendere tutto quello che serve senza dare nell'occhio e non intaccare il nostro buon nome.

Non è gradevole da fare ma mi sono reso conto che è il modo migliore per fare denaro, i mob raramente hanno con loro oggetti di rilievo e le quest tendono ad essere molto scandagliate, spero che possa cambiare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top