Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Di quelli che ho provato, il tosaerba è il più "noioso" :asd:

Su Powerwash ti capisco perché anche io sono così ed infatti, è esattamente quella la sensazione che ti gratifica una volta completata una task. È anche nel catalogo Plus Extra comunque :sisi:
Questo mese è anche nel Plus Essential.
 
Faccio una pausa da Starfield perché ho preso..
Excited Jackie GIF by Cyberpunk 2077


Phantom Liberty choom.
 
Devo capire perchè l’anno scorso pur avendo fatto le mie belle 160 ore su elden ring, non l’ho apprezzato fino in fondo, mentre ad oggi, nella mia seconda run (non ng+), sto amando tutto di quel gioco. Al punto da cercare approfondimenti sia in gioco, cercando la lore, sia su youtube. Mboh:hmm:
Secondo me ogni tanto giocare i titoli grossi e molto discussi fuori dalla loro finestra di lancio e in periodi più tranquilli aiuta a goderseli meglio. Nel pieno ciclo del d1 o nei mesi immediatamente successivi c'è molto chiacchiericcio, si viene influenzati facilmente e magari non dico che si giochi per confermare o smentire le proprie stesse aspettative, ma magari avendo aspettato tanto un gioco queste sono cresciute così tanto da offuscare le qualità o difetti reali. Poi magari non è il tuo caso ma per me ogni tanto funziona così con certi giochi :sisi:
 
Secondo me ogni tanto giocare i titoli grossi e molto discussi fuori dalla loro finestra di lancio e in periodi più tranquilli aiuta a goderseli meglio. Nel pieno ciclo del d1 o nei mesi immediatamente successivi c'è molto chiacchiericcio, si viene influenzati facilmente e magari non dico che si giochi per confermare o smentire le proprie stesse aspettative, ma magari avendo aspettato tanto un gioco queste sono cresciute così tanto da offuscare le qualità o difetti reali. Poi magari non è il tuo caso ma per me ogni tanto funziona così con certi giochi :sisi:
Pensandoci bene, credo fosse esattamente il mio caso :sisi:
troppo hype per il gioco, unito ad un desiderio intrinseco di vederci a tutti i costi dark souls 4.

adesso che ho fatto pace con il nuovo immaginario, lo sto trovando persino più affascinante dei souls
 
Control UE, ho riesplorato le aree precedenti per aprire alcune stanze prima bloccate e fare qualche missione secondaria (che ho sbloccato oggi), dopo ho preso l'ascensore per arrivare
al settore manutenzione

Una domanda per chi l'ha giocato: le aree inaccessibili per il miasma devo lasciarle per dopo, quando troverò un modo/potere per purificarle, opure devo lanciarmi di corsa arraffare i collezionabili e uscire prima di esaurire l'energia?
 
Aggiornamento del Vault visto che non scrivo da un po'.

Nelle ultime settimane si sono intersecati due grandi titoli, che ho finito (o sarebbe meglio dire, finito di nuovo) nello stesso giorno di recente:

Il primo è Resident Evil 4 Remake, del quale sto giusto giusto finendo il dlc (ormai mi mancano 3 capitoli). Devo dire che ero non dico scettico, ma comunque faticavo a immaginarmi come un gioco basato su RE4 potesse sembrarmi "fresco"; ebbene dopo averlo finito credo di poter affermare che, allo stato attuale, RE4 Remake rappresenta l'esperienza di RE tps definitiva. L'ho trovato un'esperienza maestosa e gratificante così come ai tempi mi sono goduto il remake del 2, anche se sono due giochi totalmente diversi.
RE4 è un tps action così denso e pieno di avvenimenti, nemici e situazioni di qualità da avermi veramente appagato. L'operazione di remake a mio parere è riuscita, in quanto il gioco prende abbastanza materiale dalla sua controparte originale da appagare la memoria con le scene più note, ma allo stesso tempo si prende diverse licenze e si distacca in alcuni casi in maniera anche importante, coerentemente con la nuova chiave di lettura della storia.
RE4 Remake si prende più sul serio dell'originale, mantiene la natura caciarona e tamarra ma abbandona in larga parte l'estetica campy del predecessore. In generale l'atmosfera e i toni del racconto sono più pesanti e cupi, ci sono più scene di gore nella vicenda (soprattutto all'inizio), e in generale si tende a reinterpretare tutti gli elementi del gioco in questo senso; tutto ciò che incontriamo è macabro e maniacale.
I pro di questo nuovo stile sono da ricercarsi soprattutto in una migliore caratterizzazione degli eventi e dei personaggi principali, in particolare Ashley che non è più un'ochetta rincoglionita, senza per questo aggregarsi alla folta schiera delle novelle Mary Sue dell'entertainment; ma anche lo stesso Louis, dopo un iniziale spaesamento dovuto all'estetica veramente diversa del pg, ha finito per piacermi in maniera inaspettata. I contro secondo me sono tutti nella caratterizzazione dei villain: per qualche motivo ho notato che a praticamente tutti (con la sola eccezione di Krauser) viene dato meno spazio e in generale una minore enfasi rispetto al gioco originale. Caso clamoroso quello del primo "vero" boss di storia, che per qualche motivo vede tagliata e accorciata la sua cutscene pre-battaglia (davvero inspiegabile). Oppure anche il villain del secondo arco, che nella nuova interpretazione resa necessaria dai nuovi toni, perde veramente molto impatto e rilevanza rispetto agli eventi (sebbene venga molto approfondito nella boss fight, che ho trovato nettamente migliorata).
Ho faticato a spiegarmi il perché di questa scelta, ma in generale forse è perché questo Remake è pensato anche e soprattutto per chi l'originale l'ha già giocato, e forse non serviva presentare "di nuovo" quelli che erano già volti noti...però devo dire che l'ho avvertita come una perdita, forse l'unica importante.
L'altro difetto che ho trovato è stato il doppiaggio di alcuni pg (Ada :badboy:) ma finisce qua.
Per quanto mi riguarda promosso a pieni voti, non faccio run multiple solo perché sono asfissiato dal backlog, in caso contrario le farei volentieri, nonostante la storia principale mi sia durata tantissimo (ho giocato a Estremo e ci ho messo più di 35 ore :rickds: ).

L'altro titolo è Ghost Trick Remastered su Switch! Comprato con gli sconti di Halloween, giocato senza impegno di tanto in tanto un capitolo alla volta, pur essendo una seconda run (e quindi ricordandomi io tutti i plot twist più importanti e principali) devo dire che c'era tanto che non mi ricordavo assolutamente, e che si è saputo far apprezzare lo stesso anche in questa seconda run. In men che non si dica mi sono riaffezionato subito ai pg, alle musiche (una delle poche rimasterizzazioni in generale che non mi ha fatto cagare ma che ha migliorato esponenzialmente l'ottima base di partenza), alle situazioni e alla storia. Ai tempi me lo divorai in 2-3 giorni, questa volta mi è durato di più, ma arrivato alla fine l'ho comunque "rushato" perché non riuscivo più a staccarmi. Bellissimo gioco, esperienza peculiare e originale che consiglio a tutti, anche a chi è ancora indeciso.
Pensate che mi sono talmente riaffezionato ad avere una storia di Takumi prima di andare a dormire che nello slot che occupava Sissel adesso ci ho messo la AA Trilogy :rickds:

ps LoneWolf rileggendo il topic di RE per puro caso ho scoperto che pure tu hai giocato questi due giochi simultaneamente, geniale :rickds:
 
Continuo BG 3 e intanto sono ricaduto nel vortice di Wo Long

Dopo questo, aspetto ancora di più Rise of the Ronin del Team Ninja :ivan:
 
L'altro titolo è Ghost Trick Remastered su Switch! Comprato con gli sconti di Halloween, giocato senza impegno di tanto in tanto un capitolo alla volta, pur essendo una seconda run (e quindi ricordandomi io tutti i plot twist più importanti e principali) devo dire che c'era tanto che non mi ricordavo assolutamente, e che si è saputo far apprezzare lo stesso anche in questa seconda run. In men che non si dica mi sono riaffezionato subito ai pg, alle musiche (una delle poche rimasterizzazioni in generale che non mi ha fatto cagare ma che ha migliorato esponenzialmente l'ottima base di partenza), alle situazioni e alla storia. Ai tempi me lo divorai in 2-3 giorni, questa volta mi è durato di più, ma arrivato alla fine l'ho comunque "rushato" perché non riuscivo più a staccarmi. Bellissimo gioco, esperienza peculiare e originale che consiglio a tutti, anche a chi è ancora indeciso.
Pensate che mi sono talmente riaffezionato ad avere una storia di Takumi prima di andare a dormire che nello slot che occupava Sissel adesso ci ho messo la AA Trilogy :rickds:

ps LoneWolf rileggendo il topic di RE per puro caso ho scoperto che pure tu hai giocato questi due giochi simultaneamente, geniale :rickds:
E con Ghost Trick ti guadagni anche la medaglia natalizia. :ahsisi:
 
Aggiornamento del Vault visto che non scrivo da un po'.

Nelle ultime settimane si sono intersecati due grandi titoli, che ho finito (o sarebbe meglio dire, finito di nuovo) nello stesso giorno di recente:

Il primo è Resident Evil 4 Remake, del quale sto giusto giusto finendo il dlc (ormai mi mancano 3 capitoli). Devo dire che ero non dico scettico, ma comunque faticavo a immaginarmi come un gioco basato su RE4 potesse sembrarmi "fresco"; ebbene dopo averlo finito credo di poter affermare che, allo stato attuale, RE4 Remake rappresenta l'esperienza di RE tps definitiva. L'ho trovato un'esperienza maestosa e gratificante così come ai tempi mi sono goduto il remake del 2, anche se sono due giochi totalmente diversi.
RE4 è un tps action così denso e pieno di avvenimenti, nemici e situazioni di qualità da avermi veramente appagato. L'operazione di remake a mio parere è riuscita, in quanto il gioco prende abbastanza materiale dalla sua controparte originale da appagare la memoria con le scene più note, ma allo stesso tempo si prende diverse licenze e si distacca in alcuni casi in maniera anche importante, coerentemente con la nuova chiave di lettura della storia.
RE4 Remake si prende più sul serio dell'originale, mantiene la natura caciarona e tamarra ma abbandona in larga parte l'estetica campy del predecessore. In generale l'atmosfera e i toni del racconto sono più pesanti e cupi, ci sono più scene di gore nella vicenda (soprattutto all'inizio), e in generale si tende a reinterpretare tutti gli elementi del gioco in questo senso; tutto ciò che incontriamo è macabro e maniacale.
I pro di questo nuovo stile sono da ricercarsi soprattutto in una migliore caratterizzazione degli eventi e dei personaggi principali, in particolare Ashley che non è più un'ochetta rincoglionita, senza per questo aggregarsi alla folta schiera delle novelle Mary Sue dell'entertainment; ma anche lo stesso Louis, dopo un iniziale spaesamento dovuto all'estetica veramente diversa del pg, ha finito per piacermi in maniera inaspettata. I contro secondo me sono tutti nella caratterizzazione dei villain: per qualche motivo ho notato che a praticamente tutti (con la sola eccezione di Krauser) viene dato meno spazio e in generale una minore enfasi rispetto al gioco originale. Caso clamoroso quello del primo "vero" boss di storia, che per qualche motivo vede tagliata e accorciata la sua cutscene pre-battaglia (davvero inspiegabile). Oppure anche il villain del secondo arco, che nella nuova interpretazione resa necessaria dai nuovi toni, perde veramente molto impatto e rilevanza rispetto agli eventi (sebbene venga molto approfondito nella boss fight, che ho trovato nettamente migliorata).
Ho faticato a spiegarmi il perché di questa scelta, ma in generale forse è perché questo Remake è pensato anche e soprattutto per chi l'originale l'ha già giocato, e forse non serviva presentare "di nuovo" quelli che erano già volti noti...però devo dire che l'ho avvertita come una perdita, forse l'unica importante.
L'altro difetto che ho trovato è stato il doppiaggio di alcuni pg (Ada :badboy:) ma finisce qua.
Per quanto mi riguarda promosso a pieni voti, non faccio run multiple solo perché sono asfissiato dal backlog, in caso contrario le farei volentieri, nonostante la storia principale mi sia durata tantissimo (ho giocato a Estremo e ci ho messo più di 35 ore :rickds: ).

L'altro titolo è Ghost Trick Remastered su Switch! Comprato con gli sconti di Halloween, giocato senza impegno di tanto in tanto un capitolo alla volta, pur essendo una seconda run (e quindi ricordandomi io tutti i plot twist più importanti e principali) devo dire che c'era tanto che non mi ricordavo assolutamente, e che si è saputo far apprezzare lo stesso anche in questa seconda run. In men che non si dica mi sono riaffezionato subito ai pg, alle musiche (una delle poche rimasterizzazioni in generale che non mi ha fatto cagare ma che ha migliorato esponenzialmente l'ottima base di partenza), alle situazioni e alla storia. Ai tempi me lo divorai in 2-3 giorni, questa volta mi è durato di più, ma arrivato alla fine l'ho comunque "rushato" perché non riuscivo più a staccarmi. Bellissimo gioco, esperienza peculiare e originale che consiglio a tutti, anche a chi è ancora indeciso.
Pensate che mi sono talmente riaffezionato ad avere una storia di Takumi prima di andare a dormire che nello slot che occupava Sissel adesso ci ho messo la AA Trilogy :rickds:

ps LoneWolf rileggendo il topic di RE per puro caso ho scoperto che pure tu hai giocato questi due giochi simultaneamente, geniale :rickds:
Tutto torna, la "droga" per i titoli Capcom è sempre in circolo e ad alti livelli :rickds: (oltre a quei due, c'è anche sempre Monster Hunter e/o Street Fighter attivi in background)

Comunque, gran bel post :gogogo:


Io, finalmente, oltre i titoli che sono usciti nel 2023 e altri più vecchiotti che ho recuperato sempre quest'anno, sto completando al 100% Yakuza Kiwami. Sto amando capitolo dopo capitolo questa serie, ormai i personaggi ti entrano dentro che è una meraviglia, ti ci affezioni proprio. (così come all'ambientazione, le musiche, anche il gameplay oserei dire :asd:) La storia poi ti tiene incollato fino alla fine, mentre ogni tanto ci si va a perdere in qualche missione secondaria e/o altri minigame per alleggerire il tutto. Per di più, come ho detto, amo completarli al 100% cercando di fare ogni cosa che il gioco ti permette di fare. (e lì devo dire che ti prendono un bel po' di ore, ma siccome mi piace tutto quanto non mi pesano minimamente)
Anno prossimo si andrà avanti con il sequel, sono curiosissimo di vedere che diavolo mi aspetterà. :hall:
 
Ultima modifica:
Tutto torna, la "droga" per i titoli Capcom è sempre in circolo e ad alti livelli :rickds: (oltre a quei due, c'è anche sempre Monster Hunter e/o Street Fighter attivi in background)

Comunque, gran bel post :gogogo:


Io, finalmente, oltre i titoli che sono usciti nel 2023 e altri più vecchiotti che ho recuperato sempre quest'anno, sto completando al 100% Yakuza Kiwami. Sto amando capitolo dopo capitolo questa serie, ormai i personaggi ti entrano dentro che è una meraviglia, ti ci affezioni proprio. (così come all'ambientazione, le musiche, anche il gameplay oserei dire :asd:) La storia poi ti tiene incollato fino alla fine, mentre ogni tanto ci si va a perdere in qualche missione secondaria e/o altri minigame per alleggerire il tutto. Per di più, come ho detto, amo completarli al 100% cercando di fare ogni cosa che il gioco ti permette di fare. (e lì devo dire che ti prendono un bel po' di ore, ma siccome mi piace tutto quanto non mi pesano minimamente)
Anno prossimo si andrà avanti con il sequel, sono curiosissimo di vedere che diavolo mi aspetterà. :hall:
Difficoltà leggendaria? Auguri. :draper:
 
Complice una settimana intera di febbrone, influenza come non mi capitava da anni - probabilmente covid, who knows- mi sono sparato una lunga maratona videoludica su ps5.

in realtá ero partito con final fantasy 16, gioco che mi sta piacendo parecchio, per poi alternare ogni tanto con uma seconda run su elden ring.
beh, quest’ultimo ha di nuovo monopolizzato tutto il tempo :asd: partito da zero, sono arrivato ad altus completando quasi al 100% tutte le aree precedenti.
la nuova build full forza è devastante, rotta e goduriosa.. ma forse è davvero tanto sgrava. In ogni caso mi ci sto divertendo un sacco e me lo sto divorando.
se poi i rumors sono fondati, e il dlc esce a febbraio, beh.. sarò super pronto.
che gran gioco!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top