Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
:morris2:

E io tutti questi “trucchetti” non li sapevo mica, lo sto giocando praticamente ad occhi chiusi.
Quina che assorbe i poteri dei nemici l’ho capito solo qualche ora di gioco fa (tipo Quistis di FFVIII), ci sono arrivato un po’ a caso/intuito dopo ore di tentativi con il comando “mangia”, quindi ho saltato skills importanti immagino :stress:
Niente che non puoi recuperare in seguito in teoria, tranne forse qualcuna, tipo una skill di un mostro che si trova(va) a cleyea, ma forse lo puoi ritrovare altrove non ricordo.

Il comanda mangia funziona se gli levi 3/4 di vita, quando è in trance basta mezza vita.
C'è una lista di mostri da mangiare (tanti sono tra ghizamaluk e cleyea) che danno qualche skill interessante, se spulci una lista ti fai un idea, sennò rischi di ritrovarti un pg totalmente inutile (ma il gioco ti forzerà a metterla nel party solo una volta, quindi è una preoccupazione minore)
 
Ultima modifica:
Così de botto e d'ignoranza, dico che Xeno 3 mi sta facendo felice soprattutto lato combat ed esplorazione, cosa che Xeno 1 mi aveva perplesso alquanto.

XC1 è comunque un gioco del 2010. Rispetto alla roba che usciva allora nel genere era avanti anni luce

Inoltre avendo tu giocato prima l’X e il 2 è normale averlo percepito come passo indietro in tali aspetti dai
 
Live A Live, ho completato il capitolo del Futuro remoto. Palesemente ispirato a due classici del cinema di fantascienza, che non cito per evitare spoiler, la gimmick è che... si combatte solo in un minigioco opzionale e contro il boss di fine capitolo. Pur essendo una storia molto derivativa (ma finora, a parte il capitolo della preistoria, tutte quelle che ho giocato hanno chiari riferimenti cinematografici) ho apprezzato il capitolo. Adesso mi mancano il Giappone del periodo Edo, il Presente ed il Futuro Prossimo. Credo che la scelta ricardrà sull'ultimo, che sembra essere ispirato ad Akira.
 
con il 106%, mi è bastata la prima volta. :sard:
Impossibile :morris2:

Recentemente il mio tempo libero si è drasticamente ridotto, per cui videogiocare è assai ostico, ma c'è stato un gioco che è riuscito ampiamente ad accontentare le mie esigenze. MultiVersus offre un sistema di gioco veloce e sbarazzino, senza mai risultare sciapito o anonimo, grazie ad una differenziazione del roster davvero promettente. Il gioco sarà anche in beta ma è riuscito a dimostrare un potenziale notevole, che allo stato attuale però prende il volo solo a metà: i personaggi sono divertenti ma pochi, andando a creare una forte sensazione di deja vù, con match che presentano anche tre volte lo stesso personaggio. Tutto sommato il gioco è onesto con il giocatore mettendoti a disposizione una formula semplice da imparare, ma che ti permetterà di vincere i match più ostici solo grazie a reattività e tanta improvvisazione. MultiVersus non è sicuramente la miglior esperienza multiplayer che proverete nella vostra vita, ma rimane sicuramente una delle più divertenti ed economiche. Ben fatto WB, non vedo l'ora di vedere cosa ci riserverai in futuro fra patch e compagnia bella.
 
Ultima modifica:
Domenica ho finito TGAA: Adventures :sisi: nel topic ufficiale darò un commento dettagliato del quinto caso, così da riprendere un po' le redini dopo la pausa che mi ha separato dal quanto. In generale mi è piaciuto complessivamente, ma ci sono vari dettagli che mi hanno infastidito.
Adesso sono un po' indeciso su cosa giocare...
- da una parte ho iniziato subito per curiosità il primo caso di Resolve, la lunga pausa dall'ultima sessione del capitolo precedente mi ha ricaricato e non avverto ancora la pesantezza di giocare due capitoli di seguito (anche se per esempio le Escapades le ho droppate al quarto capitolo)
-da un'altra parte l'hype per Xeno 3 e il periodo estivo mi stanno stuzzicando l'idea di iniziare finalmente Xenoblade 1 DE, rimandato da anni e anni (da quando lo avviai la prima volta su Wii)
-d'altra parte ancora sono un po' stanco di "mattoni" (inteso come giochi lunghi), e su ps4 ho diversi giochi brevi e meno brevi da iniziare per cambiare un po' stile (RE3 remake, Shadow of the Tomb Raider, Alien Isolation...)

Non so che fare :paura:
 
Domenica ho finito TGAA: Adventures :sisi: nel topic ufficiale darò un commento dettagliato del quinto caso, così da riprendere un po' le redini dopo la pausa che mi ha separato dal quanto. In generale mi è piaciuto complessivamente, ma ci sono vari dettagli che mi hanno infastidito.
Adesso sono un po' indeciso su cosa giocare...
- da una parte ho iniziato subito per curiosità il primo caso di Resolve, la lunga pausa dall'ultima sessione del capitolo precedente mi ha ricaricato e non avverto ancora la pesantezza di giocare due capitoli di seguito (anche se per esempio le Escapades le ho droppate al quarto capitolo)
-da un'altra parte l'hype per Xeno 3 e il periodo estivo mi stanno stuzzicando l'idea di iniziare finalmente Xenoblade 1 DE, rimandato da anni e anni (da quando lo avviai la prima volta su Wii)
-d'altra parte ancora sono un po' stanco di "mattoni" (inteso come giochi lunghi), e su ps4 ho diversi giochi brevi e meno brevi da iniziare per cambiare un po' stile (RE3 remake, Shadow of the Tomb Raider, Alien Isolation...)

Non so che fare :paura:
Le Escapades sono divertenti in pillole, ma "giocate" di seguito sono ammorbanti. :dsax:
Il quinto caso di TGAA Adventures imo è il più bello della mini-serie, sono curioso di leggere il tuo parere.
 
Le Escapades sono divertenti in pillole, ma "giocate" di seguito sono ammorbanti. :dsax:
Il quinto caso di TGAA Adventures imo è il più bello della mini-serie, sono curioso di leggere il tuo parere.
Stavo scrivendo un bel post ma in mancanza di tempo ho dovuto tagliare, magari ci tornerò ora che ho i ricordi freschi :fiore:
 
Sto alternando Triangle Strategy e Yakuza 3.

Il primo mi è piaciuto parecchio, anche se l’ho trovato un po’ limitato lato gameplay e varietà.
Ora sto nel newgame per il true ending.

Il secondo… beh, un po’ palloso.
È pieno di momenti morti, niente a che vedere coi precedenti.
Spero che il 4 e 5 siano meglio.
 
Ieri ho iniziato l'appena recuperato The 3rd Birthday, fatto giusto il tutorial :sisi:

Tecnicamente molto buono ma ho delle paure invece lato gameplay purtroppo, vediamo...
 
Sto alternando Triangle Strategy e Yakuza 3.

Il primo mi è piaciuto parecchio, anche se l’ho trovato un po’ limitato lato gameplay e varietà.
Ora sto nel newgame per il true ending.

Il secondo… beh, un po’ palloso.
È pieno di momenti morti, niente a che vedere coi precedenti.
Spero che il 4 e 5 siano meglio.
Tra i primi quattro Y3 è il peggiore imo. L'inizio è lentissimo.
 
Mentre buona parte dei miei colleghi si diletta nei panni di un gatto, personalmente ho preferito qualcosa di assai più grande e minaccioso.
Maneater è di gran lunga una delle esperienze più strane che io abbia mai avuto, ma che non ha mai cessato di essere divertente ed esilarante. Lo squalo fa la sua eccellente figura da attore protagonista, grazie anche ad un sistema di personalizzazione davvero carino. Mi son fermato più di una volta a nuotare in completa calma, ascoltando i numerosi suoni ambientali: il comparto audio è assolutamente magnifico come dimostrano ampiamente i numerosi effetti sonori, ma fanno una figuraccia a causa della loro sorellastra chiamata colonna sonora che ho trovato a dir poco fecale. Il gioco purtroppo è abbastanza ripetitivo sia nelle attività che nella struttura delle missioni, ma ha quantomeno il rispetto per se stesso durando il giusto senza mai sprofondare in inutili "sbrodolamenti". Ammetto che il sistema di combattimento è a tratti assai legnoso, ma dopo la giusta pratica risulta basilare e troppo semplice. Carine le bossfight e molto apprezzati sono i numerosi collezionabili, così come le numerosissime attività che potremmo portare a termine. Per un gioco acquistato ad un prezzo irrisorio devo ammettere che sono rimasto sorpreso, e mentirei se dicessi che mi è dispiaciuto assai quando ho chiuso il gioco per l'ultima volta. Il gioco è lungi dall'essere ottimo, ma colpisce dove è più importante: divertire il giocatore con semplicità come quando si acquistavano i giochi per divertirsi, e non per sperperare una cifra assurda in giganteschi mondi vuoti. Se trovate Maneater ad un buon prezzo non lasciatevelo scappare, specialmente se risciute a tenere basse le vostre aspettative.
 
Ultima modifica:
Dopo aver recuperato tutti i season pass di Tekken 7, penso che approfitterò degli attuali sconti per recuperare tutti i dlc anche di Street Fighter V.

È tempo di fare una bella scorpacciata di mazzate :asd:

Nel frattempo sono ormai agli sgoccioli di Elden Ring ma prima di buttarmi nel finale, sto dedicando le mie ore ad aiutare gli altri giocatori contro certi boss endgame :sisi:
 
Domenica ho finito TGAA: Adventures :sisi: nel topic ufficiale darò un commento dettagliato del quinto caso, così da riprendere un po' le redini dopo la pausa che mi ha separato dal quanto. In generale mi è piaciuto complessivamente, ma ci sono vari dettagli che mi hanno infastidito.
Adesso sono un po' indeciso su cosa giocare...
- da una parte ho iniziato subito per curiosità il primo caso di Resolve, la lunga pausa dall'ultima sessione del capitolo precedente mi ha ricaricato e non avverto ancora la pesantezza di giocare due capitoli di seguito (anche se per esempio le Escapades le ho droppate al quarto capitolo)
-da un'altra parte l'hype per Xeno 3 e il periodo estivo mi stanno stuzzicando l'idea di iniziare finalmente Xenoblade 1 DE, rimandato da anni e anni (da quando lo avviai la prima volta su Wii)
-d'altra parte ancora sono un po' stanco di "mattoni" (inteso come giochi lunghi), e su ps4 ho diversi giochi brevi e meno brevi da iniziare per cambiare un po' stile (RE3 remake, Shadow of the Tomb Raider, Alien Isolation...)

Non so che fare :paura:
Shadow è leggero come gioco, adatto in tal senso, ma non di certo corto, se ti mette a fare la roba secondaria dura anche un 25 ore, mentre Alien non è leggero mettendo alla prova i tuoi nervi come pochi. :morris2:
In tal senso RE3 il più adatto :sisi:
Ma hai sbagliato tu ad iniziare subito il 2 di Great Ace e volerlo ora droppare, che lo inizi per stopparlo rovinandotelo ? :sowhat:
 
Shadow è leggero come gioco, adatto in tal senso, ma non di certo corto, se ti mette a fare la roba secondaria dura anche un 25 ore, mentre Alien non è leggero mettendo alla prova i tuoi nervi come pochi. :morris2:
In tal senso RE3 il più adatto :sisi:
Ma hai sbagliato tu ad iniziare subito il 2 di Great Ace e volerlo ora droppare, che lo inizi per stopparlo rovinandotelo ? :sowhat:
Ma ero curioso :sadfrog: l'alternativa potrebbe essere giocare qualcosa di Easy alternato...
 
Domenica ho finito TGAA: Adventures :sisi: nel topic ufficiale darò un commento dettagliato del quinto caso, così da riprendere un po' le redini dopo la pausa che mi ha separato dal quanto. In generale mi è piaciuto complessivamente, ma ci sono vari dettagli che mi hanno infastidito.
Adesso sono un po' indeciso su cosa giocare...
- da una parte ho iniziato subito per curiosità il primo caso di Resolve, la lunga pausa dall'ultima sessione del capitolo precedente mi ha ricaricato e non avverto ancora la pesantezza di giocare due capitoli di seguito (anche se per esempio le Escapades le ho droppate al quarto capitolo)
-da un'altra parte l'hype per Xeno 3 e il periodo estivo mi stanno stuzzicando l'idea di iniziare finalmente Xenoblade 1 DE, rimandato da anni e anni (da quando lo avviai la prima volta su Wii)
-d'altra parte ancora sono un po' stanco di "mattoni" (inteso come giochi lunghi), e su ps4 ho diversi giochi brevi e meno brevi da iniziare per cambiare un po' stile (RE3 remake, Shadow of the Tomb Raider, Alien Isolation...)

Non so che fare :paura:
Assolutamente comincia Xenoblade C 1 DE

Ma se vuoi qualcosa di interessante ti consiglio anche Isolation e Shadow of the Tomb Raider+DLC
 
Figlio caro mi duole ammetterlo, ma il pensiero che qualcuno si sia volontariamente sottoposto ad una tale tortura mi riesce difficile da concepire :asd:
Tralasciando le stupidaggini devo ammettere che hai nuovamente tutto il mio rispetto, è davvero un impresa per pochi quella che hai portato a termine :sisi:
 
Fai cosi, mollarlo ti farebbe perdere troppo il flow. :sadfrog:

Come sta andando con Lake ? Alla fine ci sta come Stranding-like, o poca roba ?
Aftermath
Ci sto giocando poco alla volta (più per colpa di Elden Ring) e si sta rivelando carino e rilassante, però devo correggermi. Forse definirlo stranding-like non è propriamente corretto, è vero che anche qua fai consegne e parli con i destinatari ma la parte del protagonista va alla parte narrativa. Il gameplay delle consegne è molto basico, non puoi sbagliare e non ci sono valutazioni di sorta, il gioco punta tutto sulle storie della gente che abitano nel paesino e su come si intrecciano con la protagonista :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top