Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
L'altra sera ho finito Ghost of Tsushima, e il finale mi è piaciuto abbastanza, così come tutto il gioco. Oggettivamente è un gioco da poco più di 8 probabilmente, con una struttura di gioco molto vecchia, ma la formula funziona così bene che posso dire che sicuramente sarà uno dei miei giochi preferiti dell'anno.
Volevo metterlo in panchina prima di giocare il dlc per iniziare GoW Ragnarok, ma ho giocato la prima ora del dlc e mi è piaciuto, ho visto che non ci vuole moltissimo a farlo quindi ho deciso di completare prima del tutto GoT e poi passare a GoW...tanto questo we non avrei nemmeno tutto questo tempo per giocare.
Ah, in ogni caso ho platinato GoT, platino abbastanza easy che viene più o meno naturalmente.
Nei momenti morti metto su Pokémon Sword in portatile per recuperare dalle tane un po' di Gigamax smollate con l'evento prima dell'uscita del nuovo capitolo.
 
Sto procedendo nel mio lento recupero di avventure grafiche che mi mancano (un genere che mi accompagnerà nei prossimi mesi spesso visto che non voglio più giocare giochi pesanti sul mio PC ormai divenuto sensibile, ed ho quasi finito del tutto il backlog su PS4).

Stavo proseguendo con la serie Monkey Island, quando dopo aver finito Secret ed iniziato Le Chuck's Revenge mi sono preso un momento per recuperare Fran Bow, che era un'avventura indie che avevo presente fin dall'uscita nel 2015, ma che ho comprato solo di recente, e che sono riuscito a giocare e finire solo oggi.

Beh, mi ha preso un sacco, ma veramente un sacco - molto più di quello che mi aspettavo (abbastanza da farmi fermare le avventure di Guybrush per un po', che probabilmente suonerà come una bestemmia per alcuni utenti ma non posso farci niente :asd:).
La cosa che mi ha più sorpreso è l'atmosfera, che parte horroreggiante ma poi prende una piega diversa e mista, con momenti leggeri qua e là mischiati ai momenti molto più tesi, ma senza mai andare del tutto in una direzione o l'altra. È difficile da spiegare, mi verrebbe da dire che il mix di questi due elementi dona a Fran Bow un tocco pittoresco che è tutto suo che aiuta a rendere interessante la storia - che è semplice di base ma complessa per quanto riguarda il setting (mi dovrò guardare una spiegazione su youtube). Così il gioco ha catturato praticamente per tutta la sua durata (altra sorpesa dato che in genere le avventure grafiche tendono ad avere il momento più debole nei pezzi finali - non è il caso di FB che rimane costante e fedele a se stesso fino alla fine).

Ora dovrò tornare ad esplorare la seconda isola di MI2 prima che venga punito per i miei peccati :P ma nel frattempo Fran Bow va dritto nella lista dei giochi memorabili :nev:
 
All'attenzione di tutta la sezione:

Scrivo questo post per formalizzare qualcosa che sappiamo tutti (forse qualche abitudinario aveva già notato il cambio di titolo). Lanciato nell'infausto e (fortunatamente) ormai lontano Marzo 2020, questo topic è sopravvissuto a un'ondata epidemica dopo l'altra, ed è lentamente entrato nelle abitudini dei frequentatori della stanza. Il periodo che lo ha generato è ormai un lontano ricordo, ma noi (con scarsa sorpresa di chiunque) ci terremo comunque questo topic, intatto così com'è: un po' come memoriale di quelle sventure, un po' perché ormai il Gamers' Vault è diventato il diario di bordo collettivo sul quale ogni visitatore di Games Dome può e potrà sempre fare affidamento.
Le regole sono le stesse di sempre, finché estinzione di server non ci separi: condividiamo resoconti di sessioni di gioco, impressioni a caldo di giochi appena finiti, cronache, racconti divertenti, aneddoti.
Passo e chiudo! Che possiate giocare sempre come se foste in quarantena!
 
Nonostante avessi fatto il preorder ero molto titubante nell'acquisto di God of War Ragnarok, perchè il prequel è stato un gioco che è riuscito ad emozionarmi come poche altre cose al mondo e le mie aspettative erano così alte dall'essere molto spaventato per un possibile (ed improbabile) flop. Montato dall'hype ho deciso di comprarlo comunque e ad oggi rappresenta i 50£ meglio spesi della mia vita, nonchè un viaggio che non potrò mai dimenticare. Il gioco eccelle sotto quasi tutti gli aspetti andando a confermare una cura maniacale per i dettagli, ma non trascura mai il gameplay riuscendo a divertire ed emozionare allo stesso tempo. L'unico difetto che mi sento di annoverare è che il gioco lascia ampio spazio al gameplay, buttandoci frequentemente in grosse stanze piene di nemici che anche alla difficoltà più bilanciata sono tostarelli da buttare giù: ciò trasmette sporadicamente la sensazione di ripetitività ma viene sempre accantonata dall'immensa voglia di sapere cosa succederà in seguito. Ragnarok è un gioco coraggioso che grazie all'enorme dedizione degli sviluppatori riesce a colpire in pieno, trasmettendo una morale tutt'altro che scontata che mostra il lato migliore di noi esseri umani: in poche parole è un gioco memorabile, destinato a rimanere impresso nella mente di chiunque.

Ora che l'ho finito mi sento un pò perso e francamente non so cosa giocare, magari potrebbe essere l'occasione perfetta per smaltire il mio backlog ormai piuttosto magro.
Vedrò cosa passa il convento, come al solito :tè:
 
Nonostante avessi fatto il preorder ero molto titubante nell'acquisto di God of War Ragnarok, perchè il prequel è stato un gioco che è riuscito ad emozionarmi come poche altre cose al mondo e le mie aspettative erano così alte dall'essere molto spaventato per un possibile (ed improbabile) flop. Montato dall'hype ho deciso di comprarlo comunque e ad oggi rappresenta i 50£ meglio spesi della mia vita, nonchè un viaggio che non potrò mai dimenticare. Il gioco eccelle sotto quasi tutti gli aspetti andando a confermare una cura maniacale per i dettagli, ma non trascura mai il gameplay riuscendo a divertire ed emozionare allo stesso tempo. L'unico difetto che mi sento di annoverare è che il gioco lascia ampio spazio al gameplay, buttandoci frequentemente in grosse stanze piene di nemici che anche alla difficoltà più bilanciata sono tostarelli da buttare giù: ciò trasmette sporadicamente la sensazione di ripetitività ma viene sempre accantonata dall'immensa voglia di sapere cosa succederà in seguito. Ragnarok è un gioco coraggioso che grazie all'enorme dedizione degli sviluppatori riesce a colpire in pieno, trasmettendo una morale tutt'altro che scontata che mostra il lato migliore di noi esseri umani: in poche parole è un gioco memorabile, destinato a rimanere impresso nella mente di chiunque.

Ora che l'ho finito mi sento un pò perso e francamente non so cosa giocare, magari potrebbe essere l'occasione perfetta per smaltire il mio backlog ormai piuttosto magro.
Vedrò cosa passa il convento, come al solito :tè:
Azz, già finito ? :morris2:
 
Azz, già finito ? :morris2:
Questo n'nè niente, un mio collega l'ha platinato un paio di ore fa :asd:
Ammetto di essermi fatto solamente la storia e tutte le "main sidequest", saltando gli incarichi più impegnativi, però sono soddisfatto della esperienza :sisi:
 
Da oggi posso andare in chiesa a confessarmi a cuor leggero, perchè ho appena colmato un'enorme lacuna: non ho mai giocato al primo The Last of Us, nonostante l'avessi preso in considerazione moltissime volte. Che Dio possa perdonarmi per tutte le critiche che ho assegnato al gioco in malafede, perchè la Naughty Dog è riuscita a creare un esperienza memorabile che ogni essere umano dovrebbe provare. La storia è incredibilmente matura e profonda oltre ad essere ricca di momenti talmente realistici da creare un immersività mai provata fino ad ora, anche grazie ad un intelligenza artificiale sorprendentemente dettagliata che rasenta la perfezione. Complimenti alla Naughty Dog per aver reso il realismo del gioco il suo punto di forza sia per quanto riguarda il gameplay che per la storia: è una dote che hanno pochi sviluppatori, ancora meno riescono ad applicarla in modo così intelligente. Il comparto grafico è fenomenale così come il doppiaggio e i dialoghi, ho apprezzato moltissimo anche il sound design per i piccoli suoni che fanno le armi quando sei sul bancone dei potenziamenti. Il gioco è talmente tanto ricco di magnifici dettagli che diventa una gioia da giocare, ma gli sviluppatori hanno messo talmente tanto impegno nel creare un esperienza indimenticabile che ora ho finalmente capito il perchè The Last of Us è un gioco amato da molti e ricordato da tutti.
Purtroppo adesso sono in stallo e non ho idea di cosa giocare mentre aspetto The Callisto Protocol, magari mi butto su Death's Door oppure sfoltisco la mia lista dei "so che è un bel gioco ma non ho voglia di comprarlo adesso"... ed è una lista che è intoccata da fin troppi mesi :asd:

A proposito! A lavoro mi hanno regalato un codice per TMNT Cowabunga Collection per PS5 ma non ho assolutamente intenzione di usarlo, se qualcuno lo vuole si faccia avanti! Basta che lo vogliate davvero però, non solo per aggiungere un altro titolo a prendere polvere: insomma fatevi un esame di coscienza prima di chiedermelo. :asd:
 
Ultima modifica:
Ho comprato TLOU Part II su Amazon che sta a 9.99.
Adesso ho 4 TLOU PART II a casa.
 
Steam Deck + Narita Boy sono la cosa più 80's e GameGearosa del mondo. Sto coi brividi, riportatemi negli anni 90 con una Steam Deck.
 
Quest'anno il mio è stato un vero e proprio hipster Friday...avevo 10€ su Eshop da utilizzare, ho spulciato un po' gli sconti, ho scartato le cose che avrei assolutamente voluto prendere retail, e alla fine ho preso Hotline Miami Collection e Disco Elysium su Switch :campione:

Non ho idea di quando ci giocherò, magari sotto le feste di Natale, chissà...ma mi sembrano entrambi giochi adatti alla modalità portatile (più o meno).

Nel frattempo ho chiuso con Ghost of Tsushima (vedere il topic ufficiale), e ho iniziato God of War Ragnarok, 5-6 belle orette filate giocate ieri, e ancora un po' ne farò oggi.

Ho chiuso i raid su Pokémon Spada prendendo tutte le Gigamax che mi mancavano, e adesso mi sa che per un po' mando i Pokémon in pensione (salvo sorprese).
 
ho preso Hotline Miami Collection e Disco Elysium su Switch :campione:
Ben fatto figliolo, non potevi acquistare di meglio.
Nonostante Disco Elysium sia indiscutibilmente una meraviglia non posso che favorire la hotline miami collection, visto che ha davvero un posto speciale nel mio cuore.
Ti sfido a completare il gioco al 100%, così da deliziarti con uno dei "colpi di scena" migliori sulla faccia della terra. Fossi in te lo riacquisterei in retail appena puoi, visto che voi fortunati possessori di switch potete godere di una cover fantastica.
 
Quest'anno il mio è stato un vero e proprio hipster Friday...avevo 10€ su Eshop da utilizzare, ho spulciato un po' gli sconti, ho scartato le cose che avrei assolutamente voluto prendere retail, e alla fine ho preso Hotline Miami Collection e Disco Elysium su Switch :campione:

Non ho idea di quando ci giocherò, magari sotto le feste di Natale, chissà...ma mi sembrano entrambi giochi adatti alla modalità portatile (più o meno).

Nel frattempo ho chiuso con Ghost of Tsushima (vedere il topic ufficiale), e ho iniziato God of War Ragnarok, 5-6 belle orette filate giocate ieri, e ancora un po' ne farò oggi.

Ho chiuso i raid su Pokémon Spada prendendo tutte le Gigamax che mi mancavano, e adesso mi sa che per un po' mando i Pokémon in pensione (salvo sorprese).
Disco Elysium sotto i 10€ fa vacillare il feticismo per la cartuccia... :morris2:
 
mmm...

...incominci a farti domande sulla tua esistenza quando ti metti a guardare su youtube una speedrun di The Bouncer.
 
Ieri sera ho portato a termine il gioco dei guardiani della galassia, davvero un grosso peccato per il gemeplay mediocre altrimenti poteva uscirne fuori un gioco davvero ottimo. Premetto che riguardo i guardiani le mie conoscenze si fermano ai film ma mi son ritrovato davanti a dei personaggi estremamente ben scritti, con dialoghi curati e abbondanti, uniti ad una storia di fondo abbastanza pazzerella ma perfettamente in linea con il tono molto scanzonato della produzione, pur non mancando momenti più drammatici ma ben gestiti e mai pesanti. Anche i comprimari che incontriamo lungo l'avventura sono ottimi e c'è tanto spazio per approfondimenti con dialoghi extra legati a collezionabili. Sono presenti anche dei dialoghi a scelta multipla e una sorta di sistema "effetto farfalla", non ho idea però se e quanto le nostre risposte modifichino la struttura della storia. Le note veramente dolenti per me sono due:
1) il gameplay è parecchio mediocre e poco divertente. In un gioco sui guardiani uno si aspetterebbe di controllarli tutti, magari anche solo per brevi tratti, e invece il gioco ci impone di giocare con star lord, con gli altri membri che ci accompagnano sempre ma durante i combattimenti possiamo usarli solo per lanciare qualche attacco. Star lord spara e basta per tutta la durata del gioco, con zero varietà nell'equipaggiamento e la possibilità di richiamare i compagni per impartirgli alcuni comandi che danno il via a qualche attacco specifico che poi si ricarica. Groot ad esempio può intrappolare tramite le sue radici i nemici o Gamora infliggere gravi danni, con le varie abilità da sbloccare man mano accumulando punti. Star lord inoltre sblocca nel corso dell'avventura alcuni upgrade legati ad uno specifico elemento, come ghiaccio o elettro, da usare su determinati nemici o durane l'esplorazione per risolvere banalissimi enigmi ambientali. I nemici però sono mezze spugne a cui spamamre attacchi fino a far salire la barra di stordimento per infliggere più danni, con pochissimi pattern d'attacco e si comportano quasi come carne da macello. Gli scontri sono poco appaganti e si riducono ad uno spam di abilità e a sparare e basta senza particolari soddisfazioni. Tra un incontro e l'altro ci sono sezioni estremamente lineari che più che altro funzionano per le interazioni dei nostri eroi ma sono il nulla a livello di giocato. Sono presenti alcune boss fight riuscite a livello scenico ma anche qua a livello di gameplay davvero poca roba, schiva schiva, colpisci i punti vitali con un qte per togliere tanta vita, ripeti fino alla fine dello scontro
2) la longevità è esagerata perchè il cs non riesce minimamente a tenere il passo e sale la noia già dopo poche ore, ecco il problema è che ne dura tipo dalle 15 in su. I dialoghi sono brillanti e ben scritti ma se voglio solo quello a sto punto ripiego sui film.

Nel complesso un gioco che convince a metà, non è da buttare ma con uno sforzo maggiore sul gameplay poteva uscirne un'avventura che non aveva nulla da invidiare ad uno spiderman. Segnalo anche alcuni bug sparsi qua e la ma nulla di grave
 
Ieri sera ho portato a termine il gioco dei guardiani della galassia, davvero un grosso peccato per il gemeplay mediocre altrimenti poteva uscirne fuori un gioco davvero ottimo. Premetto che riguardo i guardiani le mie conoscenze si fermano ai film ma mi son ritrovato davanti a dei personaggi estremamente ben scritti, con dialoghi curati e abbondanti, uniti ad una storia di fondo abbastanza pazzerella ma perfettamente in linea con il tono molto scanzonato della produzione, pur non mancando momenti più drammatici ma ben gestiti e mai pesanti. Anche i comprimari che incontriamo lungo l'avventura sono ottimi e c'è tanto spazio per approfondimenti con dialoghi extra legati a collezionabili. Sono presenti anche dei dialoghi a scelta multipla e una sorta di sistema "effetto farfalla", non ho idea però se e quanto le nostre risposte modifichino la struttura della storia. Le note veramente dolenti per me sono due:
1) il gameplay è parecchio mediocre e poco divertente. In un gioco sui guardiani uno si aspetterebbe di controllarli tutti, magari anche solo per brevi tratti, e invece il gioco ci impone di giocare con star lord, con gli altri membri che ci accompagnano sempre ma durante i combattimenti possiamo usarli solo per lanciare qualche attacco. Star lord spara e basta per tutta la durata del gioco, con zero varietà nell'equipaggiamento e la possibilità di richiamare i compagni per impartirgli alcuni comandi che danno il via a qualche attacco specifico che poi si ricarica. Groot ad esempio può intrappolare tramite le sue radici i nemici o Gamora infliggere gravi danni, con le varie abilità da sbloccare man mano accumulando punti. Star lord inoltre sblocca nel corso dell'avventura alcuni upgrade legati ad uno specifico elemento, come ghiaccio o elettro, da usare su determinati nemici o durane l'esplorazione per risolvere banalissimi enigmi ambientali. I nemici però sono mezze spugne a cui spamamre attacchi fino a far salire la barra di stordimento per infliggere più danni, con pochissimi pattern d'attacco e si comportano quasi come carne da macello. Gli scontri sono poco appaganti e si riducono ad uno spam di abilità e a sparare e basta senza particolari soddisfazioni. Tra un incontro e l'altro ci sono sezioni estremamente lineari che più che altro funzionano per le interazioni dei nostri eroi ma sono il nulla a livello di giocato. Sono presenti alcune boss fight riuscite a livello scenico ma anche qua a livello di gameplay davvero poca roba, schiva schiva, colpisci i punti vitali con un qte per togliere tanta vita, ripeti fino alla fine dello scontro
2) la longevità è esagerata perchè il cs non riesce minimamente a tenere il passo e sale la noia già dopo poche ore, ecco il problema è che ne dura tipo dalle 15 in su. I dialoghi sono brillanti e ben scritti ma se voglio solo quello a sto punto ripiego sui film.

Nel complesso un gioco che convince a metà, non è da buttare ma con uno sforzo maggiore sul gameplay poteva uscirne un'avventura che non aveva nulla da invidiare ad uno spiderman. Segnalo anche alcuni bug sparsi qua e la ma nulla di grave
Concordo su tutto
 
Approfittando del Black Friday ho provato a rifare una run su Ghost of Tsushima ma con scarsi risultati, difatti la mia recente esperienza con TLOU mi ha spinto a reinstallare il secondo nel quale mi sono buttato ad occhi chiusi. Devo ammettere che tutt'ora non riesco a concepire la miriade di minchiate che furono dette del gioco nella settimana di lancio, che poi influenzarono negativamente la mia esperienza complessiva perchè non sono mai stato uno particolarmente intelligente. Il gameplay ha poche innovazioni ma sono tutte apprezzatissime e ben congeniate, soprattutto per quanto riguarda la differenziazione delle abilità e le armi che andremo ad usare in base al personaggio che andremo ad usare: inutile dire che il passo da gigante è stato fatto per quanto riguarda storia e dialoghi, non che nel precedente fossero brutti per cui il balzo di qualità sorprende ancora di più. The Last of Us II ha un enorme coraggio nel mischiare realtà e videogiochi, ed è una cosa che poche case di sviluppo riescono a fare senza sporcare il pavimento al posto del WC, difatti questo salto porta il gioco stesso ad essere talmente immersivo da essere trascendentale. La storia tratta ogni singolo personaggio come se fosse un'essere umano vero e proprio, naturalmente il giocare non può fare a meno di fare lo stesso riuscendo a sfocare la sottile differenza fra giusto e sbagliato: sono arrivato più volte a non voler schiacciare un tasto perchè mi sentivo in torto mentre facevo determinate azioni, così come sono riuscito a comprendere ed enfatizzare alcuni momenti che ho vissuto di persona per cui non mi sono sentito in dovere di giudicare. Potrei dilungarmi per ore su quanto questa saga abbia rappresentato un viaggio straordinario per me, però mi limiterò a dire che The Last Of Us II è un gioco talmente affascinante che tutt'ora faccio fatica a credere che esista: in un mondo dove le storie più popolari sono prevedibili e noiose fino alla morte questa saga riesce a discostarsi prendendo la spettatore per i cojones mentre gli strappa il cuore in ogni istante, riuscendo a farti provare sensazioni reali tanto quanto i personaggi che incontrerai. Qual'ora vi venisse voglia di mettervi alla prova mentalmente e ad ampliare la vostra percezione della realtà, The Last Of Us sarà sempre disposto ad offrirvi un'esperienza degna di essere chiamata perfetta. Touchè Naughty Dog, lavoro eccellente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top