Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Eppure, parlo per me, GoT è l'unico OW che ho giocato e finito tre volte in vita mia. Fallout 3 due volte.Approfittando del Black Friday ho provato a rifare una run su Ghost of Tsushima ma con scarsi risultati, difatti la mia recente esperienza con TLOU mi ha spinto a reinstallare il secondo nel quale mi sono buttato ad occhi chiusi. Devo ammettere che tutt'ora non riesco a concepire la miriade di minchiate che furono dette del gioco nella settimana di lancio, che poi influenzarono negativamente la mia esperienza complessiva perchè non sono mai stato uno particolarmente intelligente. Il gameplay ha poche innovazioni ma sono tutte apprezzatissime e ben congeniate, soprattutto per quanto riguarda la differenziazione delle abilità e le armi che andremo ad usare in base al personaggio che andremo ad usare: inutile dire che il passo da gigante è stato fatto per quanto riguarda storia e dialoghi, non che nel precedente fossero brutti per cui il balzo di qualità sorprende ancora di più. The Last of Us II ha un enorme coraggio nel mischiare realtà e videogiochi, ed è una cosa che poche case di sviluppo riescono a fare senza sporcare il pavimento al posto del WC, difatti questo salto porta il gioco stesso ad essere talmente immersivo da essere trascendentale. La storia tratta ogni singolo personaggio come se fosse un'essere umano vero e proprio, naturalmente il giocare non può fare a meno di fare lo stesso riuscendo a sfocare la sottile differenza fra giusto e sbagliato: sono arrivato più volte a non voler schiacciare un tasto perchè mi sentivo in torto mentre facevo determinate azioni, così come sono riuscito a comprendere ed enfatizzare alcuni momenti che ho vissuto di persona per cui non mi sono sentito in dovere di giudicare. Potrei dilungarmi per ore su quanto questa saga abbia rappresentato un viaggio straordinario per me, però mi limiterò a dire che The Last Of Us II è un gioco talmente affascinante che tutt'ora faccio fatica a credere che esista: in un mondo dove le storie più popolari sono prevedibili e noiose fino alla morte questa saga riesce a discostarsi prendendo la spettatore per i cojones mentre gli strappa il cuore in ogni istante, riuscendo a farti provare sensazioni reali tanto quanto i personaggi che incontrerai. Qual'ora vi venisse voglia di mettervi alla prova mentalmente e ad ampliare la vostra percezione della realtà, The Last Of Us sarà sempre disposto ad offrirvi un'esperienza degna di essere chiamata perfetta. Touchè Naughty Dog, lavoro eccellente.
Ah no per l'amor di dio non mi fraintendere: l'anno scorso GoT è stato il mio GOTY e francamente rimane uno dei miei giochi preferiti, però la voglia di rigiocare a TLOU parte 2 era tanto latente quanto inarrestabile per cui l'ho dovuto abbandonare. Tutt'ora sono riuscito ad apprezzare i piccoli dettagli che mi fecero innamorare del gioco l'anno scorso, però devo ammettere che la versione PS5 si discosta poco da quella precedente: su PS4 il gioco è meraviglioso per cui non vedevo l'ora di rivederlo con una nuova luce, però ammetto di essere rimasto a bocca asciutta e ciò nno ha fatto altro che spingermi ulteriormente a rimettermi nei panni di Ellie e Joel.Eppure, parlo per me, GoT è l'unico OW che ho giocato e finito tre volte in vita mia. Fallout 3 due volte.
Grazie avevo dei dubbi non solo per il cambio di formula, ma anche di BS. Al di là dell'ottima componente da VN in MoD mi era piaciuto tanto anche il BS strategico. Ho in programma di giocare MoT nei prossimi mesi, magari già a gennaio, chissà che nel frattempo qualcuno non decida di poratre in Occidente anche la versione console di MM.BadBoy25 su Monochrome Mobius è presto detto, per essere il primo JRPG standard di Aquaplus è comunque un esperienza soddisfacente perché classica, con tutti i limiti che possono avere sul versante tecnico. Il Battle System funziona ed anzi il livello di sfida è parecchio impegnativo e come mi aspettavo la colonna sonora è riuscitissima.
Quello che va veramente a settare in altissimo l'asticella sono i personaggi e la storia. Cioè termina anche con un cliffhanger, perché ci sono ancora un po' di cose in ballo e quindi si spera in un seguito, ma a prescindere da ciò Mask of Deception apparirà ANCORA più bello di quanto non fosse già. Si vedono tantissime cose appena accennate in quel capitolo, è troppo bello vedere ad esempio come si sono conosciuti Oshtor, Munechika e Mikazuchi, come sono diventati generali, rivedere Nekone, la storia del mondo sviscerata ancora di più. Da questo punto di vista davvero non potevo chiedere di meglio, sono andati oltre ogni mia più rosea aspettativa, se poi consideriamoE non ho neanche nominato tutto, si vedranno tantissime altre cose, come ad esempio il vero motivo per cui un certo personaggio odia Oshtor da tempoil finale di Mask of Deception non si può non rimanere emotivamente presi dall' intera vicenda.
Da giocare assolutamente, sicuramente può aiutare anche per chi vuole iniziare da qualcosa e può farlo da questo, ma se si è giocato ALMENO Mask of Deception si gode tanto tanto di più, del resto per me i prequel che escono dopo è perché te li vogliono fare apprezzare comunque in ordine di uscita.
I primi 3 giorni di Disco sono pensati per non farti capire una sega, perchè si vanno ad inanellare una serie di avvenimenti che sono la base per i seguenti giorni e per quello che succede: della serie la partenza è a 100 e poi il gioco è bravo a rallentare.Tramite sessioni lontane tra loro nel tempo ma molto concentrate sto procedendo con GoW Ragnarok. Sono a circa 30 ore di gioco (sicuramente prese con calma), e il gioco finora è stato davvero un'esperienza immersiva. Tira fuori continuamente sorprese, e alcuni segmenti narrativi sono stati fantastici. Magari farò un commento nel topic, anche se ho sempre una paura matta degli spoiler
Vorrei riuscire a finire almeno la storia prima del 23, ma a questo ritmo mi sa che non ci riuscirò...mi toccherà riportarmi la ps4 a casa, non volevo farlo ma non esiterò
Nel frattempo procedo anche con Disco Elysium, a spizzichi e bocconi; devo dire che, svanito l'entusiasmo iniziale, il gioco mi sta iniziando a mostrare dei limiti. Non è sempre chiarissimo cosa fare, il gioco tira fuori tantissimi incarichi, personaggi, dialoghi e informazioni, e per adesso non dà subito un corrispettivo in termini di ricompense. Alcune penalità subite dal giocatore talvolta appaiono "random", e in generale mi sento di dire che, visto il comparto tecnico del titolo tutt'altro che gradevole, forse avrei preferito un titolo che fosse molto più visual novel di quanto non sia ora, visto che la sua struttura è costituita al 90% da dialoghi. Ma vedremo andando avanti...per adesso sono arrivato alla fine del primo giorno di indagini.
Sicuramente una cosa che mi sento di dire per chi si vuole godere questo gioco: piuttosto che cercare di fare la partita "perfetta", meglio fare i cazzoni e scegliere anche opzioni di dialogo assurde e rischiose.
Mi hai tolto le parole di boccaI primi 3 giorni di Disco sono pensati per non farti capire una sega, perchè si vanno ad inanellare una serie di avvenimenti che sono la base per i seguenti giorni e per quello che succede: della serie la partenza è a 100 e poi il gioco è bravo a rallentare.
Una cosa semi spoiler che è genialeMi hai tolto le parole di bocca
Mi piace pensare che l'inizio di Disco Elysium sia pensato per immergerti il più possibile nei panni del protagonista, che poi per come si risveglia la riterrei una mossa intelligente e ben piazzata: la parte più bella è scoprire i piccoli dettagli dei giorni precedenti piuttosto che quelli successivi, per capire e vedere ciò che c'è dietro il sipario insomma.
Anche se sei più il grande oratore di questo mondo, puoi incappare in un errore di dizione, la stessa cosa quando sei un alcolista depresso.Alcune penalità subite dal giocatore talvolta appaiono "random"
Sei in moderazione, la risposta dovrebbe essere ovvia: destra reazionaria.Comunque sto cercando di fare uno sforzo, abbandonare il "completista", non voler esaurire sempre tutte le righe di dialoghi di tutti e giocare un po' di più alla cazzo. Penso che la mia esperienza non può che giovarne. Tuttavia non ho ancora deciso se essere razzista, ultraliberale, fascista, comunista, anarchico o non so che![]()
Penso che tu abbia ragione, sono sicuro che se avessimo fatto un sondaggio qui in sezione non avrei avuto dubbiSei in moderazione, la risposta dovrebbe essere ovvia: destra reazionaria.
Quando i treni arrivavano in orario.Penso che tu abbia ragione, sono sicuro che se avessimo fatto un sondaggio qui in sezione non avrei avuto dubbi
Devo ammettere che effettivamente nel gioco mi è già capitato di sfoderare 2-3 risposte nostalgiche dei "bei tempi andati"...
Minghie!Quando i treni arrivavano in orario.![]()
Comunque sto cercando di fare uno sforzo, abbandonare il "completista", non voler esaurire sempre tutte le righe di dialoghi di tutti e giocare un po' di più alla cazzo. Penso che la mia esperienza non può che giovarne. Tuttavia non ho ancora deciso se essere razzista, ultraliberale, fascista, comunista, anarchico o non so che![]()