Giochi GamesAndMovies.it, problemi all'orizzonte BELLEZZE?

Pubblicità
Ma il bello è che i giochi "inventati" sono frutto di rumors (tipo FF9 Remake), A VOLTE MANCO QUELLO (vedi Horizon 3: Broken Star di cui non si trova traccia)
Eh appunto io quello sto dicendo,vendere giochi e attuare penali su prodotti che non esistono....come e' possibile che sia in piedi uno store che opera così? e non e' stato ancora denunciato?
 
King Vendrick ti ho sbloccato Onimusha preordinando NiOh3, mo vedi tu come fare per sbloccarmelo preordinando un ulteriore titolo. Vedi tu che io già sto esaurito
 
Ma al di la di tutto e' legale vendere qualcosa che non esiste e che viene inventato di sana pianta ?
Non potrebbe essere denunciabile alla pari di pubblicità ingannevole o similari?

Qui non si parla di aggiungere in una lista desideri,si parla di comprare un anticipo dei prodotti che sono fantasia e che non sono mai stati annunciati...io non conosco bene le leggi in tal senso e non so che cavillo giuridico sfruttano ma non mi sembra per niente legale
Se ne era già discusso agli albori del topic e, come aveva detto a suo tempo iaCCHe, rientra come vendita di cosa futura, che è disciplinata dal nostro ordinamento, anche se penso che i giuristi che avevano pensato a questa norma non avevano esattamente in mente i preorder :asd:
Secondo me (non ricordo se anche Iacche la pensa uguale) rimane comunque un'interpretazione un po' "grigia" della norma.
La penale dei 5 euro invece penso sia ancora più di dubbia legalità, soprattutto sui preorder di giochi non ancora distribuiti, visto che di fatto G&M non si è ancora impegnata economicamente a reperire il prodotto per il cliente
 
iaCCHe scusami, ma non faccio io le regole
Va bene ci penso a cosa preordinare e poi nomino un altro per la catena
Post automatically merged:

Se ne era già discusso agli albori del topic e, come aveva detto a suo tempo iaCCHe, rientra come vendita di cosa futura, che è disciplinata dal nostro ordinamento, anche se penso che i giuristi che avevano pensato a questa norma non avevano esattamente in mente i preorder :asd:
Secondo me (non ricordo se anche Iacche la pensa uguale) rimane comunque un'interpretazione un po' "grigia" della norma.
La penale dei 5 euro invece penso sia ancora più di dubbia legalità, soprattutto sui preorder di giochi non ancora distribuiti, visto che di fatto G&M non si è ancora impegnata economicamente a reperire il prodotto per il cliente
Diciamo che su quello che esiste, è lecito e anzi previsto. Su tutto il resto siamo in una zona grigia.

La penale invece, considerato che lui vende il preordine come servizio e non la merce futura, se circostanziata è legittima e infatti mi pare che si applichi solo se richiedi indietro i soldi e oltee un certo termine, giusto?
 
Se ne era già discusso agli albori del topic e, come aveva detto a suo tempo iaCCHe, rientra come vendita di cosa futura, che è disciplinata dal nostro ordinamento, anche se penso che i giuristi che avevano pensato a questa norma non avevano esattamente in mente i preorder :asd:
Secondo me (non ricordo se anche Iacche la pensa uguale) rimane comunque un'interpretazione un po' "grigia" della norma.
La penale dei 5 euro invece penso sia ancora più di dubbia legalità, soprattutto sui preorder di giochi non ancora distribuiti, visto che di fatto G&M non si è ancora impegnata economicamente a reperire il prodotto per il cliente
Il punto e che qui siamo molto molto più di una zona grigia...non penso che in caso di denuncia se la passerebbero benissimo

Non credo che si possa rientrare come vendita di cosa futura come appunto può essere un preorder di un qualcosa di perlomeno annunciato..
Qui si parla di vendita su prodotti inventati di sana pianta..siamo molto più vicini a una truffa che a una zona grigia...sfruttano un cavillo giuridico per modo di dire solo perché nessuno li ha ancora denunciati
 
Va bene ci penso a cosa preordinare e poi nomino un altro per la catena
Post automatically merged:


Diciamo che su quello che esiste, è lecito e anzi previsto. Su tutto il resto siamo in una zona grigia.

La penale invece, considerato che lui vende il preordine come servizio e non la merce futura, se circostanziata è legittima e infatti mi pare che si applichi solo se richiedi indietro i soldi e oltee un certo termine, giusto?
Se non erro funziona così. Chiedi il reso di un preordine e hai due opzioni: buono regalo/credito del negozio di un importo pari alla cifra del preordine, o rimborso sul metodo di pagamento utilizzato pari all'importo entro 14 giorni o con penale di 5 euro se oltre.

Ci sono altri che hanno la penale, ma di solito è pari alle spese di transazione di Paypal se a carico del negozio. Non proprio come G&M.
 
Se non erro funziona così. Chiedi il reso di un preordine e hai due opzioni: buono regalo/credito del negozio di un importo pari alla cifra del preordine, o rimborso sul metodo di pagamento utilizzato pari all'importo entro 14 giorni o con penale di 5 euro se oltre.

Ci sono altri che hanno la penale, ma di solito è pari alle spese di transazione di Paypal se a carico del negozio. Non proprio come G&M.
Hai 14 giorni per chiedere il rimborso anche su giochi inventati di sana pianta con potenziale uscita nel duemilamai? E dopo 14 giorni hai la penale?

Vabbè avere un rimborso e avere un buon regalo a loro non cambia nulla perché ormai i soldi se li sono presi ..li spostano da un articolo a un altro,articolo che magari sei costretto a comprare perché ormai i soldi li hai già messi
 
Hai 14 giorni per chiedere il rimborso anche su giochi inventati di sana pianta con potenziale uscita nel duemilamai? E dopo 14 giorni hai la penale?

Vabbè avere un rimborso e avere un buon regalo a loro non cambia nulla perché ormai i soldi se li sono presi ..li spostano da un articolo a un altro,articolo che magari sei costretto a comprare perché ormai i soldi li hai già messi
:sisi:

Come ho detto io non sono ferrato sulla legalità della cosa, ma non suona certo bene.
 
Il punto e che qui siamo molto molto più di una zona grigia...non penso che in caso di denuncia se la passerebbero benissimo

Non credo che si possa rientrare come vendita di cosa futura come appunto può essere un preorder di un qualcosa di perlomeno annunciato..
Qui si parla di vendita su prodotti inventati di sana pianta..siamo molto più vicini a una truffa che a una zona grigia...sfruttano un cavillo giuridico per modo di dire solo perché nessuno li ha ancora denunciati
Ma che truffa dai, non usiamo i termini a casaccio :asd:

Lo schema di vendita è lecito, si va in una zona grigia tanto più diventa aleatoria la venuta in essere del bene anche perchè non ci sono limiti temporali ma solo date indicative.

Non c'è l'intenzione di raggirare alcuno, in quello che offre :asd:
 
La penale invece, considerato che lui vende il preordine come servizio e non la merce futura, se circostanziata è legittima e infatti mi pare che si applichi solo se richiedi indietro i soldi e oltee un certo termine, giusto?
Ho dato una rapida lettura ai loro termini e condizioni. Del termine "penale" non vi è traccia, i 5 euro vengono indicati come costo aggiuntivo del servizio di prenotazione (anche se di fatto funziona come una penale). I 5 euro, insieme al totale del preordine, sono rimborsabili entro 14gg dal pagamento del preordine. Dopo questo termine vengono trattenuti.
Inoltre, se non ho letto male, sono rimborsabili anche dopo 30gg dall'uscita del gioco, qualora il compratore non abbia ancora ricevuto il prodotto. In questo caso riconoscono un rimborso totale, se via cash o buono spendibile è a discrezione
 
Come immaginavo stanno flexando le storie dei vari ninja gaiden arrivati ( anche perché è arrivato solo quello:ohyess: )
Le armi di Ryu le vende lui a parte
 
Ma che truffa dai, non usiamo i termini a casaccio :asd:

Lo schema di vendita è lecito, si va in una zona grigia tanto più diventa aleatoria la venuta in essere del bene anche perchè non ci sono limiti temporali ma solo date indicative.

Non c'è l'intenzione di raggirare alcuno, in quello che offre :asd:
Non ci sono date indicative per prodotti come il nuovo nier
Parliamo di qualcosa di inventato di sana pianta

In questa tipologia di casistica e' letteralmente un raggiro
Creare dei preorder con persino penale su prodotti su cui rumoreggia qualche coglione sul reddit per me siamo in una zona molto più vicino alla truffa che alla zona grigia
Post automatically merged:

Da persone intelligenti poi, qua c'è King che ti preordina FF9R e nel privato ho scoperto di amici con cui parlo tutti i giorni che ci han prenotato remaster che non esistono o che non sono state rilasciate retail.

Ed è uno dei motivi per cui Metroid ce l'ho disdetto, oltre al volerlo giocare al D1 e non fidarmi del negozio in queste condizioni. Va bene gli scherzi e tutto, ma evidentemente gli exploit funzionano con tante persone e non mi sta bene.
Perché iaCCHe se come dice Soyre i preordini, su qualcosa che letteralmente non esiste e non e mai stato annunciato, sono molto più frequenti di quello che uno possa pensare siano letteralmente in un sottobosco che ha ben poco di legale
 
Ultima modifica:
Non ci sono date indicative per prodotti come il nuovo nier
Parliamo di qualcosa di inventato di sana pianta

In questa tipologia di casistica e' letteralmente un raggiro
Creare dei preorder con persino penale su prodotti su cui rumoreggia qualche coglione sul reddit per me siamo in una zona molto più vicino alla truffa che alla zona grigia
Post automatically merged:


Perché iaCCHe se come dice Soyre i preordini, su qualcosa che letteralmente non esiste e non e mai stato annunciato, sono molto più frequenti di quello che uno possa pensare siano letteralmente in un sottobosco che ha ben poco di legale
Io sulla questione mi limito a dare un'opinione perchè non mi sento sicuro nel dare un giudizio definitivo. Per questo dico che è una zona grigia.

La truffa richiede un comportamento attivo o reticente e non vedo come possano esserci gli estremi dato che lui offre un servizio e ha uno storico consolidato di contratti portati a termine per sostenere che anche in futuro onorà gli impegni. Per il fatto che vende ció che viene rumoreggiato sicuramente puoi sostenere che un intento di raggirare c'è per esempio nell'inventarsi il titolo peró non credo sia sufficiente a esimere da responsabilità chi ci casca trattandosi poi di una nicchia chi compra da lui. Inoltre, quando lo ha fatto in modo spudorato e generalizzato alla GamesWeek dello scorso anno, ha spiegato in lungo e in largo cosa vendeva proprio per tutelarsi da possibili contestazioni.

Continuo a non dubitare della liceità del tutto.

Ho dubbi sulla tenuta dell'assetto economico di tutto sto modello di business.
 
Il problema è sempre stato esclusivamente legato alla sostenibilità del modello di business.
Ma questo era già argomento prima delle problematiche emerse negli ultimi mesi. Adesso è "solo" più macroscopico.
 
Tra l'altro io avevo letto che una parte dei ricavi li destinasse sistematicamente a investimenti e questa cosa ci ho creduto senza pormi domande e invece non c'è proprio traccia di tali operazioni in bilancio.

Ha proprio preso a modallo il sistema pensionistico italiano: chi paga ora sta sostenendo le operazioni fatte in passato.

Nient'altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top