Ufficiale Gamestop | Segnalazioni offerte e promozioni | Gamelife compra Gamestop Italia, rivoluzione in vista?

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Li si vede che Cidiverte aveva la liquidità, GS Usa voleva svendere la divisione e si sono accordati, però si diciamo che in questo caso è stato il pesce “piccolo” a mangiare lo squalo. :asd:
In quest’ottica hai fatto l’esempio calzante, avranno chiuso anche per la rivalità nell’avere il GS vicino, nel senso con sto acquisto ti levi il concorrente diretto inteso come “negozio fisico” e diventa il loro marchio il più diffuso in Italia con tutte le utilità del caso. Restano i soliti problemi, Amazon, gamesmovies ( e loro sono da temere parecchio se non si danno una svegliata tornando a fare presenza in fiera)ecc.. ma quantomeno risolvono il problema territoriale.
Chissà cosa accadrà negli altri paesi a questo punto...
 
Prima ancora di GameStop ricordo la loro acquisizione di EB Games nel lontano 2005: poi a dicembre arrivò Xbox 360. :)

Auguro il meglio ai suoi dipendenti, ragazze e ragazzi, in questo periodo di transizione verso la nuova realtà
 
A me dispiace tantissimo, e se dispiace è perché ho più ricordi positivi rispetto a quelli negativi che come in tutte le catene...
Il discorso è molto semplice, sicuro le promo odierne non sono mai al pari di quelle dei bei tempi quando compravi un gioco a 16 euro da euronics e ti prenotavi un gioco da 60 da loro, anche se fino alla ps5 io sul lato console ho sempre fatto ottimi affari.
Il resto, che è cmq una percentuale altissima del motivo per cui sta accadendo tutto questo, è imputabile all'azienda videoludica.
I tempi delle killerapp sono finiti da un pezzo, ricordo nel periodo ps3/xbox360 c'era almeno 2 gioconi al mese... Cosa che andò scemando nel periodo ps4 fino a centellinarsi di brutto adesso.
Si ok blablabla mi diranno che c'è stato Elden Ring nel 2022,Baldurs Gate anno scorso, che si sono gioconi ma appunto rispetto alla mole di giochi a cui ero abituato sono davvero una percentuale IRRISORIA.
Le file kilometriche al Gs per le nuove uscite non le dimenticherò mai, e le ricordo con nostalgia.
Se non fosse che tengo per collezione qualche gioco mi sarei dato totalmente al digitale,e per me che ero un amant e del fisico è davvero una cosa che non avrei mai pensato di dover fare
 
secondo voi quanto potrebbero valutarmi orings e mirage?

origins ps4 e mirage ps5
 
mirage è a 20€ nuovo e 17-18 usato, secondo me nell'ordine dei 7-8€ :asd:
origins se ti danno 5€ è tanto
vendendoli privatamente magari puoi chiedere 15+10

si, immaginavo :ohyess:

speravo mirage fosse almeno valido per qualche promo ma niente :stress:
 
Una dozzina di anni fa sarebbe stata una tragedia, ora praticamente sono indifferente. Ed io non ho mai avuto esperienze negative, ma praticamente non la uso più da tempo.
 
Da appassionato di videogiochi, devo ammettere che mi mancherà. Nonostante tutti i suoi difetti gamestop è stato il punto di riferimento n°1 in Italia per gli acquisti fisici nel nostro settore..., io, nato ad inizio anni 90, ho iniziato con la PS1, rifornendomi da un piccolo negozio privato. Con la generazione successiva sono passato al PC, ma dalla settima generazione in poi gamestop è diventato il mio punto fermo per l'acquisto di videogiochi, console e accessori, alternandosi solo a unieuro, mediaworld e qualche acquisto online.
Ricordo con affetto i primi grandi affari, come un gamecube con Mario Sunshine a 19,90 €, Pokémon Oro a 0,79 € intorno al 2007-2008, o promo sui giochi Xbox original, che con pochi euro ti portavi a casa titoli tipo shenmue, metal gear solid substance e halo 1-2...
Ai tempi del liceo i day one erano un evento: ricordo io e i miei amici che correvamo in negozio appena arrivava l’sms del “day one rotto” per FIFA 09-10-11 o COD MW2 e Black Ops...
Negli anni successivi, ho acquistato da loro la Xbox 360 super slim nel 2012, la PS4 nell'estate 2014 (data poi dentro, insieme a due giochi recenti, per prendere la Pro a soli 79 € durante un clamoroso Black Friday 2018), il Wii U a natale 2014, Xbox one S nel 2016 e nintendo Switch nel 2017. Tutti acquisti effettuati approfittando di ottime promo...
Ma, da appassionato, i ricordi migliori sono legati alle promo "fuoritutto": giochi PS2 in promo 4x1 o 5x2, portandoti a casa titoli come resident evil 4, dei God of War per pochi euro.
Oppure il mitico 1x1 (non quello che c'è adesso) a fine anni '10, dove si potevano prenotare giochi in uscita, prendendo un gioco dalla lista che loro per errore segnavano come "gioco recente" scambiato portando vecchi titoli trovati a 5 € nel cestone dell'unieuro di fronte..
Purtroppo, negli ultimi anni da cliente ho notato segnali di declino: scaffali pieni di cover per cellulari di dubbio gusto, merchandising random, accessori di qualità Aliexpress venduti a prezzi esagerati, e giochi usati con prezzi spesso più alti del nuovo.
Con la recente acquisizione spero che non venga meno quella magia che rendeva Gamestop unico nonostante i suoi difetti, ovvero quello "spirito dell'affare" che molti di noi hanno amato, riuscendo a guardare oltre la nomea che aveva la catena nei confronti dell'italiano medio, ovvero delle assicurazioni costose, inserite forzatamente sullo scontrino o valutazioni dell’usato troppo basse..che sia la gioia del pescare un ico&shadow a 4,98 dal cestone degli usati ps3 o un godzilla ps4 a 9,98 nascosto tra un fifa 15 ed un killzone shadow fall...la promo che ti faceva cambiare con poche decine di euro la tua vecchia console fuori garanzia con joypad massacrato con una pro nuova fiammante, o più semplicemente il piacere di stare a guardare i loro scaffali pieni di giochi fisici, compresi indie di dubbio gusto.
Sono sicuro che qui dentro ci sono tanti di voi che sanno di cosa sto parlando.
 
I miei primi ricordi inerenti gli acquisti dei VG risalgono a me bambino, dentro ad EB games (che aveva un logo molto simile nei colori a GS, non so se fosse già roba loro). Ricordate i magazine con le offerte? Non quelle schifezze di foglietti che hanno adesso o il game informer digitale, ma proprio quei tomazzi da 50-100 pagine che uscivano ogni stagione se non ogni mese, con paginate dedicate alle nuove uscite con copertina, screenshot, descrizione e l'immancabile bollinone gialli col prezzo full scritto piccolo piccolo e il "29.99 portando due giochi validi per le promo" invece gigante? E le pagine degli usati, con tipo cinquanta giochi dalla PS1 in avanti in formato francobollo , che mi permetteva appunto di addocchiare qualche sequel di roba che amavo o che mi aveva fatto anusare qualche compagno a prezzo basso e mi convinceva a dire "ok papi, mi porti che adesso che costa poco posso comprarmelo". Cazz mi ricordo ancora la paginata col gamecube usato a 29.98 euro con 4 giochi a scelta tra Spyro 4, Crash 4, Rayman 3, Wrestlermania, POP e io che manco sapevo che cosa fosse un gamecube ma mi sembrava un affarone solo per i giochi... mannaggia che non l'ho mai preso.

Li ho ancora conservati quei magazine, da qualche parte. Cimeli storici. Mi ricordo perfettamente la cover di quello di fine 2004, con in copertina un mash-up di Snake Eater, RE4, GT4, San andreas, Mario 64 DS, Fable, the sims 2, addirittura il nokia N-gage :shrek:


Poi venne il periodo degli scaffaloni con una pletora di giochi PS2 che mi mordo i gomiti di non aver tirato su tutto oggi... i dischi che guardavi sul bancone e trovavi così arati che non te la sentivi neanche di portarli a casa e ci rimanevi malissimo .... le vetrine con le cartucce delle portatili nintendo sempre più in estinzione ... poi 7-8 anni il periodo delle 1x1 e trade in fuori controllo che mi ha fatto riempire di nuove release che manco volevo ma come facevi a lasciargliele lì al prezzo di due usati da 10 euro e la faccia tosta di fargli girare sotto il naso ogni settimana lammerda comprata palesemente nel negozio di fianco o il preorder farlocco fatto giusto per spostarlo su altro :asd:
E infine il triste periodo attuale dei funko, delle magliette, della cesta degli usati che non cambia mai, delle promo sempre più stringenti e senza convenienza, delle release che dopo 2 anni non trovi già più e che devi sbrigarti a prendere appena scende perchè l'usato non gira più come un tempo.

Restano di gran lunga il punto di riferimento massimo per i videogiocatori. Tristissimo che il digitale e amazon li abbiano ammazzati così perchè per quanto tentassero ripetutamente di incularti, sono sempre la più fornita e comoda miniera di buone occasioni su tutto ciò che non è strettamente il titolo mainstream del momento.
Come arcinoto amo il fisico e non l'avrei mai amato così tanto senza una catena come GS. Vediamo se la fusione almeno gli permette di sopravvivere e guadagnare magari un pelo più di ritegno, o mi devo rassagnare a fare solo il cacciatore di usati su subito.it per il resto dei miei giorni

Praticamente un utente all'uscita di MH World profetizzava che il gioco avrebbe floppato di brutto perchè fuori dalle portatili MH non aveva un pubblico, e che aveva visto già il giorno dopo l'uscita una marea di copie usate al GS di Torino come se anche chi lo comprava lo schifava e lo riportava... in realtà MHW è stato tipo il successo più clamoroso della gen, enorme domanda non prevista da capcom che aveva inviato poche copie, tanto che è stato per più di un mese sold out. Io che avevo preso con una bella promo da trade in furba come ne spuntavano a iosa in quegli anni d'oro avevo un'annuncio su subito e la gente mi contattava in massa per comprarmelo anche a 20 euro in più rispetto al prezzo di listino da quanto lo voleva (e quando mai la gente su subito ti compra una nuova release a più di 50 euro) :asd: E intanto quell'utente si stinava a dire che a Torino non se lo filava nessuno :asd:
 
Un utente aveva profetizzato che la nuova utenza di MH World aveva comprato il gioco a scatola chiusa e se ne sarebbe pentita perché troppo complesso, dicendo che aveva già visto tanti usati al GS di Torino.
Da lì è diventato un meme del forum.

 
Oggi in negozio ho chiesto news al commesso e mi ha detto che per loro non cambia nulla, che le testate e diversi youtuber come al solito stanno esagerando nel dramma, i negozi rimangono per come sono adesso, cambierà solo l'insegna.
 
Io da Ghostbuster mai fatto affari ma ci entravo poco, per noleggiare film andavo dai videonoleggi privati che costavano 1/3 :asd: Anche Primafila era caro per me, che mi pare fosse poco più economico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top