Riflessione Gaming di "nuova generazione" - Triste storia di un videogiocatore medio(cre)

Pubblicità
@Coin Op ma scherzi?

dopo la fatica di aver scritto un walltext per spiegargli Infinite, dopo giorni di “mi aiuti a trovare un sito dove costa poco” (gli avrò mandato si è no 3/4 link, il prezzo più basso stava a 7.80€) (per pc! Non per console, per pc! Già da questa richiesta mi sarebbe dovuto suonare un campanello d’allarme, altro che “generazione sempre connessa”), avrei dovuto pure spiegargli dove ha sbagliato? Il ragazzo ha 21 anni, mica 5. Cosa deve capire? Mi pare lampante la cazzata fatta da lui. E da dove ho troncato la chat, quasi sicuramente ne avrà capito il motivo.

 
Premessa. Quella che vi racconterò è una storia molto triste, almeno lo è dal mio punto di vista. Può anche darsi che questa sia una realtà che per molti sarà "normale", "ovvia", ma per me non lo è manco per il c :facepalm: vabbè lasciamo perdere.

Compleanno di mio cugina. 33 anni. In pizzeria. Oltre a tutti i parenti c'è anche un amico di suo fratello, 21 anni se non ricordo male, 2 giovincelli insomma. 

Casualità vuole che io mi sieda vicino a questo ragazzino che non avevo mai visto. Questi 2 iniziano a parlare di videogiochi. Notando il mio interesse, mi hanno trascinato nella discussione.

E fin qui ok, nulla di male, anzi, parlare di questo mi fa pure piacere, nonostante il gap generazionale.

La discussione vira verso gli fps. E loro chiedono al sottoscritto qual è l'FPS che consiglierei con una bella trama.

Intuendo i gusti dei 2, ho optato per qualcosa di originale e diverso rispetto ai soliti titoli, per cui dico "la saga di Bioshock, piena di colpi di scena ecc ecc, che ha una storia "wow". Vi consiglio caldamente di giocarci".

Finiscono i festeggiamenti e tutto il resto.

Inizia la "tragedia".

Facendola breve, Questo ragazzino (l'amico di mio cugino) ha iniziato a contattarmi via Facebook per sapere qualcosa su questo gioco che io avevo consigliato, chiedendomi persino dove posso acquistarlo e il miglior prezzo in circolazione. Gentilmente gli mando il link dove poter comprare il gioco.

Dopo un po' di giorni mi contatta di nuovo dicendo che (cito) "è una figata, la grafica è vecchiotta ma è proprio bello", ecc ecc.

Passano giorni e mi fa "Sono arrivato al finale di Bioshock infinite, e sinceramente non ci ho capito molto".

Gli faccio lo spiegone (madonna che fatica) e gli faccio questa domanda:

"Ma alla fine, ti è piaciuto?"

Risposta: "Non l'ho preso, ho visto un'intero gameplay di tutti e 3 i capitoli, più i dlc di Infinite che mi avevi consigliato".

Ho chiuso la chat ed ho oscurato il suo profilo.

A parte il fatto che ci sono rimasto di un male che non avete la più pallida idea, ma io mi chiedo, ma come c###o ti godi il mondo in questo modo. Io sinceramente non sono abituato a vedere la gente giocare (a parte qualche trailer), ma questa cosa mi ha lasciato allibito.

Il salto generazionale come scritto sopra è gigantesco e imho ha fatto danni irreparabili. Io non ero così rincoglionito da ragazzino. Che senso ha fare una cosa del genere? Rispondetemi pls, perché io non trovo nessuna utilità se non quella di risparmiare soldi (in questo caso quanto? 10€???? ma stiamo scherzando???).
Episodio avvenuto circa 1 mese fa', ho prestato Kingdom Hearts 3 a mio cognato, un ragazzo molto giovane d'età e dopo 1 settimana scopro che non l'ha finito e si è guardato tutte le fasi finali su YouTube. Che tristezza...

 
Mah, io conosco diversa gente, anche sui 18-19 anni e nessuno che fa la porcata di vedersi i gameplay di qualche ritardato su yt. Una botta di culo? Mi mentono? :hmm:

 
@Coin Op ma scherzi?

dopo la fatica di aver scritto un walltext per spiegargli Infinite, dopo giorni di “mi aiuti a trovare un sito dove costa poco” (gli avrò mandato si è no 3/4 link, il prezzo più basso stava a 7.80€) (per pc! Non per console, per pc! Già da questa richiesta mi sarebbe dovuto suonare un campanello d’allarme, altro che “generazione sempre connessa”), avrei dovuto pure spiegargli dove ha sbagliato? Il ragazzo ha 21 anni, mica 5. Cosa deve capire? Mi pare lampante la cazzata fatta da lui. E da dove ho troncato la chat, quasi sicuramente ne avrà capito il motivo.
perché su PC che campanello suonava? se era un problema di soldi su PC lo avrebbe piratato direttamente se voleva giocarlo no?

è evidente che pur avendo 21 anni non era così sveglio. spenderci due parole extra avrebbe potuto essere almeno un tentativo di vedere se aveva capito di aver fatto una cazzata, perché a volte neppure se ne rendono conto. quel minimo di "ci arrivo da solo" che noi diamo per scontato, magari non lo hanno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma di che ti stupisci, il mondo è pieno di fessi che fanno arricchire i pochi furbi(gli streamers), c'è gente che compra i giochi, neanche li lancia e li guarda, eliminando completamente la componente gioco del videogioco(ma non fai prima a guardarti un film?).

Poi ci sono quelli che giocano dal primo secondo col walkthrough di fianco  o guardano l'intera run prima di giocare perché "DEVO platinare X alla prima run", non sia mai che lo scopri da solo un gioco o ci perdi un po' più tempo, tutto pronto e subito sempre.

Questi comportamenti posso pure capirli in giochi online, ma sempre relativamente, se gioco overwatch assiduamente ci sta guardarsi qualche pro anche per assimilare nuove tattiche etc... Il problema è se gioco overwatch 1 ora alla settimana e me ne guardo 10 su YouTube :asd:

posso pure capire il guardarsi un walkthrough completo, ma DOPO che ci hai giocato tu al gioco, non prima :asd:

Ed il paragone con le sale giochi non regge. Alla sala ci andavi perché volevi giocare. Magari poi non c'avevi una lira e guardavi e basta, ma guardavi pregustandoti il momento/giorno in cui saresti stato tu davanti al cabinato, non è che ci andavi con lo scopo di guardare e basta. Il giocatore di oggi va in sala giochi carico di monete, guarda per due ore, poi il tizio dietro dice "oh, tocca a te" "no no, preferisco guardare grazie" 

E soprattutto potevi fare conoscenze e stringere amicizie con persone vere. Su YouTube/Twitch commenti roba assieme ad altre 50000 persone che postano meme e cagate in continuazione, io non capisco neanche come sia fruibile una chat del genere dove il 99% dei messaggi sono faccine e stronzate simili, in pratica dialoghi col nulla cosmico

 
mah alla fine penso sia anche una questione generazionale e di "imposizione" di determinate mode e modelli....

i giovincelli di adesso giocano a fortnite e altre cagatine online-free perchè influenzati dai vari youtuber e modelli di riferimento che ti impongono di giocare a quelle cose.... quando vedono qualcosa di "atipico" magari si fanno un idea prima di metterci mano direttamente, per quanto la cosa sia stupida sono solo un segno dei cambiamenti.

Ma lo stesso si applica anche in altri contesti.... anni fa, parliamo di una quindicina di anni fa più o meno ti vedevi tutti sti ragazzetti di 15-16 anni che volevano fare i metallari... gli chiedevi cosa ascoltavano... tu ti immaginavi rispondevano slayer, metallica, pantera etc.... e per loro la concezione di metal estremo erano i linkin park o i trivium  :monkashake:

 
mah alla fine penso sia anche una questione generazionale e di "imposizione" di determinate mode e modelli....

i giovincelli di adesso giocano a fortnite e altre cagatine online-free perchè influenzati dai vari youtuber e modelli di riferimento che ti impongono di giocare a quelle cose.... quando vedono qualcosa di "atipico" magari si fanno un idea prima di metterci mano direttamente, per quanto la cosa sia stupida sono solo un segno dei cambiamenti.

Ma lo stesso si applica anche in altri contesti.... anni fa, parliamo di una quindicina di anni fa più o meno ti vedevi tutti sti ragazzetti di 15-16 anni che volevano fare i metallari... gli chiedevi cosa ascoltavano... tu ti immaginavi rispondevano slayer, metallica, pantera etc.... e per loro la concezione di metal estremo erano i linkin park o i trivium  :monkashake:
Io a 18 anni ti avrei datto Sonata Arctica o stratovarius, ero appassionato di power metal europeo.

 
Io a 18 anni ti avrei datto Sonata Arctica o stratovarius, ero appassionato di power metal europeo.


sì ok, per far capire che il loro "concetto" di metal era in realtà un imposizione di quel che andava di moda all'epoca.... lo stesso accade oggi con i videogiochi.

 
Il media si è espanso tanto, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo ha portato.

Natale scorso, classica cena coi parenti. Mio Zio mi presenta il figlio della sua nuova compagna, un ragazzo penso appena maggiorenne, dicendomi che, come me, anche lui è un GRANDE APPASSIONATO di videogiochi, tanto da tirare in ballo il fatto che la madre tribulasse per staccarlo dal video, proprio come succedeva a me da bambino.

Il discorso era saltato fuori proprio perchè stavano parlando della mia foto whatzup dove ero ad un torneo di Street Fighter con l'arcade stick in mano.

Chiedo dunque al giovane quali giochi giocasse, sia mai che possa scoprire qualche giovane promessa della scena picchiaduristica locale...

"Gioco a Fortnite e FIFA, ma principalmente Fortnite"

Che c4zzo dovevo rispondere? Ho provato a nominargli un po di titoli, ma niente. Qualcuno al massimo lo conosceva per sentito dire. 

Gli dico che nell'ambito online gioco appunto a SF, ma lui non sa che gioco sia Street Fighter.

Anche ai vari raduni che facciamo per giocare offline ai picchia, mi accorgo come l'età media sia decisamente alta, un po per via del genere sicuramente più di nicchia, ma anche perchè quelli più giocani sostanzialmente sono giocatori di tutt'altra categoria.

Ogni tanto è capitato qualche giovine che si approcciasse a questi incontri, ma dopo aver visto che c'era da impegnarsi per vincere al gioco e di fatto non essendoci nessun contentino anche in caso di sconfitta (si tratta di giochi 1vs1, uno dei due deve perdere, e non hai compagni a cui dare la colpa, hai perso tu e basta), sono spariti in fretta.

Guardacaso quando si aggiunge qualcuno di "stabile", è sempre qualcuno che ha superato i 30 (ci sono casi anche di ragazzi più giovani, ma sono l'eccezione che confermano la regola).

 
Il media si è espanso tanto, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo ha portato.

Natale scorso, classica cena coi parenti. Mio Zio mi presenta il figlio della sua nuova compagna, un ragazzo penso appena maggiorenne, dicendomi che, come me, anche lui è un GRANDE APPASSIONATO di videogiochi, tanto da tirare in ballo il fatto che la madre tribulasse per staccarlo dal video, proprio come succedeva a me da bambino.

Il discorso era saltato fuori proprio perchè stavano parlando della mia foto whatzup dove ero ad un torneo di Street Fighter con l'arcade stick in mano.

Chiedo dunque al giovane quali giochi giocasse, sia mai che possa scoprire qualche giovane promessa della scena picchiaduristica locale...

"Gioco a Fortnite e FIFA, ma principalmente Fortnite"

Che c4zzo dovevo rispondere? Ho provato a nominargli un po di titoli, ma niente. Qualcuno al massimo lo conosceva per sentito dire. 

Gli dico che nell'ambito online gioco appunto a SF, ma lui non sa che gioco sia Street Fighter.

Anche ai vari raduni che facciamo per giocare offline ai picchia, mi accorgo come l'età media sia decisamente alta, un po per via del genere sicuramente più di nicchia, ma anche perchè quelli più giocani sostanzialmente sono giocatori di tutt'altra categoria.

Ogni tanto è capitato qualche giovine che si approcciasse a questi incontri, ma dopo aver visto che c'era da impegnarsi per vincere al gioco e di fatto non essendoci nessun contentino anche in caso di sconfitta (si tratta di giochi 1vs1, uno dei due deve perdere, e non hai compagni a cui dare la colpa, hai perso tu e basta), sono spariti in fretta.

Guardacaso quando si aggiunge qualcuno di "stabile", è sempre qualcuno che ha superato i 30 (ci sono casi anche di ragazzi più giovani, ma sono l'eccezione che confermano la regola).
Apro giusto una piccola parentesi, pur concordando su tutto, per dire che l'unico picchia su cui vedo tanti pischelli è Smash. Ma tanti veramente. Poi qualcosina Tekken, ma praticamente nulla anche lì.

 
Questo perchè Smash ha un entry level differente rispetto a picchia "classici" come SF o Tekken (non citiamo manco roba ancora più di nicchia che qua non esiste).

Attenzione non voglio dire che Smash non richiede abilità o studio per essere giocato, anzi, ad alti livelli c'è tanto studio dietro come negli altri picchia. Ma è Smash, la struttura di gioco, i personaggi (tra cui anche molti guest star) attirano di più il "player di passaggio" rispetto all'incazzoso mondo dei picchia dove o hai il c4zzo grosso fin da subito o prendi botte. Il suo appeal è differente rispetto ad altri.

Mettici anche la questione "primo impatto", dove un player babbano alle prime armi sicuro ti preferirà un gioco dove schiacciando "esce roba" rispetto ad uno che se mashi a caso ti senti solo inadatto.

Che poi non sta giocando in maniera corretta ok, ma intanto il feedback che riceve è differente e lo gratifica di più.

Difatti anche qui in Italia i numeri di Smash son sempre molto più alti ai vari tornei, però molti di quelli non sono diciamo giocatori "core" sul gioco, mentre in un torneo di Tekken o SF è difficile che trovi gente "improvvisata", diciamo cosi.

Sicuramente un buon appeal sulla massa favorisce comunque il gioco, anche se su 50 tizi che provano il competitivo, 40 di questi lasciano perdere e 10 si appassionano e avanzano come player, è sempre meglio che averne 10 che lo provano, e solo 3 rimangono.

@yonkers86

Questa è di fondo la questione del perchè dei numeri.

-

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cloud-Loku ha detto:
Questo perchè Smash ha un entry level differente rispetto a picchia "classici" come SF o Tekken (non citiamo manco roba ancora più di nicchia che qua non esiste).
Attenzione non voglio dire che Smash non richiede abilità o studio per essere giocato, anzi, ad alti livelli c'è tanto studio dietro come negli altri picchia. Ma è Smash, la struttura di gioco, i personaggi (tra cui anche molti guest star) attirano di più il "player di passaggio" rispetto all'incazzoso mondo dei picchia dove o hai il c4zzo grosso fin da subito o prendi botte. Il suo appeal è differente rispetto ad altri.
 
Mettici anche la questione "primo impatto", dove un player babbano alle prime armi sicuro ti preferirà un gioco dove schiacciando "esce roba" rispetto ad uno che se mashi a caso ti senti solo inadatto.
Che poi non sta giocando in maniera corretta ok, ma intanto il feedback che riceve è differente e lo gratifica di più.
 
Difatti anche qui in Italia i numeri di Smash son sempre molto più alti ai vari tornei, però molti di quelli non sono diciamo giocatori "core" sul gioco, mentre in un torneo di Tekken o SF è difficile che trovi gente "improvvisata", diciamo cosi.
Sicuramente un buon appeal sulla massa favorisce comunque il gioco, anche se su 50 tizi che provano il competitivo, 40 di questi lasciano perdere e 10 si appassionano e avanzano come player, è sempre meglio che averne 10 che lo provano, e solo 3 rimangono.
 
[mention=321]yonkers86[/mention]
Questa è di fondo la questione del perchè dei numeri.
 
 
 
 
-
A me per esempio piace molto dbz, anche se i tag team non piacciono molto, piace mkx e mk11, sfv non ci ho attecchito, forse sarà per lo stato scandaloso del lancio e tekken 7 l'ho preso un paio di settimane dall'uscita e l'ho lasciato perdere dopo che mentre facevo la storia le cutscene si bloccavano...mi ha fatto talmente tanto rosicare sta cosa che l'ho accantonato, per poi riprenderlo un anno dopo, ma ormai il livello della concorrenza era alto e data l'uscita di dbz l'ho rimollato. Smash ce l'ho, ma non mi ha mai rapito, forse per il fatto che non ci siano combo reali...non so.
 
Poi ci sono quelli che giocano dal primo secondo col walkthrough di fianco  o guardano l'intera run prima di giocare perché "DEVO platinare X alla prima run", non sia mai che lo scopri da solo un gioco o ci perdi un po' più tempo, tutto pronto e subito sempre.
Questa è un'altra malattia che colpisce molta gente, pure qui sul forum, non dico che ci si rovini il gioco ma quasi eh :asd:

Ci sta vedersi un video se si è bloccati a tot boss per avanzare, ma fare il gioco assieme al walkthrough mano per mano è noioso a prescindere, e ti leva ogni sorpresa.

 
Non capisco però il passaggio logico da "Darmi il link per comprarlo al minor prezzo" a "Ho  guardato il walkthrough su youtube" (che poi sarebbero quante una ventina di ore :sard: ?)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il media si è espanso tanto, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo ha portato.

Natale scorso, classica cena coi parenti. Mio Zio mi presenta il figlio della sua nuova compagna, un ragazzo penso appena maggiorenne, dicendomi che, come me, anche lui è un GRANDE APPASSIONATO di videogiochi, tanto da tirare in ballo il fatto che la madre tribulasse per staccarlo dal video, proprio come succedeva a me da bambino.

Il discorso era saltato fuori proprio perchè stavano parlando della mia foto whatzup dove ero ad un torneo di Street Fighter con l'arcade stick in mano.

Chiedo dunque al giovane quali giochi giocasse, sia mai che possa scoprire qualche giovane promessa della scena picchiaduristica locale...

"Gioco a Fortnite e FIFA, ma principalmente Fortnite"

Che c4zzo dovevo rispondere? Ho provato a nominargli un po di titoli, ma niente. Qualcuno al massimo lo conosceva per sentito dire. 

Gli dico che nell'ambito online gioco appunto a SF, ma lui non sa che gioco sia Street Fighter.

Anche ai vari raduni che facciamo per giocare offline ai picchia, mi accorgo come l'età media sia decisamente alta, un po per via del genere sicuramente più di nicchia, ma anche perchè quelli più giocani sostanzialmente sono giocatori di tutt'altra categoria.

Ogni tanto è capitato qualche giovine che si approcciasse a questi incontri, ma dopo aver visto che c'era da impegnarsi per vincere al gioco e di fatto non essendoci nessun contentino anche in caso di sconfitta (si tratta di giochi 1vs1, uno dei due deve perdere, e non hai compagni a cui dare la colpa, hai perso tu e basta), sono spariti in fretta.

Guardacaso quando si aggiunge qualcuno di "stabile", è sempre qualcuno che ha superato i 30 (ci sono casi anche di ragazzi più giovani, ma sono l'eccezione che confermano la regola).
Dici a sto eretico di guardarsi High score girl, almeno si fa una pseudo cultura su quanto fosse enorme SF ai tempi :sisi: per me è inconcepibile che un gamer, casual per quanto sia, non sappia manco che è Street Fighter, cazzo è uno dei capisaldi del gaming, quasi al pari di un Mario. Poi ha perso quell'aura che aveva nei tempi andati, ma The new challengers e Turbo sono tipo delle leggende, dove siamo finiti? :asd:

Per il resto, ai miei tempi la colpa era della lag(si, al femminile), cheat o l'avversario che usava personaggio X lamer, come vedi i colpevoli si trovano sempre :trollface:

 
era della lag(si, al femminile),
Santissimo. Finalmente qualcuno che usa il giusto articolo.

HighScoreGirl come programma educativo approved.

Comunque si, non è il primo che vedo che non conosce titoli storici come questo. Ma a conti fatti se sei entrato nel mondo videoludico in epoca recente e oltre il tuo Fortnite non ti sei interessato, non è cosi impossibile.

Per questo parlavo prima di categorie di gamer differenti. Una volta per quanto casual potevi essere, incappavi comunque nella roba anche solo visivamente.

Adesso si è creato un sottotipo (che poi son tanti, non so nemmeno quanto sia più corretto parlare di sottocategoria) completamente diverso.

 
Questo perchè Smash ha un entry level differente rispetto a picchia "classici" come SF o Tekken (non citiamo manco roba ancora più di nicchia che qua non esiste).

Attenzione non voglio dire che Smash non richiede abilità o studio per essere giocato, anzi, ad alti livelli c'è tanto studio dietro come negli altri picchia. Ma è Smash, la struttura di gioco, i personaggi (tra cui anche molti guest star) attirano di più il "player di passaggio" rispetto all'incazzoso mondo dei picchia dove o hai il c4zzo grosso fin da subito o prendi botte. Il suo appeal è differente rispetto ad altri.

Mettici anche la questione "primo impatto", dove un player babbano alle prime armi sicuro ti preferirà un gioco dove schiacciando "esce roba" rispetto ad uno che se mashi a caso ti senti solo inadatto.

Che poi non sta giocando in maniera corretta ok, ma intanto il feedback che riceve è differente e lo gratifica di più.

Difatti anche qui in Italia i numeri di Smash son sempre molto più alti ai vari tornei, però molti di quelli non sono diciamo giocatori "core" sul gioco, mentre in un torneo di Tekken o SF è difficile che trovi gente "improvvisata", diciamo cosi.

Sicuramente un buon appeal sulla massa favorisce comunque il gioco, anche se su 50 tizi che provano il competitivo, 40 di questi lasciano perdere e 10 si appassionano e avanzano come player, è sempre meglio che averne 10 che lo provano, e solo 3 rimangono.

@yonkers86

Questa è di fondo la questione del perchè dei numeri.

-
Sì sì, sono assolutamente d'accordo con te ed è anche quello che vedo con i miei occhi. Due miei cari amici hanno aperto un'attività, e la community di Smash è numerosa e molto giovane. C'è anche un gruppetto di giocatori di Tekken, inutile dire che l'età media si alza drasticamente. Secondo me Smash permette anche di fare gruppo più facilmente, sempre per le stesse motivazioni di cui sopra :unsisi:

 
questa mi pare adeguata :sard:

3089jyu.jpg

 ​

 ​

 ​







comunque il nemmeno conoscere certe ip di nome, ha dell'incredibile

 
comunque il nemmeno conoscere certe ip di nome, ha dell'incredibile
E' anche vero che noi guardiamo questo fatto con gli occhi di super appassionati, la realtà è ben diversa

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top