PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito e platino, direi che posso tirare le conclusioni finali su questa bella sorpresa. :sisi:  

Imho questo gioco dimostra perfettamente di essere l'horizon dei Sucker Punch, un bellissimo salto di qualità che sicuramente porterà lo studio ad un percorso di piena maturità negli anni (In tal senso sono curiosissimo di vedere Horizon 2 e come migliorerà i sensibili difettoni che aveva il primo). GoT è sicuramente una chiusura ottima del ciclo vitale di PS4 pur con dei difetti su cui non si può sorvolare.

Forse la cosa che più mi ha sorpreso del gioco e su cui non avrei mai dato un centesimo è il BS, bello, divertente e perfettamente riuscito. Paradossalmente mi ha ricordato Sekiro alla base, con il gioco di timing dei parry e rottura della postura ma andando avanti il BS cambia e prende la sua strada. 4 stance da usare contro diversi tipi di nemici, tecniche speciali da sbloccare + ovviamente tutti i gadget da Ghost che danno freschezza ai combattimenti e li rendono sempre più vari e divertenti. 

Se dovessi trovare dei difetti o delle cose che spero aggiungano con dei possibili capitoli successivi è una maggiore quantità di combo (si le stance sono ottime, ma alla fine per ognuno utilizzi sempre la stessa combo di tasti) e più tecniche leggendarie, decisamente pochine. In generale può sembrare all'apparenza che alla lunga questo BS possa portare a far annoiare il giocatore per la possibile ripetitività (parliamo di un gioco da 40-50 ore tipo) ma io personalmente non l'ho mai sentita. Il gioco riesce a dare talmente bene il feeling da samurai/ghost che cerca vendetta che spesso il mio obiettivo era di fare il fight perfetto e il più coreografico possibile, parry perfetti, oggetti da ghost al momento giusto, spaventare i nemici, ho letteralmente perso ore a cercare di fare una cosa del genere. Pochi giochi ti fanno sentire veramente un figo e GoT ci riesce perfettamente. 

Il difettone che purtroppo bisogna sottolineare è la parte full stealth, mediocre e tremendamente noiosa e di sicuro l'IA tra le più stupidi che io abbia mai visto in un OW non aiuta di certo. Insomma mi sento caldamente di consigliare a chi non ha ancora giocato il gioco di andare full samurai o almeno di utilizzare lo stealth giusto nell'ingaggio iniziale per sfoltire un po' i nemici (ma neanche tanto imho, è troppo divertente combattere grupponi di nemici e falciarli uno a uno).

Insomma questo è forse uno dei problemi del gioco che più mi ha fatto storcere il naso, non puoi decisamente strutturare un gioco intero con il dualismo Samurai perfettamente fedele al Bushido/ Spettro, Ninja che agisce nell'ombra inganna i nemici, utilizza metodi brutali per fronteggiare un nemico nuovo che non corrisponde ai canoni di battaglia a cui sono abituati i Samurai, per poi farmene una malissimo. Qui decisamente purtroppo non ci siamo. 

Il gioco inoltre si presenta come un OW alla base abbastanza classico, hai i punti d'interesse da esplorare e le missioni mano a mano da accettare. La cosa che stupisce più che altro è l'utilizzo degli elementi ambientali per guidare il giocatore, GoT è forse uno dei pochissimi open world in cui l'esplorare conta davvero e la mappa gigantesca non è solo una grande area in cui andare da una missione all'altra (Horizon ad esempio secondo me soffriva tantissimo di questo aspetto), man mano che esplori la splendida isola di Tsushima potrai trovare vari elementi ambientali che una volta imparate le basi del gioco potrai capire che punto d'interesse starai per raggiungere. Cammini a caso e all'improvviso guardi in aria e trovi uno stormo di uccelli? La ci sarà un posto tranquillo dove Jin potrà meditare, liberare i suoi pensieri e comporre Haiku, Trovi per strada un portale Tori? Seguilo e troverai un santuario dedicato ad un kami ecc... 

E la cosa che più sorprende è che i punti d'interesse non sono fini a se stessi, tutti danno un piccolo upgrade per Jin essenziale per andare avanti (soprattutto se si gioca a difficoltà elevate) e molti conferiscono dialoghi unici di approfondimento del carattere di Jin e dei suoi pensieri. 

La cosa che purtroppo mi sento di sottolineare è che i SP non sono stati a mio avviso abbastanza coraggiosi del dare pieno peso a questo sistema di elementi ambientali forse per evitare di scoraggiare i giocatori semplici nel trovarsi una mappa senza punti fissi da seguire e farsi guidare. Il vento che guida jin mano a mano negli obiettivi ad es. l'ho trovato gradevole a prima vista, ma alla lunga diventa troppo pesante (l'effetto è troppo irrealistico e a volte il vento funziona anche dentro abitazioni) e una sorta di reskin del solito indicatore, inoltre basta conquistare gli avamposti in giro per le 3 sezioni dell'isola per far apparire tutti i punti d'interesse vanificando di fatto la splendida idea degli elementi ambientali, è un peccato che in tal senso i SP sono mancati di coraggio. 

Sulla trama non ho onestamente molto da dire, è esattamente quello che mi aspettavo. Una storia di coraggio, onore, tradimenti, battaglie, un bellissimo specchio di un'epoca molto affascinante che a mio avviso i SP sono riusciti perfettamente a replicare su schermo, con un finale che esplode letteralmente e che mi ha lasciato a bocca aperta per quanto bella. 

La cosa che più sorprende poi secondo me sono i comprimari di Jin che lo aiuteranno a formare la leggenda dello spettro. Ho apprezzato tantissimo tutte le loro missioni secondarie, profonde, con colpi di scena assurdi e che sono riusciti a prendermi dall'inizio alla fine. Delle vere e proprie mini campagne che secondo me alcune addirittura superano la trama principale (Ad es. il villain Kothun Kan per quanto affascinante a primo impatto, soffre un mancato approfondimento che imho si meritava).

Inoltre menzione d'onore per i racconti mitici, unici, divertenti e affascinati che alla fine premiano con tecniche segrete, armature uniche e tanto altro. Ho adorato in tal senso i filmati iniziali di ogni racconto mitico con queste cutscene disegnate a mano mentre il monaco con lo Shamisen racconta la storia, veramente affascinanti. Come mere missioni secondarie il gioco è senza infame e senza lode, si mantengono quasi tutte su un valore medio e sono una piacevole distrazione dalle robe grosse che succedono a Tsushima. 

Ma anche qui purtroppo c'è un grosso difetto che ammazza totalmente a mio avviso quanto di buono si è fatto con la trama del gioco. GoT infatti soffre una regia e animazioni all'interno delle cutscene a dir poco atroce, con queste continue sequenze fuoricampo che ammazzano totalmente qualsiasi coinvolgimento nelle trama. Ci sono state all'interno del gioco scene talmente scritte bene che con una buona regia e un buon comparto animazioni avrebbero conferito tutt'altro impatto al giocatore. Trovo assurda questa scelta in un gioco che si ispira volutamente ai film di Kurosawa con pure un filtro dedicato all'interno del gioco. 

Lato tecnico e artistico invece non ho nulla da dire, oltre al mero impatto tecnico e di risoluzione delle texture il gioco gestisce talmente bene le combinazioni di colori, di particellari a schermo e filtri che rende qualsiasi frame di sto gioco un vero a proprio quadro di movimento. Sotto questo aspetto è assolutamente una delle opere più che belle da vedere che si siano mai viste in questa generazione. Inoltre la Tsushima di GoT è molto varia in termini di ambientazione con ogni parte dell'isola che si differenza dall'altra in termini di ambiente e colori. 

Tirando le somme per me GoT è assolutamente una bella sorpresa, un gioco che bene o male mi ha divertito e come dico all'inizio segna un nuovo corso per i SP. Malgrado non riesca a reggere qualitativamente a mio avviso con il collega Horizon, si presenta comunque come un ottimo titolo che contribuisce notevolmente al parco titoli di PS4 segnando una chiusura con il botto. 

Voto: 7,5 
Leggendo il tuo post nn capisco il 7.5 

Su che ps4 hai giocato?  Pro o zingara? 

 
Finito e platino, direi che posso tirare le conclusioni finali su questa bella sorpresa. :sisi:  

Imho questo gioco dimostra perfettamente di essere l'horizon dei Sucker Punch, un bellissimo salto di qualità che sicuramente porterà lo studio ad un percorso di piena maturità negli anni (In tal senso sono curiosissimo di vedere Horizon 2 e come migliorerà i sensibili difettoni che aveva il primo). GoT è sicuramente una chiusura ottima del ciclo vitale di PS4 pur con dei difetti su cui non si può sorvolare.

Forse la cosa che più mi ha sorpreso del gioco e su cui non avrei mai dato un centesimo è il BS, bello, divertente e perfettamente riuscito. Paradossalmente mi ha ricordato Sekiro alla base, con il gioco di timing dei parry e rottura della postura ma andando avanti il BS cambia e prende la sua strada. 4 stance da usare contro diversi tipi di nemici, tecniche speciali da sbloccare + ovviamente tutti i gadget da Ghost che danno freschezza ai combattimenti e li rendono sempre più vari e divertenti. 

Se dovessi trovare dei difetti o delle cose che spero aggiungano con dei possibili capitoli successivi è una maggiore quantità di combo (si le stance sono ottime, ma alla fine per ognuno utilizzi sempre la stessa combo di tasti) e più tecniche leggendarie, decisamente pochine. In generale può sembrare all'apparenza che alla lunga questo BS possa portare a far annoiare il giocatore per la possibile ripetitività (parliamo di un gioco da 40-50 ore tipo) ma io personalmente non l'ho mai sentita. Il gioco riesce a dare talmente bene il feeling da samurai/ghost che cerca vendetta che spesso il mio obiettivo era di fare il fight perfetto e il più coreografico possibile, parry perfetti, oggetti da ghost al momento giusto, spaventare i nemici, ho letteralmente perso ore a cercare di fare una cosa del genere. Pochi giochi ti fanno sentire veramente un figo e GoT ci riesce perfettamente. 

Il difettone che purtroppo bisogna sottolineare è la parte full stealth, mediocre e tremendamente noiosa e di sicuro l'IA tra le più stupidi che io abbia mai visto in un OW non aiuta di certo. Insomma mi sento caldamente di consigliare a chi non ha ancora giocato il gioco di andare full samurai o almeno di utilizzare lo stealth giusto nell'ingaggio iniziale per sfoltire un po' i nemici (ma neanche tanto imho, è troppo divertente combattere grupponi di nemici e falciarli uno a uno).

Insomma questo è forse uno dei problemi del gioco che più mi ha fatto storcere il naso, non puoi decisamente strutturare un gioco intero con il dualismo Samurai perfettamente fedele al Bushido/ Spettro, Ninja che agisce nell'ombra inganna i nemici, utilizza metodi brutali per fronteggiare un nemico nuovo che non corrisponde ai canoni di battaglia a cui sono abituati i Samurai, per poi farmene una malissimo. Qui decisamente purtroppo non ci siamo. 

Il gioco inoltre si presenta come un OW alla base abbastanza classico, hai i punti d'interesse da esplorare e le missioni mano a mano da accettare. La cosa che stupisce più che altro è l'utilizzo degli elementi ambientali per guidare il giocatore, GoT è forse uno dei pochissimi open world in cui l'esplorare conta davvero e la mappa gigantesca non è solo una grande area in cui andare da una missione all'altra (Horizon ad esempio secondo me soffriva tantissimo di questo aspetto), man mano che esplori la splendida isola di Tsushima potrai trovare vari elementi ambientali che una volta imparate le basi del gioco potrai capire che punto d'interesse starai per raggiungere. Cammini a caso e all'improvviso guardi in aria e trovi uno stormo di uccelli? La ci sarà un posto tranquillo dove Jin potrà meditare, liberare i suoi pensieri e comporre Haiku, Trovi per strada un portale Tori? Seguilo e troverai un santuario dedicato ad un kami ecc... 

E la cosa che più sorprende è che i punti d'interesse non sono fini a se stessi, tutti danno un piccolo upgrade per Jin essenziale per andare avanti (soprattutto se si gioca a difficoltà elevate) e molti conferiscono dialoghi unici di approfondimento del carattere di Jin e dei suoi pensieri. 

La cosa che purtroppo mi sento di sottolineare è che i SP non sono stati a mio avviso abbastanza coraggiosi del dare pieno peso a questo sistema di elementi ambientali forse per evitare di scoraggiare i giocatori semplici nel trovarsi una mappa senza punti fissi da seguire e farsi guidare. Il vento che guida jin mano a mano negli obiettivi ad es. l'ho trovato gradevole a prima vista, ma alla lunga diventa troppo pesante (l'effetto è troppo irrealistico e a volte il vento funziona anche dentro abitazioni) e una sorta di reskin del solito indicatore, inoltre basta conquistare gli avamposti in giro per le 3 sezioni dell'isola per far apparire tutti i punti d'interesse vanificando di fatto la splendida idea degli elementi ambientali, è un peccato che in tal senso i SP sono mancati di coraggio. 

Sulla trama non ho onestamente molto da dire, è esattamente quello che mi aspettavo. Una storia di coraggio, onore, tradimenti, battaglie, un bellissimo specchio di un'epoca molto affascinante che a mio avviso i SP sono riusciti perfettamente a replicare su schermo, con un finale che esplode letteralmente e che mi ha lasciato a bocca aperta per quanto bella. 

La cosa che più sorprende poi secondo me sono i comprimari di Jin che lo aiuteranno a formare la leggenda dello spettro. Ho apprezzato tantissimo tutte le loro missioni secondarie, profonde, con colpi di scena assurdi e che sono riusciti a prendermi dall'inizio alla fine. Delle vere e proprie mini campagne che secondo me alcune addirittura superano la trama principale (Ad es. il villain Kothun Kan per quanto affascinante a primo impatto, soffre un mancato approfondimento che imho si meritava).

Inoltre menzione d'onore per i racconti mitici, unici, divertenti e affascinati che alla fine premiano con tecniche segrete, armature uniche e tanto altro. Ho adorato in tal senso i filmati iniziali di ogni racconto mitico con queste cutscene disegnate a mano mentre il monaco con lo Shamisen racconta la storia, veramente affascinanti. Come mere missioni secondarie il gioco è senza infame e senza lode, si mantengono quasi tutte su un valore medio e sono una piacevole distrazione dalle robe grosse che succedono a Tsushima. 

Ma anche qui purtroppo c'è un grosso difetto che ammazza totalmente a mio avviso quanto di buono si è fatto con la trama del gioco. GoT infatti soffre una regia e animazioni all'interno delle cutscene a dir poco atroce, con queste continue sequenze fuoricampo che ammazzano totalmente qualsiasi coinvolgimento nelle trama. Ci sono state all'interno del gioco scene talmente scritte bene che con una buona regia e un buon comparto animazioni avrebbero conferito tutt'altro impatto al giocatore. Trovo assurda questa scelta in un gioco che si ispira volutamente ai film di Kurosawa con pure un filtro dedicato all'interno del gioco. 

Lato tecnico e artistico invece non ho nulla da dire, oltre al mero impatto tecnico e di risoluzione delle texture il gioco gestisce talmente bene le combinazioni di colori, di particellari a schermo e filtri che rende qualsiasi frame di sto gioco un vero a proprio quadro di movimento. Sotto questo aspetto è assolutamente una delle opere più che belle da vedere che si siano mai viste in questa generazione. Inoltre la Tsushima di GoT è molto varia in termini di ambientazione con ogni parte dell'isola che si differenza dall'altra in termini di ambiente e colori. 

Tirando le somme per me GoT è assolutamente una bella sorpresa, un gioco che bene o male mi ha divertito e come dico all'inizio segna un nuovo corso per i SP. Malgrado non riesca a reggere qualitativamente a mio avviso con il collega Horizon, si presenta comunque come un ottimo titolo che contribuisce notevolmente al parco titoli di PS4 segnando una chiusura con il botto. 

Voto: 7,5 
oddio HORIZON sta su altri livelli...

mi piace da morire GHOST ma Horizon è più profondo, rifinito ed aveva un carico innovativo che ghost nn ha!

il paragone è oggettivamente forzatissimo e infatti horizon ha 90 di meta..nn per niente!

 
Ultima modifica da un moderatore:
oddio HORIZON sta su altri livelli...

mi piace da morire GHOST ma Horizon è più profondo, rifinito ed aveva un carico innovativo che ghost nn ha!

il paragone è oggettivamente forzatissimo e infatti horizon ha 90 di meta..nn per niente!


Infatti alla fine scrivo che Horizon è qualitativamente superiore :asd:  

Il paragone è più che altro che condividono la stessa situazione, un nuovo corso per queste SH. 

Leggendo il tuo post nn capisco il 7.5 

Su che ps4 hai giocato?  Pro o zingara? 


Cosa ti sfugge? 

Non credo sia rilevante su che PS4 ho giocato, visto che sul lato tecnico non ho detto nulla di negativo. :unsisi:  

 
Infatti alla fine scrivo che Horizon è qualitativamente superiore :asd:  

Il paragone è più che altro che condividono la stessa situazione, un nuovo corso per queste SH. 

Cosa ti sfugge? 

Non credo sia rilevante su che PS4 ho giocato, visto che sul lato tecnico non ho detto nulla di negativo. :unsisi:  
si son quasi generi diversi eh...horizon è più verso l'action rpg...

punti ferita ecc. cmq si nn avevo letto!

ghost è più vicino ad un red o prodotti rockstar ma con un combat system fatto come si deve!

cmq si leggendo la review nel quale son daccordo 7,5 mi pare pochissimo...

 
Uhm non sono d'accordo. 

Per me i difetti che ha sono troppo troppo pesanti, soprattutto per come è pensato il gioco e qual è il suo obiettivo. 

E poi 

1- Non fermatevi al voto ma al contenuto

2- Non fatevi fregare ancora una volta dalla scala dei valori videoludica che ormai la critica ha totalmente sballato, 7,5 è ottimo come voto. :asd:  

 
Comunque se sistemano quei pochi difetti un futuro gioco sarà la perfezione.

 
Infatti alla fine scrivo che Horizon è qualitativamente superiore :asd:  

Il paragone è più che altro che condividono la stessa situazione, un nuovo corso per queste SH. 

Cosa ti sfugge? 

Non credo sia rilevante su che PS4 ho giocato, visto che sul lato tecnico non ho detto nulla di negativo. :unsisi:  
Che il post fa capire che è ti è piacito parecchio e quindi nn capisco il 7.5 ed il tuo post per me che lo letto è più da 8.5 

Infatti alla fine scrivo che Horizon è qualitativamente superiore :asd:  

Il paragone è più che altro che condividono la stessa situazione, un nuovo corso per queste SH. 

Cosa ti sfugge? 

Non credo sia rilevante su che PS4 ho giocato, visto che sul lato tecnico non ho detto nulla di negativo. :unsisi:  
Per la piattaforma era una mia curiosità e quindi giocato su pro o zingara?

Uhm non sono d'accordo. 

Per me i difetti che ha sono troppo troppo pesanti, soprattutto per come è pensato il gioco e qual è il suo obiettivo. 

E poi 

1- Non fermatevi al voto ma al contenuto

2- Non fatevi fregare ancora una volta dalla scala dei valori videoludica che ormai la critica ha totalmente sballato, 7,5 è ottimo come voto. :asd:  
Però il voto alla fine ce lo metti tu né   :asd:

 
Non vedo perchè 7.5 e "mi è piaciuto parecchio" non possano coesistere insieme.

Il gioco mi è piaciuto molto ma ad una certa non si può non rendersi conto (almeno in quella che è la mia analisi del gioco) che in ogni elemento del gioco che metti mano oltre al lato artistico/tecnico c'è sempre quel ma, quel però, quel è un vero peccato e bla bla

Inoltre io personalmente ho dato molto peso allo stealth e alla regia delle cutscene vista la natura del gioco e cosa voleva promettere prima dell'uscita.

Il gioco again é molto bello, assolutamente un titolo valido e da provare se si ha una PS4 e una solida base di partenza per il team, poi io che sono molto appassionato del periodo storico trattato.

Ma per quella che è la mia scala dei valori si prende questo, che almeno per quanto mi riguarda rimane un ottimo voto.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
A me sembra di rivedere la solita scena dove, se si dà un voto sotto l'8, tutti saltano sulla sedia. Il post qui sopra mi è sembrato ben argomentato ed utile. Preparate magari le barricate quando tornerò a commentarlo io che sono il nemico giurato degli open world


Sent from Tapatalk

 
Non vedo perchè 7.5 e "mi è piaciuto parecchio" non possano coesistere insieme.

Il gioco mi è piaciuto molto ma ad una certa non si può non rendersi conto (almeno in quella che è la mia analisi del gioco) che in ogni elemento del gioco che metti mano oltre al lato artistico/tecnico c'è sempre quel ma, quel però, quel è un vero peccato e bla bla

Inoltre io personalmente ho dato molto peso allo stealth e alla regia delle cutscene vista la natura del gioco e cosa voleva promettere prima dell'uscita.

Il gioco again é molto bello, assolutamente un titolo valido e da provare se si ha una PS4 e una solida base di partenza per il team, poi io che sono molto appassionato del periodo storico trattato.

Ma per quella che è la mia scala dei valori si prende questo, che almeno per quanto mi riguarda rimane un ottimo voto.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk


 
Nn hai risposto alla mia curiosità

Ps4 pro o normal?

 
Cmq mi son convinto a prenderlo 

 
Mi mancano gli ultimi due trofei, di cui uno segreto e uno dei racconti. 

C'è un modo per individuare nella mappa i racconti che non ho ancora trovato? Perché nella lista dei racconti li ho terminati tutti ma evidentemente mi manca di parlare con qualcuno che non ho idea di chi e dove sia per sbloccarne gli eventi. 

 
oddio HORIZON sta su altri livelli...

mi piace da morire GHOST ma Horizon è più profondo, rifinito ed aveva un carico innovativo che ghost nn ha!

il paragone è oggettivamente forzatissimo e infatti horizon ha 90 di meta..nn per niente!
per me è proprio il contrario.

GHOST >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> horizon.

Parecchio sopravvalutato il gioco di aloy.

 
per me è proprio il contrario.

GHOST >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> horizon.

Parecchio sopravvalutato il gioco di aloy.
This. Soprattutto quando i personaggi parlano, sembrano dei manichini mossi coi fili in Horizon :asd:

 
Platinato!  :billyready:

Ho scoperto che due racconti in particolare non appaiono nella mappa e mi mancava proprio uno dei due.

Detto questo devo dire che il gioco mi è piaciuto contro ogni previsione, in particolare il BS è stata una piacevole sorpresa. Non mi stancavo mai di approcciarmi ai nemici inizialmente prediligendo magari un approccio stealth per poi uscire fuori allo scoperto. È uno di quei titoli che da il meglio di sé giocando a Difficile, anche perché ho notato che a Normale difficilmente ti attacca un nemico mentre ne stai già approcciando uno.

Nota dolente per me trama e dialoghi, senza infamia e senza lode e purtroppo in alcuni frangenti (per lo più nelle secondarie) non riuscivo a leggere tutto, causa noia. Spero che un sequel possa migliore nella stesura di dialoghi più interessanti e una trama magari meno scontata. Avrei apprezzato qualche colpo di scena non telefonato. 

 
per me è proprio il contrario.

GHOST >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> horizon.

Parecchio sopravvalutato il gioco di aloy.
Questo GoT ho finito alla prima botta>horizon ho sempre abbandonato dopo 2 tentativi.  :adrian:

 







 
Le missioni storia della nuova modalità sono fino a 2 giocatori in co-op, mentre le missioni survival ad ondate sono fino a 4 giocatori.

Me gusta :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top