PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ragazzi, avrei qualche domanda, vi prego, vi prego, no spoiler
pensavo di aver completato il gioco, mi mancava invece l'isola di ikki
1. non tocco il gioco da 2 anni, ricordo che avevo finito la campagna principale, mi trovavo nel covo di Jin ma ora non ho la minima idea di dove si trovi il covo dello spettro
2. posso iniziare il dlc dell'isola di ikki e poi fare avanti e indietro tra Ikki e Tsushima oppure una volta iniziato il dlc devo finirlo prima di tornare alla mappa principale?
3. nel menù delle tecniche dello spettro, trovo l'ultima colonna a destra che è con il lucchetto, come la sblocco quella colonna?
4. sapete dirmi quali migliorie tecniche ci sono nella versione ps5 del gioco? maggiore risoluzione, migliore framerate forse?

comunque, l'unico difetto che trovo al gioco, è la mancanza dei sottotitoli per un buon 80% dei dialoghi che ci sono fra gli npc nelle varie città o accampamenti, ed è un difetto che mina abbastanza l'immersività.
Jin, che è giapponese, praticamente non comprende i suoi simili.

Per il resto, gioco straordinario, non lo metto in dubbio

p.s.
che voi sappiate, hanno intenzione di fare migliorie e mettere magari più sottotitoli ai vari dialoghi tra npc? per dire, per godermi un po' la vita intorno a me ho dovuto mettere il doppiaggio italiano, e lo faccio perchè comunque ho 70 ore di gioco e campagna principale completata

ragaaaaaaa qualcun altro che me risponde per cortesia?
 
Ho iniziato il dlc di Ikki qualche giorno fa, ma è normale che non ci sia nessin venditore per le armi da lancio o le frecce? Mi sembra strano che armaioli e costruttori di archi non ci sia altro negli insediamenti più grandi di Ikki. :unsisi:
 
Certo che la parte dei duelli nel mini torneo è stata veramente frustrante, ho dovuto abbassare la difficoltà al minimo contro l'ultima avversaria altrimenti col cavolo che l'avrei sconfitta. :dsax:

Dlc comunque molto bello, non aggiunge nulla rispetto al gioco base, ma il compitino lo fa bene. :unsisi:
 
Ma la versione standard sapete se è stata regalata? Me la sono ritrovata nella raccolta (compreso contenuti extra e Legends), su app risulta acquistata e su console è scaricabile. Non ho mai comprato nulla, anche perché non è il mio genere e non compro in digitale se c'è fisico. Forse è finito nella raccolta quando ero Extra (per fare una campagna Stars) ma non ha il + con lucchetto.
Se l'hanno regalata la devo aver messa nella raccolta una sera che ero ubriaco perché non ricordo nulla!
Post automatically merged:

Mi rispondo da solo. Non ho trovato nulla su Spazio e nulla in italiano (tanto non avrei potuto riportarlo), ho trovato solo questo. È stato regalato a inizio giugno e io me lo sono ritrovato perché li avevo messi tutti nella raccolta quando furono dati con l'Essential nel 2022.

 
Ultima modifica:
Riporto pure qua le mie considerazioni.

Finito dopo 60h, completate al 100% le prime due zone di Tsushima, mi mancano una manciata di avamposti e di sidequest nella terza, poca roba insomma. Il DLC con Iki me lo riservo per i prossimi giorni o più in là perchè ora sono abbastanza saturo.

Il gioco mi è piaciuto, specialmente le prime due zone sono uno spettacolo incredibile da attraversare, ho strabuzzato gli occhi centinaia di volte, Nixxes ha fatto un lavoro incredibile (e non vedo l'ora di provare R&C).
Il combat system, se escludiamo la declinazione stealth molto acerba e piena zipilla di buchi di gamedesign (lato IA specialmente), funziona alla grande e non mi ha annoiato in nessun momento. A livello difficile danzare tra schivate, parry e counter è sempre una goduria, il feeling da samurai è ricreato da dio.

Detto ciò, il gioco ha un enorme problema. Perchè passino la struttura bulimica da ubi OW alleggerita da buone scelte di qol come il crafting rapido, non troppissimi punti di interesse da spuntare e la natura che ti guida sulla mappa senza doverla aprire continuamente, ma GOT soffre di una totale anestetizzazione del mission design, che non si evolve di una virgola dalla missione 1 alla missione 100, e questo è davvero un peccato. Sarà che l'assenza di una fisica applicata al mondo di gioco non ha permesso di variare molto la formula delle missioni, o che l'assenza di centri abitati veri e propri ha compromesso la varietà del level design, ma sicuramente se non aggiustano il tiro con GOT2 (che suppongo, e spero, non sarà ambientato a Tsushima) rischiano di buttare alle ortiche quanto di buono creato con l'universo creato, che è una meraviglia onirica degna di Hokusai, eccezion fatta per la terza ambientazione che è da prendere e da cestinare instant, sia per estetica che per navigabilità (essendo molto verticale diventa tutto molto macchinoso).
Narrativamente lo sviluppo del plot è parecchio basico, serve un netto salto in regia e qualità della scrittura, ma la trama in se per se l'ho trovata coerente ed apprezzabile, con alcuni momenti ben ricreati.

Per il periodo in cui è uscito un 8 stiracchiato ci poteva anche stare, ma già oggi lo vedo parecchio invecchiato. Hype per GOT2 ne ho a fraccate, ma occhio Sucker Punch, serve coraggio.
 
Ultima modifica:
Riporto pure qua le mie considerazioni.

Finito dopo 60h, completate al 100% le prime due zone di Tsushima, mi mancano una manciata di avamposti e di sidequest nella terza, poca roba insomma. Il DLC con Iki me lo riservo per i prossimi giorni o più in là perchè ora sono abbastanza saturo.

Il gioco mi è piaciuto, specialmente le prime due zone sono uno spettacolo incredibile da attraversare, ho strabuzzato gli occhi centinaia di volte, Nixxes ha fatto un lavoro incredibile (e non vedo l'ora di provare R&C).
Il combat system, se escludiamo la declinazione stealth molto acerba e piena zipilla di buchi di gamedesign (lato IA specialmente), funziona alla grande e non mi ha annoiato in nessun momento. A livello difficile danzare tra schivate, parry e counter è sempre una goduria, il feeling da samurai è ricreato da dio.

Detto ciò, il gioco ha un enorme problema. Perchè passino la struttura bulimica da ubi OW alleggerita da buone scelte di qol come il crafting rapido, non troppissimi punti di interesse da spuntare e la natura che ti guida sulla mappa senza doverla aprire continuamente, ma GOT soffre di una totale anestetizzazione del mission design, che non si evolve di una virgola dalla missione 1 alla missione 100, e questo è davvero un peccato. Sarà che l'assenza di una fisica applicata al mondo di gioco non ha permesso di variare molto la formula delle missioni, o che l'assenza di centri abitati veri e propri ha compromesso la varietà del level design, ma sicuramente se non aggiustano il tiro con GOT2 (che suppongo, e spero, non sarà ambientato a Tsushima) rischiano di buttare alle ortiche quanto di buono creato con l'universo creato, che è una meraviglia onirica degna di Hokusai, eccezion fatta per la terza ambientazione che è da prendere e da cestinare instant, sia per estetica che per navigabilità (essendo molto verticale diventa tutto molto macchinoso).
Narrativamente lo sviluppo del plot è parecchio basico, serve un netto salto in regia e qualità della scrittura, ma la trama in se per se l'ho trovata coerente ed apprezzabile, con alcuni momenti ben ricreati.

Per il periodo in cui è uscito un 8 stiracchiato ci poteva anche stare, ma già oggi lo vedo parecchio invecchiato. Hype per GOT2 ne ho a fraccate, ma occhio Sucker Punch, serve coraggio.
Guarda sono a una ventina di ore quindi direi che già posso tirare diverse conclusioni e concordo totalmente con te.
Comunque è uno dei pochissimi giochi veramente next gen (finalmente la modalità fedeltà che non va a 30 fps).
Penso che lo platinerò essendo che di giochi sul giappone medievale non ne avevo mai giocati e in generali giochi con "armi bianche" non li ho mai trattati essendo che la saga di assansin creed lho sempre snobbata quindi mi sta divertendo molto perchè è una novità.
Chiaro che se il 2 fanno come con Horizon Zero Down (more of the same clamoroso) allora li droppo brutalmente (horizon platinato, mentre forbidden west abbandonato dopo poche ore). L'effetto novità per me può durare massimo 1 capitolo non di più.
 
Hai abbandonato uno dei migliori giochi per PS5 ! :facepalm2:
È tanto più bello del primo? Che ho maledetto per la noia e per i combattimenti impossibili contro i robot (mi piacevano solo quelli che sconfiggevi in stealth o i collo lungo dove dovevi solo arrampicarti, altrimenti dovevo abbassare la difficoltà). In pratica mi piacevano solo gli avamposti dei banditi e la storia principale.

A me hanno annoiato a morte entrambi gli Horizon, iniziati e stoppati brutalmente a metà o poco prima
Ah, allora non sono l'unico, parlo almeno del primo.
 
È tanto più bello del primo? Che ho maledetto per la noia e per i combattimenti impossibili contro i robot (mi piacevano solo quelli che sconfiggevi in stealth o i collo lungo dove dovevi solo arrampicarti, altrimenti dovevo abbassare la difficoltà). In pratica mi piacevano solo gli avamposti dei banditi e la storia principale.


Ah, allora non sono l'unico, parlo almeno del primo.
Nope, entrambi


Tra l'altro me li hanno rifilati rispettivamente nei bundle ps4 e 5, quindi nemmeno me li sono andati a cercare :asd: però mi sono ripromesso un giorno di dargli un'altra chance
 
È tanto più bello del primo? Che ho maledetto per la noia e per i combattimenti impossibili contro i robot (mi piacevano solo quelli che sconfiggevi in stealth o i collo lungo dove dovevi solo arrampicarti, altrimenti dovevo abbassare la difficoltà). In pratica mi piacevano solo gli avamposti dei banditi e la storia principale.
Forbidden west è molto meglio del primo ! :leggi: Nel primo mi ero annoiato perchè non avevo capito che si potevano cavalcare le macchine e me lo sono fatto tutto a piedi :asd: poi continuavo ad affrontare gli stessi nemici che incontravo, bisogna fare le missioni principali :sisi: con il due avevo anche molta più dimistichezza con il sistema di gioco, ho guardato vari video su youtube per capire come abbattere certe macchine, non essendo pratico di giochi di ruolo il primo l' avevo trovato molto più difficile.
Fine off-topic. :pff:
 
Forbidden west è molto meglio del primo ! :leggi: Nel primo mi ero annoiato perchè non avevo capito che si potevano cavalcare le macchine e me lo sono fatto tutto a piedi :asd: poi continuavo ad affrontare gli stessi nemici che incontravo, bisogna fare le missioni principali :sisi: con il due avevo anche molta più dimistichezza con il sistema di gioco, ho guardato vari video su youtube per capire come abbattere certe macchine, non essendo pratico di giochi di ruolo il primo l' avevo trovato molto più difficile.
Fine off-topic. :pff:
Bah scusa ma che metro di valutazione è? Il primo non avevi capito certe meccaniche quindi il 2 è uno dei migliori giochi per ps5 perchè avevi piu dimestichezza? :asd:
A me i MOTS mi stanno sulle balle specialmente di questa grandezza e durata, un conto son gli spiderman che durano 20 ore....poi chiaro che forbidden west avrà qualche cagatina in piu rispetto all'1 ma nulla che mi spinge a giocarlo....l'1 l'avevo platinato piu per il gamplay e per la novità dell'ambientazione (dicotomia tra mondo preistorico e macchine robot) ma la storia non mi era piciuta per nulla neanche come veniva narrata.

Poi oh de gustibus io con l'età che ho bisogno di giochi che mi accendano la scintilla, ho bisogno di robe nuove e fresche e ormai bisogna buttarsi sugli indie per avere qualche novità vera...di tripla A c'è giusto Kojima e pochissimi altri.

Tornando a Yotei spero rinnovino molto il gioco perchè ne ha bisogno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top