The 4th Hokage
Apprendista
- Iscritto dal
- 10 Mar 2013
- Messaggi
- 12,241
- Reazioni
- 5,592
Online
beh beh beh, insomma eh.
Non è semplicemente una ricostruzione storica del Giappone periodo kamakura molto interessante, ma è anche un tentativo coraggioso di proporre combat system mirabile in un open world basic Ubisoft, un gioco che cerca di recuperare una visione idealizzata del Giappone con panorami da autentica festa hanami per gli occhi, un gioco che diventa approcciabile con almeno 4 tipologie distinte di piacere ludico, tutte ugualmente funzionanti, e si va dallo stealth "disonorevole per un samurai" ad una modalità "Itto Ogami". Insomma eh.
A mio avviso è un gioiello, levi i brillantini e brilla di luce propria :D
Il combat system è un buon combat system se ogni sua meccanica ha senso di esistere. Non è che se è un open world il battle system deve fare cagare. sta cosa non ha senso. Il combat system di ghost of tsushima è il freeflow adattato alla spada. Ma batman e spiderman sono più divertenti. anche qui sempre uno alla volta. usi la stance giusta e non ti toccano. anche a difficolta elevata , ti attaccano uno solo alla volta. Bello per la prima isola dove sblocchi le cose, poi è solo un allungamento. niente sfida. nemici uguali, boss sono praticamente un boss reskinnato fino a fine gioco. Ance il boss finale è la stessa cosa. Che poi sia migliore degli ultimi AC nulla ci piove, ma dire che ha un bel combat system è un parolone. Ha belle idee nel combat ma applicate male, se non ci sono nemici che ti permettono di godere del combat system, il combat system cade.In effetti se togli i brillantini resta solo uno dei migliori combat system per un open world, zero sostanza
Poi non sapevo che direzione artistica e world building fossero considerati elementi così secondari in un gioco, a quanto pare un orpello di poco conto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk