Corte Suprema Ghost of Tsushima

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio

Come valuti Ghost of Tsuhima in merito alla media delle sue recensioni?


  • Votatori totali
    26
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
beh beh beh, insomma eh.

Non è semplicemente una ricostruzione storica del Giappone periodo kamakura molto interessante, ma è anche un tentativo coraggioso di proporre combat system mirabile in un open world basic Ubisoft, un gioco che cerca di recuperare una visione idealizzata del Giappone con panorami da autentica festa hanami per gli occhi, un gioco che diventa approcciabile con almeno 4 tipologie distinte di piacere ludico, tutte ugualmente funzionanti, e si va dallo stealth "disonorevole per un samurai" ad una modalità "Itto Ogami". Insomma eh.
A mio avviso è un gioiello, levi i brillantini e brilla di luce propria :D
In effetti se togli i brillantini resta solo uno dei migliori combat system per un open world, zero sostanza :sisi:

Poi non sapevo che direzione artistica e world building fossero considerati elementi così secondari in un gioco, a quanto pare un orpello di poco conto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il combat system è un buon combat system se ogni sua meccanica ha senso di esistere. Non è che se è un open world il battle system deve fare cagare. sta cosa non ha senso. Il combat system di ghost of tsushima è il freeflow adattato alla spada. Ma batman e spiderman sono più divertenti. anche qui sempre uno alla volta. usi la stance giusta e non ti toccano. anche a difficolta elevata , ti attaccano uno solo alla volta. Bello per la prima isola dove sblocchi le cose, poi è solo un allungamento. niente sfida. nemici uguali, boss sono praticamente un boss reskinnato fino a fine gioco. Ance il boss finale è la stessa cosa. Che poi sia migliore degli ultimi AC nulla ci piove, ma dire che ha un bel combat system è un parolone. Ha belle idee nel combat ma applicate male, se non ci sono nemici che ti permettono di godere del combat system, il combat system cade.
 
In effetti se togli i brillantini resta solo uno dei migliori combat system per un open world, zero sostanza :sisi:

Poi non sapevo che direzione artistica e world building fossero considerati elementi così secondari in un gioco, a quanto pare un orpello di poco conto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
World Building intendi muoversi da un avamposto ad un altro senza picchi? Beh che dire abbiamo una visione alquanto diversa di world Building.
 
World Building intendi muoversi da un avamposto ad un altro senza picchi? Beh che dire abbiamo una visio alquanto diversa di world Building.

?
Ma che risposta è? Non c’entra nulla con il world building

Worldbuilding is the process of constructing an imaginary world, sometimes associated with a whole fictional universe.[1] Developing an imaginary setting with coherent qualities such as a history, geography, and ecology is a key task for many science fiction or fantasy writers.[2] Worldbuilding often involves the creation of maps, a backstory, a flora, a fauna, different peoples and their technology, (And in many cases if one is writing speculative fiction, different races), including social customs and, in some cases, an invented language for the world.

Tutta la costruzione del setting di Tsushima, la narrativa ambientale ed emergente, la coerenza narrativa e stilistica dell’open-world, la lore e la scrittura della “mitologia” dell’isola, l’integrazione dei racconti secondari e dei racconti mistici nell’open world, le attività secondarie fortemente legate al mondo di gioco e al contesto storico-sociale in cui è ambientato: sono tutte cose in cui GOT eccelle, ben più della maggior parte degli open world.
 
?
Ma che risposta è? Non c’entra nulla con il world building
Appunto Ghost NON ha niente delle cose elencate che non siano meramente cosmetiche, un quadro può avere la stessa caratterizzazione, ha la forma, ma non la sostanza che poi nei videogiochi conta, spesso mi citate il vento per indicare gli obiettivi ma a livello meccanico è una freccia (pure scomoda tra l'altro), comunque ho capito che non riesci a distinguere tra forma e sostanza, pace, ti è piaciuto il gioco, a me no, aggiungo che se questo non è sopravvalutato arkaham city quanto dovrebbe prendere? 27?
 
Il combat system è un buon combat system se ogni sua meccanica ha senso di esistere. Non è che se è un open world il battle system deve fare cagare. sta cosa non ha senso. Il combat system di ghost of tsushima è il freeflow adattato alla spada. Ma batman e spiderman sono più divertenti. anche qui sempre uno alla volta. usi la stance giusta e non ti toccano. anche a difficolta elevata , ti attaccano uno solo alla volta. Bello per la prima isola dove sblocchi le cose, poi è solo un allungamento. niente sfida. nemici uguali, boss sono praticamente un boss reskinnato fino a fine gioco. Ance il boss finale è la stessa cosa. Che poi sia migliore degli ultimi AC nulla ci piove, ma dire che ha un bel combat system è un parolone. Ha belle idee nel combat ma applicate male, se non ci sono nemici che ti permettono di godere del combat system, il combat system cade.
Il combat system di GOT non c’entra assolutamente nulla con il freeflow di Batman o Spider-Man, è un tradizionale combat system action/hack n’ slash.
È molto più paragonabile al cs di Nioh, se proprio bisogna fare un paragone con qualcosa (sistema delle stances, importanza della parata, meccanica della postura, ecc)
 
Il combat system di GOT non c’entra assolutamente nulla con il freeflow di Batman o Spider-Man, è un tradizionale combat system action/hack n’ slash.
È molto più paragonabile al cs di Nioh, se proprio bisogna fare un paragone con qualcosa (sistema delle stances, importanza della parata, meccanica della postura, ecc)
Non hai capito quello che ti ha detto, se metti tremila meccaniche e i nemici ti costringono ad usarne 1/2 significa che il combat system è deficitario.
 
Il combat system di GOT non c’entra assolutamente nulla con il freeflow di Batman o Spider-Man, è un tradizionale combat system action/hack n’ slash.
È molto più paragonabile al cs di Nioh, se proprio bisogna fare un paragone con qualcosa (sistema delle stances, importanza della parata, meccanica della postura, ecc)
No, non ci facciamo fregare dal fatto che abbia stances come Nioh o la deflessione dei colpi come sekiro. Non è un action Hack'n slash neanche con il binocolo. Il sistema di combattimento è quello del freeflow adattato. Non è un gameplay tecnico. Non è per offesa eh, magari li hai giocati ma "superficialmente" paragonare Ghost a Nioh o sekiro è pura blasfemia.
 
Equamente valutato adesso, sottovalutato al lancio -tutti i "rappresentazione offensiva del giappone" letti nei primi giorni non li dimenticherò mai, che idiozie.

Per quanto riguarda il gioco, a me in genere non piacciono gli OW escluso botw e devo dire che Sony è l'unica ad avere un buon take sulla formula classica, eccesso di collezionabili -per fortuna inutili e non richiesti- a parte. Direzione artistica e sonora deddio, CS ottimo (soprattutto con la difficoltà aggiunta via patch) con duelli molto divertenti, buona storia e buoni personaggi se si è appassionati di samurai movie, e quest secondarie più che valide. L'idea di sostituire i classici indicatori con vento e fauna è stata molto interessante, e mi piacerebbe vedere il concept espanso e approfondito nel seguito.
 
Appunto Ghost NON ha niente delle cose elencate che non siano meramente cosmetiche, un quadro può avere la stessa caratterizzazione, ha la forma, ma non la sostanza che poi nei videogiochi conta, spesso mi citate il vento per indicare gli obiettivi ma a livello meccanico è una freccia (pure scomoda tra l'altro), comunque ho capito che non riesci a distinguere tra forma e sostanza, pace, ti è piaciuto il gioco, a me no, aggiungo che se questo non è sopravvalutato arkaham city quanto dovrebbe prendere? 27?

GOT ha esattamente tutte le cose che ho elencato, semplicemente come al solito sei accecata dal pregiudizio e dalla voglia di fare il bastian contrario a tutti i costi

Arkham City non capisco cosa c’entri nel discorso, parliamo di due tipologie di giochi completamente differenti
 
GOT ha esattamente tutte le cose che ho elencato, semplicemente come al solito sei accecata dal pregiudizio e dalla voglia di fare il bastian contrario a tutti i costi

Arkham City non capisco cosa c’entri nel discorso, parliamo di due tipologie di giochi completamente differenti
Stiamo parlando di open world o caramelle? Perfino Arkham knight nonostante i difetti da quattro piste a Got, come gioco nel suo insieme, poi è bellissimo come cerchi di sminuire le opinioni degli altri, ad alcuni è piaciuto e ad altri no, stacce.
 
No, non ci facciamo fregare dal fatto che abbia stances come Nioh o la deflessione dei colpi come sekiro. Non è un action Hack'n slash neanche con il binocolo. Il sistema di combattimento è quello del freeflow adattato. Non è un gameplay tecnico. Non è per offesa eh, magari li hai giocati ma "superficialmente" paragonare Ghost a Nioh o sekiro è pura blasfemia.
Non sono assolutamente d’accordo, Ghost of Tsushima non c’entra assolutamente nulla con il freeflow di Batman.
Sekiro l’ho platinato facendoci 4 run, Nioh ci ho speso sopra centinaia di ore, stai tranquillo che entrambi i giochi li conosco meglio di te :asd:
 
Non sono assolutamente d’accordo, Ghost of Tsushima non c’entra assolutamente nulla con il freeflow di Batman.
Sekiro l’ho platinato facendoci 4 run, Nioh ci ho speso sopra centinaia di ore, stai tranquillo che entrambi i giochi li conosco meglio di te :asd:
Dato che sekiro l'ho platinato anche io e Nioh ho giocato sia al primo che il secondo direi che li conosciamo entrambi più che io meglio di te o tu meglio di me.

Il combat di Ghost è un free flow adattato. Tu usi le stance, combatti uno alla volta i nemici, obbiettivo della stance è rompere la guardia per poi ammazzare. Batman è un continuare. A picchiare e stordire i nemici finché non muoiono così come spiderman. Di hack'n slash il gameplay di Ghost of tsushima ne ha solo l'apparenza. Pad alla mano però non c'entra nulla così come design dietro. Se tu dai un pad a un giocatore. Lo fai giocare a Batman e glielo fai imparare bene, poi a spiderman e poi a Ghost la crescita la trova ma si troverà sempre "a casa".
Se tu da uno di questi qualsiasi, lo fai passare a sekiro o Nioh ci metterà mazzate.
Esempio sempre con la stance, in Ghost la stance ha l'unico scopo di essere più forte contro determinati nemici. In NiOh cambia il mooveset delle armi, i frame di invulnerabilita ma anche quelli in cui tu attacchi prima che l'attacco arrivi.
Parliamo del parry? Il parry di GiT deflette ma non devi essere preciso al millimetro come in sekiro dove è la meccanica PRINCIPALE del gioco o addirittura il parry di deflessione del purtroppo poco considerato Rising.

Puoi non pensarla così eh, è legittimo ma de facto il gameplay di GoT non è hack'n slash perché se lo metti in quella categoria allora tutti i giochi di azione in terza persona che non usano armi da fuoco come armi principali rientrano nel genere.
 
A presciente da tutto, il CS di GoT è veramente ben fatto e per tutto l'arco narrativo non c'è una singola volta che annoi
 
Il combat di Ghost è un free flow adattato. Tu usi le stance, combatti uno alla volta i nemici, obbiettivo della stance è rompere la guardia per poi ammazzare. Batman è un continuare. A picchiare e stordire i nemici finché non muoiono così come spiderman. Di hack'n slash il gameplay di Ghost of tsushima ne ha solo l'apparenza. Pad alla mano però non c'entra nulla così come design dietro. Se tu dai un pad a un giocatore. Lo fai giocare a Batman e glielo fai imparare bene, poi a spiderman e poi a Ghost la crescita la trova ma si troverà sempre "a casa".
Non sono assolutamente d'accordo, già solo per il fatto che non è vero che combatti i nemici uno alla volta :asd:

Esempio sempre con la stance, in Ghost la stance ha l'unico scopo di essere più forte contro determinati nemici. In NiOh cambia il mooveset delle armi, i frame di invulnerabilita ma anche quelli in cui tu attacchi prima che l'attacco arrivi.
Anche in GOT ciascuna stance ha un movest unico. Non solo, ma ogni stance tecniche uniche e combo specifiche. Non è il medesimo sistema di Nioh (mai detto), ma l'ispirazione è evidente

Parliamo del parry? Il parry di GiT deflette ma non devi essere preciso al millimetro come in sekiro dove è la meccanica PRINCIPALE del gioco o addirittura il parry di deflessione del purtroppo poco considerato Rising.
Anche qui non ho mai fatto un paragone specifico con Sekiro e il fatto che siano diversi è un'ovvietà: parliamo di due giochi diversi. Detto questo, il parry in GOT resta comunque di fondamentale importanza nell'economia generale del CS, è una meccanica centrale sia per quanto riguarda l'offesa che la difesa, oltre a legarsi direttamente con il sistema della postura (che bisogna necessariamente rompere ai nemici per poter fare danno)
 
A presciente da tutto, il CS di GoT è veramente ben fatto e per tutto l'arco narrativo non c'è una singola volta che annoi
Bhe no, questa è la cosa più soggettiva possibile, a me dopo la prima isola e quindi dopo tutti i nemici possibili che il gioco ti offre ha annoiato e i combattimenti se possibile li skippavo. Cosa diversa per l'esplorazione e i templi che mi piaceano un sacco per essere enigmi e scalinate semplici.
Post automatically merged:

Non sono assolutamente d'accordo, già solo per il fatto che non è vero che combatti i nemici uno alla volta :asd:


Anche in GOT ciascuna stance ha un movest unico. Non solo, ma ogni stance tecniche uniche e combo specifiche. Non è il medesimo sistema di Nioh (mai detto), ma l'ispirazione è evidente


Anche qui non ho mai fatto un paragone specifico con Sekiro e il fatto che siano diversi è un'ovvietà: parliamo di due giochi diversi. Detto questo, il parry in GOT resta comunque di fondamentale importanza nell'economia generale del CS, è una meccanica centrale sia per quanto riguarda l'offesa che la difesa, oltre a legarsi direttamente con il sistema della postura (che bisogna necessariamente rompere ai nemici per poter fare danno)
Aspetta che cerco un video dei nemici che li affronti uno alla volta.
 
Bhe no, questa è la cosa più soggettiva possibile, a me dopo la prima isola e quindi dopo tutti i nemici possibili che il gioco ti offre ha annoiato e i combattimenti se possibile li skippavo. Cosa diversa per l'esplorazione e i templi che mi piaceano un sacco per essere enigmi e scalinate semplici.
E ok che si tratta di una questione soggettiva, ma prendendo più o meno i pareri di gran parte dell'utenza qua dentro (che ho seguito molto fin dal D1 prima di prenderlo), leggendo recensioni qua e là, si tratta di una componente che è stata apprezzata moltissimo. Io onestamente non ho mai provato frustrazione fino alla fine.
 
Aspetta che cerco un video dei nemici che li affronti uno alla volta.
Puoi cercare tutti i video che vuoi, non è che cambieranno l'esperienza che ho avuto in ormai 90 ore di gioco :morris2:
Ci sto giocando ancora ora al gioco
 
Giamast

Un video di Ghost of tsushima dove è evidente l'attacco di un nemico ala volta a discapito delle frecce che vabbè :

- GoT :

- AC 3: minuto 9:00 :

- Batman Arkham CIty:


ora, ok, avrà preso spunto da nioh nelle stance e nella deflessione dei colpi da sekiro ma li ha adattati al freeflow, quindi action in terza persona ben lontano dall'essere un Hack'n Slash che sempre rimanendo in territorio americano può ricadere ogni variante di God of War.
Post automatically merged:

E ok che si tratta di una questione soggettiva, ma prendendo più o meno i pareri di gran parte dell'utenza qua dentro (che ho seguito molto fin dal D1 prima di prenderlo), leggendo recensioni qua e là, si tratta di una componente che è stata apprezzata moltissimo. Io onestamente non ho mai provato frustrazione fino alla fine.
Ma va non frustrato, annoiato, se mi dai gli stessi tipi di nemici a cui ognuno è associato una stance per ucciderlo, neanche un mix di stance ma una ad ognuno capisci che alla lunga ha annoiato, e ci ho fatto 60 ore nel periodo d uscita sopra eh. Ripeto non lo reputo un brutto gioco ma tra il 7 e l'8 e che il suo gameplay è un freeflow modificato non un hack'n slash.
 
Giamast

Un video di Ghost of tsushima dove è evidente l'attacco di un nemico ala volta a discapito delle frecce che vabbè :
Posso trovarti innumerevoli clip in cui più nemici attaccano costantemente, semplicemente dipende dal posizionamento del giocatore, dalla difficoltà a cui giochi e della qualità del crowd control che fai.



Oltretutto il video che hai postato di Ghost è uno dei classici video montati ad arte su youtube per ragioni scenografiche, tanto è vero che il titolo stesso è "Advanced combat": zero errori, solo schivate perfette e parry perfetti con tanto di slow time, non è nulla di diverso dai perfect gameplay di un Far Cry, peccato che fare un combattimento perfetto di quel tipo sia tutt'altro che la norma :asd:
 
Posso trovarti innumerevoli clip in cui più nemici attaccano costantemente, semplicemente dipende dal posizionamento del giocatore, dalla difficoltà a cui giochi e della qualità del crowd control che fai.


Io ho giocato al livello di difficoltà più alto del d1, se non sbaglio poi avevano inserito un altro livello che non ho testato. Se li ti attaccano più nemici alla volta tanto meglio, un pò di sfida in iù. Ciò non toglie che , sempre rimanendo CIVILMENTE a discutere, la pensiamo in modo diverso. Tu lo pensi come un hack'n slash e io come un FreeFlow modificato
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top