- Iscritto dal
- 20 Ago 2010
- Messaggi
- 21,327
- Reazioni
- 2
Offline
Poveri Nokia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
windows phone non se lo caga nessuno in giappone? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque l'ultimo periodo è stupendohttp://www.giapponenews.com/blog/2008/11/27/nokia-non-vendera-piu-telefonini-in-giappone-solo-alta-gamma/
Pazzesco come la tecnologia in giappone si adiventata così importante:sasa:
Ti dico solo che in Giappone il ritardo massimo registrato per partenze/arrivi è di 5 secondi sull'orario stabilito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifNon sembrano le ferrovie italianeNe per puntualità e ora neppure per velocità...
Fonte: WIKIAll'inizio del XX secolo il Giappone ha dato vita a una serie di arti marziali denominate budō, molto in voga tra i guerrieri. Queste includono il karate, il jūjutsu, il ninjutsu, il judo, l'aikido e il kendō. Il sumo viene inoltre considerato il più caratteristico sport nazionale giapponese, con i suoi enormi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari.
Il baseball (野球 yakyū?) è uno degli sport più popolari in Giappone, dove la prima squadra professionale fu istituita nel 1937. Il massimo campionato è denominato Lega Professionale Giapponese ed è suddiviso in due leghe. La nazionale giapponese rappresenta il Giappone nelle competizioni internazionali organizzate dalla IBAF.
Invece, per quanto riguarda il calcio, la J-League professionistica è nata soltanto nel 1992, guadagnando popolarità negli ultimi anni, grazie soprattutto alla vittorie della nazionale maschile nella Coppa d'Asia e di quella femminile nel campionato mondiale. Molto popolari sono anche la pallavolo, che ha visto la squadra femminile vincitrice del torneo olimpico nel 1964, il rugby (il Giappone sarà il paese ospitante della Coppa del mondo 2019) e il motociclismo. Abbastanza diffusi sono anche la pallacanestro, il golf, il nuoto (alcuni nuotatori giapponesi sono tra i più competitivi al mondo, come ad esempio Kosuke Kitajima, che ha conquistato quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi e tre medaglie d'oro ai Campionati Mondiali di Nuoto nei 100 e 200 metri rana), la ginnastica artistica e l'atletica leggera.
Il Giappone festeggia il Taiiku no hi (体育の日?), ovvero la giornata dello sport e della salute, il 10 ottobre in commemorazione della XVIII Olimpiade (1964). Altri eventi degni di nota sono stati gli XI Giochi olimpici invernali del 1972 a Sapporo, i XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano e i Mondiali di calcio del 2002 organizzati in collaborazione con la Corea del Sud. Inoltre il Giappone ospiterà i Giochi della XXXII Olimpiade che si svolgeranno nel 2020 nella capitale Tokyo.
Oltre alle attività sopra elencate, in Giappone sono estremamente diffusi gli sport da combattimento, in particolare il K-1 e le arti marziali miste, infatti è in questa nazione che sono stati fondati i più importanti tornei al mondo di K-1 (K-1 World Max e K-1 World Grand Prix) ed alcune delle prime e più importanti promozioni di MMA (Pride, Shooto e Pancrase).
Il wrestling in Giappone è considerato uno sport vero e proprio con spazi sulle riviste e giornali sportivi del paese; il termine con cui ci si riferisce ad esso è Puroresu (la traslitterazione di Pro Wrestling); la prima federazione, la Japan Pro Wrestling, fu fondata nel 1953 da Rikidozan: da questa federazione provengono Antonio Inoki e Giant Baba, fondatori delle federazioni New Japan Pro Wrestling e All Japan Pro Wrestling e per anni avversari. Nel panorama attuale oltre a queste federazioni (ad eccezione della JPW chiusa nel 1973) le più importanti sono la NOAH, la Dragon Gate, la Zero1 Max e la Big Japan Wrestling, oltre a queste ci sono miriadi di federazioni minori. Nel panorama wrestling giapponese un grande spazio hanno le federazioni di Joshi Puroresu (wrestling femminile), assai numerose.
il priossimo viaggio in JPsarà di sicuro nel 2020:sasa:Tokyo 2020: Akira aveva previsto le Olimpiadi 25 anni fa
http://www.jigoku.it/news/3340/tokyo-2020-akira-aveva-previsto-le-olimpiadi-25-anni-fa/