GiappoNews

Pubblicità
breaking italy è tanta robba oh non scherziamo:morris82: Che mi sto pure binge watchando proprio adesso gli ultimi episodi:asd:
non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

non parlerò di cose che non conosco

 
Va beh ragazzi non andiamo in Ot e flame, c'è un topic apposta in Altro sul tubo :asd: ho visto una notizia sul Giappone e l'ho messa, tutto qua.

Se avete altre notizie o articoli interessanti sulla vita quotidiana, linkate e commentate!

 
mbcb5j2.png


Molto a norma.

 
Purtroppo il Giappone ha molto da imparare su certe cose, visitai la sede Kyoto Animation (accanto c'è il negozio di merchandise) qualche anno fa e i controlli all'entrata stanno a ZERO, non dico che potevi entrare tranquillamente e salire sugli studi, ma quasi..

Soprattutto a Kyoto hanno culturalmente questa fidicia nel prossimo (e KyoAni nonostante il successo di molte sue serie, ha mantenuto questa sua "artigianalità" rispetto ad altri di Tokyo che magari stanno in mega grattacieli), ma gli squilibrati ci sono e bisogna tenerne conto, dopo questa tragedia probabilmente le cose negli studi di animazione cambieranno, similmente a quanto avvenuto nelle stazioni dopo gli attentati dell'Aum Shinrikyou.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma si sa il numero delle vittime ?

Su animeclick leggo 16, ma altrove dicono 23, 30....

 
Su NHK dicono 16 accertati ma ci sono ancora diversi dispersi.

 
8Xq2Z6g.png


La motivazione non mi stupirebbe, kyoani ha un criterio su cosa adattare che è molto discutibile. (prendono novel 100% amatoriali di 100% esordienti che pagano zero e fanno ulteriori modifiche in fase anime)

 
Mah, l'autore di Haruhi ha iniziato a vendere a palate e ad essere pubblicato all'estero dopo la produzione dell'anime, stesso dicasi per il manga 4-koma di K-On. Jun Maeda dopo Clannad è diventato il vate delle Visual Novel strappalacrime.

Se sei uno scrittore sconosciuto è anche normale che lì per lì ti pagano poco, ma se l'anime ha successo di conseguenza aumentano le vendite del materiale cartaceo. Se poi agli scrittori non sta bene possono benissimo rifiutare, evidentemente a loro stava bene eccome.

Non so se la motivazione sia quella, ma vabé che si sta parlando di uno squilibrato.

 
Mah, l'autore di Haruhi ha iniziato a vendere a palate e ad essere pubblicato all'estero dopo la produzione dell'anime, stesso dicasi per il manga 4-koma di K-On. Jun Maeda dopo Clannad è diventato il vate delle Visual Novel strappalacrime.

Se sei uno scrittore sconosciuto è anche normale che lì per lì ti pagano poco, ma se l'anime ha successo di conseguenza aumentano le vendite del materiale cartaceo. Se poi agli scrittori non sta bene possono benissimo rifiutare, evidentemente a loro stava bene eccome.

Non so se la motivazione sia quella, ma vabé che si sta parlando di uno squilibrato.
Quello era prima quando kyoani era uno studio normale che lavorava a contratto per i grandi editori.

Adesso kyoani essenzialmente lavora in proprio, animando roba su cui hanno pieni diritti (nuove novel di sconosciuti, essenzialmente roba originale), anche maid dragon, che è un manga normale, aveva comunque kyoani come principale finanziatore a capo del comitato editoriale.

 
Ma si sa il numero delle vittime ?

Su animeclick leggo 16, ma altrove dicono 23, 30....
In giappone si è dichiarati morti solo se lo conferma un medico, per questo ci sono ancora molti interrogativi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo il Giappone ha molto da imparare su certe cose, visitai la sede Kyoto Animation (accanto c'è il negozio di merchandise) qualche anno fa e i controlli all'entrata stanno a ZERO, non dico che potevi entrare tranquillamente e salire sugli studi, ma quasi..

Soprattutto a Kyoto hanno culturalmente questa fidicia nel prossimo (e KyoAni nonostante il successo di molte sue serie, ha mantenuto questa sua "artigianalità" rispetto ad altri di Tokyo che magari stanno in mega grattacieli), ma gli squilibrati ci sono e bisogna tenerne conto, dopo questa tragedia probabilmente le cose negli studi di animazione cambieranno, similmente a quanto avvenuto nelle stazioni dopo gli attentati dell'Aum Shinrikyou.
Pazzesco, nemmeno un controllo all'ingresso. Sì probabilmente molte cose cambieranno dopo questo drammatico episodio.

La motivazione non mi stupirebbe, kyoani ha un criterio su cosa adattare che è molto discutibile. (prendono novel 100% amatoriali di 100% esordienti che pagano zero e fanno ulteriori modifiche in fase anime)
Al momento si legge tutto al contrario di tutto sulle motivazioni; sempre che ce ne siano e sempre che siano poi così importanti.

 
Assurdo un gesto del genere e ancora più assurdo il fatto che abbia potuto compierlo con tale semplicità. Spiace per lo studio ma soprattutto per le vittime e le famiglie..

 
  • 23 morti confermati, 10 in condizioni critiche, 20 feriti. 70 persone erano nell'edificio al momento dell'assalto. Fonte: comunicato ufficiale dei pompieri di Kyoto. EDIT: siamo a 26 vittime ora, da notizie dei telegiornali locali.
  • Non confermati ufficialmente, ma con conferme di persone autorevoli, sono al sicuro: Naoki Yamada, Ishihara Tatsuya, Ishidate Taichi e gran parte dell'amministrazione, presidente Hatta compreso. Ovviamente anche tutti i dipendenti che erano nello studio 2 e 5 o in Animation Do.
  •  Fra quelli ancora senza notizie sulla loro situazione rimangono nomi importanti come Takemoto Yasuhiro, Kawanami Eisaku, Kawanami Eisaku, Nishiya Futoshi e Kadowaki Miku (e non sono nomi da poco). EDIT: Takemoto è confermato fra le vittime. 
  •  Il S.I. era armato con 6 coltelli, un martello e 40 litri di gasolio, che ha usato per incendiare l'edificio e poi appostarsi vicino l'uscita con l'intenzione di uccidere più persone possibili. Fonte: NHK e altri canali televisivi giapponesi. 
  •  Il S.I. è un uomo sui 40 anni, nessun legame con la KyoAni stessa. Non è un ex-dipendente o cose simili. Fonte: NHK da un report della polizia locale di Kyoto. 
  •  Non si hanno conferme sui motivi dell'assalto, ma sembra legato alle opere della KyoAni. 
  •  Le prossime opere in uscita, previste per il 2020, ovvero l'OVA di Violet Evergarden, il film di Free e il film di Violet Evergarden usciranno regolarmente. E' assolutamente incredibile, ma la KyoAni era già avanti di un anno o più come lavoro apparentemente. Ma se c'e uno studio che può farlo, sono loro del resto. Fonte: Comunicato stampa ufficiale della Shouchiku Inc, uno dei distributori ufficiali della KyoAni.
  •  In limbo invece il destino di Kobayashi-san S2. 
  •  Le perdite non sono da poco, pari al 25%-40% dei dipendenti. Il mondo degli anime in generale ha perso tanto di quel talento oggi che non sarà facile recuperare. 
  •  Varie voci importanti nel mondo degli anime hanno già espresso la loro solidarietà con la Kyoani, come Makoto o Ikuara. Fonte: i loro twitter.
  •  Il primo ministro (e di fatto presidente) del giappone, Abe Shinzo, ha scritto di essere senza parole per la gravità dell'accaduto e che il governo è solidare con la KyoAni. Fonte: Twitter ufficiale del governo giapponese, ed è previsto un comunicato ufficiale più avanti. 
  •  E' già ora la tragedia con più vittime umane degli ultimi 15 anni in giappone, superando anche il tristemente famoso assalto con il sarin nella metrò di Tokyo.
  •  Se volete aiutare la KyoAni, il metodo più sicuro è andare sul loro negozio online (che ora è morto, stritolato a morte da reddit immagino) e acquistare anche solo una immagine ad alta risoluzione da loro (che non impegna nessuno dei dipendenti rimasti): https://www.kyotoanimation.co.jp/en/shop/
  •  La Sentai Filmworks, che è uno dei distributori ufficiali in occidente della KyoAni ha organizzato una raccolta fondi, è sicuro al 99%, ma meglio aspettare una conferma se la KyoAni vuole un supporto finanziario diretto (questioni di mentalità giapponese...),che trovate qui: https://www.gofundme.com/f/help-kyoani-heal


Gli owari hanno scritto uno guida all'uso dello shop KyoAni: http://owarisubs.lacumpa.biz/kyoani-shop-guida-alluso/

 
Davvero una bruttissima notizia. Mi dispiace per lo studio ma soprattutto per tutte le vittime coinvolte nell'incendio.  :tragic:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top