Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
mamma mia pesantissimi veramente mi aspettavo una preferenza per il digitale ma non cosi netta.

Rischia di essere l'ultima gen con il retail :dsax:?
Probabilmente l’ultima come grossa distribuzione, per il resto penso che certe produzioni continueranno ad uscire, vedesi comunque i bluray. Già oggi poi certi titoli arrivano retail via Limited run o altre aziende, quindi qualcosina rimarrà. Chiaro che di sto passo diventerà sempre di più qualcosa di nicchia, il che sarà un dispiacere per noi della vecchia guardia (chi ha visto i giochi con i manuali corposi appunto ecc...) ma per altri cambierà poco e ste nuove generazioni non faranno altro che abituarsi al nuovo trend.
 
I trimestrali Sony di oggi sono una mazzata per gli amanti del retail: il 79% dei giochi venduti su PS4 e 5 nello scorso trimestre è stato venduto via PS Store, con un aumento dell'8% su base annuale. Di questo passo entro fine gen il retail sarà confinato sotto il 10%.
Bugie e dati falsificati.
 
Probabilmente l’ultima come grossa distribuzione, per il resto penso che certe produzioni continueranno ad uscire, vedesi comunque i bluray. Già oggi poi certi titoli arrivano retail via Limited run o altre aziende, quindi qualcosina rimarrà. Chiaro che di sto passo diventerà sempre di più qualcosa di nicchia, il che sarà un dispiacere per noi della vecchia guardia (chi ha visto i giochi con i manuali corposi appunto ecc...) ma per altri cambierà poco e ste nuove generazioni non faranno altro che abituarsi al nuovo trend.
Vabbè quelli sono già spariti da decenni :unsisi:
 
Secondo me il retail sarà duro a morire ancora per un po', quantomeno per le grandi produzioni, per i giochi con edizioni da collezione e via dicendo, anche se sicuramente la coesistenza si sta rivelando sempre più ostica. Resta il fatto che secondo me continua a mantenere dei vantaggi:
1 - possedere un oggetto tangibile e concreto che, in linea di massima, non può sparire dai server (e a vantaggio del solo consumatore, che può essere rivenduto);
2 - la "vetrina" rappresentata da un negozio concreto con oggetti in esposizione penso sia ancora una forma di visibilità desiderabile, meno labirintica di un sito internet;
3 - il collezionismo crea fenomeni di acquisto compulsivo e irrinunciabile che difficilmente può essere replicato dal digitale (che in effetti non ha quasi mai problemi di reperibilità al lancio, semmai nel lunghissimo periodo)
4 - per gli acquirenti pigri e indolenti che "non hanno voglia di alzarsi dal divano per cambiare disco", c'è da dire che è altrettanto seccante attendere l'installazione di gb e gb di dati quando si ha a che fare con soli prodotti digitali rispetto a quelli presenti su un disco, qualora si vogliano ruotare i propri giochi disinstallandoli (anche se credo che con le nuove console questo "problema" sia quasi scomparso)
In ogni caso, nonostante i dati sconfortanti, non voglio ancora perdere la speranza :sisi:
 
4 - per gli acquirenti pigri e indolenti che "non hanno voglia di alzarsi dal divano per cambiare disco", c'è da dire che è altrettanto seccante attendere l'installazione di gb e gb di dati quando si ha a che fare con soli prodotti digitali rispetto a quelli presenti su un disco,
i servizi in streaming sopperiscono a questo problema :asd:
 
Sarebbe però interessante sapere se quei numeri si riferiscono solo alla quantità numerica dei giochi o degli introiti (Credo proprio sia la prima)
Perchè moltissimi giochi, sopratutto quelli minori o addirittura quelli cacati da 2 euro l'uno, non esistono retail, quindi non c'è un rapporto di scelta 50 e 50.

Ergo se dici che l'80% dei giochi venduti (in termini numerici) su PS passa dal PsStore, essendo che ci sono molti più giochi Digital Only rispetto a quelli DD & Retail, non vuol dire che 8 utenti su 10 preferiscono il DD al Retail, che è invece quello che passa leggendo una news del genere.
Soprattutto anche in termini di introiti, perchè se compro titolo al D1 a 70 euro (Retail) e poi compro 4 titoli da 5 o 10 euro l'uno in sconto su PsStore, la mia spesa è molto più verso il retail, ma per i dati come vengono esposti vengo fuori che scelgo il Digitale 5 a 1.

Non so se ho reso l'idea.
 
Sarebbe però interessante sapere se quei numeri si riferiscono solo alla quantità numerica dei giochi o degli introiti (Credo proprio sia la prima)
Perchè moltissimi giochi, sopratutto quelli minori o addirittura quelli cacati da 2 euro l'uno, non esistono retail, quindi non c'è un rapporto di scelta 50 e 50.

Ergo se dici che l'80% dei giochi venduti (in termini numerici) su PS passa dal PsStore, essendo che ci sono molti più giochi Digital Only rispetto a quelli DD & Retail, non vuol dire che 8 utenti su 10 preferiscono il DD al Retail, che è invece quello che passa leggendo una news del genere.
Soprattutto anche in termini di introiti, perchè se compro titolo al D1 a 70 euro (Retail) e poi compro 4 titoli da 5 o 10 euro l'uno in sconto su PsStore, la mia spesa è molto più verso il retail, ma per i dati come vengono esposti vengo fuori che scelgo il Digitale 5 a 1.

Non so se ho reso l'idea.
Si, dovrebbe essere così, ovviamente vengono contati giochi che non hanno corrispettivo fisico.
 
Sarebbe però interessante sapere se quei numeri si riferiscono solo alla quantità numerica dei giochi o degli introiti (Credo proprio sia la prima)
Perchè moltissimi giochi, sopratutto quelli minori o addirittura quelli cacati da 2 euro l'uno, non esistono retail, quindi non c'è un rapporto di scelta 50 e 50.

Ergo se dici che l'80% dei giochi venduti (in termini numerici) su PS passa dal PsStore, essendo che ci sono molti più giochi Digital Only rispetto a quelli DD & Retail, non vuol dire che 8 utenti su 10 preferiscono il DD al Retail, che è invece quello che passa leggendo una news del genere.
Soprattutto anche in termini di introiti, perchè se compro titolo al D1 a 70 euro (Retail) e poi compro 4 titoli da 5 o 10 euro l'uno in sconto su PsStore, la mia spesa è molto più verso il retail, ma per i dati come vengono esposti vengo fuori che scelgo il Digitale 5 a 1.

Non so se ho reso l'idea.
Un quadro della situazione forse si può determinare dai report annuali dei singoli publisher o dagli split dei singoli giochi, se non sbaglio le copie digitali pure dei titoli AAA stanno aumentando anno dopo anno, quindi anche se quell'80% è drogato da titoli only digital, la situazione del retail potrebbe essere comunque non rosea
 
Solo e sempre videogiochi in copia fisica, anche perchè il digitale è raramente più economico o conveniente.
Il mercato dei giochi "fisici" comprende anche l'usato che porta a delle occasioni magnifiche, oltre ad un prezzo assai più ridotto ed abbordabile anche nella settimana di lancio. Il gioco fisico comprende la sempre sottovalutata possibilità di dare dentro il gioco, che il sottoscritto ha sempre ritenuto da criminali ma ne riconosco la comodità, che da accesso ad un continuo acquisto/scambio di giochi che fanno risparmiare una valanga di soldi. Tralasciando il discorso dell'usato, sia per l'acquisto che per la valutazione, il fisico ti darà sempre accesso alla magnifica possibilità di acquistare edizioni limitate che adesso escludono i titoli digitali nella quasi totalità dei casi. Proprio oggi ho acquistato Overcooked All You Can Eat per PS5 a poco più di 7 vaini, e nello store digitale l'ho trovato raramente sotto i 15. Se si ha la pazienza e l'occhio per le offerte, come insegna un leggendario rabbino cremonese, il mercato "fisico" regala tantissime occasioni. Naturalmente se un gioco è presente solo in versione digitale (come buona parte degli indie) bisogna scendere a patti con la realtà, ma spero sempre che possa uscire in versione fisica per i dementi come me. :asd:
 
Ultima modifica:
Premessa: so' vecchio!
Ho ceduto al digitale solo dalla PS4, solo per molti indie che non hanno possibilità di uscire anche retail. Poi quando me li ritrovo fisici, per distrazione o perché arrivano dopo, rosico come un castoro che si sente uno stronzo! Comunque solo in mega offerta, sotto i 5 euro, possibilmente a 2-3, una cosa che non puoi toccare e collezionare per me non vale di più.

Tempo fa si vociferava che la 5 sarebbe stata l'ultima console con l'alternativa retail. Non so se verrà confermato ma la mia risposta è stata: la 5 sarà la mia ultima console, poi solo retrogaming e forse qualcosa di nuovo su PC. Non pago per cosa che non posso toccare. Vedi la pornografia online. Perché pagare? :predicatore: Mentre per una prostituta che ben venga spendere dei soldi :iwanzw: anche se è solo un affitto. Alla premessa avrei dovuto scrivere "sono un vecchio porco" :granma: (questa è mia moglie).

Comunque fisici tutta la vita a parte quando non c'è alternativa, ti vengono regalati o dati a seguito di un abbonamento.
La vendita dell'usato e il farselo prestare da un amico sono altri punti a favore del retail ma io non li vendo dai tempi della PS2 (però qualche volta li compro usati) e non li presto manco morto. Li collezioni è ho sempre il terrore che me li rovinino, custodia o disco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Arrivati al 2023, quali sono le vostre riflessioni in merito? Comprate ancora fisico? Anche dopo che hanno tolto praticamente tutto dalla custodia (in certi casi pure il disco/cartuccia)? Anche dopo che certi giochi (vedi Alan Wake II) non escono fisici (almeno al D1)? Quali sono ad oggi i vantaggi nel comprare fisico? State sfruttando veramente questi vantaggi?
 
Arrivati al 2023, quali sono le vostre riflessioni in merito? Comprate ancora fisico? Anche dopo che hanno tolto praticamente tutto dalla custodia (in certi casi pure il disco/cartuccia)? Anche dopo che certi giochi (vedi Alan Wake II) non escono fisici (almeno al D1)? Quali sono ad oggi i vantaggi nel comprare fisico? State sfruttando veramente questi vantaggi?
Giochi con custodia ma senza disco ancora non mi sono capitati, per fortuna! Ma tanto spesso anche quelli con disco mi sanno di presa per il culo, perché devi comunque scaricare il gioco o parte di esso. Il disco serve solo da autorizzazione :facepalm2:
Per quanto riguarda i D1 a me non interessano, vado di Y4 (quarto anno :unsisi:), così li trovo retail a 10-15-20 euro massimo, nuovi.
 
Arrivati al 2023, quali sono le vostre riflessioni in merito? Comprate ancora fisico? Anche dopo che hanno tolto praticamente tutto dalla custodia (in certi casi pure il disco/cartuccia)? Anche dopo che certi giochi (vedi Alan Wake II) non escono fisici (almeno al D1)? Quali sono ad oggi i vantaggi nel comprare fisico? State sfruttando veramente questi vantaggi?
Sono al punto che, da poche settimane, ho comprato una One X anzichè una Series S, a pari prezzo, e non l'ho fatto per il 4K :asd:
Finchè la plastica continua a riempire i negozi, non ha proprio senso privarsene. Se la plastica sparirà e finirà a diventare costosissimo collezionismo, allora si potranno fare altre valutazioni ma avremo sicuramente perso uno dei pregi maggiori del nostro media
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top