Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Con i giochi vecchi e con le raccolte, sul digitale si può risparmiare parecchio però. Mesi fa presi la collection di Naruto a 20 euro (ben 4 giochi). Non credo sarei mai riuscito a trovarli fisici a 5 euro l'uno sinceramente. 

 
Con i giochi vecchi e con le raccolte, sul digitale si può risparmiare parecchio però. Mesi fa presi la collection di Naruto a 20 euro (ben 4 giochi). Non credo sarei mai riuscito a trovarli fisici a 5 euro l'uno sinceramente. 
La trilogy è stata in 1x1 per otre un anno da GS, e mi pare anche Naruto 4. Considerando che in quel periodo spuntavano come funghi titoli da 1x1 a 10 euro, col ventone riuscivi anche a prenderteli scatolati probabilmente :asd:  La vera differenza è che per trovare scontato il fisico bisogna avere un po' di occhio ed esperienza, e la maggioranza non si accorge di quanti sconti e possibilità dia il fisico, o non ha voglia di uscir di casa per tentare la sorte. Col DD gli sconti vengono sbattuti comodamente in faccia, alla portata di tutti

 
La trilogy è stata in 1x1 per otre un anno da GS, e mi pare anche Naruto 4. Considerando che in quel periodo spuntavano come funghi titoli da 1x1 a 10 euro, col ventone riuscivi anche a prenderteli scatolati probabilmente :asd:  La vera differenza è che per trovare scontato il fisico bisogna avere un po' di occhio ed esperienza, e la maggioranza non si accorge di quanti sconti e possibilità dia il fisico, o non ha voglia di uscir di casa per tentare la sorte. Col DD gli sconti vengono sbattuti comodamente in faccia, alla portata di tutti
E non ti sembra un vantaggio? :asd:  

 
col formato fisico però molte volte le offerte sono tali se poi dai dentro qualcosa. 

io per esempio non rivendo mai niente dei videogiochi (a meno che non mi abbia proprio proprio fatto cagarissimo) e quindi al 99% per me le offerte del retail sono fuffissima :sisi:  

 
col formato fisico però molte volte le offerte sono tali se poi dai dentro qualcosa. 

io per esempio non rivendo mai niente dei videogiochi (a meno che non mi abbia proprio proprio fatto cagarissimo) e quindi al 99% per me le offerte del retail sono fuffissima :sisi:  
Comprare per rivendere ti dice qualcosa? :.bip:

Settimana scorsa passavo al MW, vedo uno Sniper Elite 2 a 9.99 usato per One, mi puzza di PO, lo è, lo prendo, esco dal MW, faccio 100m e l'ho trasformato in un preorder per Medievil, dovendo solo aggiungere un euro al D1 :asd:  Poi un tempo di giochi validi per fare giochini simili ne circolavano davvero tanti, pure venduti da GS stesso

 
Leggevo la discussione del libretto io sinceramente trovavo interessante ed affascinante leggerli e constatare a volte qualche incongruenza, o leggerne alcuni su Wario che sprizzavano ilarità in ogni dove. Vi racconto ad esempio di Island II Game Boy per chi se lo ricorda, al momento che descrivevano le armi nella controparte italiana alla sezione "boomerang" dicevano che poteva essere utilizzato una sola volta e quindi stare attenti a quando utilizzarlo per non sprecarlo (per esattezza lo dovrei recuperare), quando invece per tutto il livello lo usavi beatamente e lo sparavi in ogni dove, ecco erano queste storie che poi diventavano fonte di dibattitto con coetanei che avevano il tuo stesso gioco, magia che appunto potevi vivere solo con il retail e mondo che non ho la minima intenzione di abbandonare in favore di amorfi contenuti digitali.

 
Leggevo la discussione del libretto io sinceramente trovavo interessante ed affascinante leggerli e constatare a volte qualche incongruenza, o leggerne alcuni su Wario che sprizzavano ilarità in ogni dove. Vi racconto ad esempio di Island II Game Boy per chi se lo ricorda, al momento che descrivevano le armi nella controparte italiana alla sezione "boomerang" dicevano che poteva essere utilizzato una sola volta e quindi stare attenti a quando utilizzarlo per non sprecarlo (per esattezza lo dovrei recuperare), quando invece per tutto il livello lo usavi beatamente e lo sparavi in ogni dove, ecco erano queste storie che poi diventavano fonte di dibattitto con coetanei che avevano il tuo stesso gioco, magia che appunto potevi vivere solo con il retail e mondo che non ho la minima intenzione di abbandonare in favore di amorfi contenuti digitali.
Io mi divertivo anche solo a guardare le immagini pensa te. A volte prima di iniziare a giocare ai vecchi giochi Pokémon mi sparavo mini sessioni di 10 Min solo per leggere sempre le stesse cose che avevo già letto mille altre volte. Sono emozioni che rimangono dentro e che i ragazzini di oggi cresciuti nel digitale non potranno mai provare. È così...  :ahsisi:

 
Parlando con un amico ho scoperto che The Chronicles of Riddick Assault on Dark Athena è praticamente introvabile su qualsiasi store online, sia esso ufficiale come Steam sia i rivenditori di key. Incuriosito ho fatto una piccola ricerca ed in effetti ci sono solo due rivenditori di key che lo vendono: uno famoso a 750 euro e l'altro con pessima fama a 23 euro.

Di contro una copia retail nuova su ebay costa 10 euro.

Quindi se volessi giocare al suddetto gioco dovrei andare di retail o sperare che vada tutto bene col sito di key con cattiva reputazione giusto? Imho gran punto a sfavore del digitale. Certo parliamo di un gioco vecchiotto ma non dovrebbe essere proprio il digitale il supporto eterno per eccellenza? Io ho tuttora la mia copia Ps3 e se volessi potrei giocarci adesso senza fatica. Chi lo ha già comprato in passato può usufruirne ma chi volesse recuperarlo oggi?

Mi rendo conto che parliamo di casi rari ma ci sono (anche Onimusha 3 per pc, Tom Clancy's HAWX, Wolfenstein 2009 ed altri tutti spariti dagli store online e senza key comprabili ma tutti trovabili retail) ed è un gran peccato.

 
Le key da collezione a prezzo da usura non le avevo mai viste :asd:  Quelli sono casi più unici che rari, almeno la maggior durata delle copie sul mercato possiamo darla come punto a favore del DD senza troppi pensieri, salvo licenze in ballo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, ma vendere una key (aka licenza d'uso) di un gioco a 750€ è da infami.

C'hai la mamma un po' zoccola per vendere una roba simile a quella cifra.

 
Le key da collezione a prezzo da usura non le avevo mai viste :asd:  Quelli sono casi più unici che rari, almeno la maggior durata delle copie sul mercato possiamo darla come punto a favore del DD senza troppi pensieri, salvo licenze in ballo
Guarda ho trovato un sito in cui si raccolgono tutti i giochi non più venduti nei vari store online (pc/xbox/ps) e ce ne sono a decine, per molti sono disponibili ancora le key da comprare su siti terzi ma altri sono scomparsi. Finché rimarranno key da vendere la situazione rimane in bilico ma le key prima o poi finiranno e a quel punto quei giochi saranno persi per sempre per chi non li ha acquistati a tempo debito.

E su console è peggio perché il gioco tolto dallo store è perso per sempre a meno di rarissimi casi di key su siti terzi, sto vedendo la lista dei giochi tolti dalla vendita su ps3 ed è da mani nei capelli, una piccola lista dei titoli più importanti non più acquistabili online

Ace Combat Assault Horizon

Burnout Paradise

Call of Juarez Bound in Blood

Call of Juarez Gunslinger

Dragon's Crown

Dragon's Dogma Dark Arisen

Driver San Francisco

El Shaddai Ascension of the Metatron

Gran Turismo 6

Grid 1 e 2

Hitman Absolution

Midnight Club Los Angeles

Tales of Symphonia Chronicles

Tales of Xillia 2

Tom Clancy's HAWX 1 e 2

X-COM Enemy Unknown
Che la copia digitale duri di più è vero finché hai effettuato l'acquisto, se non l'hai fatto invece puoi avere meno tempo per acquistare dato che un gioco potrebbe essere tolto dagli store dopo pochi anni mentre la copia fisica se ben tenuta dura decenni e con la mole di copie stampate dei giochi di 7a e 8a gen si è sicuri di trovare sempre una copia in vendita da qualche parte.

Sito di cui parlo: https://delistedgames.com/

 
Si, ma vendere una key (aka licenza d'uso) di un gioco a 750€ è da infami.

C'hai la mamma un po' zoccola per vendere una roba simile a quella cifra.
Ti svelo un segreto! Anche quando acquisti in retail stai acquistando solo la licenza d’uso. Solo che lo stai facendo comunque su un supporto fisico perché un tempo non c’era mica internet, quindi ti davano il software su supporto fisico di cui tu però acquistavi (e acquisti tutt’ora ancora oggi) esclusivamente la licenza per utilizzarlo. 

Va da sé chiaramente che se un titolo non ha bisogno della Rete per funzionare allora sì, potenzialmente il gioco in fisico è eterno. Ma se comunque ad un supporto fisico deve seguire una connessione obbligatoria alla Rete magari per il download di alcuni file fondamentali, allora in tal caso sparito il supporto (e quindi la possibilità di poter scaricare quei file) sparisce anche la possibilità di poter usare il titolo, retail o meno :sisi:  

 
Ti svelo un segreto! Anche quando acquisti in retail stai acquistando solo la licenza d’uso. Solo che lo stai facendo comunque su un supporto fisico perché un tempo non c’era mica internet, quindi ti davano il software su supporto fisico di cui tu però acquistavi (e acquisti tutt’ora ancora oggi) esclusivamente la licenza per utilizzarlo. 

Va da sé chiaramente che se un titolo non ha bisogno della Rete per funzionare allora sì, potenzialmente il gioco in fisico è eterno. Ma se comunque ad un supporto fisico deve seguire una connessione obbligatoria alla Rete magari per il download di alcuni file fondamentali, allora in tal caso sparito il supporto (e quindi la possibilità di poter scaricare quei file) sparisce anche la possibilità di poter usare il titolo, retail o meno :sisi:  
Da quel che so, con il digitale, una volta che acquisti il gioco, acquisti di conseguenza la licenza di utilizzo. Il gioco, con all'interno i suoi dati, lo utilizzi, ma può variare la sua condizione in base a chi possiede legalmente i dati (Steam, Epic, PSN, ecc...). Praticamente è come "affittare" un gioco.

Con il fisico e giochi digitali DRMfree sei tu acquirente che acquisti i dati del gioco, e che puoi farne ciò che vuoi (entro i limiti legali). La licenza di utilizzo in questa tipologia è pressoché inutile. 

Difatti GOG ha sempre fatto leva su questo. 

Se il titolo retail è un gioco multi-online, i dati rimangono legalmente in tuo possesso, anche se X dovesse chiudere i serve, ecc (e anche se non ci puoi piùgiocare, di conseguenza).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da quel che so, con il digitale, una volta che acquisti il gioco, acquisti di conseguenza la licenza di utilizzo. Il gioco, con all'interno i suoi dati, lo utilizzi, ma può variare la sua condizione in base a chi possiede legalmente i dati (Steam, Epic, PSN, ecc...). Praticamente è come "affittare" un gioco.

Con il fisico e giochi digitali DRMfree sei tu acquirente che acquisti i dati del gioco, e che puoi farne ciò che vuoi (entro i limiti legali). La licenza di utilizzo in questa tipologia è pressoché inutile. 

Difatti GOG ha sempre fatto leva su questo. 

Se il titolo retail è un gioco multi-online, i dati rimangono legalmente in tuo possesso, anche se X dovesse chiudere i serve, ecc (e anche se non ci puoi piùgiocare, di conseguenza).


chiaro, ma il concetto di fondo non cambia: in entrambe le parti stai acquistando la licenza di utilizzo del software, solo che nel caso del retail non hai bisogno di ricorrere alla rete per avere anche il software proprio perché presente su supporto fisico. 

gog è drm free, cioè che semplicemente i titoli sullo store non hanno alcun tipo di protezione verso le copie contraffatte (anche perché i vari drm, compreso denuvo, hanno dimostrato che non importa quanto tu sia complesso o impenetrabile: verrai bucato come tutti prima o poi) 

 
Da quel che so, con il digitale, una volta che acquisti il gioco, acquisti di conseguenza la licenza di utilizzo. Il gioco, con all'interno i suoi dati, lo utilizzi, ma può variare la sua condizione in base a chi possiede legalmente i dati (Steam, Epic, PSN, ecc...). Praticamente è come "affittare" un gioco.

Con il fisico e giochi digitali DRMfree sei tu acquirente che acquisti i dati del gioco, e che puoi farne ciò che vuoi (entro i limiti legali). La licenza di utilizzo in questa tipologia è pressoché inutile. 

Difatti GOG ha sempre fatto leva su questo. 

Se il titolo retail è un gioco multi-online, i dati rimangono legalmente in tuo possesso, anche se X dovesse chiudere i serve, ecc (e anche se non ci puoi piùgiocare, di conseguenza).


chiaro, ma il concetto di fondo non cambia: in entrambe le parti stai acquistando la licenza di utilizzo del software, solo che nel caso del retail non hai bisogno di ricorrere alla rete per avere anche il software proprio perché presente su supporto fisico.


Quando acquisti un videogame sia esso in formato fisico o digitale ne acquisti solo la licenza d'uso.

E vorrei ben vedere, uno acquista un vg per usarlo non per avere diritti sul codice del gioco e sui suoi contenuti per rivenderli/modificarli, è sempre stato così e mi sembra anche logico.

La vera differenza tra fisico e digitale è che nel digitale la licenza d'uso che acquisti è legata al tuo account digitale con tutte le limitazioni d'uso e disponibilità del caso, tra cui le più rilevanti:

1) Se il tuo account viene bannato perdi tutti gli acquisti ad esso riconducibili

2) Se il gioco non è più disponibile sui server di chi ti fornisce il servizio non puoi piu scaricarlo

3) Per riscaricare/usare il gioco in un momento futuro potrebbe essere necessario sottoscrivere un servizio in abbonamento

4) Non puoi rivendere nulla

5) Non puoi prestare nulla a nessuno

6) Potresti essere costretto a scaricare patch e aggiornamenti per poter avviare il gioco

Quando acquisti un gioco fisico la licenza d'uso è legata al supporto fisico. Questo implica notevoli vantaggi per quanto riguarda i diritti di disponibilità e uso della licenza che vanno ad annullare praticamente in toto i punti dolenti del digital delivery elencati sopra.

Unico vero difetto del fisico è che se il supporto fisico si rompe perdi anche la licenza d'uso ad esso associata.

 
chiaro, ma il concetto di fondo non cambia: in entrambe le parti stai acquistando la licenza di utilizzo del software, solo che nel caso del retail non hai bisogno di ricorrere alla rete per avere anche il software proprio perché presente su supporto fisico. 

gog è drm free, cioè che semplicemente i titoli sullo store non hanno alcun tipo di protezione verso le copie contraffatte (anche perché i vari drm, compreso denuvo, hanno dimostrato che non importa quanto tu sia complesso o impenetrabile: verrai bucato come tutti prima o poi) 


Quando acquisti un videogame sia esso in formato fisico o digitale ne acquisti solo la licenza d'uso.

E vorrei ben vedere, uno acquista un vg per usarlo non per avere diritti sul codice del gioco e sui suoi contenuti per rivenderli/modificarli, è sempre stato così e mi sembra anche logico.

La vera differenza tra fisico e digitale è che nel digitale la licenza d'uso che acquisti è legata al tuo account digitale con tutte le limitazioni d'uso e disponibilità del caso, tra cui le più rilevanti:

1) Se il tuo account viene bannato perdi tutti gli acquisti ad esso riconducibili

2) Se il gioco non è più disponibile sui server di chi ti fornisce il servizio non puoi piu scaricarlo

3) Per riscaricare/usare il gioco in un momento futuro potrebbe essere necessario sottoscrivere un servizio in abbonamento

4) Non puoi rivendere nulla

5) Non puoi prestare nulla a nessuno

6) Potresti essere costretto a scaricare patch e aggiornamenti per poter avviare il gioco

Quando acquisti un gioco fisico la licenza d'uso è legata al supporto fisico. Questo implica notevoli vantaggi per quanto riguarda i diritti di disponibilità e uso della licenza che vanno ad annullare praticamente in toto i punti dolenti del digital delivery elencati sopra.

Unico vero difetto del fisico è che se il supporto fisico si rompe perdi anche la licenza d'uso ad esso associata.
Ok, chiaro. 

Domanda: la licenza d'uso del formato fisico finisce quando il supporto fisico muore. Il supporto fisico deve essere obbligatoriamente "originale" per far si che la licenza d'uso sia fruibile entro i limiti legali?

Mi viene in mente il caso PSX. Non avendo più la console, ho ancora i giochi originali. La licenza d'uso è ancora attiva anche se faccio partire il disco sull'emulatore? 

 
Ok, chiaro. 

Domanda: la licenza d'uso del formato fisico finisce quando il supporto fisico muore. Il supporto fisico deve essere obbligatoriamente "originale" per far si che la licenza d'uso sia fruibile entro i limiti legali?

Mi viene in mente il caso PSX. Non avendo più la console, ho ancora i giochi originali. La licenza d'uso è ancora attiva anche se faccio partire il disco sull'emulatore? 


La licenza d'uso rimane valida anche se ti si rompe il supporto fisico. La perdi nel senso che non puoi più utilizzarla direttamente in quanto il supporto fisico non può più essere letto.

Resta comunque valida e legale la possibilità di estrarre ed emulare ROM dai giochi che si possiedono.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La licenza d'uso rimane valida anche se ti si rompe il supporto fisico. La perdi nel senso che non puoi più utilizzarla direttamente in quanto il supporto fisico non può più essere letto.

Resta comunque valida e legale la possibilità di estrarre ed emulare ROM dai giochi che si possiedono.
usare direttamente il supporto fisico o dumpare la rom dal disco è comunque legale, ma tanto si sfocia comunque nell'illegalità dal momento che si dovrebbe dumpare anche il bios della console per avere un emulatore legale :sisi: 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top