Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ovviamente per il futuro remoto non sappiamo nulla, ma finora dopo 10-15 anni di DD non ci sono mai stati problemi

allo stato attuale mi sembrano tanto paure irrazionali da distopia :asd:
La paura sono d'accordo che è esagerata, però di esempi di giochi che sono stati tolti a random ci sono, appunto la paura di molti si basa su questi esempi per quanto non spropositati numericamente, ma che ci sono stati in passato,  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
La paura sono d'accordo che è esagerata, però di esempi di giochi che sono stati tolti a random ci sono, appunto la paura di molti si basa su questi esempi per quanto non spropositati numericamente, ma che ci sono stati in passato,  :sisi:  
sì ma se l'avevi acquistato ti resta sempre disponibile anche se viene tolto dallo store :sisi:

 
sì ma se l'avevi acquistato ti resta sempre disponibile anche se viene tolto dallo store :sisi:
E se non l'hai acquistato ancora nel caso diventasse tutto DD ? Sempre su questo è basata la paura ripeto, sopratutto in un futuro ipotetico in cui diventa tutto DD (cosa che io vedo impossibile fortunatamente)  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è un motivo per i quali i big data non sono tenuti su cd-blu ray o nastri magnetici da 20 anni oramai e non è solo quantitativo  :nev:

Mettiamo di avere un hdd dedicato solo al backup dei giochi, 4tb circa, più di 500 titoli (già con dlc e aggiornamenti inclusi). Con altri 90€ ti compri un'altro disco e fai il backup del backup. Anche se ti esplodono entrambi (non vedo come facciano a morire prima degli HDD che, se non mossi durerebbero più di qualche millennio secondo gli studi, i dischi ottici si degenerano in qualche centinaio di anni), hai il server dal quale lo hai scaricato. Se non esiste più il servizio vuol dire che dobbiamo preoccuparci di altro perchè deve essere esplosa qualche guerra nucleare. 

E l'immediatezza di "metto il floppino e parte" non è più del mondo delle console (nintendo esclusa), sfortunatamente.
E ok, lo sappiamo bene che tenere i dati in quel modo si ha una sicurezza. Ma parliamo appunto di big data, non di certo di servizi/acquisti di questo tipo.

Quello che però non torna, o meglio, che potrebbe essere un problema, è se sarà sempre possibile giocarci anche dopo scadenze di vario tipo. Ad esempio, se io scarico titoli del Plus e li conservo in un HDD esterno, in teoria dovrei poterci giocare - arginando delle licenze - in qualsiasi momento, sbaglio? (anche se si ha ben altre condizioni, in questo caso) O ancora, ho P.T. di Kojima messo da qualche parte, se non ricordo male ho letto che non si può più utilizzare anche se si ha il titolo ben conservato in qualche hard disk.

Eh, manco quella dello "scarico e via" se è per questo. Il brutto anche del digitale è che crea giocatori di serie A e giocatori di serie B. (per questo mi viene male solo a pensare a dei servizi come Google Stadia) Va tutto e comunque in base alla connessione che tal tizio possiede, se ho una buona linea tutto funziona e tutto e bello, sennò ti attacchi. Almeno nel formato fisico questo problema non si pone minimamente.
 

ovviamente per il futuro remoto non sappiamo nulla, ma finora dopo 10-15 anni di DD non ci sono mai stati problemi

allo stato attuale mi sembrano tanto paure irrazionali da distopia :asd:
Sì ok, ma manco avere paura nella perdita di un deterioramento di un disco, dato che tra 100 anni io non avrò più il tempo per giocare, su. :asd:

Quindi decidiamoci, o siamo tutti un po' esagerati o cominciamo a capire che si può vivere tranquillamente con entrambi i metodi con i propri vantaggi e svantaggi.

 
Io preferisco e resto fedele al supporto fisico. Io, ma come molti altri collezionisti penso. Dato che le collector, deluxe, lenticular e varie edizioni speciali ancora vendono alla grande. Videogiocare è un hobby, una passione, desidero anche pagare qualcosa in più per avere in mano di tangibile qualcosa da poter conservare e un giorno condividere con altri. Anche perchè si tratta di beni, non di servizi (escluso il PSN ad esempio).

Preferisco pagare qualcosa in più, ma avere il prodotto fisico in mano.

Posso pensare al DD quando eventualmente c'è il risparmio, cosa che ogni tanto non vedo. Tanto per fare un esempio ridicolo di questa mattina:

Shadow of the Tomb Raider

- Fisico dal GS 20 €

- Su Steam ancora venduto a 60 €

..........................................

 
Posso pensare al DD quando eventualmente c'è il risparmio, cosa che ogni tanto non vedo. Tanto per fare un esempio ridicolo di questa mattina:

Shadow of the Tomb Raider

- Fisico dal GS 20 €

- Su Steam ancora venduto a 60 €

..........................................
Steam è molto meno conveniente di tanti altri siti, come già detto.

Io ho preso DMC 5 a 32 euro (prezzo che è rimasto lo stesso fino al d1, ora lo trovi a 36) ma potevo prenderlo anche a 28 se non avessi aspettato 1 mese di troppo :asd:

Tutto questo sempre al di fuori di Steam.

I prezzi in digitali sono sempre conveniente, è inutile negarlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io preferisco e resto fedele al supporto fisico. Io, ma come molti altri collezionisti penso. Dato che le collector, deluxe, lenticular e varie edizioni speciali ancora vendono alla grande. Videogiocare è un hobby, una passione, desidero anche pagare qualcosa in più per avere in mano di tangibile qualcosa da poter conservare e un giorno condividere con altri. Anche perchè si tratta di beni, non di servizi (escluso il PSN ad esempio).

Preferisco pagare qualcosa in più, ma avere il prodotto fisico in mano.

Posso pensare al DD quando eventualmente c'è il risparmio, cosa che ogni tanto non vedo. Tanto per fare un esempio ridicolo di questa mattina:

Shadow of the Tomb Raider

- Fisico dal GS 20 €

- Su Steam ancora venduto a 60 €

..........................................
tomb raider sta a 25€ dal D1 più o meno, raramente lo store di steam è il più conveniente :sisi:

Per citare 2 miei D1 di quest'anno, DMC5 e RE2 a 20€ ciascuno un paio di settimane prima del D1 :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
sì ma se l'avevi acquistato ti resta sempre disponibile anche se viene tolto dallo store :sisi:
Dipende sempre. C'è P.T. come memento che possono toglierti la possibilità di riscaricarlo anche se lo avevi già preso e installato nella console in passato, Inoltre i vari accordi che spesso ti fanno accettare alcune case prima di poter giocare hanno pure delle belle parti dove dicono che hanno la possibilità di limitare l'utilizzo del gioco, rimuovere sezioni di gioco o anche del tutto il gioco stesso... e tu devi accettare per poterci comunque giocare.
Quindi davvero non darei per scontata una cosa del genere.

 
Dipende sempre. C'è P.T. come memento che possono toglierti la possibilità di riscaricarlo anche se lo avevi già preso e installato nella console in passato, Inoltre i vari accordi che spesso ti fanno accettare alcune case prima di poter giocare hanno pure delle belle parti dove dicono che hanno la possibilità di limitare l'utilizzo del gioco, rimuovere sezioni di gioco o anche del tutto il gioco stesso... e tu devi accettare per poterci comunque giocare.
Quindi davvero non darei per scontata una cosa del genere.
Non conoscevo questo caso particolare, ma credo sia un unicum a questo punto.

Ad esempio io ho in libreria GOG i fallout versione interplay non più acquistabili da quasi 7 anni e sono sempre a disposizione per il download senza limitazioni, così come ho a disposizione i vari BG vanilla non più acquistabili con l'arrivo delle enhanced...

 
I siti di key sono legali in tutto e per tutto o siamo ancora di fronte a un caso di "grey market" conclamato?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Convivo perfettamente con entrambi i metodi, generalmente vado di fisico per D1 o giochi per i quali ci tengo particolarmente che facciano parte della mia collezione. Digital spesso e volentieri per recuperare roba vecchiotta in occasione dei vari saldi periodici a pochi spicci, ma può capitare anche che dia la priorità al digitale a prescindere dal prezzo per una questione di comodità in alcuni casi (generalmente per giochi only multiplayer o giochi VR)

 
Non so cosa siano i disci rotondi da ormai una decina d'anni almeno... :|

Abbraccio il progresso senza vergogna al punto da aver quasi completamente abbandonato pure il singolo l'acquisto digitale (comunque sempre di titoli tutt'altro che recenti e ovviamente in offerta clamorosa altrimenti non scatta l'acquisto) a favore dei Bundle o degli abbonamenti tipo xbox Game Pass / Live / Origin Access / Humble Monthly .

Per quel che mi riguarda la questione "disponibilità del gioco" è un non problema... Nel senso che nemmeno me lo pongo: se l'ho già acquistato potrò riscaricaricarlo (voglio dire quand'è che Steam smetterà di funzionare? È più facile che smetta prima io di videogiocare :blink:  ) se invece esce dall' Xbox Game Pass ci metto una pietra sopra e me ne faccio una ragione perchè se avessi voluto veramente giocarlo allora l'avrei fatto invece ho preferito giocare altro.

Trovo molto più problematica la questione relativa alla chiusura di altri tipologie di giochi (che però non mi interessano proprio) (nella mia mente sto pensando storicamente a tutti quei mmorpg che hanno veramente chiuso, non so se mi sono spiegato - il punto è che adesso anche in altri generi di giochi abbiamo avuto a che fare con titoli che ci hanno abbandonato in maniera anche abbastanza netta e improvvisa, non sempre telefonata). :monkaS: :monkashake:

Quindi sostanzialmente ricollegandomi al primo post investo nel nulla e ne sono ben conscio: 

  • perchè i titoli accumulati fanno massa su Steam (o GOG) ma quanti ne gioco veramente? 1 su 10 forse? Anche meno mi vien da dire se guardo allo storico passato :ahsisi:
  • con gli abbonamenti pago e gioco ma non metto nulla sullo "scaffale virtuale"; però è un servizio che sfrutto abbastanza quindi buona così (ovviamente muovendosi anche in questo caso agilmente tra un'offerta e l'altra) :darthgary:
  •  concludo aggiungendo che in maniera del tutto inspiegabile custodisco gelosamente i miei retrogame (che si tratti di vecchie console o vecchi box di cartone per PC)
 
Ultima modifica da un moderatore:
assolutamente legali
Per quale motivo allora vedo ancora molti di questi siti offrire una protezione a pagamento extra in caso di chiavi non funzionanti/rubate/bloccate/duplicate e in caso di rifiuto c'è uno scarico di responsabilità totale sull'acquirente? Se queste chiavi arrivano da canali assolutamente legali non vedo per quale motivo offrire una protezione che tuteli i clienti da casi di ricettazione o truffa o scaricare sui clienti rischi di comprare chiavi "sporche"  :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quale motivo allora vedo ancora molti di questi siti offrire una protezione a pagamento extra in caso di chiavi non funzionanti/rubate/bloccate/duplicate e in caso di rifiuto c'è uno scarico di responsabilità totale sull'acquirente? Se queste chiavi arrivano da canali assolutamente legali non vedo per quale motivo offrire una protezione che tuteli i clienti da casi di ricettazione o truffa o scaricare sui clienti rischi di comprare chiavi "sporche"  :hmm:
la protezione a conti fatti è assolutamente inutile, in caso di problemi hai comunque assistenza/sostituzione/refund(testato personalmente)

chiamala tassa sulla stupidità se vuoi :asd:

 
Io seguo questa linea guida:

PC - Solo digitale eccetto indisponibilità del prodotto su store digitali (capita con giochi giapponesi Japan-Only come zero no kiseki)

Console - Solo fisico eccetto indisponibilità del prodotto su store fisici (mi è capitato giusto la scorsa settimana con Escha & Logy per VITA)

 
Per quale motivo allora vedo ancora molti di questi siti offrire una protezione a pagamento extra in caso di chiavi non funzionanti/rubate/bloccate/duplicate e in caso di rifiuto c'è uno scarico di responsabilità totale sull'acquirente? Se queste chiavi arrivano da canali assolutamente legali non vedo per quale motivo offrire una protezione che tuteli i clienti da casi di ricettazione o truffa o scaricare sui clienti rischi di comprare chiavi "sporche"  :hmm:
è come andare da gamestop e pagare quell'euro in più sulla garanzia, mai fatto sia in retail che in digitale, c'è chi vuole andare più sul sicuro e chi no. Io non ho mai pagato una cosa del genere e non ho mai avuto problemi

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top