Rubrica Giochi invecchiati male

Pubblicità

supercaso

Signore
Iscritto dal
20 Gen 2010
Messaggi
1,116
Reazioni
0
Offline
Come da titolo, secondo voi quali sono i giochi di cui è meglio conservare solo un bel ricordo ed è meglio evitare di riprendere? :asd: Vanno bene tutto e tutte le motivazioni possibili :asd:

kreia2.jpg




 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi prenderò tutti i fischi e pernacchi di questo mondo ma direi il primo RE

 
Mi prenderò tutti i fischi e pernacchi di questo mondo ma direi il primo RE
Sono uno di quelli assolutamente favorevole al cambiamento avvenuto con RE4: le meccaniche andavano evolute. Tuttavia ho rigiocato recentemente il primo RE, e funziona ancora. Certo, devi "prenderlo" come gioco indie, mica come un tripla A.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Ci si potrebbe fare una bella rubrica con quest'idea Super ma non voglio andare ot.

Cosi su due piedi? Driver.

All'epoca era come un sogno avveratosi.

Decine di automobili riprodotte fedelmente e quattro grandi aree, quattro famose città americane ricreate ed a fare da ambientazioni.

Giocare Driver all'epoca dava sensazioni uniche...ma oggi?

Quelle che un tempo erano rivoluzioni, sono elementi "scontati" e tutto quello che Driver ha da offrire è il minimo sindacale per molti titoli odierni.

 
Tomb Raider con il bellissimo sistema di controllo di Lara :rickds:

 
Duke nukem time to kill, vi sfido a giocarlo ora, è uno sparatutto in terza persona che non supporta gli analogici.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

 
Tra gli arcade il primissimo Street Fighter. :asd:

A fine degli anni 80 mi piaceva, ma già quando uscì il II faceva schifo, figuriamoci oggi.

Ryu con le scarpe poi non si poteva vedere. :asd:

sfjp0015.png


 
Sempre parlando di picchiaduro, i primi capitoli di Virtua Fighter e Tekken sono praticamente ingiocabili, e poi quanto sono belli quei salti lunari :asd:

 
Non me ne vogliate ma secondo me il 90% dei giochi in 3D dell'era ps1/n64 sono invecchiati male, alcuni malissimo. Il primo che mi viene in mente, anzi i primi sono i Tomb Raider. Ma anche tanti platform, e poi lui, come scritto tempo fa in un altro topic: Metal Gear Solid. Ok, linciatemi pure, ho provato a rigiocarlo qualche tempo fa e dopo un'oretta e mezza son stato costretto a staccare tutto perché mi stava venendo il mal di testa :asd:

- - - Aggiornato - - -

Mi prenderò tutti i fischi e pernacchi di questo mondo ma direi il primo RE
ma quali fischi, è assolutamente così. Ho rigiocato il primo tramite il remake uscito su Ds qualche anno fa, l'ho portato a termine solo perché è stato "leggermente" migliorato il sistema di controllo, altrimenti l'avrei droppato senza se e senza ma

 
Non me ne vogliate ma secondo me il 90% dei giochi in 3D dell'era ps1/n64 sono invecchiati male, alcuni malissimo. Il primo che mi viene in mente, anzi i primi sono i Tomb Raider. Ma anche tanti platform, e poi lui, come scritto tempo fa in un altro topic: Metal Gear Solid. Ok, linciatemi pure, ho provato a rigiocarlo qualche tempo fa e dopo un'oretta e mezza son stato costretto a staccare tutto perché mi stava venendo il mal di testa :asd:
Parlando meramente di resa grafica, secondo me i giochi della prima generazione 3D "invecchiano male" perché, oltre al numero di poligoni, a differenza per esempio della pixel art (che invece resta ancora attuale, vedi scena indie) c'è una sproporzione considerevole tra la quantità di dettagli delle texture e l'estensione delle superfici sulle quali sono spalmate. Ora che non esiste più l'effetto novità di esplorare un mondo in tre dimensioni con tutto ciò che esso comporta anche a livello di meccaniche, all'impatto visivo sarebbe un po' come avere costantemente sotto gli occhi degli sprites molto zommati con i pixel giganteschi e quindi porzioni di spazio monocromaticamente vuote, quando invece questi ultimi sono funzionali da piccini o visti "da lontano" proprio perché la quantità di informazioni grafiche non è paragonabile ad altri standard più recenti. Via via questo divario è andato scemando e adesso si ottengono risultati notevoli che hanno di gran lunga superato la soglia di un equilibro accettabile fra quantità di dettagli e superfici che li contengono.

Spero di non essere andato off topic ma leggendo il grassetto ho pensato ti riferissi anche a questo aspetto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me i survival-horror sono tra i giochi invecchiati meglio sulle console di vecchia generazione, e in particolare su PS1. Ho finito di nuovo "Silent Hill" ieri e, pur avendo una linea dell'orizzonte RIDICOLA, e pur avendo delle texture e dei poligoni ATROCI, il gameplay l'ho trovato personalmente ancora attuale e molto godibile. Inoltre "Resident Evil" (al contrario per esempio di SH e di molti altri giochi PS1) ha gli sfondi pre-renderizzati, perciò è ben lontano dall'essere uno dei giochi invecchiati peggio nel panorama PS1 a mio modo di vedere.

Non sono d'accordo su "Tomb Raider" invecchiato male, i controlli tank lì hanno senso perché è un puzzle-platform basato su salti precisi. Per me non è un gioco d'azione, checché se ne dica, e infatti non è costruito come tale e ci sta :stema:

Per quanto riguarda i platform 3D, a parte qualche eccezione, sono invecchiati bene a mio avviso. Mi son divertito un sacco ultimamente a completare Crash 2 e 3 per l'ennesima volta (non i remaster).

Come ho già detto a [MENTION=33363]Robo@nte[/MENTION] non sono affatto d'accordo su "Metal Gear Solid" invecchiato male, anzi penso che sia uno dei giochi meglio invecchiati della PS1, se non quello invecchiato meglio in assoluto: controlli precisi, gameplay semplice ma profondo, radar che da un'idea dell'ambiente che ci circonda senza dover scomodare la prima persona in continuazione, è a mio avviso un gioco confortevole da giocare ancora oggi, molto più del 2 e del 3 che obbligano ad utilizzare una scomodissima visuale in prima persona per sparare, mappata tra l'altro in modo tremendo sui tasti del joypad.

Ha assolutamente ragione [MENTION=161278]Geddoe[/MENTION], "Driver" è invecchiato, e lo è semplicemente perché sono usciti usciti tanti giochi del genere ma nettamente superiori per interattività, guida e grafica... "Driver" era già relegato nel giurassico quando uscì "GTA III" :asd: Però il bel ricordo rimane, quello assolutamente :nev:

Un gioco veramente invecchiato in modo atroce è "MediEvil", l'ho reiniziato ieri... mamma ragazzi che telecamera imbarazzante :rickds::rickds::rickds: Come in tutti i giochi 3D dell'epoca dovresti in teoria controllare la camera con i tasti laterali (L2-R2 in questo caso) solo che nel 90% dei casi non la gira perché la camera "sbatte" sulle pareti del mondo di gioco e te la blocca sul posto costringendoti a non vedere una mazza di ciò che hai davanti. Fa venire il maldimare, è ai limiti dell'ingiocabile, ed è un peccato perché il gameplay è buono (anche se impreciso non essendoci il lock dei nemici), lo stile è sempre meraviglioso e le musiche sono fantastiche. Il remake ha molto più senso per MediEvil che per Crash, e son contento che avremo anche questo :predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parlando meramente di resa grafica, secondo me i giochi della prima generazione 3D "invecchiano male" perché, oltre al numero di poligoni, a differenza per esempio della pixel art (che invece resta ancora attuale, vedi scena indie) c'è una sproporzione considerevole tra la quantità di dettagli delle texture e l'estensione delle superfici sulle quali sono spalmate. Ora che non esiste più l'effetto novità di esplorare un mondo in tre dimensioni con tutto ciò che esso comporta anche a livello di meccaniche, all'impatto visivo sarebbe un po' come avere costantemente sotto gli occhi degli sprites molto zommati con i pixel giganteschi e quindi porzioni di spazio monocromaticamente vuote, quando invece questi ultimi sono funzionali da piccini o visti "da lontano" proprio perché la quantità di informazioni grafiche non è paragonabile ad altri standard più recenti. Via via questo divario è andato scemando e adesso si ottengono risultati notevoli che hanno di gran lunga superato la soglia di un equilibro accettabile fra quantità di dettagli e superfici che li contengono.
Spero di non essere andato off topic ma leggendo il grassetto ho pensato ti riferissi anche a questo aspetto.
si, anche per quello, però è più un discorso legato al "gameplay" e al sistema di controllo in generale. per dire, ancora oggi gioco una marea di retrogames 2D trovandoli, nonostante i tanti anni sulle spalle, ancora godibilissimi da giocare.

Si, me lo ricordo e rispetto il tuo pensiero, purtroppo non ci posso fare nulla, non riesco proprio più a giocarci :asd:

- - - Aggiornato - - -

Condivido il parere su Medievil, che difatti appartiene anche lui al genere platform. Telecamera da denuncia oggigiorno :asd:

 
Condivido il parere su Medievil, che difatti appartiene anche lui al genere platform. Telecamera da denuncia oggigiorno :asd:
Io lo considero più un action adventure, si combatte più di quanto si salti :sisi:

I platform 3D veri hanno telecamere gestite molto meglio infatti, era imprescindibile per il loro godimento, anche su PS1 :sisi:

 
si, anche per quello, però è più un discorso legato al "gameplay" e al sistema di controllo in generale. per dire, ancora oggi gioco una marea di retrogames 2D trovandoli, nonostante i tanti anni sulle spalle, ancora godibilissimi da giocare.
Ah allora avevo in parte frainteso, comunque anch'io non ho grandi problemi col passato del gaming almeno graficamente. :sisi:

 
Non me ne vogliate ma secondo me il 90% dei giochi in 3D dell'era ps1/n64 sono invecchiati male, alcuni malissimo. Il primo che mi viene in mente, anzi i primi sono i Tomb Raider. Ma anche tanti platform, e poi lui, come scritto tempo fa in un altro topic: Metal Gear Solid. Ok, linciatemi pure, ho provato a rigiocarlo qualche tempo fa e dopo un'oretta e mezza son stato costretto a staccare tutto perché mi stava venendo il mal di testa :asd:
- - - Aggiornato - - -

ma quali fischi, è assolutamente così. Ho rigiocato il primo tramite il remake uscito su Ds qualche anno fa, l'ho portato a termine solo perché è stato "leggermente" migliorato il sistema di controllo, altrimenti l'avrei droppato senza se e senza ma
Meno male, per averlo detto in sezione Sony stavo quasi per essere linciato :asd:

- - - Aggiornato - - -

Nota a margine: Mgs1 l'ho giocato per la prima volta un 2-3 anni fa e non ho sentito manco un pelo degli anni che si porta e tutt'ora è uno dei miei giochi preferiti di sempre.

Driver era già vecchio alla sua uscita

 
Onimusha 1 e 2, sono invecchiati male come sistema di controllo (ma erano già vecchi al lancio).

 
Ci si potrebbe fare una bella rubrica con quest'idea Super ma non voglio andare ot.
Cosi su due piedi? Driver.

All'epoca era come un sogno avveratosi.

Decine di automobili riprodotte fedelmente e quattro grandi aree, quattro famose città americane ricreate ed a fare da ambientazioni.

Giocare Driver all'epoca dava sensazioni uniche...ma oggi?

Quelle che un tempo erano rivoluzioni, sono elementi "scontati" e tutto quello che Driver ha da offrire è il minimo sindacale per molti titoli odierni.
Io l'ho rigiocato un paio di anni fa, Driver, e me lo son goduto lo stesso :unsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top