Giochi Giochi più attesi della generazione

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Forse anch'io preferisco ICO, ma intendevo dire che mi piacerebbe qualcosa di nuovo, sempre nel suo stile, sia chiaro. Non intendevo che se non prende da ICO deve per forza farlo da Shadow. :asd: Anzi se devo scegliere tra una delle due influenze citate allora dico anch'io ICO. :sisi: Con The Last Guardian (che ho apprezzato anche se forse è stato un po' meno ispirato, IA di Trico esclusa che ho trovato veramente sfaccettata, davvero credibile come animale e coinvolgente) ha fatto un po' un mix fra il rapporto di due personaggi che condividono un'avventura (anche se qui il sostegno è più reciproco) e le arrampicate su un essere vivente di stazza gigante (seppure più contenuta rispetto ai Colossi) in relazione al protagonista. Vedremo cosa tirerà fuori stavolta.

Riguardo Cage, capito. Ce l'ho anche... in lista d'attesa nel backlog. :unsisi:
Di sicuro come hai già detto quel """"gameplay"""" prima o poi deve finire. :asd: Sembra l'approccio più superficiale e, come dire, elementare nel cercare un punto di incontro fra cinema e videogioco. Qualcosa che invece mi stupì per l'idea/la meccanica apparentemente semplice ma niente affatto scontata è questo:



E' un giallo, disponibile anche in VR. In pratica il film-gioco scorre autonomamente sotto i tuoi occhi, non controlli nessun pg ma di volta in volta, con una visuale in prima persona, decidi quale POV fra quelli dei personaggi coinvolti seguire finché non ricostruisci gli eventi più nascosti. Il titolo del gioco in proposito è emblematico. Lo potrei definire un film interattivo in quanto la regia sei tu, sei tu che decidi cosa vuoi che il "film" ti mostri nel dato momento, e potrei anche vederci una riflessione sul valore dell'inquadratura nei meccanismi narrativi del cinema. Non so se definirlo gioco ma è un modo diverso, più interattivo e forse "ludico", di fruire di un film. Quel prezzo però è eccessivo.

Vabbè, più simile ad ICO non vuol dire uguale, mi piacerebbe avesse solo quella poetica, o che fosse un Action-Adventure con enigmi e tutto. :sisi:
Comunque The Invisible Hours l'ho giocato, non lo ritengo migliore din un Cage game, trama a parte, come mescolanza tra gioco e cinema, alla fine ha un'idea abbastanza sotto sfruttata per quello che si potrebbe fare con una cosa del genere, ma comunque rimane piacevole senza essere chissà che alla fine, a patto che giochi del genere ti piacciono, in quanto quello sono per me, ne più ne meno.
 
f5eb247a3bb99ac448682a00335cbaae.gif


Su tutto
 
Vabbè, più simile ad ICO non vuol dire uguale, mi piacerebbe avesse solo quella poetica, o che fosse un Action-Adventure con enigmi e tutto. :sisi:
Comunque The Invisible Hours l'ho giocato, non lo ritengo migliore din un Cage game, trama a parte, come mescolanza tra gioco e cinema, alla fine ha un'idea abbastanza sotto sfruttata per quello che si potrebbe fare con una cosa del genere, ma comunque rimane piacevole senza essere chissà che alla fine, a patto che giochi del genere ti piacciono, in quanto quello sono per me, ne più ne meno.
@ICO: Ah beh così sul generico sì.
@The invisible Hours: Ah non sapevo l'avessi giocato. Sul fatto di essere sotto sfruttata può essere vero, però alla base mi è sembrato un approccio più originale. Certo, magari decisamente più spinto verso il cinema che verso il videogioco. Poi s'è per quello è anche un mix che non so quanto possa funzionare al di fuori del genere giallo/mistero/investigativo.
 
Io ho fatto un grosso salto Rome, Medieval 2->Warhammer 2, quindi ho solo come tattiche fanteria, cavalleria uber alles e poi Warhammer 2, in cui sostanzialmente ci sono diversi stili di gioco, ma cavalleria e fanteria sono sub-par da very hard in poi.

Se mai faranno un nuovo storico, devono assolutamente togliere le single entity unit, visto che mandano a ramengo la storicità (accettabile in un Troy), ma un Medieval/Rome 3 deve rispettare i canoni.
Un'ottima via di mezzo per me è quello che hanno fatto i ragazzi dietro Bellum Crucis, ti spawnano i re storici che hanno stat elevate a livello potenziale, da sviluppare con i vari eventi specifici delle fazioni (ad esempio per il regno di francia spostare il sovrano a Reims per farlo incoronare, ecc), però non sono unità che tengono da soli a bada interi eserciti :asd:
 
Da quanto sappiamo finora:

Elden Ring, Hollow Knight: Silksong, God of War 2021, Resident Evil VIII, Baldur's Gate III|(la versione definitiva), Final Fantasy XVI e Street Fighter VI.

Ce ne sarebbero anche altri di cui pero' si e' visto pochissimo e non abbiamo uno straccio di data, pertanto mi riferirei soltanto a questi.
 
Giusto Elder Ring e Hogwarts. Infatti la non disponibilità delle console non mi pesa minimamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Difficile fare una lista ad inizio gen.
Diciamo che mi aspetto grandi cose da God of War Ragnarok, Bayonetta 3, Elden Ring, Resident Evil saga (sia l'8 sia il remake del 4 sia il capitolo rumoreggiato per Switch), qualsiasi prodotto di Naughty Dog, SpiderMan 2, R&C Rift Apart, Horizon Forbidden West, Breath of the Wild 2, il ritorno di Metroid, FF7 Remake parte 2, nuovo Mario (se lo fanno), uno Spyro resuscitato, un ipotetico Tsushima 2 ed un ipotetico Astrobot AAA non legato alla VR.
Tutto il resto diciamo che me lo aspetto da nuove ip, spero in sorprese.
 
  • Dragon Quest 12
  • Judgment 2
  • Darkest Dungeon 2
  • GoW 2
  • Days Gone 2
  • TES 6
  • Starfield
  • Fallout 5
  • Remake di Silent Hill (il primo, non quella lagna del secondo; gli altri non esistono)
 
Come ho scritto altrove, i giochi della gen per adesso sono così vaghi e distanti che non riesco a provare reale entusiasmo per ciascuno di loro. All'inizio ero molto in fibrillazione per Elden Ring e Bayonetta 3, ma il silenzio intorno a entrambi (soprattutto intorno al secondo) ha smorzato di parecchio il mio entusiasmo. Non ho granché trasporto/curiosità per molti altri titoli, probabilmente anche perché il mio modo di attendere i giochi è cambiato.
Diciamo che a parte quelli che ho nominato, sono abbastanza incuriosito dal cosiddetto "New Onimusha project" pizzicato tra i documenti Capcom; poi sicuramente c'è God of War 2, anche se avrò bisogno di più materiale per provare vero hype; inoltre, dopo la mia recente esperienza, un altro must buy sarà sicuramente Botw 2.
C'è da dire che Bayo 3 e Botw 2 non so se si possano considerare giochi della "nuova gen", sebbene la retrocompatibilità e la possibilità di switch pro rendano i confini tra generazioni molto labili.

Tolti questi, davvero poca roba; buon interesse per RE Village (ma potrò tranquillamente aspettare, come ho fatto con il VII), buon interesse per FFXVI (a seconda di quello che vedrò potrebbe essere roba da d1), e volendo fare una scappata nel mondo dell'immaginazione/del verosimile (o meno), aggiungerei:
-su tutti sicuramente un nuovo capitolo di Devil May Cry, che però sarà un miraggio almeno fino al 2023-24...
-un nuovo Fire Emblem, possibilità decisamente più concreta;
-un nuovo capitolo di Tekken, che il 7 ormai è in decomposizione; spero anche in un nuovo capitolo di SoulCalibur con un budget degno di questo nome, non riesco a credere che Bamco non capisca che investendoci di più e rendendo la confezione del prodotto più accattivante potrebbe accaparrarsi molta più utenza (vista la passione dimostrata dal team nel realizzare il gioco).
-un capitolo main di Pokémon che limi alcune delle criticità che affliggono il brand dal 2013, e questo lo metto nel regno dell'utopia
 
Elden Ring...

E un eventuale Deus Ex 5 seguito di Mankind Divided...(ma di SquareEnix non mi fido...)
 
DMC6
Il prossimo TES
Kotor 3
Death Stranding 2
ZOE 3
Valfaris 2
Il nuovo Dragon Age e CTR su Pc :asd:

Tutto fattibilissimo :sisi: :sisi:
 
  • Tlou 3. Ho già tutto il plot in mente. Roba epocale. E so in cuor mio che Druckmann farà una roba simile. TVB
  • Fallout 5. IP per cui, a prescindere da tutto, impazzisco. Se poi per qualche motivo dovesse essere simile al 3 come atmosfera, spero per quel giorno di non avere università in mezzo alle scatole o qualsiasi tipo di impegno continuativo, perché rischierei seriamente grosso.
  • BloodPorne 2. Chiamatelo come vi pare, esclusiva, multipiatta, seguito spirituale. Un seguito delle scorribande di Yharnam lo attenderei come l'aria
  • Io sono uno di quelli che ha preso benissimo la cosa che ND abbia messo a tacere Uncharted main. Ma se per qualche motivo dovesse piombare fuori un Uncharted 5 con qualche tematica un po'dark, ci prenderei la console serigrafata.
 
Lista di roba annunciata mista a speranze:

-nuovo titolo Kojima
-il nuovo Silent Hill (se esiste...)
-
-
-
-
-Elden Ring
-God of War: Ragnarok
-Mass Effect 4
-Tekken 8
-Final Fantasy VII parte 2
-Nuovo Deus Ex
-nuovo Mario 3D
-Resident Evil Village
-Final Fantasy XVI
-The Last of Us: Parte III
-nuovo Devil May Cry
-Hellblade II
-nuova Ip cinematografica Sony
-Cyberpunk 2077 in versione completa e senza problemi
-spero in un seguito di Killer is Dead
 
Mi aggancio all'ultimo post per buttare li un altro dei miei sogni bagnati che va avanti da ben due gen, ossia un remaster/remake/quellochetepare di killer 7.

Mi accontenterei di qualsiasi cosa ma con i sottotitoli, anche solo ENG, ma almeno con i sottotitoli :bruniii:
 
Metti anche un nuovo legacy of kain dato che ami i progetti impossibili :asd:
E half Life 3 :asd:

Comunque anche io vorrei tantissimo Kotor 3...

Poi direi:

  • Brothers in Arms 4;
  • Swat 5;
  • un nuovo rainbow six stile Raven Shield;
  • World in Conflict 2;
  • Arma 4 (forse l'unico fattibile dell'elenco).

Di quelli invece annunciati forse aspetto principalmente Halo Infinite, Fable ed Avowed.


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Da "giochi più attesi" a "giochi più attesi dai nostri figli" la distanza è breve vedo :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top