Corte Suprema God of War (2018)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Visto che avete detto praticamente tutto, aggiungo un paio di cose più personali.

Non sono un fanatico dei giochi action, principalmente perché non ho abbastanza pazienza e dedizione per imparare set di mosse e combo, non esaltandomi di default i combat system troppo articolati. È il motivo per cui della saga originale di GOW penso di aver giocato solo il primo, o per cui ho appena sfiorato saghe action storiche tipo DMC.

Al contrario, adoro i giochi che ti danno la possibilità di giocare "di ruolo", ossia di agire come se fossi il personaggio e non il giocatore. Faccio un esempio perchè è un concetto abbastanza contorto: in GTA V i classici momenti mayhem in free roaming, quando incominci a prendere a calci in faccia sconosciuti e fare esplodere cose, li facevo solo quando stavo usando quel psicolabile di trevor, perché mi continuavo a sentire nel personaggio.

Tutta sta pippa, per dire che GOW ha fatto il piccolo miracolo di coniugare le due cose.

Era talmente tutto fatto bene che mi a convinto a studiarmi i comandi di tutte le mosse, a provarle, a usarle, a variarle e a concatenarle. Cosa che non facevo da metal gear rising. Addirittura mi sono così fomentato col combat system che mi sono fatto  :sard: tutte le valchirie, regina inclusa.

E mi ha aiutato a restare praticamente sempre in personaggio, con tocchi deliziosi come i dialoghi in game che trasformavano in scelte dei personaggi le mie scelte da giocatore, oppure la spiegazione dei sentieri da seguire durante la main story.

Quindi, se non si fosse capito, per me è stato equamente valutato, e come minimo aggiungo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Malgrado il combat system così così
Se questo è così e così, quello dei vecchi com'era? :sad2:  Secondo me è debole solo nella prima parte di gioco, poi quando sblocchi una certa arma e via via potenzi le abilità, è fantastico

 
però per un action, per quanto con anche diversi altri aspetti di rilievo, se la pensi così... :morris:
Per fortuna non è solo un action, e anche come action stesso offre molto altro che non si vede tutti i giorni, per dire un eufemismo

Se questo è così e così, quello dei vecchi com'era? :sad2:  Secondo me è debole solo nella prima parte di gioco, poi quando sblocchi una certa arma e via via potenzi le abilità, è fantastico
Per me un totale aborto :asd:

Infatti i vecchi god of war mi facevano abbastanza cacare

 
Per fortuna non è solo un action, e anche come action stesso offre molto altro che non si vede tutti i giorni, per dire un eufemismo

Per me un totale aborto :asd:

Infatti i vecchi god of war mi facevano abbastanza cacare
Qui condivido, i vecchi erano al livello di un picchiaduro a scorrimento 2d praticamente

 
Io dico leggermente sopravvalutato, ma ad essere sincero se ci fosse stata l'opzione "sopravvalutato" avrei messo quella (molto sopravvalutato mi sembra eccessivo), i motivi li avevo anche spiegati nel topic, riassumendo non mi è piaciuto molto ciò che è diventato God Of War, per me la formula non si è evoluta, è stata proprio stravolta in un cambiamento che non mi è piaciuto per niente.

 
Per me equamente valutato, e per un parere piú dettagliato mi limito a quotare: 
 

Equamente valutato, un masterpiece totale e uno dei giochi meglio confezionati e pensati su cui abbia messo mano negli utlimi anni. Personalmente è nella mia top3 della generazione, sono riusciti a portare la serie proprio dove volevo, pur senza snaturarne l'anima essenziale che sempre l'ha contraddistinta. 
:fiore:

 
N.Revolution ha detto:
Qui condivido, i vecchi erano al livello di un picchiaduro a scorrimento 2d praticamente
Io i vecchi li ho sempre considerati più hack ‘n slash che altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si c’erano le combo, ma parliamoci chiaro erano quasi sempre esercizio estetico, spesso la scelta migliore era il solito quadrato quadrato triangolo. Anzi, al contrario dei “”veri”” action, i vecchi GOW erano probabilmente gli unici che ti penalizzavano alle difficoltà più alte nello sfruttare combo troppo elaborate, premiando invece la semplicità e rapidità delle combo basiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Posto che a me il combat system di questo GOW è piaciuto da matti, per quanto un’arma in più avrebbe potuto ulteriormente aumentarne la varietà, ma per quello ci sarà tempo nel seguito


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Le combo complesse nei vecchi GOW erano quasi deleterie, sopra tutto a difficoltà massima dove la strategia migliore era praticamente sempre toccata e fuga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non parliamo poi delle armi al di fuori delle lame del caos. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Le combo complesse nei vecchi GOW erano quasi deleterie, sopra tutto a difficoltà massima dove la strategia migliore era praticamente sempre toccata e fuga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non parliamo poi delle armi al di fuori delle lame del caos. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Esatto 

L'unica arma della serie che ho trovato realmente utile sono stati i Cestus del 3 (peraltro bellissimi come arma :asd: )

 
Come mai?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
principalmente per due motivi: nemici abbastanza anonimi e boss fight tutt'altro che memorabili (queste le ho sempre adorate nei vecchi GoW e sono state uno dei motivi per cui li ho apprezzati così tanto) 

 
Io dico una cosa, se quando ho finito un gioco sulla mitologia norrena d'impulso mi vado a comprare l'Edda di Snorri, probabilmente il gioco è fatto bene  :hihi:

Io non ho seguito tutto l'hype prima dell'uscita, né mi sono informato particolarmente; ho giocato la maggior parte dei capitoli di Gow (trilogia+un capitolo psp) e già così ero stanco e saturo del brand. In particolare, non mi è mai scesa la caratterizzazione di Kratos (nel terzo gioco ho odiato essere dalla sua parte, giudizio riconfermato quando l'ho rigiocato prima di Gow 2018) e al di là della spettacolarità della prima run, non ho mai avuto più di tanto l'istinto di rigiocarli se non per potenziare tutto, in quanto ho sempre ritenuto il gameplay funzionale ma in difetto sotto diversi punti di vista. Non ho mai considerato Gow in competizione con gli action puri, che ho sempre preferito come gameplay, sebbene siano stati sostanzialmente tra i suoi compari più vicini (almeno nella percezione del pubblico).

Parto da queste premesse per spiegare quanto questo nuovo Gow mi abbia colpito positivamente; mi ha colpito il cambio di genere (da molti sento parlare di open world, ma sarebbe veramente più corretto dire che è l'erede degli adventure alla Soul Reaver, genere sostanzialmente ormai presente solo come ibridazione); mi ha colpito il cambio di tono, capace di prendere il concept della vecchia saga, ma di trasporlo in una chiave totalmente nuova; mi è piaciuta molto la messa in scena (e qui mi rifaccio al "ben confezionato" di Giamast): il gioco ha diverse mancanze, ma è tutto messo in scena così bene, a partire dalla regia, che l'esperienza riesce ad essere accattivante e fare del suo meglio nonostante tutto; mi sono piaciuti longevità e ritmo di gioco, e anche la gestione delle attività secondarie e degli extra; sono arrivato al 100% non saturo, ma naturalmente e comunque soddisfatto. Questa volta ho amato tutti i personaggi, anche Kratos, anche Atreus che già mi stava sulle balle dai trailer, complice un doppiaggio originale veramente fuori scala.

Parlando del gameplay: ho apprezzato la reinvenzione in chiave lievemente rpg, ma che continua a recare una preponderante vena action. Tuttavia lo trovo ancora ben lungi dall'essere perfetto; quello che apprezzo è il feedback dei colpi, la loro fisicità e la loro spettacolarità; quello che non mi piace è che ancora una volta il moveset è sbilanciato, senza la gratificazione di una progressione degna di questo nome nell'acquisizione delle tecniche, con alcune che restano nettamente superiori alle altre per la maggior parte del gioco; non c'è alcun incentivo alla creatività e alla sperimentazione, e anzi nelle difficoltà più avanzate il miglior modo di approcciare le sfide più ardue è quello di puntare ad una build che punti fortemente sul miglioramento degli effetti di cooldown per poter abusare degli attacchi runici; ci sono altri modi di giocare, ma questo è nettamente il più conveniente. Anche la telecamera di gioco, nelle fasi action mostra di essere stata concepita più per la messa in scena che per l'azione; in effetti, ne giovano molto le sequenze dinamiche e di violenza, anche in termini di immersività; a giovarne poco è la leggibilità nei combattimenti contro gruppi.

In ogni caso, trovo questa versione del gameplay molto più interessante di quella precedente, che ormai non aveva più nulla da dire, e che non era riuscita a trovare il giusto spessore nonostante il numero di capitoli all'attivo; mi fa molto piacere che la nuova direzione sia fresca.

Concludo menzionando quelli che ho trovato i maggiori difetti del gioco, citati un po' da tutti: mancanza di boss battle, principali e secondarie, e bestiario scarno. Effettivamente alla lunga pesa un po', e aggiungo che dal punto di vista strettamente ludico, molti dei boss che ci sono non sono propriamente il massimo; ma considerato tutto ciò per cui ha gettato le fondamenta questo titolo, diciamo che sono ottimista "sulla fiducia", anche ripensando al semplice salto tra Gow I e Gow II.

Come valutarlo? Obiettivamente, non sono sicuro che meriterebbe il 9.4, anche se per i suoi meriti complessivi lo trovo senza dubbio pari o leggermente sopra il 9; detto questo, mi sembrerebbe ingeneroso considerarlo lievemente sopravvalutato per così poco; diciamo che lo considero equamente valutato, non fosse altro per la ventata di aria fresca che i SM sono stati in grado di portare nella serie e nel genere stesso. 

 
Io ero uno di quelli scettici prima dell'uscita, la vecchia formula mi aveva già stancato in gow3 ma quel The Last of Gods mi sembrava un saltare dalla padella alla brace. Il feedback stra-positivo senza macchia peró é difficile da ignorare, e sarà un gran bel pezzo da 90 che mi aspetta nel 2020 :predicatore:

 
Robo@nte ha detto:
principalmente per due motivi: nemici abbastanza anonimi e boss fight tutt'altro che memorabili (queste le ho sempre adorate nei vecchi GoW e sono state uno dei motivi per cui li ho apprezzati così tanto) 
Si almeno dal punto di vista della spettacolarità i vecchi gow erano messi meglio, ma a livello di giocato preferisco molto di più le boss fight di questo gow. Soprattutto per le valchirie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi certo, spero davvero che il "2" migliori tanto da questo punto

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Si almeno dal punto di vista della spettacolarità i vecchi gow erano messi meglio
Come quantità sicuramente, però la prima boss fight di GOW 2018 se non è la migliore in assoluto della serie per epicità e regia, ci va comunque vicinissima. Quantomeno da top 3, imho

Se nel prossimo capitolo mi danno 4/5 boss fights di quella caratura, ci resto secco

 
Giamast ha detto:
Come quantità sicuramente, però la prima boss fight di GOW 2018 se non è la migliore in assoluto della serie per epicità e regia, ci va comunque vicinissima. Quantomeno da top 3, imho
 
Se nel prossimo capitolo mi danno 4/5 boss fights di quella caratura, ci resto secco
Il problema, almeno per quanto mi riguarda, è che quella prima boss fight così spettacolare ha aumentato a dismisura il mio hype per i boss successivi al punto tale da restare "deluso" alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ovviamente si parla sempre di roba figa, però se mi fai iniziare in quel modo ovvio che poi le mie aspettative si fanno altissime

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Io dico una cosa, se quando ho finito un gioco sulla mitologia norrena d'impulso mi vado a comprare l'Edda di Snorri, probabilmente il gioco è fatto bene  :hihi:

Io non ho seguito tutto l'hype prima dell'uscita, né mi sono informato particolarmente; ho giocato la maggior parte dei capitoli di Gow (trilogia+un capitolo psp) e già così ero stanco e saturo del brand. In particolare, non mi è mai scesa la caratterizzazione di Kratos (nel terzo gioco ho odiato essere dalla sua parte, giudizio riconfermato quando l'ho rigiocato prima di Gow 2018) e al di là della spettacolarità della prima run, non ho mai avuto più di tanto l'istinto di rigiocarli se non per potenziare tutto, in quanto ho sempre ritenuto il gameplay funzionale ma in difetto sotto diversi punti di vista. Non ho mai considerato Gow in competizione con gli action puri, che ho sempre preferito come gameplay, sebbene siano stati sostanzialmente tra i suoi compari più vicini (almeno nella percezione del pubblico).

Parto da queste premesse per spiegare quanto questo nuovo Gow mi abbia colpito positivamente; mi ha colpito il cambio di genere (da molti sento parlare di open world, ma sarebbe veramente più corretto dire che è l'erede degli adventure alla Soul Reaver, genere sostanzialmente ormai presente solo come ibridazione); mi ha colpito il cambio di tono, capace di prendere il concept della vecchia saga, ma di trasporlo in una chiave totalmente nuova; mi è piaciuta molto la messa in scena (e qui mi rifaccio al "ben confezionato" di Giamast): il gioco ha diverse mancanze, ma è tutto messo in scena così bene, a partire dalla regia, che l'esperienza riesce ad essere accattivante e fare del suo meglio nonostante tutto; mi sono piaciuti longevità e ritmo di gioco, e anche la gestione delle attività secondarie e degli extra; sono arrivato al 100% non saturo, ma naturalmente e comunque soddisfatto. Questa volta ho amato tutti i personaggi, anche Kratos, anche Atreus che già mi stava sulle balle dai trailer, complice un doppiaggio originale veramente fuori scala.

Parlando del gameplay: ho apprezzato la reinvenzione in chiave lievemente rpg, ma che continua a recare una preponderante vena action. Tuttavia lo trovo ancora ben lungi dall'essere perfetto; quello che apprezzo è il feedback dei colpi, la loro fisicità e la loro spettacolarità; quello che non mi piace è che ancora una volta il moveset è sbilanciato, senza la gratificazione di una progressione degna di questo nome nell'acquisizione delle tecniche, con alcune che restano nettamente superiori alle altre per la maggior parte del gioco; non c'è alcun incentivo alla creatività e alla sperimentazione, e anzi nelle difficoltà più avanzate il miglior modo di approcciare le sfide più ardue è quello di puntare ad una build che punti fortemente sul miglioramento degli effetti di cooldown per poter abusare degli attacchi runici; ci sono altri modi di giocare, ma questo è nettamente il più conveniente. Anche la telecamera di gioco, nelle fasi action mostra di essere stata concepita più per la messa in scena che per l'azione; in effetti, ne giovano molto le sequenze dinamiche e di violenza, anche in termini di immersività; a giovarne poco è la leggibilità nei combattimenti contro gruppi.

In ogni caso, trovo questa versione del gameplay molto più interessante di quella precedente, che ormai non aveva più nulla da dire, e che non era riuscita a trovare il giusto spessore nonostante il numero di capitoli all'attivo; mi fa molto piacere che la nuova direzione sia fresca.

Concludo menzionando quelli che ho trovato i maggiori difetti del gioco, citati un po' da tutti: mancanza di boss battle, principali e secondarie, e bestiario scarno. Effettivamente alla lunga pesa un po', e aggiungo che dal punto di vista strettamente ludico, molti dei boss che ci sono non sono propriamente il massimo; ma considerato tutto ciò per cui ha gettato le fondamenta questo titolo, diciamo che sono ottimista "sulla fiducia", anche ripensando al semplice salto tra Gow I e Gow II.

Come valutarlo? Obiettivamente, non sono sicuro che meriterebbe il 9.4, anche se per i suoi meriti complessivi lo trovo senza dubbio pari o leggermente sopra il 9; detto questo, mi sembrerebbe ingeneroso considerarlo lievemente sopravvalutato per così poco; diciamo che lo considero equamente valutato, non fosse altro per la ventata di aria fresca che i SM sono stati in grado di portare nella serie e nel genere stesso. 
Pensavo di essere l'unico :sard:

Comunque è il mio personale GOTG. Per me un 10 pieno soggettivamente. Oggettivamente si colloca tra il 9 e il 9.5. Qualche difettuccio lo ha, è innegabile. Ma davanti a tutto il resto impallidisce. E in ogni caso una scena di una potenza tale come quella in cui ottiene

Le lame del caos
È una roba fuori parametro  :monkashake:  che Kojima levati te e i bimbi frignoni :sard:

 
Vi ringraziamo per la partecipazione, di seguito il verdetto:

God of War (2018)

Verdetto a cura di: Sparda

Non è particolarmente difficile tirare le somme per quel che riguarda il verdetto su questa rinascita del guerriero spartano. Goty uscente, accolto più che favorevolmente dalla stampa, God of War (2018) è considerato dalla quasi totalità dei partecipanti equamente valutato, e al massimo solo leggermente sopravvalutato dai pochi dubbiosi. Consenso perlopiù comune per quel che riguarda pregi e difetti del titolo; la soluzione registica del pianosequenza, l'innalzamento stilistico di tono, la rinnovata caratterizzazione dei personaggi (a cominciare dal protagonista), il worldbuilding che strizza l'occhio agli adventure con componenti metroidvania, un ritmo di gioco incalzante e pressoché perfetto, la transizione e l'innesto all'interno della mitologia norrena e in generale la confezione e la cura generale del titolo: tutti elementi che hanno trovato il favore dei giocatori. Generalmente apprezzata anche la nuova direzione del battle system, un ibrido action-rpg con telecamera dietro le spalle, forse più votato alla spettacolarità che alla funzionalità; non manca infatti chi si ritiene ancora insoddisfatto dalla sua implementazione, ma è tendenzialmente considerato un passo avanti rispetto alla saga classica. Note dolenti invece da un lato la carenza di boss fight principali e secondarie, tanto per numero quanto per spettacolarità, nonostante le premesse più che promettenti; dall'altro una certa povertà nel bestiario, soprattutto per quel che riguarda il frequente riutilizzo di miniboss. Si è tuttavia inclini a lasciar correre sulla fiducia rispetto a quelle che sono considerate lievi mancanze, nella valutazione globale di un gioco che ha rappresentato una ventata d'aria fresca per la saga e una rinascita per i Santa Monica. God of War vanta un invidiabile metacritic di 94: in virtù di quanto emerso in sede di giudizio, la Corte Suprema sancisce la legittimità di questa valutazione.

Alla prossima Corte Suprema. ;)

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top