PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non vedo l'ora esca il gioco per far cadere queste tue certezze. Per me la cosa sarà molto meno scontata di come la dipingi, non è che siccome è Loki allora sarà per forza di cose cattivo o contro di noi, i Santa Monica hanno già dimostrato di fare il cazzo che vogliono con la mitologia e di adattarla ai loro comodi.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ma l'affresco finale parlava di "tradimento"
 
Loki è inganno e ambiguità appunto, vi siete risposti da soli, boh ma è così difficile da capire?

A te invece riesce difficile capire che questo Loki non è la figura classica che sei abituato a conoscere.
Già da questo dovrebbe farti riflettere che tutto non sia cosi scontato.
 
E il misero trailer in cg ha superato i 5 milioni :sard:
 
Qualche mese fa il director disse che il finale sarà sorprendente ma inevitabile....è quell'ultima parola che mi fa paura, nel senso sembra che qualcuno possa morire o accadergli qualcosa, la curiosità è tanta!
L'unica cosa sorprendente per me è Kratos che è costretto a seccare il figlio adulto, o comunque Atreus che ci lascia le penne

Tutti si aspettano che crepi Kratos, ed Atreus prenda il suo posto, è troppo scontato però
Post automatically merged:

A te invece riesce difficile capire che questo Loki non è la figura classica che sei abituato a conoscere.
Già da questo dovrebbe farti riflettere che tutto non sia cosi scontato.
Glielo dice poi proprio chiaro anche Kratos, gli fa capire che non per forza la mitologia deve essere ciò che necessariamente avverrà, quando il figlio capisce chi, secondo sempre secondo quella stessa mitologia, dovrebbe diventare, o che non necessariamente deve essere un Dio malvagio
 
L'unica cosa sorprendente per me è Kratos che è costretto a seccare il figlio adulto, o comunque Atreus che ci lascia le penne

Tutti si aspettano che crepi Kratos, ed Atreus prenda il suo posto, è troppo scontato però
Post automatically merged:


Glielo dice poi proprio chiaro anche Kratos, gli fa capire che non per forza la mitologia deve essere ciò che necessariamente avverrà, quando il figlio capisce chi, secondo sempre secondo quella stessa mitologia, dovrebbe diventare, o che non necessariamente deve essere un Dio malvagio
Troppo scontato certo, ma non so quanto sarebbe felice Kratos di vivere sapendo di aver perso di nuovo un figlio (per mano sua in più) perchè non è riuscito a fargli capire che sta a lui scegliere e non a dei dipinti o al destino. Lui che ne ha uccisi di Dei, lui che ha cambiato il suo destino. Che personaggio inutile diverrebbe Kratos se non riesce a sconfiggere il destino del figlio per opera del figlio stesso? Perchè facile ammazzare gente e salvare gente, il difficile e fargli capire cosa devono fare e farglielo fare.
Questa cosa capisco sia molto soggettiva, ma sinceramente io rimarrei molto più deluso di vedere una cosa così brutta per Kratos che non la scontatezza di lui che muore ma "vince" su tutto. Quanto ancora Kratos dovrà vivere di merd* :asd: Vedremo che succede, e soprattutto come le cose succederanno, perchè spesso è molto più importante il come i fatti avvengono che i fatti in se :sisi:
 
Per quanto mi riguarda hanno totalmente cannato il design(fisico/estetico) di Atreus. Lo trovo inguardabile e irritante.
 
A te invece riesce difficile capire che questo Loki non è la figura classica che sei abituato a conoscere.
Già da questo dovrebbe farti riflettere che tutto non sia cosi scontato.
Lo dici tu che non è la figura classica, lo vedremo
Post automatically merged:

Troppo scontato certo, ma non so quanto sarebbe felice Kratos di vivere sapendo di aver perso di nuovo un figlio (per mano sua in più) perchè non è riuscito a fargli capire che sta a lui scegliere e non a dei dipinti o al destino. Lui che ne ha uccisi di Dei, lui che ha cambiato il suo destino. Che personaggio inutile diverrebbe Kratos se non riesce a sconfiggere il destino del figlio per opera del figlio stesso? Perchè facile ammazzare gente e salvare gente, il difficile e fargli capire cosa devono fare e farglielo fare.
Questa cosa capisco sia molto soggettiva, ma sinceramente io rimarrei molto più deluso di vedere una cosa così brutta per Kratos che non la scontatezza di lui che muore ma "vince" su tutto. Quanto ancora Kratos dovrà vivere di merd* :asd: Vedremo che succede, e soprattutto come le cose succederanno, perchè spesso è molto più importante il come i fatti avvengono che i fatti in se :sisi:
GoW è destinato ad avere un finale tragico, abbastanza ovvio anche questo, per me Kratos e Loki muoiono assieme combattendo nel prossimo capitolo.
Post automatically merged:

Per quanto mi riguarda hanno totalmente cannato il design(fisico/estetico) di Atreus. Lo trovo inguardabile e irritante.
Per me lo hanno fatto apposta in base al design definitivo di loki che chiaramente hanno già abbozzato anni fa
 
Ultima modifica:
Per me una parte con Loki cattivo o comunque nemico di Kratos ci sarà. Non puoi mettere Loki e non sfruttarlo per niente nella sua veste "reale".

Che poi turni buono o di nuovo alleato va benissimo comunque.
 
Che poi i due padre e figlio non è che abbiano chissà che rapporto
 
Che poi i due padre e figlio non è che abbiano chissà che rapporto
Atreus da piccolo aveva un attaccamento insicuro evitante e mo è psicopatico, questo è
 
Atreus da piccolo aveva un attaccamento insicuro evitante e mo è psicopatico, questo è
Ma infatti per tutto il gioco continuavo a dirmi "mah, per me sto ragazzo non è tanto in bolla", poi chiaro, Kratos ha iniziato a fare il padre praticamente...dopo la morte della moglie
 
Ci stavo riflettendo questi giorni non so voi ma penso che al 90% prenderò la pezzente Edition.. collector's stupenda ma sta presa per il culo del codice digitale invece del fisico non la digerisco proprio.
 
Visto che di mitologia norrena sto a zero, mitologicamente parlando in maniera semplicistica, il ragnarok cos'è?
Perché nel primo Atreus chiede, non ricordo se a mimir, se egli credesse nel ragnarok, e lì l'ho inteso come una sorta di profezia che potrebbe accadere come no. Poi scopriamo che un gigante ucciso da odino ha visto il futuro, ragnarok compreso, che quindi accadrà. Poi posizionando un elmo delle valchirie ci viene detto che questa valchiria nel Valhalla addestra un esercito di valorosi che odino chiamerà a combattere durante il ragnarok
. Quindi è tipo una battaglia a fazioni per la sopravvivenza?
 
Visto che di mitologia norrena sto a zero, mitologicamente parlando in maniera semplicistica, il ragnarok cos'è?
Perché nel primo Atreus chiede, non ricordo se a mimir, se egli credesse nel ragnarok, e lì l'ho inteso come una sorta di profezia che potrebbe accadere come no. Poi scopriamo che un gigante ucciso da odino ha visto il futuro, ragnarok compreso, che quindi accadrà. Poi posizionando un elmo delle valchirie ci viene detto che questa valchiria nel Valhalla addestra un esercito di valorosi che odino chiamerà a combattere durante il ragnarok
. Quindi è tipo una battaglia a fazioni per la sopravvivenza?
E' equiparabile all'apocalisse. Lo scontro tra luce e oscurità dove tutto viene distrutto per poi venire ricreato :sisi:
 
Visto che di mitologia norrena sto a zero, mitologicamente parlando in maniera semplicistica, il ragnarok cos'è?
Perché nel primo Atreus chiede, non ricordo se a mimir, se egli credesse nel ragnarok, e lì l'ho inteso come una sorta di profezia che potrebbe accadere come no. Poi scopriamo che un gigante ucciso da odino ha visto il futuro, ragnarok compreso, che quindi accadrà. Poi posizionando un elmo delle valchirie ci viene detto che questa valchiria nel Valhalla addestra un esercito di valorosi che odino chiamerà a combattere durante il ragnarok
. Quindi è tipo una battaglia a fazioni per la sopravvivenza?
Il Ragnarok è il principio della fine, e la fine del principio. La chiusura di un ciclo, che ne da inizio ad un altro, presente in molte Religioni. Alcune lo interpretano come un punto fermo che segna una svolta definitiva (Libro della Rivelazione di Giovanni per il Cristianesimo) per altre è la fine di un ciclo di costante divenire (l'Apocalisse Maya del 2012 [interpretata erroneamente come fine del mondo, quando in concreto era solo la visione della fine di un ciclo], l'Apertura ciclica del Terzo Occhio di Shiva [connotato tanto come distruttore, quanto come creatore])...

Nella mitologia Norrena non vi è differenza sostanziale, se non per il fatto che la fine del ciclo è immaginata come una battaglia (coerentemente alle necessità del popolo a cui questa religione si appoggia [un popolo di guerrieri e razziatori]). In questa battaglia le forze dell'Ordine/Stabilità/Stasi/Luce si confrontano con le forze del Caos/Disrodine/Divenire/Buio. Da un lato gli Dei Aesir (Asgard) e Vanir (Vanaheim), dall'altro lato la Prole di Loki (il Serpente, il Lupo, e l'Armadio... Ehm... No... La Dea della Morte) e i Giganti del fuoco (Muspelheim).

Le forze dei due schieramenti si scontrano con le proprie nemesi naturali e concettuali. Quasi tutti muoiono, e Surtr (signore dei giganti del fuoco) da fuoco al creato. Il mondo viene scosso, travolto, e rivoltato... A fine ciclo si staglia un nuovo mondo in cui rinascono gli Dei (Odino, Baldr, i Figli di Thor, etc.), e gli unici 2 umani (uomo, e donna) sopravvissuti ripopolano la terra. L'unica ombra che si staglia all'orizzonte rimane quella di Nidogr il Serpente dell'Yggdrasil che si alza in volo con una massa di cadaveri tra le piume delle sue ali.
 
Il Ragnarok è il principio della fine, e la fine del principio. La chiusura di un ciclo, che ne da inizio ad un altro, presente in molte Religioni. Alcune lo interpretano come un punto fermo che segna una svolta definitiva (Libro della Rivelazione di Giovanni per il Cristianesimo) per altre è la fine di un ciclo di costante divenire (l'Apocalisse Maya del 2012 [interpretata erroneamente come fine del mondo, quando in concreto era solo la visione della fine di un ciclo], l'Apertura ciclica del Terzo Occhio di Shiva [connotato tanto come distruttore, quanto come creatore])...

Nella mitologia Norrena non vi è differenza sostanziale, se non per il fatto che la fine del ciclo è immaginata come una battaglia (coerentemente alle necessità del popolo a cui questa religione si appoggia [un popolo di guerrieri e razziatori]). In questa battaglia le forze dell'Ordine/Stabilità/Stasi/Luce si confrontano con le forze del Caos/Disrodine/Divenire/Buio. Da un lato gli Dei Aesir (Asgard) e Vanir (Vanaheim), dall'altro lato la Prole di Loki (il Serpente, il Lupo, e l'Armadio... Ehm... No... La Dea della Morte) e i Giganti del fuoco (Muspelheim).

Le forze dei due schieramenti si scontrano con le proprie nemesi naturali e concettuali. Quasi tutti muoiono, e Surtr (signore dei giganti del fuoco) da fuoco al creato. Il mondo viene scosso, travolto, e rivoltato... A fine ciclo si staglia un nuovo mondo in cui rinascono gli Dei (Odino, Baldr, i Figli di Thor, etc.), e gli unici 2 umani (uomo, e donna) sopravvissuti ripopolano la terra. L'unica ombra che si staglia all'orizzonte rimane quella di Nidogr il Serpente dell'Yggdrasil che si alza in volo con una massa di cadaveri tra le piume delle sue ali.
Però qui, aesir e vanir si odiano ferocemente. Però forse qua lo schieramento aesir e vanir sarà rappresentato con vanir = freya che effettivamente ci vorrebbe defunti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top