PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
GoW 2018 > GoW 3 ~ GOW2 > tutti gli altri
 
beh comunque il tema Marvel è una cosa che non solo i recensori italiani hanno notato ma più per l epica e tutto che per le battute.
A me sinceramente è una cosa che proprio non mi turba minimamente 🤷🏼‍♂️
Post automatically merged:

Una grande spettacolarità
 
Una cosa molto sottovalutata di GOW2 è il forte senso di avventura che ti restituisce quel gioco. A differenza del 3 dove visiti di fatto 2/3 posti (di cui alcuni pure riciclati e per il resto è solo Olimpo olimpo olimpo [con l’importante eccezione del Tartato]), nel 2 intraprendi una vera e propria epopea a “caccia” del destino: parti da Rodi, passi per l’Ade, l’isola di ghiaccio di Tifone, l’isola e città della creazione con i destrieri de tempo, la Palude del re barbaro e il baratro di Icaro, fino ad arrivare al tempio delle Parche. Un viaggio epico in cui incontri mezza mitologia greca e le creature e personaggi più disparati, indimenticabile.
Per carità GOW3 resta impareggiato per epicità e “cazzimma”, ti gasi al punto da voler spaccare il muro a testate, ma il 2 è un’avventura molto più completa e appagante per me

E la cosa che mi hyppa più di tutte è proprio il fatto che Ragnarok sembra mirare ad un’esperienza molto simile: una grande e lunga epopea a caccia del destino, un viaggio per i 9 Regni dove incontreremo praticamente tutto lo scibile della mitologia norrena, culminante nel Ragnarok. MADONNA L’HYPE :bruniii:
Ogni God of War è un viaggio verso un destino oppure una speranza, tranne proprio il terzo che là Kratos mira a distruggere l'Olimpo e le sue fondamenta(con l'Ade).
E ci sta che nel terzo abbiano dato spazio principalmente all'Olimpo, anzi secondo me l'hanno fatto egregiamente.
 
Una cosa molto sottovalutata di GOW2 è il forte senso di avventura che ti restituisce quel gioco. A differenza del 3 dove visiti di fatto 2/3 posti (di cui alcuni pure riciclati e per il resto è solo Olimpo olimpo olimpo [con l’importante eccezione del Tartato]), nel 2 intraprendi una vera e propria epopea a “caccia” del destino: parti da Rodi, passi per l’Ade, l’isola di ghiaccio di Tifone, l’isola e città della creazione con i destrieri de tempo, la Palude del re barbaro e il baratro di Icaro, fino ad arrivare al tempio delle Parche. Un viaggio epico in cui incontri mezza mitologia greca e le creature e personaggi più disparati, indimenticabile.
Per carità GOW3 resta impareggiato per epicità e “cazzimma”, ti gasi al punto da voler spaccare il muro a testate, ma il 2 è un’avventura molto più completa e appagante per me

E la cosa che mi hyppa più di tutte è proprio il fatto che Ragnarok sembra mirare ad un’esperienza molto simile: una grande e lunga epopea a caccia del destino, un viaggio per i 9 Regni dove incontreremo praticamente tutto lo scibile della mitologia norrena, culminante nel Ragnarok. MADONNA L’HYPE :bruniii:
In Ragnarok incontreremo personaggi e vivremo avvenimenti che in GoW 2018 sentivamo solo raccontare o menzionare
 
beh comunque il tema Marvel è una cosa che non solo i recensori italiani hanno notato ma più per l epica e tutto che per le battute.
A me sinceramente è una cosa che proprio non mi turba minimamente 🤷🏼‍♂️
Post automatically merged:

Una grande spettacolarità
Io ho sentito proprio per le "battute" nel senso dei toni più scanzonati.
 
Io ho sentito proprio per le "battute" nel senso dei toni più scanzonati.
Mi sembra proprio strano visto il rapporto padre e figlio drammatico in questo capitolo, come nel primo.

Cioè toni più scanzonati...non credo che alla fine dell'avventura Kratos, Atreus e Mimir vanno a mangiare dal Mc Donald come in The Avengers.
 
Si ma in relazione ai tempi. Giocato adesso non fa lo stesso effetto, anzi…
Per quanto mi riguarda non ho problemi a rigiocarlo anche adesso, è tutto molto soggettivo :asd:



Location una più bella dell'altra (e sono TANTE), bestiario e boss fight bello ricco, vari enigmi, tanti segreti da scoprire. Musiche poi con delle bombe.

Poi certo che è in relazione ai tempi, ma ancora oggi si comporta bene per un videogioco del suo genere. (che è un pelo diverso rispetto a GoW 2018)
Però ecco, non ci vedo nulla di strano a trovare una classifica personale di tizio random che mette al primo posto GoW2 rispetto a quello uscito nel 2018.
Sembri come voler dire che devi scegliere per forza l'ultimo titolo della serie perché sì, è ovviamente riuscito al meglio e bisogna preferirlo ai suoi predecessori, e non funziona proprio così.

Ragnarok comunque potrebbe ribaltare tutto :iwanzw:
 
Ultima modifica:
!!! Personalissima classica !!!

7) God of War: Chains of Olympus
- Gameplay troppo sottotono, bossfight poco memorabili, level design "meh", enigmi dimenticabili, trama a dir poco insulsa, musiche carine.

6) God of War: Ascension
- Gameplay buono, l'aggiunta della meccanica delle armi recuperabili dai nemici era un'idea carina aggiungendo un "vero" CS che si discosta dai precedenti, bossfight molto belle artisticamente peccato per la gestione della telecamera a dir poco orribile, l'attenzione si concentrava TROPPO sull'epicità piuttosto che sui combattimenti veri e propri, trama dimenticabilissima, carine certe scene, ma nel complesso non ti lascia assolutamente nulla, enigmi meh, level design okay, musiche carine.

5) God of War (2005)
- l'inizio della saga, introduzione del gameplay alla DMC (molto meno tecnico), trama interessante seppur sia una "classica revenge story", bossfight molto belle (in particolare l'Hydra, stupenda), musiche incredibili, enigmi interessanti (la gestione dell'audio nella parte delle sirene era ottima), ottimo level design, rimarrà sempre nel mio cuore il primo capitolo.

4) God of War: Ghost of Sparta
- titolo PSP incredibile, bossfight memorabili, arricchisce il background di Kratos con l'introduzione del fratello Deimos, musiche come al solito top notch, ottimo level design, enigmi okay

3) God of War 2
- tutto più grosso, tutto più incazzato, tutto più bello, insieme alla trama, scrittura dei personaggi, musiche della madonna, inizio scolpito nella mia memoria, fu anche il mio primo gioco PS2, QUEL finale, enigmi okay, level design ottimo.

2) God of War (2018)
- rivoluzione completa del gameplay, un CS divertente e ben costruito (tranne la telecamera, troppo vicina al personaggio) IL LEVIATANO, LE LAME, LA TRAMA, LE MUSICHE, MIMIR, ATENA, i personaggi parlano con gli occhi, enigmi mai noiosi, art design stupenda, dialoghi scritti da dio, personaggi VERI, QUEL finale parte 2, insomma capolavoro nel vero senso della parola.

1) God of War 3
Bossfight, musiche, ritmo, epicità, grafica, gameplay, QUEL inizio, QUEL finale, lo amo. Nonostante due cose: Atena (mai spiegata) e Pandora (nel giro di 20 minuti Kratos si affeziona TROPPO velocemente, probabilmente hanno tagliato un po' di cose) Nel complesso è il mio preferito di sempre.
 
Ultima modifica:
Una cosa molto sottovalutata di GOW2 è il forte senso di avventura che ti restituisce quel gioco. A differenza del 3 dove visiti di fatto 2/3 posti (di cui alcuni pure riciclati e per il resto è solo Olimpo olimpo olimpo [con l’importante eccezione del Tartato]), nel 2 intraprendi una vera e propria epopea a “caccia” del destino: parti da Rodi, passi per l’Ade, l’isola di ghiaccio di Tifone, l’isola e città della creazione con i destrieri de tempo, la Palude del re barbaro e il baratro di Icaro, fino ad arrivare al tempio delle Parche. Un viaggio epico in cui incontri mezza mitologia greca e le creature e personaggi più disparati, indimenticabile.
Per carità GOW3 resta impareggiato per epicità e “cazzimma”, ti gasi al punto da voler spaccare il muro a testate, ma il 2 è un’avventura molto più completa e appagante per me

E la cosa che mi hyppa più di tutte è proprio il fatto che Ragnarok sembra mirare ad un’esperienza molto simile: una grande e lunga epopea a caccia del destino, un viaggio per i 9 Regni dove incontreremo praticamente tutto lo scibile della mitologia norrena, culminante nel Ragnarok. MADONNA L’HYPE :bruniii:

Ma infatti GOW II tra i capitoli del vecchio corso era quello più adventure :sisi: come gioco globale era il migliore di tutti mentre il 3 era ed è ancora inarrivabile a livello di epicità delle boss-fight.

Per me la TOP 3 del ciclo ellenico è GOW II - GOW III - Ghost of Sparta :sisi: Se poi dovessi inserire GOW 2018 fra questi allora credo che lo metterei primo a pari merito con GOW II :asd:

GOW I e COO belli ma per mio gusto mi piacciono meno.

Su Ascension invece ci sarebbe da fare un discorso a parte, poichè a livello di trama è davvero insulso e di gran lunga il peggiore di tutta la saga, ma se si guarda solo il gioco beh quello era una bomba.....midboss ottimi e 2 boss-fight (la prima e l'ultima) tra le più epiche e spettacolari dell'intera saga :sisi: non dico che mi piaccia più del primo ma di sicuro lo metto parecchio sopra a COO :sisi:
 
Mi sembra proprio strano visto il rapporto padre e figlio drammatico in questo capitolo, come nel primo.

Cioè toni più scanzonati...non credo che alla fine dell'avventura Kratos, Atreus e Mimir vanno a mangiare dal Mc Donald come in The Avengers.
Leggendo le recensioni è una cosa che hanno fatto notare in tanti, è proprio il rapporto che è cambiato. Nel 2018 Kratos è un padre distaccato, lo chiama ragazzo e non col suo nome quasi non fosse affar suo. Qui no.
Comunque più scanzonato vuol dire più scanzonato, non ho scritto parodia di sé stesso.
 
EDIT, errore mio
 
In Ragnarok incontreremo personaggi e vivremo avvenimenti che in GoW 2018 sentivamo solo raccontare o menzionare
Un po come nei vecchi God of War, solo che in quello del 2018 fortunatamente con noi c'è Mimir che ci racconta molta lore della mitologia nordica.
Nei vecchi God of War va per lo più ad interpretazione ciò che è successo o che sta succedendo, purtroppo non basta Gaia, anche perché lei racconta solo ciò che le fa più comodo e quindi ha bisogno di scagliare/manovrare Kratos contro Zeus...
Post automatically merged:

Ma infatti GOW II tra i capitoli del vecchio corso era quello più adventure :sisi: come gioco globale era il migliore di tutti mentre il 3 era ed è ancora inarrivabile a livello di epicità delle boss-fight.

Per me la TOP 3 del ciclo ellenico è GOW II - GOW III - Ghost of Sparta :sisi: Se poi dovessi inserire GOW 2018 fra questi allora credo che lo metterei primo a pari merito con GOW II :asd:

GOW I e COO belli ma per mio gusto mi piacciono meno.

Su Ascension invece ci sarebbe da fare un discorso a parte, poichè a livello di trama è davvero insulso e di gran lunga il peggiore di tutta la saga, ma se si guarda solo il gioco beh quello era una bomba.....midboss ottimi e 2 boss-fight (la prima e l'ultima) tra le più epiche e spettacolari dell'intera saga :sisi: non dico che mi piaccia più del primo ma di sicuro lo metto parecchio sopra a COO :sisi:
Ascension non fosse per la trama sballata sarebbe ricordato come un altro grande God of War. A me piace ancora.
Ad epicità nelle boss fight penso sia secondo solo a sua maestà GoWIII.
 
Un po come nei vecchi God of War, solo che in quello del 2018 fortunatamente con noi c'è Mimir che ci racconta molta lore della mitologia nordica.
Nei vecchi God of War va per lo più ad interpretazione ciò che è successo o che sta succedendo, purtroppo non basta Gaia, anche perché lei racconta solo ciò che le fa più comodo e quindi ha bisogno di scagliare/manovrare Kratos contro Zeus...
Continuo a non capire cosa intendono, quando parlano di toni scanzonati mi viene in mente Devil May Cry
 
Ultima modifica:
Ascension non fosse per la trama sballata sarebbe ricordato come un altro grande God of War. A me piace ancora.
Ad epicità nelle boss fight penso sia secondo solo a sua maestà GoWIII.

E' esattamente così infatti, se ignori la trama è un gioco spettacolare e anche a me piace ancora. Anzi devo dire che lo trovo anche uno di quelli più rigiocabili :sisi:
 
Continuo a non capire cosa intendono, quando parli di toni scanzonati mi viene in mente Devil May Cry
Credo momenti così :sisi:



Ovviamente inseriti in qualche modo su Ragnarok, e credo che i punti di riferimento siano Mimir e altri amici di nostra conoscenza :asd:
Che, come avevamo detto, erano già presenti pure nel precedente capitolo.
 
L'unica mancanza a GoWIII in quanto ad epicità è stata una vera e propria seconda Titanomachia.
Cioè, i Titani perdono quasi subito e miseramente contro gli Olimpici.
 
0-C9-BD22-E-51-E5-4050-B0-E9-C0-D4103-D62-EB.jpg


Abbastanza assurdo :asd:
 
Continuo a non capire cosa intendono, quando parli di toni scanzonati mi viene in mente Devil May Cry
Penso intendessi rispondere a me, intendo battute proprio come nei film Marvel. Quel tipo di umorismo lì, che proprio come nella Marvel "spezza" l'epicità. Potrei fare riferimenti più precisi ma non vorrei che qualcuno lo considerasse spoiler. In fondo manca poco
Post automatically merged:

0-C9-BD22-E-51-E5-4050-B0-E9-C0-D4103-D62-EB.jpg


Abbastanza assurdo :asd:
E IGN Korea? Codardi. :happybio:
 
Bello vedere la discussione parlare di classifiche dei migliori GOW secondo tutti...MA, io aspetterei di giocare questo :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top