- Iscritto dal
- 29 Ott 2009
- Messaggi
- 24,511
- Reazioni
- 8,930
Offline
Esattamente come un film della Marvel![]()
ma poi di marvel cos'avrebbe? io non l'ho ancora capito xD
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Esattamente come un film della Marvel![]()
Concordo, davvero un antagonista tra i migliori, subdolo e manipolatore.Hehe ci sono un po’ di indizi se ci pensi
- Nella sua visita iniziale a Kratos e Atreus alla casa, Odino fa l’offerta di “pace” chiedendo di smettere di cercare Tyr già sapendo che sarebbe stata rifiutata. L’unico reale motivo di quella visita/offerta era rinvigorire nella testa di Atreus (e conseguentemente Kratos e Mimir) l’obiettivo di andare a cercare “Tyr”
- Tyr chiuso in una semplice miniera sbarrata da una semplice porta di legno. Sospetto fin dall’inizio
- Appena arrivati a casa di Sindri, la primissima cosa che Tyr dice è di non volere una stanza negli spazi comuni come gli altri, ma un ripostiglio buio con la scusa del doversi riprendere da anni di prigionia in una cella. Appena entrato ci piazza dentro il corvo, sapendo che tanto nessuno andrà mai a guardare dentro un ripostiglio per le scope, che userà poi per fare continuamente avanti e dietro
- È di Tyr/Odino il “suggerimento” che imbecca Atreus a scappare verso Asgard, tanto è vero che si scusa (falsamente) con Kratos per avergli dato l’idea. Guarda caso
- Sempre Tyr/Odino molto spesso spariva misteriosamente, pensiamo a quando avviene l’attacco all’albero a causa degli squarci e lui arriva solo all’ultimo momento quando ormai era tutto finito
Ecc…. Di situazioni ambigue ce ne sono a bizzeffe se si va ad analizzare tutto col senno di poi, magari inizialmente senza saperlo uno non faceva caso a quello che insinuava ogni volta o ad alcuni piccoli comportamenti
Infatti non vedo l’ora di rigiocarlo nuovamente per cogliere tutti questi particolari
Certo una vicenda che cementa ulteriormente l’estrema astuzia di Odino e il suo costante manipolare/mentire
Io ho visto un Odino che faceva semplicemente un Tyr che stesse dove conveniva a lui per far sì che Atreus si fidasse. Infatti è sempre d'accordo con Kratos quando Atreus voleva fare altro, questo perchè conveniva a lui. Se non ricordo male Tyr non ha mai cercato davvero di convincere Atreus che Odino fosse pericoloso, o a mandarlo verso una via che non fosse quella di spingerlo ad aiutarlo.
Poi alla fine preso dalla voglia di fare quel che vuole è stato troppo "violento" e s'è fregato, per me ci sta.
Sullo stare in due posti contemporaneamente credo sia semplice per un Dio, però alla fine spesso lo cercavo quando tornavo lì e non c'era, o meglio, stava in quella stanza con la porta bassa che non puoi mai aprire. Quindi al massimo entrava lì dicendo che riposava e poi si teletrasportava nello studio quando c'era Atreus.
Quello devo capirlo pure io ancora.ma poi di marvel cos'avrebbe? io non l'ho ancora capito xD
Allora si sono quelli che dicevo che bishottano. Battuti con non poche difficoltà meno male che sono lentiMa io me li sono ritrovati durante il cammino delle secondarie che vengono indicate dal gioco, non è che me li sono andati a cercare di proposito
E comunque il problema non è l'essere viola, perchè presi singolarmente anche i nemici viola li puoi uccidere senza smadonnare più di tanto con la giusta strategia.....il problema è che ne hanno messi DUE da gestire in un'area piccolissima dove quasi non ti puoi nemmeno muoverese fossero stati in un'area più grande dove c'era solo un minimo di spazio e libertà di movimento in più, non avrei sicuramente perso tutto quel tempo per ucciderli nonostate il mio livello molto più basso
solo per questo dico che hanno fatto le cose più bastarde a sto giro, perchè anche nel primo, alla stessa difficoltà, ricordo che avevo ucciso tutti i nemici viola molto prima di terminare il gioco e non era stato così frustrante....soltanto con un paio di Valchirie avevo smadonnato
Post automatically merged:
me li sono ritrovati durante le secondarie diAlfheim, dopo aver fatto pace con Freya
Concordo, davvero un antagonista tra i migliori, subdolo e manipolatore.
E pensare cheinizialmente credevo che Angrbroda fosse Odino sotto mentite spoglie, per le risposte che dava e quando gli dice di mantenere il segreto sul bosco e sul loro incontro.
Mi chiedo a questo punto che fine abbia fatto il vero Tyr
Kratos è muscolosoma poi di marvel cos'avrebbe? io non l'ho ancora capito xD
Nemmeno io. Anche perchè i momenti divertenti e spensierati non li ha inventati la Marvelma poi di marvel cos'avrebbe? io non l'ho ancora capito xD
Don't be sorry be better con Kratos che sorride mi ha ucciso![]()
Esattamente comeEsattamente come un film della Marvel![]()
Finito in questi giorni e platinato ieri, giusto il tempo di metabolizzare il tutto.
Malgrado il finale sia stato veramente(ma troppo) frettoloso, in pratica sembra che avessero una gran fretta di ficcarci tutto dentro e farlo finire il prima possibile, devo dire che questo viaggio finale tra Kratos e Atreus a me è piaciuto moltissimo.
(SPOILER FINALE)
Ed era proprio il finale che avevo auspicato e che mi aspettassi, ovvero: Dopo Ragnarok si sarebbero divisi, e cosi è successo!
Santa Monica ha lavorato davvero molto su entrambi, e ne sono usciti con una caratterizzazione sopra le righe.
Kratos soprattutto ne ha giovato tantissimo, e sapevo che con questa nuova saga sarebbe servita per dargli una seconda chance di redenzione, l'ho sempre pensato sin dal primo titolo. Ed è stato bello quando ha lasciato Atreus percorerre il suo viaggio. L'abbraccio finale è stato un colpo al cuore.
Tolto questo, vengono le note dolenti per me.
Parto col dire che la battaglia finale non mi è piaciuta molto, nel senso che avrei voluto più interazione, soprattutto se ci metti sullo sfondo sia la battaglia di Jormungand e Thor sia un certo Surtur che perde completamente il controllo.
Ah tra l'altro Surtur penso sia il personaggio più bizzarro e bordeline dell'intera storia, anche perché: Ci attacca, poi ci ripensa e ci aiuta per il Ragnarok, poi nella forma finale attacca tutto e tutti senza ormai fregarsene di niente, basta che distrugge Asgard.
Sif anche lei è stata un altro personaggio introverso, cioè: odia Odino, ma aizza suo marito Thor contro Atreus(quella parte è servita solo per far sì che Atreus scappasse con la maschera), poi nella guerra finale prende la palla in balzo per tradire completamente Asgard.
Boh, francamente non so che pensare, se non che alla fine è una madre che fa di tutto pur di difendere sua figlia, anche facendo scelte incoerenti.
Freyr, bo, personaggio veramente macchietta, anche perché quando si è sacrificato contro Surtur sinceramente non ho avuto nessun dispiacere, ma anche il modo in cui avviene è un gigantesco BOH!
Nelle storie si raccontano tante imprese sul suo conto, però alla fine, bo, è stato poco approfondito.
Detto questo rimangono alcune perplessità:
(SPOILER SEMPRE FINALE)
Odino alla fine si rivela per ciò che è, ovvero un viscidone avaro di conoscenza, che uccide Thor senza il minimo ritegno.. e poi fai la ramanzina a Kratos sull'essere un mostro..
Non si capisce se è definitivamente morto, oppure Sindri ha fatto il guaio rompendo la pallina che custodiva l'anima di Odino, liberandolo di nuovo.
Comunque peccato che alla fine Atreus decide di distruggere quella maschera, anche perché, per quanto il gioco voglia darci un messaggio che le profezie sono incerte e che bisogna scrivere il destino con le proprie idee, avrei decisamente voluto sapere cosa ci fosse in quello squarcio...
Che poi chiariamo su sto fatto delle profezie: Faye si mette contro il suo popolo per evitare la profezia con una battaglia tra Kratos ed Atreus(quindi spezza questa catena d'odio e di morte tra padre e figlio), ma esattamente com'è che muore Faye? Si uccide? Era malata? Non ricordo sinceramente se viene detto.
Non viene nemmeno spiegato perché le sue ultime volontà siano quelle farsi spargere le sue ceneri sulla montagna più alta di Jötunheim, a sto punto suppongo fosse un suo desiderio..?
Il nuovo altare profetico pare abbia una visione anche per Kratos: Diventare una sorta di divinità benevola/liberatoria tra tutti i Regni?
Inoltre ci sono alcune mancanze che spero possano comunque dare una risposta in futuro, ovvero:
- Chi ha suonato quel maledetto corno per richiamare il serpentone mentre Kratos portava Atreus malato da Freya?
Probabile che il mistero sia voluto, e che possa essere quindi risolto in qualche titoletto stand alone con Atreus e sul suo viaggio per cercare gli Giganti?
Inoltre nella battaglia finale sappiamo da Atreus che il Serpentone che stava affrontando Thor, e che viene spedito mille anni indietro, era quello piccolo di Jötunheim che salviamo nella casa della nonna di Angrboda.
- Athena, dove sei finita?
Eppure resto convinto che non si tratta soltanto di un'ossessione mentale di Kratos, anche perché oltre al fatto che in GOWIII parla con Pandora, la vediamo anche nei fumetti del prequel prima di GoW2018 interagire con una divinità Egizia.
Poi c'è la roba post game, che inevitabilmente deve essere giocata dopo la storia principale, ovvero:
(SPOILER DOPO GLI EVENTI DELLA STORIA PRINCIPALE)
- Il vero Tyr imprigionato in una sorta di carcere situato ad Asgard, ma sprofondato a Niflheim dopo l'attacco di Surtur.
Sinceramente mi aspettavo che quest'ultimo ci dicesse qualcosina in più, anche perché tutto Ragnarok girava attorno a lui e alla fine non è stato per niente determinante, né nei panni di Odino(figuriamoci) e nemmeno nel postgame, cioè sembra bello frastornato forte..
Inoltre non dice come abbia fatto ad approdare nelle altre Terre ed incontrare altre divinità, cioè qualcosina lo veniamo a sapere tramite i suoi artefatti da trovare, però è roba di poco conto...
- Thrud che telefonatissima riesce a controllare Mjolnir e molto probabilmente diventerà una futura Valchiria. Sinceramente mi è piaciuta come personaggio, potrebbe avere un bel ruolo in futuro.
- Angrboda la troviamo a Jötunheim con Fenrir, però ecco: non ci dice nulla su dove sia andato Atreus.
Inoltre in uno dei suoi affreschi sembra di vedere una divinità gigantesca con molte braccia e tanti guerrieri ad affrontarlo, poi si vede un uomo con un'ascia su un cavallo volante.
Cos'è? il futuro?
Comunque niente, al netto dei difetti, mi è piaciuto tanto, ma davvero tanto come titolo.
Resta solo il rammarico che bisognava dividere Ragnarok in due parti.
Già mi mancano quei personaggi, ne vorrei di più..
Finito, che dire stupendo.
Un finale immenso e glorioso, dove succede qualunque cosa, che chiude in maniera degna questa nuova serie. Immenso, mastodontico, perfetto e si potrebbe andare avanti per ore a discutere di questo grande secondo capitolo, con protagonista il nuovo Kratos. Un gran personaggio che penso rimarrà per sempre nei nostri cuori, accanto ad altre icone dei videogames, con i quali siamo cresciuti e che ci hanno regalato emozioni per anni e anni. Un Kratos più maturo, umano, che agisce esclusivamente per il bene del figlio e che si ritrova coinvolto nuovamente in qualcosa più grosso di lui, il Ragnarok, dovento ancora una volta vestire le panni del guerriero, facendo quello che sa fare bene: combattere.
Questa volta perònon combatte per vendetta, ma per giustizia. Per difendere le persone a cui vuole bene. Una lezione che ha saputo trasmettere non solo al figlio, ma che ha imparato anche lui a sua volta.
Bellissimo come alla fine il tutto non si trasformi nel solito uccidere altri Dei a sangue freddo, dimostrando a loro che c'è sempre una scelta.
Thor capisce che Odino lo ha sempre sfruttato, maltrattato, per il bene di sua figlia decide di fermarsi, ma viene ucciso a tradimento dal padre di tutti.
Persino Odino nella morte cerca di dare una motivazione ai suoi sacrifici e muore tra le braccia di Atreus.
Un finale con tanti spunti di riflessione
Kratos apre ancora un ultimo Murales in cui si capisce che lui era destinato a diventare il campione di questa guerra (e il suo destino). Anche se il vero destino lo hanno scritto assieme padre e figlio.
Riuscirà mai a trovare pace quest'uomo?
Atreus viaggerà per i vari Regni alla ricerca dei Giganti? Quando tornerà?
Tante domande, poche risposte. Cosa che apre nuovamente il futuro a questa saga ormai ventennale.
Una storia ricca di passione, fiducia, vecchi rancori, speranza e qualcosa che va oltre il destino che appare scritto per tutti. Non mancano assolutamente i momenti epici, e non mi riferisco solo allo strappare teste agli Dei o sbudellare Boss, ma anche scene commoventi, con spunti di riflessione, con un Kratos caratterizzato alla perfezione. Si avverte davvero la sensazione di un lungo viaggio che ti dimentichi quando è iniziato tante le cose che accadono.
Regia e scrittura sublimi, con un climax di eventi che ti accompagnano in un finale giusto. Così doveva finire.
Altro penso non ci sia da aggiungere, davvero difficile raccontare le tante emozioni che mi ha fatto provare questo viaggio, forse è più facile giocarlo e viverle in prima persona.
Art design fantastico, tanti personaggi tutti ben caratterizzati, map design e level design che stimolano la giocabilità, combast system galvanizzante e divertente, tante opportunità di personalizzazione della propria build, tanti contenuti di qualità, per un titolo che assicura un sano intrattenimento.
Non starò a dire Goty o altro, ma solo che si tratta di una delle esperienze di gioco più belle a cui ho mai giocato. Un videogame immersivo.
Io in quello scambio di battute ho rischiato seriamente di far scendere la lacrimuccia. PerfectionBisogna aggiornare quel meme di fast and furios che diceva "dove piangono le donne" e "dove piangono gli uomini" mettendo quella scena
Esattamente comeAvengers Endgaame, vedendno il finale, un casino rushato, oltre a finire tutti a tarallucci e vino(tranne per Sindri), e dei palesi errori/buchi di narrazione.
Si è possibile anche come dici.In realtà Sindri distruggendo la sfera con dentro l'anima di Odino lo ha ucciso definitivamente, infatti quando lo fa l'anima non si libera ma si disgrega. In più ha senso con la frase detta poco dopo, ovvero "so io cosa farne" .