PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo regno

Ma quegli specchi fanno qualcosa? Che sto impazzendo a far saltare il leviatano su tutti.
 
Ma solo a me gli scudi fan cagare e mi sembra comunque un deciso passo indietro rispetto a tutte le mosse melee che potevi fare nel primo? :asd:
Infatti i pugni li uso pochissimo

Anche se hanno aggiunto ulteriori elementi al CS come il Gelo e il Fuoco e la personalizzazione di Kratos, equip e stats, è sempre ampia.
 
Ultima modifica:
Porca troiazza che spettacolo :morris2: :morris2: :morris2:

Spoiler avanzato (regno 6 se il conto non mi inganna)
La boss fight con il lupacchione Garm, dio santo che spettacolo :ivan:

Ma poi non finiva mai, quando è tornato in vita e c’è stato quel setpiece pazzesco mentre si distruggeva mezza Helheim, per poi culminare nella seconda fase…Che porta alla creazione di FENRIR come lo conosciamo :ivan:

Il fomento totale, bossfight stupenda e divertente da giocare, oltre che scenicamente una delle più fighe dell’intera saga. Apprezzatissimo l’espediente di lore che hanno trovato per “fondere” le figure mitologiche di Gram e Fenrir

E poi tutta la sezione di Helheim è stata bellissima a livello narrativo, il rapporto tra Kratos e Atreus è veramente ineccepibile in questo capitolo, scritto divinamente ed entrambi i personaggi sono resi in maniera fantastica. Scena finale emozionante

Davvero figo poter finalmente
vedere da vicino l’aquila Hraesvelgr, dopo averla teasata nel capitolo 2018, questa volta riusciamo perfino a parlarci ed è un momento totalmente opzionale oltretutto :asd:

Dio santo che gioco della madonna.
Spettacolare tutta quella sequenza :ivan: io alla fine ho rischiato davvero di far scendere la lacrimuccia, la scrittura di questo gioco è divina (per restare in tema) davvero :bruniii:
 
Ma cosa esagerata è

la regina delle valchirie nuova? Ti ara completamente in 2 colpi anche a difficoltà minima :rickds: Immagino bisogna andare con tutto al massimo come armatura per avere una speranza
 
Finita finalmente la parte con
Angrbroda
, davvero un personaggio interessante e ben scritto, oltre a tutta la sezione di gioco che ovviamente amplia meglio il personaggio di Atreus. Nel primo capitolo era stato messo troppo in disparte e spesso sembrava uno squilibrato.
Qui inizia a padroneggiare le proprie abilità di dio, dimostra compassione per gli animali e sopratutto rispetto nei confronti del padre, nonostante la profezia parli chiaro al momento, la storia dice che sarà lui a tradire Kratos per conto di Odino. Vedremo.

Diaologhi semplici, ma davvero affascinanti per come sono scritti e che si lasciano seguire volentieri.

Affrontata
Freya nelle vesti di una Valchiria, mi è piaciuto molto ancora una volta l'approccio protettivo e pure da padre severo di Kratos nei confronti del figlio (sparito nel sogno per due giorni). Kratos che ferma Atreus che si trasforma in Orso pronto a dare contro a Freya, dato che la considera una vecchia amica.
Finalmente Freya pare essersi calmata, magari è la volta buobna che scordi cosa le ha fatto Kratos, a differenza di quello che invece le aveva fatto Odino.

Quindi concordo con i dialoghi precedenti, un Kratos che si è evoluto caratterialmente non poco, rispetto al primo capitolo 2018.
 
Finito. Tutto bellissimo per quanto mi riguarda e non capisco sinceramente cosa ci sia di brutto nel finale. Io l'ho trovato stupendo
tutta le sequenza a Asgard è gasante da matti e affrontare Thor e Odino uno di seguito all'altro come boss finali è la perfezione. Thor è stato un ottimo personaggio, ma in generale la cosa si può estendere a tutti. La scrittura dei vari PG è molto efficace. Il rapporto fra Kratos e Atreus è sicuramente la parte migliore del lotto. Ci sono 2 o 3 scene fra di loro che sono parecchio toccanti, con l'addio finale che ti da il colpo di grazia. Se non avete sentito niente in quest'ultima scena siete dei cuori di pietra :asd:
Domani mi dedicherò al post game perchè si è sbloccata dell'altra roba da fare :sard: e devo finire le poche cose che ho lasciato in sospeso.

Per me questo gioco è da 10/10. Combattimenti soddisfacenti da matti, esplorazione e level design annesso stimolante, secondarie di una qualità fuori parametro, narrazione e dialoghi scritti da dio ecc. non sono rimasto deluso da niente. Dovessi cercare il pelo nell'uovo potrei citare come unico difetto le infinite strettoie e simili causate dalla sua natura cross gen ma si tratta di un'inezia.

Grazie Santa Monica per avermi permesso di giocare ad un gioco così soddisfacente :hall:
 
Secondo regno

Ma quegli specchi fanno qualcosa? Che sto impazzendo a far saltare il leviatano su tutti.
Quando te lo dice un alleato di puntarli con l'ascia vuol dire che serve a risolvere un qualche enigma (porta da aprire, cose da sbloccare,ecc..) quando sono messi lì che sembrano a caso invece si può usare come boomerang lanciando l'ascia per colpire più nemici insieme.
Ricorda però che in entrambi i casi funziona solo se mentre prendi la mira con l'ascia appare la linea bianca.
 
Ah ok! Cioè ce ne fossero di finali e di gioxhi così :rickds:
Poi ieri qualcuno ha usato la parola palloso!! Ma eddaiiii!! Se gow é palloso in 99% dei giochi sono martellate di Thor nei coglio**
 
Dal canto mio ho trovato tutto quello che succede nel finale (e un po' prima) l'opposto di quanto di buono viene fatto dall'opera nel corso dei primi (grossomodo) 2/3.

Leggevo qualcuno nelle pagine scorse che rifletteva sulle critiche pensando fossero relative alla mancanza di epicità....tipo l'opposto nel mio caso. Per mettere avanti un pacchetto scenograficamente e di sequenza di eventi "epici" il gioco manda a abbastanza puttane scrittura, personaggi e sensatezza degli stessi.
Si passa da un'opera che pur di raccontare con calma la progressione e il cambiamento di alcuni personaggi principali si piglia tutto il tempo necessario, tanto da stirare il pacing fin troppo. Poi, de botto, fa l'opposto.

Si passa a scene con
Surtr che non ti aiuta ma 3 secondi dopo ti aiuta. Da TUTTI che vogliono usare Surtr nel Ragnarok a TUTTI che non vogliono usare Surtr nel Ragnarok (Surtr che, con un giro di supercazzole, non è il Surtr completo e quindi non devasterà i/il regno/i...ok). Da Thor che alterna totale disprezzo e follia ceca a Thor che butta il martello e viene istantaneamente ucciso. Si passa da Odino personaggio che buca lo schermo fino al plot twist Tyr a Odino che si fa sgamare come un ingenuo coglione perché per la trama era arrivato il momento di farsi sgamare come un ingenuo coglione in una scena che, per quel che mi riguarda, viene parzialmente privata del pathos che meritava proprio in virtù della sua totale esasperazione e repentinità. Odino che ricordiamolo è Padre Pio e possiede la bilocazione, why not idea che essendo lasciata totalmente a sé stessa non causa mica mille forzature.

Ci sono momenti sfacciatamente ed inutilmente drammatici nei confronti di personaggi pessimi, tipo Freyr (l'unico che riesce veramente ad essere fuori luogo in ogni contesto) che ad un certo punto dovevano far morire qualcuno ed è dovuto morire lui, pure se non aveva alcun senso col portale letteralmente a 3 centimetri dalle sue spalle.
Ah, poi i portali. Belli, altra trovata sensata che trova la sua logica nel finale. C'è la ragazzina (altro personaggio per me abbastanza discutibile) che de botto sa come creare assieme a Fenrir rinato perfetti buchi spaziali in punti precisi per aiutare al momento giusto o salvare tutti al momento giusto. "minchia ma come fai ad essere provvidenziale" "Eh roba da giganti" ....... :shrek:

Sif che compare a caso nel bel mezzo del delirio di guerra (che a conti fatti è un siege di Asgard), per dirci che ha cambiato idea ed è giusto aiutarci, così fa ri-cambiare idea alla figlia che aveva cambiato già idea. Guerra che ricordiamolo prevede un assembramento di persone da vari regni reclutate in 4 secondi dai nostri fantastici eroi e ovviamente hanno pure ben accettato.

Poi la cosa migliore di tutti, la profezia. Tutto il gioco fa sentire la pesantezza di questo fardello che pare inevitabile e per certi versi ti MOSTRA che non è evitabile (morte di Heimdall con Kratos che torna le bestia di un tempo) e......e niente, invece no. Le profezie recenti sovrascrivono quelle vecchie e poi sotto sotto se le tue intenzioni sono diverse sti cazzi delle profezie...o meglio, sticazzi delle profezie che non ci fanno comodo. :shrek: Tra l'altro hanno costruito per tutto il gioco (in modo eccellente, aggiungo) l'oppressione della morte nei confronti di Kratos e nel finale non l'hanno fatta minimamente pesare, non ci va manco vagamente vicino dal morire mentre asfalta tutto e tutti, perché giustamente che ce frega abbiamo solo speso 30 ore a costruire sta cosa.
E sono solo le prime cose a mente, c'è la qualunque che è stata gestita con pressapochismo imo, la regia per esempio io la amo ed è uno dei punti forza, ma pure lì nel finale non m'è piaciuta quella
dissolvenza in bianco prima che Surtr distrugge (che poi manco è vero che distrugge chissà che :rickds: ) con la spada
Poi sì, ovvio, Kratos è un personaggio della Madonna, scritto bene perché, caso strano eh, si sono presi tutto il tempo necessario per farlo evolvere.
La scena quando tocca la profezia della supercazzola è splendida e piena di significato per il personaggio
Ma sono appunto momenti, bellissimi singoli momenti. Poi quando guardo il quadro tutto assieme rimango a metà tra il basito e l'insoddisfatto. Poi oh, ad ognuno il suo ci mancherebbe il gioco è clamoroso per quel che mi riguarda, finale o no. Ho adorato pure FFVIIR e insomma, a cagate tirate fuori dal cappello tanto per ci va a nozze.

Però non posso non constatare, dal canto mio, che il gioco sembra letteralmente scritto da due team differenti e questo imo risuona tantissimo all'interno dell'opera.
 
Ultima modifica:
27 ore, penso di essere a metà
ho raggiunto le Norne, mi hanno detto che
Heimdall ucciderà Atreus. Non so perché, ma ho la sensazione che non facciano riferimento a una morte corporea quanto a una morte "spirituale", nel senso che Heimdall sarà la colui che porterà Atreus a diventare definitavemente Loki. Vedremo.
Sono poi andato nel regno dei Nani e ho ottenuto la
Lancia. E niente, lo slot per il martellone ce lo siamo giocati :dsax:
 
Comunque al punto dove sono arrivato io (oltre metà gioco), ad eccezione di qualche scena o momento nel primo terzo di gioco, per il resto fini ad ora i famosi toni sono per il 99% del tempo in perfetta sintonia con il capitolo del 2018.

E chi ha detto che questo gioco è poco epico per me si droga, cioè ci sono momenti e scontri da apice assoluto dell’intera serie :morris2:
 
Dal canto mio ho trovato tutto quello che succede nel finale (e un po' prima) l'opposto di quanto di buono viene fatto dall'opera nel corso dei primi (grossomodo) 2/3.

Leggevo qualcuno nelle pagine scorse che rifletteva sulle critiche pensando fossero relative alla mancanza di epicità....tipo l'opposto nel mio caso. Per mettere avanti un pacchetto scenograficamente e di sequenza di eventi "epici" il gioco manda a abbastanza puttane scrittura, personaggi e sensatezza degli stessi.
Si passa da un'opera che pur di raccontare con calma la progressione e il cambiamento di alcuni personaggi principali si piglia tutto il tempo necessario, tanto da stirare il pacing fin troppo. Poi, de botto, fa l'opposto.

Si passa a scene con
Surtr che non ti aiuta ma 3 secondi dopo ti aiuta. Da TUTTI che vogliono usare Surtr nel Ragnarok a TUTTI che non vogliono usare Surtr nel Ragnarok (Surtr che, con un giro di supercazzole, non è il Surtr completo e quindi non devasterà i/il regno/i...ok). Da Thor che alterna totale disprezzo e follia ceca a Thor che butta il martello e viene istantaneamente ucciso. Si passa da Odino personaggio che buca lo schermo fino al plot twist Tyr a Odino che si fa sgamare come un ingenuo coglione perché per la trama era arrivato il momento di farsi sgamare come un ingenuo coglione in una scena che, per quel che mi riguarda, viene parzialmente privata del pathos che meritava proprio in virtù della sua totale esasperazione e repentinità. Odino che ricordiamolo è Padre Pio e possiede la bilocazione, why not idea che essendo lasciata totalmente a sé stessa non causa mica mille forzature.

Ci sono momenti sfacciatamente ed inutilmente drammatici nei confronti di personaggi pessimi, tipo Freyr (l'unico che riesce veramente ad essere fuori luogo in ogni contesto) che ad un certo punto dovevano far morire qualcuno ed è dovuto morire lui, pure se non aveva alcun senso col portale letteralmente a 3 centimetri dalle sue spalle.
Ah, poi i portali. Belli, altra trovata sensata che trova la sua logica nel finale. C'è la ragazzina (altro personaggio per me abbastanza discutibile) che de botto sa come creare assieme a Fenrir rinato perfetti buchi spaziali in punti precisi per aiutare al momento giusto o salvare tutti al momento giusto. "minchia ma come fai ad essere provvidenziale" "Eh roba da giganti" ....... :shrek:

Sif che compare a caso nel bel mezzo del delirio di guerra (che a conti fatti è un siege di Asgard), per dirci che ha cambiato idea ed è giusto aiutarci, così fa ri-cambiare idea alla figlia che aveva cambiato già idea. Guerra che ricordiamolo prevede un assembramento di persone da vari regni reclutate in 4 secondi dai nostri fantastici eroi e ovviamente hanno pure ben accettato.

Poi la cosa migliore di tutti, la profezia. Tutto il gioco fa sentire la pesantezza di questo fardello che pare inevitabile e per certi versi ti MOSTRA che non è evitabile (morte di Heimdall con Kratos che torna le bestia di un tempo) e......e niente, invece no. Le profezie recenti sovrascrivono quelle vecchie e poi sotto sotto se le tue intenzioni sono diverse sti cazzi delle profezie...o meglio, sticazzi delle profezie che ci fanno comodo. :shrek: Tra l'altro hanno costruito per tutto il gioco (in modo eccellente, aggiungo) l'oppressione della morte nei confronti di Kratos e nel finale non l'hanno fatta minimamente pesare, non ci va manco vagamente vicino dal morire mentre asfalta tutto e tutti, perché giustamente che ce frega abbiamo solo speso 30 ore a dirti sta cosa.
E sono solo le prime cose a mente, c'è la qualunque che è stata gestita con pressapochismo imo, la regia per esempio io la amo ed è uno dei punti forza, ma pure lì nel finale non m'è piaciuta quella
dissolvenza in bianco prima che Surtr distrugge (che poi manco è vero che distrugge chissà che :rickds: ) con la spada
Poi sì, ovvio, Kratos è un personaggio della Madonna, scritto bene perché, caso strano eh, si sono presi tutto il tempo necessario per farlo evolvere.
La scena quando tocca la profezia della supercazzola è splendida e piena di significato per il personaggio
Ma sono appunto momenti, bellissimi singoli momenti. Poi quando guardo il quadro tutto assieme rimango a metà tra il basito e l'insoddisfatto. Poi oh, ad ognuno il suo ci mancherebbe il gioco è clamoroso per quel che mi riguarda, finale o no. Ho adorato pure FFVIIR e insomma, a cagate tirate fuori dal cappello tanto per ci va a nozze.

Però non posso non constatare, dal canto mio, che il gioco sembra letteralmente scritto da due team differenti e questo imo risuona tantissimo all'interno dell'opera.

Rispondo in elenco per come l'ho vista io
  • -Surtr li aiuta semplicemente perché vuole che non vadano a rompere le palle alla sua altra metà. Diventa un ragnarok ma non all 100% della potenza insomma, per questo fa "fatica" durante la guerra
  • Tutti vogliono usarlo ma Kratos gli fa cambiare idea quando mostra agli altri che odino sta sacrificando i cittadini comuni di midgard e fa capire al gruppo che "noi siamo migliori di lui", per me ci sta di brutto.
  • Per Sif concordo che sia quella più da "cambio idea perché si", immagino più che altro che già gli stava sul cazzo odino poi quando ha visto che sacrificava gli abitanti si è schierata con Atreus e company, concordo che è un po' debole cmq.
  • Per Odino non saprei, secondo me vi stato facendo troppe seghe mentali sul torna o non torna, va bene cosi, inutile star li a cercare il pelo dell'uovo imho. Anzi, ti dirò di più, a me è capitato più volte di dire nei momenti tra una missione e l'altra, "ma dove cazzo è tyr?" ahah Ci sono momenti dove proprio non c'è dentro la casetta di sindri, bisognerebbe rigiocarlo e fare più attenzione, secondo alla fine è passabile senza rodersi il fegato più di tanto.
  • Per la guerra in se, vengono reclutati i non morti e gli elfi e basta, i nani non ci sono. Freyr li recluta facilmente perché è mega venerato in quel regno, forse è più forzato i non morti di mimir.
  • Per la morte di Freyr concordo che era mega evitabile, ma è un personaggio che non è stato approfondito cosi tanto da farmi provare compassione più di tanto, mi è dispiaciuto più per la sua spada che per lui :rickds:

In generale, comunque, sono cose che posso passarci sopra, non sono forzature di trame di uno spessore tale da rendere tutto senza senso, c'è qualche sbavatura ma nulla di gridare allo scandalo ecco, anche perché i messaggi che vogliono trasmettere e la commozione che ho provato in certi momenti è talmente alta che sinceramente me ne sono sbattuto se qualche passaggio non era ultra perfetto a livello di scrittura. Ho visto molto di peggio sinceramente :asd: Anche l'epilogo mi è piaciuto molto, con Mimir che risolve l'enigma di Brok dopo aver visto lo stato di Sindri e il "buco" che la morte del fratello ha portato in lui, boom titoli di coda con musica perfetta, poesia.

Invece, premesso che a me è garbata molto, per chi critica la questione epicità dell'ultima parte, giocatevi a GOW3 per quel tipo di finale ahah Per me qui hanno sperimentato un via assolutamente non banale che ha funzionato davvero bene. Dal primo capitolo a questo c'è proprio uno crescita ed evoluzione dei personaggi sbalorditiva, dei messaggi veramente belli e commoventi, qualcosa di diverso e nuovo per il genere che finisce solitamente nella solita maniera :asd: Magari l'attuale disney sfornasse roba di questo tipo :sard:
 
Ultima modifica:
Dal canto mio ho trovato tutto quello che succede nel finale (e un po' prima) l'opposto di quanto di buono viene fatto dall'opera nel corso dei primi (grossomodo) 2/3.

Leggevo qualcuno nelle pagine scorse che rifletteva sulle critiche pensando fossero relative alla mancanza di epicità....tipo l'opposto nel mio caso. Per mettere avanti un pacchetto scenograficamente e di sequenza di eventi "epici" il gioco manda a abbastanza puttane scrittura, personaggi e sensatezza degli stessi.
Si passa da un'opera che pur di raccontare con calma la progressione e il cambiamento di alcuni personaggi principali si piglia tutto il tempo necessario, tanto da stirare il pacing fin troppo. Poi, de botto, fa l'opposto.

Si passa a scene con
Surtr che non ti aiuta ma 3 secondi dopo ti aiuta. Da TUTTI che vogliono usare Surtr nel Ragnarok a TUTTI che non vogliono usare Surtr nel Ragnarok (Surtr che, con un giro di supercazzole, non è il Surtr completo e quindi non devasterà i/il regno/i...ok). Da Thor che alterna totale disprezzo e follia ceca a Thor che butta il martello e viene istantaneamente ucciso. Si passa da Odino personaggio che buca lo schermo fino al plot twist Tyr a Odino che si fa sgamare come un ingenuo coglione perché per la trama era arrivato il momento di farsi sgamare come un ingenuo coglione in una scena che, per quel che mi riguarda, viene parzialmente privata del pathos che meritava proprio in virtù della sua totale esasperazione e repentinità. Odino che ricordiamolo è Padre Pio e possiede la bilocazione, why not idea che essendo lasciata totalmente a sé stessa non causa mica mille forzature.

Ci sono momenti sfacciatamente ed inutilmente drammatici nei confronti di personaggi pessimi, tipo Freyr (l'unico che riesce veramente ad essere fuori luogo in ogni contesto) che ad un certo punto dovevano far morire qualcuno ed è dovuto morire lui, pure se non aveva alcun senso col portale letteralmente a 3 centimetri dalle sue spalle.
Ah, poi i portali. Belli, altra trovata sensata che trova la sua logica nel finale. C'è la ragazzina (altro personaggio per me abbastanza discutibile) che de botto sa come creare assieme a Fenrir rinato perfetti buchi spaziali in punti precisi per aiutare al momento giusto o salvare tutti al momento giusto. "minchia ma come fai ad essere provvidenziale" "Eh roba da giganti" ....... :shrek:

Sif che compare a caso nel bel mezzo del delirio di guerra (che a conti fatti è un siege di Asgard), per dirci che ha cambiato idea ed è giusto aiutarci, così fa ri-cambiare idea alla figlia che aveva cambiato già idea. Guerra che ricordiamolo prevede un assembramento di persone da vari regni reclutate in 4 secondi dai nostri fantastici eroi e ovviamente hanno pure ben accettato.

Poi la cosa migliore di tutti, la profezia. Tutto il gioco fa sentire la pesantezza di questo fardello che pare inevitabile e per certi versi ti MOSTRA che non è evitabile (morte di Heimdall con Kratos che torna le bestia di un tempo) e......e niente, invece no. Le profezie recenti sovrascrivono quelle vecchie e poi sotto sotto se le tue intenzioni sono diverse sti cazzi delle profezie...o meglio, sticazzi delle profezie che non ci fanno comodo. :shrek: Tra l'altro hanno costruito per tutto il gioco (in modo eccellente, aggiungo) l'oppressione della morte nei confronti di Kratos e nel finale non l'hanno fatta minimamente pesare, non ci va manco vagamente vicino dal morire mentre asfalta tutto e tutti, perché giustamente che ce frega abbiamo solo speso 30 ore a costruire sta cosa.
E sono solo le prime cose a mente, c'è la qualunque che è stata gestita con pressapochismo imo, la regia per esempio io la amo ed è uno dei punti forza, ma pure lì nel finale non m'è piaciuta quella
dissolvenza in bianco prima che Surtr distrugge (che poi manco è vero che distrugge chissà che :rickds: ) con la spada
Poi sì, ovvio, Kratos è un personaggio della Madonna, scritto bene perché, caso strano eh, si sono presi tutto il tempo necessario per farlo evolvere.
La scena quando tocca la profezia della supercazzola è splendida e piena di significato per il personaggio
Ma sono appunto momenti, bellissimi singoli momenti. Poi quando guardo il quadro tutto assieme rimango a metà tra il basito e l'insoddisfatto. Poi oh, ad ognuno il suo ci mancherebbe il gioco è clamoroso per quel che mi riguarda, finale o no. Ho adorato pure FFVIIR e insomma, a cagate tirate fuori dal cappello tanto per ci va a nozze.

Però non posso non constatare, dal canto mio, che il gioco sembra letteralmente scritto da due team differenti e questo imo risuona tantissimo all'interno dell'opera.
Concordo su tutto
 
Comunque al punto dove sono arrivato io (oltre metà gioco), ad eccezione di qualche scena o momento nel primo terzo di gioco, per il resto fini ad ora i famosi toni sono per il 99% del tempo in perfetta sintonia con il capitolo del 2018.

E chi ha detto che questo gioco è poco epico per me si droga, cioè ci sono momenti e scontri da apice assoluto dell’intera serie :morris2:

Non mi drogo perché la roba buona costa troppo ma io continuerò a preferire il primo capitolo per atmosfera e ritmo :unsisi:

Per me a livello di scrittura si poteva fare ancora meglio e tirare fuori un gioco ancora più epico, andando persino a giocarsela con RDR2 che sotto questo aspetto ha da insegnare un paio di cosette a Ragnarok, pur restando entrambi due pesi massimi da giocare assolutamente almeno una volta nella vita. Poi l'epicità non è solo questione del filmato cazzuto o della boss fight memorabile, ma si percepisce anche sotto altre sfaccettature che personalmente non ho sempre riscontrato in questo nuovo capitolo. Di certo se GoW del 2018 avesse avuto questa varietà e questo CS per me sarebbe stato da 10, e lo sarebbe stato pure proponendo la metà delle metà delle attività da completare.

Dal canto mio ho trovato tutto quello che succede nel finale (e un po' prima) l'opposto di quanto di buono viene fatto dall'opera nel corso dei primi (grossomodo) 2/3.

Leggevo qualcuno nelle pagine scorse che rifletteva sulle critiche pensando fossero relative alla mancanza di epicità....tipo l'opposto nel mio caso. Per mettere avanti un pacchetto scenograficamente e di sequenza di eventi "epici" il gioco manda a abbastanza puttane scrittura, personaggi e sensatezza degli stessi.
Si passa da un'opera che pur di raccontare con calma la progressione e il cambiamento di alcuni personaggi principali si piglia tutto il tempo necessario, tanto da stirare il pacing fin troppo. Poi, de botto, fa l'opposto.

Si passa a scene con
Surtr che non ti aiuta ma 3 secondi dopo ti aiuta. Da TUTTI che vogliono usare Surtr nel Ragnarok a TUTTI che non vogliono usare Surtr nel Ragnarok (Surtr che, con un giro di supercazzole, non è il Surtr completo e quindi non devasterà i/il regno/i...ok). Da Thor che alterna totale disprezzo e follia ceca a Thor che butta il martello e viene istantaneamente ucciso. Si passa da Odino personaggio che buca lo schermo fino al plot twist Tyr a Odino che si fa sgamare come un ingenuo coglione perché per la trama era arrivato il momento di farsi sgamare come un ingenuo coglione in una scena che, per quel che mi riguarda, viene parzialmente privata del pathos che meritava proprio in virtù della sua totale esasperazione e repentinità. Odino che ricordiamolo è Padre Pio e possiede la bilocazione, why not idea che essendo lasciata totalmente a sé stessa non causa mica mille forzature.

Ci sono momenti sfacciatamente ed inutilmente drammatici nei confronti di personaggi pessimi, tipo Freyr (l'unico che riesce veramente ad essere fuori luogo in ogni contesto) che ad un certo punto dovevano far morire qualcuno ed è dovuto morire lui, pure se non aveva alcun senso col portale letteralmente a 3 centimetri dalle sue spalle.
Ah, poi i portali. Belli, altra trovata sensata che trova la sua logica nel finale. C'è la ragazzina (altro personaggio per me abbastanza discutibile) che de botto sa come creare assieme a Fenrir rinato perfetti buchi spaziali in punti precisi per aiutare al momento giusto o salvare tutti al momento giusto. "minchia ma come fai ad essere provvidenziale" "Eh roba da giganti" ....... :shrek:

Sif che compare a caso nel bel mezzo del delirio di guerra (che a conti fatti è un siege di Asgard), per dirci che ha cambiato idea ed è giusto aiutarci, così fa ri-cambiare idea alla figlia che aveva cambiato già idea. Guerra che ricordiamolo prevede un assembramento di persone da vari regni reclutate in 4 secondi dai nostri fantastici eroi e ovviamente hanno pure ben accettato.

Poi la cosa migliore di tutti, la profezia. Tutto il gioco fa sentire la pesantezza di questo fardello che pare inevitabile e per certi versi ti MOSTRA che non è evitabile (morte di Heimdall con Kratos che torna le bestia di un tempo) e......e niente, invece no. Le profezie recenti sovrascrivono quelle vecchie e poi sotto sotto se le tue intenzioni sono diverse sti cazzi delle profezie...o meglio, sticazzi delle profezie che non ci fanno comodo. :shrek: Tra l'altro hanno costruito per tutto il gioco (in modo eccellente, aggiungo) l'oppressione della morte nei confronti di Kratos e nel finale non l'hanno fatta minimamente pesare, non ci va manco vagamente vicino dal morire mentre asfalta tutto e tutti, perché giustamente che ce frega abbiamo solo speso 30 ore a costruire sta cosa.
E sono solo le prime cose a mente, c'è la qualunque che è stata gestita con pressapochismo imo, la regia per esempio io la amo ed è uno dei punti forza, ma pure lì nel finale non m'è piaciuta quella
dissolvenza in bianco prima che Surtr distrugge (che poi manco è vero che distrugge chissà che :rickds: ) con la spada
Poi sì, ovvio, Kratos è un personaggio della Madonna, scritto bene perché, caso strano eh, si sono presi tutto il tempo necessario per farlo evolvere.
La scena quando tocca la profezia della supercazzola è splendida e piena di significato per il personaggio
Ma sono appunto momenti, bellissimi singoli momenti. Poi quando guardo il quadro tutto assieme rimango a metà tra il basito e l'insoddisfatto. Poi oh, ad ognuno il suo ci mancherebbe il gioco è clamoroso per quel che mi riguarda, finale o no. Ho adorato pure FFVIIR e insomma, a cagate tirate fuori dal cappello tanto per ci va a nozze.

Però non posso non constatare, dal canto mio, che il gioco sembra letteralmente scritto da due team differenti e questo imo risuona tantissimo all'interno dell'opera.

Diciamo che certe situazioni sono state gestite in maniera un po' leggera, tipo quelle che hai elencato tu su cui mi trovo d'accordissimo, ma anche qualche personaggio principale tende a cambiare atteggiamento/idea in maniera poco umana e lo fa per ragioni che appaiono forzate. Alcuni personaggi per fortuna restano coerenti e hanno comunque un'evoluzione, però rimangono comunque fedeli al personaggio e se cambiano idea lo fanno comunque senza diventare delle macchiette. Per questo dico che a livello di scrittura non è assolutamente allo stesso, altissimo livello del CS che per me davvero è inoppugnabile a parte una paio di imperfezioni marginali. Di sicuro il cambio di director ha influito, inutile negarlo perché parliamo di due persone con background ed esperienze diverse, quindi non è da drogati dire che si può avvertire una differenza dal punto di vista narrativo e negli elementi di contorno.
 
Dal canto mio ho trovato tutto quello che succede nel finale (e un po' prima) l'opposto di quanto di buono viene fatto dall'opera nel corso dei primi (grossomodo) 2/3.

Leggevo qualcuno nelle pagine scorse che rifletteva sulle critiche pensando fossero relative alla mancanza di epicità....tipo l'opposto nel mio caso. Per mettere avanti un pacchetto scenograficamente e di sequenza di eventi "epici" il gioco manda a abbastanza puttane scrittura, personaggi e sensatezza degli stessi.
Si passa da un'opera che pur di raccontare con calma la progressione e il cambiamento di alcuni personaggi principali si piglia tutto il tempo necessario, tanto da stirare il pacing fin troppo. Poi, de botto, fa l'opposto.

Si passa a scene con
Surtr che non ti aiuta ma 3 secondi dopo ti aiuta. Da TUTTI che vogliono usare Surtr nel Ragnarok a TUTTI che non vogliono usare Surtr nel Ragnarok (Surtr che, con un giro di supercazzole, non è il Surtr completo e quindi non devasterà i/il regno/i...ok). Da Thor che alterna totale disprezzo e follia ceca a Thor che butta il martello e viene istantaneamente ucciso. Si passa da Odino personaggio che buca lo schermo fino al plot twist Tyr a Odino che si fa sgamare come un ingenuo coglione perché per la trama era arrivato il momento di farsi sgamare come un ingenuo coglione in una scena che, per quel che mi riguarda, viene parzialmente privata del pathos che meritava proprio in virtù della sua totale esasperazione e repentinità. Odino che ricordiamolo è Padre Pio e possiede la bilocazione, why not idea che essendo lasciata totalmente a sé stessa non causa mica mille forzature.

Ci sono momenti sfacciatamente ed inutilmente drammatici nei confronti di personaggi pessimi, tipo Freyr (l'unico che riesce veramente ad essere fuori luogo in ogni contesto) che ad un certo punto dovevano far morire qualcuno ed è dovuto morire lui, pure se non aveva alcun senso col portale letteralmente a 3 centimetri dalle sue spalle.
Ah, poi i portali. Belli, altra trovata sensata che trova la sua logica nel finale. C'è la ragazzina (altro personaggio per me abbastanza discutibile) che de botto sa come creare assieme a Fenrir rinato perfetti buchi spaziali in punti precisi per aiutare al momento giusto o salvare tutti al momento giusto. "minchia ma come fai ad essere provvidenziale" "Eh roba da giganti" ....... :shrek:

Sif che compare a caso nel bel mezzo del delirio di guerra (che a conti fatti è un siege di Asgard), per dirci che ha cambiato idea ed è giusto aiutarci, così fa ri-cambiare idea alla figlia che aveva cambiato già idea. Guerra che ricordiamolo prevede un assembramento di persone da vari regni reclutate in 4 secondi dai nostri fantastici eroi e ovviamente hanno pure ben accettato.

Poi la cosa migliore di tutti, la profezia. Tutto il gioco fa sentire la pesantezza di questo fardello che pare inevitabile e per certi versi ti MOSTRA che non è evitabile (morte di Heimdall con Kratos che torna le bestia di un tempo) e......e niente, invece no. Le profezie recenti sovrascrivono quelle vecchie e poi sotto sotto se le tue intenzioni sono diverse sti cazzi delle profezie...o meglio, sticazzi delle profezie che non ci fanno comodo. :shrek: Tra l'altro hanno costruito per tutto il gioco (in modo eccellente, aggiungo) l'oppressione della morte nei confronti di Kratos e nel finale non l'hanno fatta minimamente pesare, non ci va manco vagamente vicino dal morire mentre asfalta tutto e tutti, perché giustamente che ce frega abbiamo solo speso 30 ore a costruire sta cosa.
E sono solo le prime cose a mente, c'è la qualunque che è stata gestita con pressapochismo imo, la regia per esempio io la amo ed è uno dei punti forza, ma pure lì nel finale non m'è piaciuta quella
dissolvenza in bianco prima che Surtr distrugge (che poi manco è vero che distrugge chissà che :rickds: ) con la spada
Poi sì, ovvio, Kratos è un personaggio della Madonna, scritto bene perché, caso strano eh, si sono presi tutto il tempo necessario per farlo evolvere.
La scena quando tocca la profezia della supercazzola è splendida e piena di significato per il personaggio
Ma sono appunto momenti, bellissimi singoli momenti. Poi quando guardo il quadro tutto assieme rimango a metà tra il basito e l'insoddisfatto. Poi oh, ad ognuno il suo ci mancherebbe il gioco è clamoroso per quel che mi riguarda, finale o no. Ho adorato pure FFVIIR e insomma, a cagate tirate fuori dal cappello tanto per ci va a nozze.

Però non posso non constatare, dal canto mio, che il gioco sembra letteralmente scritto da due team differenti e questo imo risuona tantissimo all'interno dell'opera.
Ci sono varie forzature.su alcune cose concordo su altre assolutamente no Ma da qui a dire finale da shitstorm ci passa l'oceano atalantico
 
Primo GOTY award arrivato :draper:

 
Avevo lasciato il gioco ad installare stanotte ma non è andato :sadfrog: ora mi manca la patch, e poi finalmente potrò tornare a giocare le avvincenti avvenute di Kratos e Boi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top