PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ieri sera finalmente ho “finito” quell’area opzionale, è stata semplicemente assurda per qualità e quantità dei contenuti, praticamente un’espansione :asd:

Ho proseguito brevemente con la storia, finalmente (SPOILER oltre metà gioco)

si torna ad Asgard, spero in cerca di qualche risposta significativa questa volta. Favolosa la scena della rissa nella taverna con Thor e Thrud, in pieno stile “vichingo” :asd:

Sto adorando il personaggio di Thor, lo hanno reso veramente in maniera fantastica e credibile, oltre al fatto che l’attore scelto ci sta perfettamente nella parte (sulla bravura non avevo dubbi, da fan di Sons of Anarchy).
Stesso vale anche per Odino, assolutamente spot on come trasposizione, mi da proprio l’impressione di un subdolo manipolatore ad ogni frase che dice :asd:

Mi piace il fatto che gli
Aesir ci vengano mostrati anche nei loro momenti “quotidiani” ad Asgard e rappresentati come una grande famiglia allargata piena di litigi e lotte intestine. È una rappresentazione che non solo dona ulteriore profondità al cast dei personaggi e al mondo di gioco, ma che riesce a ben trasporre anche la “convivialità” del pantheon norreno che normalmente si evince da molte leggende e aneddoti di questa mitologia

Davvero un gran lavoro di scrittura e “adattamento” dei SSM, bravi
 
Spero di non dire nulla di sbagliato. Metto sotto spoiler comunque

Ma solo a me e` parso di star giocando a
Kena
a un certo punto?
 
Ultima modifica:
Ieri sera finalmente ho “finito” quell’area opzionale, è stata semplicemente assurda per qualità e quantità dei contenuti, praticamente un’espansione :asd:

Ho proseguito brevemente con la storia, finalmente (SPOILER oltre metà gioco)

si torna ad Asgard, spero in cerca di qualche risposta significativa questa volta. Favolosa la scena della rissa nella taverna con Thor e Thrud, in pieno stile “vichingo” :asd:

Sto adorando il personaggio di Thor, lo hanno reso veramente in maniera fantastica e credibile, oltre al fatto che l’attore scelto ci sta perfettamente nella parte (sulla bravura non avevo dubbi, da fan di Sons of Anarchy).
Stesso vale anche per Odino, assolutamente spot on come trasposizione, mi da proprio l’impressione di un subdolo manipolatore ad ogni frase che dice :asd:

Mi piace il fatto che gli
Aesir ci vengano mostrati anche nei loro momenti “quotidiani” ad Asgard e rappresentati come una grande famiglia allargata piena di litigi e lotte intestine. È una rappresentazione che non solo dona ulteriore profondità al cast dei personaggi e al mondo di gioco, ma che riesce a ben trasporre anche la “convivialità” del pantheon norreno che normalmente si evince da molte leggende e aneddoti di questa mitologia

Davvero un gran lavoro di scrittura e “adattamento” dei SSM, bravi
Bravo che hai menzionato la caratterizzazione dei personaggi!

Anch io sto adorando la personalità data a odino,Thor e gli Aesir in generale.

E non era una cosa scontata…L altro mese dopo che avevo visto l’ennesimo scempio della Marvel nell ultimo film di Thor volevo farmi male…ho fatto fatica a finire di vederlo.

Per fortuna è arrivata Ssm a risollevare subito la situazione…e pensare che inizialmente il “panzone” non piaceva a tanti (come al solito aggiungerei)
 
Già dalla primissima apparizione di Odino e Thor si capiva che erano caratterizzati magistralmente.
Dopo la scalata
e tutta la fase con atreus ad asgard, ancora meglio: Odino subdolo in maniera incredibile, Thor che al momento è il miglior personaggio, anche meglio di Kratos. Cazzuto, leale, fighissimo.
 
Certo che il primo non ha un gran intreccio, e neanche questo.
Il primo gioco però si manteneva coerente nello stile dall'inizio alla fine.
Questo no, sembra girato e diretto a un certo punto da due persone diverse e proprio perché il gioco in tutto il resto e fino a quel momento era perfetto se queste cose si notano molto.
Ma comunque sono discorsi abbastanza inutili se non sapete a cosa mi riferisco perché non l'avete finito

Quoto te, ma faccio un discorso più generale. Premetto che io sono arrivato a boh, penso metà gioco o poco meno (metto sotto vago spoiler)

Ho finito la missione principale dove si prende Draupnir

Di conseguenza non ho elementi per giudicare il finale o questo ipotetico cambio di stile della parte concl,usiva. Trovo però che a volte ci sia un approccio verso i videogiochi opinabile (è una cosa che ho visto uguale uguale con The Last of Us 2), che gira sempre intorno all'opposizione tra "Mi piace/ è un difetto".

Io quando gioco a un videogioco, ma in generale quando fruisco un'opera di intrattenimento, che sia una serie tv, un disco, un film o altro, cerco sempre di fare la differenza tra cosa mi piace e cosa comunque è una visione dell'autore. Secondo me nel valutare le storie i DIFETTI sono quegli aspetti oggettivamente fatti male: buchi di sceneggiatura, cambi randomici di personalità di un personaggio, evidenti deus ex machina o scelte narrativamente pigre (anche se quest'ultimo aspetto è già un po' più sfumato). Altri aspetti ricadono invece nel soggettivo "Non mi piace", come ad esempio può essere una parte lenta, un'impronta autoriale particolare, delle scelte nette ma che hanno comunque un significato nella storia.

Sempre in generale io sono molto per "Un'opera creativa è una visione autoriale". È un po' come quando analizzi la discografia di una band e pensi "Da qui in poi hanno preso a fare schifo", quando semplicemente magari si erano rotti del solito sound e volevano sperimentare. È per questo motivo che comunque non apprezzo molto il video di Sabaku (il pre- effige), dato che parla per MEZZ'ORA dei "Difetti di Gow Ragnarok" provando di fatto a fare passare per vizi oggettivi delle cose che a lui non sono piaciute (Le camminate, i dialoghi, lo stile di Williams). Detto questo, l'impressione dai commenti è che il problema sia più legato a un "Avrei voluto che il gioco fosse così" piuttosto che ad un reale problema (però magari sarò smentito).

Per dire, come si è già espresso iaCChe, se si vuole essere fiscali degli aspetti questionabili ci sono già prima (metto sotto spoiler):

Il cambiamento di Freya è borderline con l'essere troppo brusco, visto che ti propone un'alleanza esattamente pochi minuti dopo aver provato a ucciderti e, per quanto la parte a Vanaheim sia bella, erano comunque anni che Kratos le ripeteva "SIAMO AMICI, NON VOLEVO FARE DEL MALE A TUO FIGLIO, VOLEVO PROTEGGERTI". La parte a Vanaheim approfondisce il tutto con una lore ben scritta, ma non succede nulla di così impattante da giustificare pienamente questo ravvedimento di Freya. Sarebbe stato per dire più efficace se fosse successo qualcosa che metteva in serio pericolo la vita di Freya e Kratos allora la salvava.

Il pacing in generale è davvero altalenante (su questo concordo in pieno con Sabaku). Su questi aspetti però ho visto davvero poche lamentele e io stesso non me ne faccio più di tanto, perché appunto sono piccoli aspetti che si perdono in un lavoro di insieme assolutamente mastodontico e ben sopra la media.

Concludo dicendo che lungi da me voler fare paragoni, specie tra giochi diversi, però è vero che secondo me verso certi giochi grava un approccio del tipo "Cerchiamo a tutti i costi un difetto", mentre su altri si adotta (giustamente) una visione più d'insieme. Il due pesi due misure però, a me, non piace. E qui mi riferisco più alle "Recensioni" su Youtube che all'approccio degli utenti del forum.
 
Quoto te, ma faccio un discorso più generale. Premetto che io sono arrivato a boh, penso metà gioco o poco meno (metto sotto vago spoiler)

Ho finito la missione principale dove si prende Draupnir

Di conseguenza non ho elementi per giudicare il finale o questo ipotetico cambio di stile della parte concl,usiva. Trovo però che a volte ci sia un approccio verso i videogiochi opinabile (è una cosa che ho visto uguale uguale con The Last of Us 2), che gira sempre intorno all'opposizione tra "Mi piace/ è un difetto".

Io quando gioco a un videogioco, ma in generale quando fruisco un'opera di intrattenimento, che sia una serie tv, un disco, un film o altro, cerco sempre di fare la differenza tra cosa mi piace e cosa comunque è una visione dell'autore. Secondo me nel valutare le storie i DIFETTI sono quegli aspetti oggettivamente fatti male: buchi di sceneggiatura, cambi randomici di personalità di un personaggio, evidenti deus ex machina o scelte narrativamente pigre (anche se quest'ultimo aspetto è già un po' più sfumato). Altri aspetti ricadono invece nel soggettivo "Non mi piace", come ad esempio può essere una parte lenta, un'impronta autoriale particolare, delle scelte nette ma che hanno comunque un significato nella storia.

Sempre in generale io sono molto per "Un'opera creativa è una visione autoriale". È un po' come quando analizzi la discografia di una band e pensi "Da qui in poi hanno preso a fare schifo", quando semplicemente magari si erano rotti del solito sound e volevano sperimentare. È per questo motivo che comunque non apprezzo molto il video di Sabaku (il pre- effige), dato che parla per MEZZ'ORA dei "Difetti di Gow Ragnarok" provando di fatto a fare passare per vizi oggettivi delle cose che a lui non sono piaciute (Le camminate, i dialoghi, lo stile di Williams). Detto questo, l'impressione dai commenti è che il problema sia più legato a un "Avrei voluto che il gioco fosse così" piuttosto che ad un reale problema (però magari sarò smentito).

Per dire, come si è già espresso iaCChe, se si vuole essere fiscali degli aspetti questionabili ci sono già prima (metto sotto spoiler):

Il cambiamento di Freya è borderline con l'essere troppo brusco, visto che ti propone un'alleanza esattamente pochi minuti dopo aver provato a ucciderti e, per quanto la parte a Vanaheim sia bella, erano comunque anni che Kratos le ripeteva "SIAMO AMICI, NON VOLEVO FARE DEL MALE A TUO FIGLIO, VOLEVO PROTEGGERTI". La parte a Vanaheim approfondisce il tutto con una lore ben scritta, ma non succede nulla di così impattante da giustificare pienamente questo ravvedimento di Freya. Sarebbe stato per dire più efficace se fosse successo qualcosa che metteva in serio pericolo la vita di Freya e Kratos allora la salvava.

Il pacing in generale è davvero altalenante (su questo concordo in pieno con Sabaku). Su questi aspetti però ho visto davvero poche lamentele e io stesso non me ne faccio più di tanto, perché appunto sono piccoli aspetti che si perdono in un lavoro di insieme assolutamente mastodontico e ben sopra la media.

Concludo dicendo che lungi da me voler fare paragoni, specie tra giochi diversi, però è vero che secondo me verso certi giochi grava un approccio del tipo "Cerchiamo a tutti i costi un difetto", mentre su altri si adotta (giustamente) una visione più d'insieme. Il due pesi due misure però, a me, non piace. E qui mi riferisco più alle "Recensioni" su Youtube che all'approccio degli utenti del forum.
Ho messo in grassetto esattamente quello che intendo quando dico che l'ultima parte del gioco ha problemi, sono tutti i difetti condensati :sard:

Comunque in generale capisco il discorso e ne sono cosciente, infatti anche se per esempio alcune parti del gioco mi sembrano troppo lente o con un ritmo strano non li considero dei difetti perché capisco il motivo di tali scelte, quando parlo di ultimo quarto debole lo dico perché penso sia un problema del gioco e non una cosa personale (che poi anche qui, non possiamo ricondurre tutto al gusto personale perché anche le parti con criticità in un videogioco a qualcuno possono piacere, allora da questo punto di vista non ci sarebbero difetti nei videogiochi)

Preciso inoltre che secondo GOW è il miglior gioco di quest'anno ed è un'opera mastodontica da tanti punti di vista, ed è proprio per questo che in realtà mi brucia che sia andata in un certo modo (e ripeto, non credo sia solo gusto personale)
 
Facciamo così allora, a me la parte finale SOGGETTIVAMENTE non è proprio piaciuta e, in generale, reputo che manchino delle parti di trama accennate nel primo capitolo, cambi di tono improvvisi e poco sviluppati tra i personaggi, ecc. Mi rendo conto che dette così, senza argomentare, sembrano robe dette per flammare ma quando avrò qualche minuto di tempo approfondirò. Ribadisco però che non critico le lunghe camminate e i dialoghi, quello mai perché propedeutici a narrare una storia. Solo che si manda in vacca tutto senza approfondire molto.
 
Per dire, come si è già espresso iaCChe, se si vuole essere fiscali degli aspetti questionabili ci sono già prima (metto sotto spoiler):

Il cambiamento di Freya è borderline con l'essere troppo brusco, visto che ti propone un'alleanza esattamente pochi minuti dopo aver provato a ucciderti e, per quanto la parte a Vanaheim sia bella, erano comunque anni che Kratos le ripeteva "SIAMO AMICI, NON VOLEVO FARE DEL MALE A TUO FIGLIO, VOLEVO PROTEGGERTI". La parte a Vanaheim approfondisce il tutto con una lore ben scritta, ma non succede nulla di così impattante da giustificare pienamente questo ravvedimento di Freya. Sarebbe stato per dire più efficace se fosse successo qualcosa che metteva in serio pericolo la vita di Freya e Kratos allora la salvava.
Secondo me quel cambiamento in spoiler non è così brusco, perchè se ci pensiamo bene avviene quasi a metà gioco quando in ordine erano già successi alcuni avvenimenti importanti:

  • Scontro iniziale sulla slitta, dove Kratos e Atreus continuano ad "evitare" lo scontro diretto con Freya
  • La visita in solitaria di Atreus che comincia a farla ragionare, oltre a svelarle alcuni retroscena importanti legati alla profezia dei Giganti e Odino, che la sconvolgono visibilmente (e qualcosa comincia già a girare nella sua testa)
  • Il secondo scontro con Kratos e Atreus, con la scena di Kratos che si scaglia su Atreus-Orso per "salvare" Freya e impedire a quest'ultimo di farle del male, momento che comincia a segnare un ulteriore turning point nel loro rapporto
  • Il viaggio a Vanheim, il ricongiungimento con Freyr e lo scontro con Nidhogg, che costituiscono l'ultimo tassello per il ravvedimento di Freya e lo spostamento del suo focus vendicativo direttamente su Odino

Tutto questo senza considerare che venivamo comunque da 3 anni di timeskip rispetto al gioco precedente, per cui ci viene lasciato intendere che di cose a Freya ne sono successe e di ulteriori incontri/scontri ce ne sono stati :asd:

Insomma, di cose ne sono successe per giustificare quel cambiamento, poi è chiaro che su certe cose non puoi soffermarti troppo perchè ci sono pur sempre ragioni di pacing e di progressione videoludica, altrimenti altro che parti lente e storia da 40 ore :asd:
 
Ultima modifica:
Comunque secondo me c'è molto nel partire prevenuti perché il gioco è di Williams e non di Cory in certe critiche di quella cricca di recensori/influencer.
 
Comunque secondo me c'è molto nel partire prevenuti perché il gioco è di Williams e non di Cory in certe critiche di quella cricca di recensori/influencer.
Più che altro ci sarebbe da tenere a mente che tutto ciò che riguarda la storia e i personaggi è stato scritto anni e anni fa da Cory, Williams al massimo ha dato il tono e la messa in scena (che non è poco, sia chiaro!), ma non è lui il writer di questo nuovo corso :asd:
 
Più che altro ci sarebbe da tenere a mente che tutto ciò che riguarda la storia e i personaggi è stato scritto anni e anni fa da Cory, Williams al massimo ha dato il tono e la messa in scena (che non è poco, sia chiaro!), ma non è lui il writer di questo nuovo corso :asd:
Anche il narrative director è lo stesso del 2018 e poi comunque Cory risulta nei credits come creative director, ma vabbè se lo son scordati. Comunque è vero che qualche volta ci son dei cambiamenti dei personaggi, però in molti casi son giustificati da tutta la costruzione precedente, solo che durante 30 ore di gioco alle volte ci si scorda del tale avvenimento o del tale particolare.
 
Secondo me quel cambiamento in spoiler non è così brusco, perchè se ci pensiamo bene avviene quasi a metà gioco quando in ordine erano già successi alcuni avvenimenti importanti:

  • Scontro iniziale sulla slitta, dove Kratos e Atreus continuano ad "evitare" lo scontro diretto con Freya
  • La visita in solitaria di Atreus che comincia a farla ragionare, oltre a svelarle alcuni retroscena importanti legati alla profezia dei Giganti e Odino
  • Il secondo scontro con Kratos e Atreus, con la scena di Kratos che si scaglia su Atreus-Orso per "salvare" Freya e impedire a quest'ultimo di farle del male, momento che comincia a segnare un ulteriore turning point nel loro rapporto
  • Il viaggio a Vanheim, il ricongiungimento con Freyr e lo scontro con Nidhogg, che costituiscono l'ultimo tassello per il ravvedimento di Freya e lo spostamento del suo focus vendicativo direttamente su Odino

Tutto questo senza considerare che venivamo comunque da 3 anni di timeskip rispetto al gioco precedente, in cui comunque ci viene lasciato intendere che di cose a Freya ne sono successe e di ulteriori incontri/scontri ce ne sono stati :asd:

Insomma, di cose ne sono successe per giustificare quel cambiamento, poi è chiaro che su certe cose non puoi soffermarti troppo perchè ci sono pur sempre ragioni di pacing e di progressione videoludica, altrimenti altro che parti lente e storia da 40 ore :asd:
Diciamo che più che brusco passa da essere
la peggior nemica alla miglior amica
è l'"esagerazione" del ruolo che le è affidato prima e dopo a lasciare un po' indispettiti a livello di narrazione soprattutto se si considera lo scambio di battute per tutta
Vanheim. Tutto il tempo a sputare sul fratello poi fa pace con Kratos e decide a tavolino di perdonare il fratello col quale non c'è alcuno sviluppo se non appunto un racconto di Kratos nel rapporto con il suo di fratello.

Comunque tu che sei avanti, va bene andare a zonzo per i regni per completare al 100% le zone nel momento in cui
Ho ottenuto la lancia Daupnir? o è ancora presto?
 
La questione è questa: come hanno detto anche altri, ad un certo punto si nota uno stacco qualitativo troppo netto nella regia e nella scrittura che lo fa sembrare come un gioco creato da due team separati. Questa cosa non la si può capire se non si arriva alle sequenze sopra citate. Però, suvvia, non è che se uno muove queste critiche o perplessità il gioco diventa automaticamente cacca, dai. Il gioco è spettacolare, mi ha emozionato molto in tantissimi punti e la scena finale è qualcosa di assurdo. Però, appunto, durante tutta la parte finale si percepisce questo stacco, poi nulla vieta che possa piacere comunque, ma alcune cose potevano e dovevano essere gestite meglio, dando la giusta soddisfazione al videogiocatore e al gioco stesso che, fino a quel momento, era praticamente perfetto (nonostante anche lì se uno si metta a riflettere su certe cose, possano sorgere dei dubbi o delle perplessità, ma lì sarebbe DAVVERO cercare il pelo nell'uovo). Poi oh parliamoci chiaro, secondo me, tutto questo non va e non può sminuire tutto quello che il gioco ha fatto e riesce a fare, rendendolo il mio personalissimo Goty 2022 :sisi:
 
Mi incuriosite sempre di più :morris2:

Perchè comunque qualche critica su come vieni portato nel finale la sto leggendo qui e in giro
 
Diciamo che più che brusco passa da essere
la peggior nemica alla miglior amica
è l'"esagerazione" del ruolo che le è affidato prima e dopo a lasciare un po' indispettiti a livello di narrazione soprattutto se si considera lo scambio di battute per tutta
Vanheim. Tutto il tempo a sputare sul fratello poi fa pace con Kratos e decide a tavolino di perdonare il fratello col quale non c'è alcuno sviluppo se non appunto un racconto di Kratos nel rapporto con il suo di fratello.
Sì per carità, anche io sono rimasto un po' stranito dal comportamento successivo subito
rose e fiori :asd:

Si poteva adottare un po' più di gradualità nel suo ammorbidirsi con Kratos dopo lo scontro con Nidhogg, però diciamo che le fondamenta del tutto sono per me giustificate e sinceramente arrivati a quel punto della storia ho trovato giusto "chiudere" quel filone con Freya per poterci finalmente concentrare sul resto della storia

Ci sono troppe cose in ballo in questo gioco, ad una certa bisogna andare avanti perchè altrimenti diventerebbe un mattone enorme (e già così in alcune parti si prende pure fin troppo i suoi tempi)
Comunque tu che sei avanti, va bene andare a zonzo per i regni per completare al 100% le zone nel momento in cui
Ho ottenuto la lancia Daupnir? o è ancora presto?

Secondo me puoi andare avanti ancora un po' con la trama, anche perchè - senza farti particolari spoiler - ti capiterà di tornare ugualmente in alcuni posti, senza necessità di fare backtracking volontario adesso :asd:
 
Mi incuriosite sempre di più :morris2:

Perchè comunque qualche critica su come vieni portato nel finale la sto leggendo qui e in giro
È bene essere curiosi Sanji, però come dissi ad un altro utente vivetelo sulla vostra pelle e giudicatelo da voi. Che questo è veramente un gioco che arriva una volta ogni morte di papa... E mi manca già tantissimo :bruniii:
 
Sì per carità, anche io sono rimasto un po' stranito dal comportamento successivo subito
rose e fiori :asd:

Si poteva adottare un po' più di gradualità nel suo ammorbidirsi con Kratos dopo lo scontro con Nidhogg, però diciamo che le fondamenta del tutto sono per me giustificate e sinceramente arrivati a quel punto della storia ho trovato giusto "chiudere" quel filone con Freya per poterci finalmente concentrare sul resto della storia

Ci sono troppe cose in ballo in questo gioco, ad una certa bisogna andare avanti perchè altrimenti diventerebbe un mattone enorme (e già così in alcune parti si prende pure fin troppo i suoi tempi)


Secondo me puoi andare avanti ancora un po' con la trama, anche perchè - senza farti particolari spoiler - ti capiterà di tornare ugualmente in alcuni posti, senza necessità di fare backtracking volontario adesso :asd:
Se devo essere sincero... ho preferito questo approccio "sbrigativo" a quelle fasi là che già avevo criticato e che devo essere sincero, mi piacciono sempre meno e sono rette in piedi solo da tutto il contorno :asd:

Se mi mettono la scelta davanti non ho proprio dubbi su cosa scegliere perchè della storia mi frega niente se mi rallenta sta meraviglia :asd:

Va bene grazie, infatti a Svartalfheim avevo il dubbio che qualcosa mancasse ancora :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top