PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
C'è un boss, fortunatamente secondario, che sto trovando, parere personale, ingiusto. Parlo del
berserker impavido,ho dovuto spegnere perché mi stavo stufando. Il boss in sé è la copia esatta, come moveset, di un altro berserker su cui ho già perso parecchio tempo e che ho battuto, cambia solo l'elemento. Il problema sono le evocazioni continue che si porta appresso, mi è impossibile tenerli sotto controllo tutti, e pure cercando di levarmi dal cazzo subito gli incubi usando le lame sono gli sgherri armati il problema.
Ci riproverò ancora un po' poi piuttosto lo lascio li, la difficoltà non la abbasso.

Si quello è stronzo ma non così tanto, sei potenziato almeno a livello 8?
Se non ricordo male l’ho fatto accanendomi direttamente su di lui senza pensare molto agli sgherri perché è fragile …

Secondo me gli unici un po’ “ingiusti “ sono quelli in coppia e il trio ..
Ingiusti perché sostanzialmente sono dei merdoni presi singolarmente , ma insieme si fa fatica a tenerli d’occhio e con un paio di attacchi fanno davvero male !

Nel complesso ho trovato più difficili le valchirie di gow2018… alla regina c’ho dedicato più di qualche giorno …
 
Si quello è stronzo ma non così tanto, sei potenziato almeno a livello 8?
Se non ricordo male l’ho fatto accanendomi direttamente su di lui senza pensare molto agli sgherri perché è fragile …

Secondo me gli unici un po’ “ingiusti “ sono quelli in coppia e il trio ..
Ingiusti perché sostanzialmente sono dei merdoni presi singolarmente , ma insieme si fa fatica a tenerli d’occhio e con un paio di attacchi fanno davvero male !

Nel complesso ho trovato più difficili le valchirie di gow2018… alla regina c’ho dedicato più di qualche giorno …
No, sto al 5 in realtà
 
No, sto al 5 in realtà

Eh beh allora si che fatichi un po’…
io quelle robe me le sono lasciate per l’endgame, livello 7 in su …e non ho avuto particolari difficoltà , tolti quelli che dicevo …

Se vuoi farli già adesso devi sbatterti parecchio !
 
E allora sei parecchio sotto livellato :asd: ma lui che colore ha la vita? Viola?
Arancione mi sembra, che diventa viola quando sono avvelenato. Non l'avevo mai notata sta cosa prima d'ora
 
Arancione mi sembra, che diventa viola quando sono avvelenato. Non l'avevo mai notata sta cosa prima d'ora
Si il veleno ti abbassa di un livello (e lo fa pure ai nemici)
Post automatically merged:

Brividi.
Però posso dire che le OST dei vecchi God of War sono un qualcosa di inimitabile?
Oggigiorno le ascolto ancora, specie quando faccio esercizi oppure corro.. :dsax:
Se l'orecchio non mi inganna é Brothers of blood quella usata li. Che era la soundtrack contro Ercole :asd: una delle mie preferite del 3. Ma le nuove calzano molto di più a pennello con il gioco.
Post automatically merged:

Peccato per i Pugni che hanno perso tanto, però congelare l'Ascia, infuocare le Lame del Caos e tutto il resto, hanno portato il CS di questo gioco a livelli altissimi per il genere. Meglio di un action puro :asd:
A me sta cosa ha dato fastidio all'inverosimile. Anche perché ci sono alcune build basate solo su pugni e parate. Ma che fanno schifo perché hai due mosse in croce :asd:
 
Ultima modifica:
Ma sbaglio o il boss
gigante ovvero la nonna dell'amica di Atreus/Loki è facilissimo da sconfiggere? Rispetto alla lotta con Thor o con altri miniboss, l'ho trovata una battaglia piuttosto semplice. :unsisi:
Riguardo invece le armi secondo voi conviene alternare sempre le lame con il leviatano o usare una sola arma per tutto il gioco?
 
Ma sbaglio o il boss
gigante ovvero la nonna dell'amica di Atreus/Loki è facilissimo da sconfiggere? Rispetto alla lotta con Thor o con altri miniboss, l'ho trovata una battaglia piuttosto semplice. :unsisi:
Riguardo invece le armi secondo voi conviene alternare sempre le lame con il leviatano o usare una sola arma per tutto il gioco?

Ma che domanda è? Ahah usa quello che vuoi, non c’è un meglio o un peggio, dipende da te ;P
 
Ma che domanda è? Ahah usa quello che vuoi, non c’è un meglio o un peggio, dipende da te ;P
Finora ho usato tantissimo il leviatano e le lame solo con i nemici minori o i miniboss adatti per quell'arma, non ho mai variato troppo e quindi l'ho chiesto come consiglio. :unsisi:
 
In realtà secondo me la cosa più bella del 2018 era proprio che
non dimenticava chi fosse Kratos e soprattutto cosa fosse successo nei precedenti. La scena in cui Athena parla a Kratos quando si rispolverano le lame del chaos è una delle più potenti della saga norrena se non LA SCENA di questa saga.
E' un tremendo peccato che invece questo abbia completamente dimenticato tutto ciò buttando al massimo un paio di frasi su qualche spin off di God of War.
Si, bisogna dire però che la comparsa di Atena lascia aperto varie questioni che non vengono neanche continuate, diciamo tutta la questione di transizione dalla Grecia a Midgard, quindi cosa successo immediatamente dopo il 3, e il 2018, che neanche il fumetto chiarisce, sulla situazione stessa della Grecia, che si lascia solo intuire che forse sta venendo riscostruita dai pochi sopravvissuta, ma il fatto stesso che Atena stessa sia ancora in giro, nonostante fantasma, e che lascia il dubbio se alla fine non sia successo anche con altri dei, come magari Zeus, e che magari lei stessa non possa tramare altro o continuare a tormentare Kratos a volerlo. In questo senso mettere dei riferimenti ai precedenti, che tali sono, riferimenti e basta, che in realtà non aprono questioni o si fanno fare domande al giocatore, quindi cosa è successo o cosa non è successo, la trovo una cosa decisamente più pulita, soprattutto se questo è ben contestualizzato dalla trama, come succede con i discorsi con Freya e la citazione a Deimos e Calliope, che devo ammettere mi ha fatto godere molto, nonostante la citazione a Calliope avrei preferito Kratos l'avesse detta ad Atreus, in quanto in realtà non so neanche se Atreus sa che suo padre avesse avuto una figlia in passato, e anche una moglie. In realtà non so quanto Atreus sappia del suo passato in Grecia, se nella sua totalità o meno.
Certo alla fine tutto si può spiegare come solo una visione di Kratos, non realmente Atena fantasma, tutto nella testa di Kratos, e alla fine non ricordo bene come sia la questione dei fantasmi, se anche gli altri potevano diventarlo o solo Atena perché ascesa a una forma superiore o cose cosi. Il fatto è che viene lasciato in dubbio, e non chiarito, ma alimenta ancora di più il voler sapere che cazz è successo tra la fine del 3 e il 2018, e che fine abbia fatto la Grecia e tutto, al contrario di citare un Deimos, ben contestualizzato.
In tutto ciò comunque quella scena che citi del 2018 è una delle più belle e potenti della saga, ma non solo per Atena, ma tutto contesto e nonché Lame del Caos. In se ancora non ho visto una scena cosi potente in questo Ragnarok, nonostante questo narrativamente sia molto migliore del già ottimo 2018, e nonostante la scena iniziale con Odino e Thor sia anche quella già un must, personalmente.

Brividi.
Però posso dire che le OST dei vecchi God of War sono un qualcosa di inimitabile?
Oggigiorno le ascolto ancora, specie quando faccio esercizi oppure corro.. :dsax:
Ci sono però. Queste per esempio le ritengo ormai iconiche quanto le vecchie. :ahsisi:


 
Ultima modifica:
Se l'orecchio non mi inganna é Brothers of blood quella usata li. Che era la soundtrack contro Ercole :asd: una delle mie preferite del 3. Ma le nuove calzano molto di più a pennello con il gioco.
Si esatto, mi pare sia usata anche contro Zeus nel finale, oltre ovviamente contro Hercules.
 
Per quanto riguarda il discorso dei collegamenti con la vecchia trilogia/esalogia, secondo me il capitolo del 2018 era molto più carente da questo punto di vista, mentre Ragnarok fa un lavoro molto migliore nel raccogliere tutta la legacy della serie, in special modo riguardo alla caratterizzazione del personaggio di Kratos.
Nel capitolo del 2018 sembra quasi che il canon utilizzato fosse unicamente quello di GOW3 (guarda caso, l'unico titolo giocabile su PS4 tramite remastered): Athena, Zeus e il "peccato originale" di Kratos ridotto unicamente all'uccisione del padre, zero riferimenti agli altri giochi, zero riferimenti a Calliope e Lysandra, praticamente il 90% della saga originale trattata come se non fosse mai esistita. Il che aveva comunque senso, perchè in un reboot come quello del 2018 c'era bisogno di semplificare al massimo le cose per rendere il titolo appetibile anche al nuovo pubblico che non aveva magari giocato i titoli originali, evitando di spaesare i nuovi giocatori con troppi riferimenti che non avrebbero colto.

In Ragnarok assistiamo quasi al contrario, tonnellate di riferimenti a tutta la saga greca (inclusi gli spin off come Ghost of Sparta), ma nessuna
incidenza significativa sul plot principale come era stata nel 2018 l'apparizione di Athena nella famosa scena delle lame, o l'apparizione di Zeus in Hel. L'unica scena che ci va vicino è quella della creazione della lancia, dove abbiamo un richiamo diretto al retaggio spartano di Kratos, i simboli della lambda spartana e dell'omega greco, nonché gli stessi riferimenti di Kratos al suo addestramento.

Il resto dei (tantissimi) riferimenti sono relegati ai dialoghi che arricchiscono la caratterizzazione di Kratos e ad alcune importanti missioni secondarie, come quella della creatura incatenata a Svartlfheim, in cui si ritorna ad approfondire il passato di Kratos come semi-dio "incatenato" da Ares al servizio degli dei

Sarebbe bello se
in un eventuale nuovo capitolo si trovasse una strada mediana tra questi due approcci, non necessariamente un ritorno di Athena nel plot principale (imho questo personaggio non ha più nulla da dire ormai), ma ripescare qualcosa dal mondo greco sarebbe molto apprezzato. Anche perchè presumibilmente dal prossimo capitolo si ricomincerà a viaggiare verso nuove mitologie, quindi una capatina in Grecia non sarebbe neanche troppo campata per aria :hmm: (
 




Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Appena battuto (endgame)

Re Hrolf. Bello stronzetto porca vacca. Al quarto tentativo e ho dovuto mettere l'armatura con il massimo della difesa comunque. Fastidioso soprattutto quando si ricopriva di bifrost.

Fantastica la sua elsa :ooo:

Tachicardia a 200 :asd: Non oso immaginare come sarà

Gna
 




Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union

Bisogna condividere l'originale :P



Anche perché magari si scoprono cose come il fatto che ha fatto anche un secondo video :ahsisi:



Comunque mai mi sarei aspettato di vedere CarbotAnimations condiviso in sezione Sony, ma apprezzo comunque :asd:
 
Oltre le 30 ore ho finalmente completato la missione principale, anche se leggo esserci una true ending da una quest secondaria che farò più avanti. Il gioco è un enorme passo indietro rispetto a Gow2018, probabilmente uno dei peggior gow che abbia mai giocato al pari di ascension, nello spoiler alcune considerazioni.

L'enorme difetto sotto gli occhi di tutti è il pacing: veramente una roba orribile, per 20+ ore costantamente interrotto e spezzettato tra kratos, cutscense, atreus vagando per corridoi con poche divagazioni per un non si sa bene quale obiettivo o meta, visto che il plot nel suo complesso è deboluccio. Il titolo avrebbe bisogno di una scrematura sotto tutti i punti di vista ad eccezione del combat. Ogni cutscenes, ogni camminata forzata, ogni scena melodrammatica, ogni setpiece risulta dopo metà gioco veramente stancante... ero davvero perplesso di tutti i soliti "cinematic" gameplay da titolo Sony che vengono costantamente bombardati in ogni singola ora di gioco. Il climbing guidato, i puzzles che vengono risolti dai tuoi compagni che non si zittiscono un minuto, lo squeezing tra mille muri e tutto il resto. Ma cos'è? Il 2009 con Uncharted2? Sta roba sarebbe un 95 al pari di Botw, Tlou2 etc???

Sulla scrittura dei pg e dialoghi sono scelte che vanno molto incontro alla generazione attuale strizzando l'occhio alla solita roba marvel e serie TV di successo; personalmente risultano veramente avvilenti dopo poco (angrboda, ratatoskr e altri sono insopportabili quasi), specialmente perchè molti concetti alcuni PG te li ripetono fino allo sfinimento. Proprio su questo discorso a me risulta sfiancante giocare e concentrarsi sul gameplay e altro perchè non hai veramente 5 secondi di PACE, è un continuo raccontare storielle (più o meno interessanti), avvenimenti del plot (meno interessanti), come risolvere determinati puzzles o altro ancora. Nemmeno i boss si chetano un secondo, Odin e Thor non fanno altro che parlare cristo santo mentre li meni. Non vado oltre sulla gestualità, fuck vari, su quanto siano insistenti i due nani e così via, veramente una roba americanissima pesantissima. Ultima cosa: introducono troppi pg che inevitabilmente ottengono poco screen time, tutti con le solite storielle da telefilm più o meno riuscite o turbe adolescenziali (come se atreus non avesse scartavetrato i maroni per 20 ore). Il Plot in sè poi alla fine diventa super caotico, personaggi che cambiano idea ogni 5 secondi (introdotti 5 minuti prima), climax finale un po' anticlimatico e un mischione quasi da avengers endgame.

La parte ottima è ovviamente il gameplay, ma pure qui funziona alla meraviglia su un 1vs1, appena ci sono 3-4 nemici il gioco si trasforma in NinjaGaiden dove vieni attaccato fuori schermo ogni 5 secondi... veramente perplesso.
Adesso ho tante zone che sembrano interessanti da finire come il Cratere, Alfheim e Vanaheim, sperando di poter giocare e vedere un po' di level design... complessivamente ad adesso darei un 7 come voto finale. Come abbia fatto a prendere quella sequela di 10 e 9 non me lo spiego, pensavo l'era "cinematica" fosse finita a ragione da un pezzo

/SPOILER]
 
Finito, finale base in 50 ore di goduria total,
non capisco sto scandalo del finale, pure io sono interdetto
mi aspettavo qualcosa di più cruento e deammatico più in linea con la saga, invece si è forse la cosa più Marvel di tutta questa meravigliosa epopea e non ne capisco i motivi, alcune cose sul finale sono un po’ pasticciate e prese per il capelli Specie le giustifcazioni per salvare kratos da quello che in teoria doveva aspettargli
detto questo ho appunto visto un finale dei due, ma ecco forse è lìunica cosa debole non brutta, sia chiaro rimane comunque emozionante a livelli alti, ma lìunica cosa debole di questo capolavoro.


poi mi spiegano come fa un finale così che brutto nn è ad influenzare il giudizio di fronte alla magnificenza che offre il titolo per tutte le 50 ore e oltre vista la mole di contenuti ancora disponibili, se nn è un capolavoro ragnarok nn so cosa possa esserlo francamente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top