Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Concordo, aspettarsi che Ragnarök cambiasse nuovamente le carte dopo un “reboot“ a livello di telcamera, narrazione e gameplay con quello 2018 sarebbe stato un po’ ingiusto, hanno giustamente potenziato quella struttura andando a limare certi difetti come ad esempio i boss ripetuti, giusto così secondo me, alla fine è la seconda iterazione di quella struttura. Per me al massimo il vero problema, o se vogliamo la “delusione” é stata accorpare 2 capitoli in uno, quando avrebbero potuto fare una trilogia ma capisco anche che all’interno del team una buona parte parte degli sviluppatori al tempo voleva fare la mitologia egiziana e quindi magari per “accontentarli” hanno voluto accelerare i tempi di questa, 15 anni sulla mitologia nordica non sarebbe stato il massimo.
ma capisco anche che all’interno del team una buona parte parte degli sviluppatori al tempo voleva fare la mitologia egiziana e quindi magari per “accontentarli” hanno voluto accelerare i tempi di questa, 15 anni sulla mitologia nordica non sarebbe stato il massimo.
Ho ottenuto l'armatura di Nidavellir (o come diavolo si chiama), ho visto che aumenta la vitalità, ma sono indeciso se portarla al +2 visto che sono appena all'inizio. Però non sembra male come set
Ho ottenuto l'armatura di Nidavellir (o come diavolo si chiama), ho visto che aumenta la vitalità, ma sono indeciso se portarla al +2 visto che sono appena all'inizio. Però non sembra male come set
Iniziato, si capisce subito sarà un gran gioco.
L'unico appunto per ora che posso fare è sul riassunto, forse un po' confusionario e non ben comprensibile.
Tomorrow on January 30th we will be releasing a patch to the PC and PlayStation versions of God of War Ragnarök with a few changes.
Update to the Edit Appearance Feature (AKA Transmog System)
For all PlayStation and PC players, the Edit Appearance feature (AKA the Transmog system), will no longer require gear to be fully upgraded to level 9 and will instead be available from the beginning of the game.
Armor of the Black Bear Set
Updated PS4 & PS5 Access to the Armor of the Black Bear Set
After this update, PlayStation 4 and PlayStation 5 players will also get access to the Armor of the Black Bear set (no NG+ save required) via the first available Lost Items chest in new and in-progress saves.
PlayStation Network Sign-in Bonus on PC
When signed into an account for the PlayStation Network when playing God of War Ragnarök on PC, you will gain access to the Armor of the Black Bear set for Kratos at the first Lost Items chest in the Realm Between Realms (previously only accessible in a New Game+ run) and a resource bundle.
Sono andato un pò avanti, spiace dirlo, ma questo gioco è un coito interrotto continuo: ci sono momenti spettacolari dove, effettivamente, il gioco mostra muscoli seguiti da parti troppo diluite.
Sembra di leggere quei romanzi dell'800 di Proust o Balzac pieni zeppi di parti inutili inserite solo per allungare il brodo, giusto per fare un esempio
ho finito ieri sera la Foresta di Ferro con Atreus, una parte esageratamente lunga dove dobbiamo raccogliere i frutti, raccogliere i colori, parlare delle biglie.
Il ritmo in questo gioco è completamente sbagliato. Gli scontri sono posizionati male giusto come riempitivo, non divertono e sono più di intralcio, tanto che il più delle volte mi hanno fatto pensare "ma perchè non mi lasciano andare avanti in pace "
L'unica cosa veramente emozionante che gasa sono le boss fight:
ho sconfitto Gryla, bellissimo combattimento e la Valkyria
bellissime nelle meccaniche, oltre ad essere innovative e sono sicuro che getteranno nuovi standard qualitativi negli anni a seguire. Però il dubbio è
ma com'è possibile che ci siano dei giganti afroamericani, ah i valori di inclusione che sputtanano sempre tutto
Anche le ambientazioni alternano scorci bellissimi ad altri piuttosto superficiali. Giusto per citare qualche esempio
mi sono ritrovato a tirare sassi a una vongola (sì avete capito bene una vongola ) nella Foresta di Ferro, ma perchè ? così ci facciamo uno spaghetto ai frutti di mare. E' ridicolo Per non parlare di tutta la parte di Alfheim, sembra di essere su Tatooine
Ma poi non ho capito in GOW 2018 ci si arrivava da un lago/mare, qui invece c'è il deserto, perchè ? Forse è come dire mi faccio un viaggio in Italia, ma se arrivo a Messina il paesaggio è diverso rispetto che entrare dalla Valle da Aosta.
Ora io mi rivolgo agli sviluppatori: BASTA puzzle ambientali. Hanno rotto. Non serve mettere puzzle in ogni livello per allungare il brodo o far vedere quanto sono i fighi i level designer. Voglio giocare a GOW, sono il Dio della Guerra, mica a vado ai tornei nazionali di QI, se volevo un puzzle game compravo Portal per Dio
Ho un dubbio sul proseguo dell'avventura:
Freya mi ha chiesto di accompagnarla a fare una cosa, ma non ho capito cosa, ha detto che non vuole essere vincolata a qualche regno. Qualcuno può spiegarmi ? Prima fà la pazza poi chiede il nostro aiuto ?
Sono andato un pò avanti, spiace dirlo, ma questo gioco è un coito interrotto continuo: ci sono momenti spettacolari dove, effettivamente, il gioco mostra muscoli seguiti da parti troppo diluite.
Sembra di leggere quei romanzi dell'800 di Proust o Balzac pieni zeppi di parti inutili inserite solo per allungare il brodo, giusto per fare un esempio
ho finito ieri sera la Foresta di Ferro con Atreus, una parte esageratamente lunga dove dobbiamo raccogliere i frutti, raccogliere i colori, parlare delle biglie.
Il ritmo in questo gioco è completamente sbagliato. Gli scontri sono posizionati male giusto come riempitivo, non divertono e sono più di intralcio, tanto che il più delle volte mi hanno fatto pensare "ma perchè non mi lasciano andare avanti in pace "
L'unica cosa veramente emozionante che gasa sono le boss fight:
ho sconfitto Gryla, bellissimo combattimento e la Valkyria
bellissime nelle meccaniche, oltre ad essere innovative e sono sicuro che getteranno nuovi standard qualitativi negli anni a seguire. Però il dubbio è
ma com'è possibile che ci siano dei giganti afroamericani, ah i valori di inclusione che sputtanano sempre tutto
Anche le ambientazioni alternano scorci bellissimi ad altri piuttosto superficiali. Giusto per citare qualche esempio
mi sono ritrovato a tirare sassi a una vongola (sì avete capito bene una vongola ) nella Foresta di Ferro, ma perchè ? così ci facciamo uno spaghetto ai frutti di mare. E' ridicolo Per non parlare di tutta la parte di Alfheim, sembra di essere su Tatooine
Ma poi non ho capito in GOW 2018 ci si arrivava da un lago/mare, qui invece c'è il deserto, perchè ? Forse è come dire mi faccio un viaggio in Italia, ma se arrivo a Messina il paesaggio è diverso rispetto che entrare dalla Valle da Aosta.
Ora io mi rivolgo agli sviluppatori: BASTA puzzle ambientali. Hanno rotto. Non serve mettere puzzle in ogni livello per allungare il brodo o far vedere quanto sono i fighi i level designer. Voglio giocare a GOW, sono il Dio della Guerra, mica a vado ai tornei nazionali di QI, se volevo un puzzle game compravo Portal per Dio
Ho un dubbio sul proseguo dell'avventura:
Freya mi ha chiesto di accompagnarla a fare una cosa, ma non ho capito cosa, ha detto che non vuole essere vincolata a qualche regno. Qualcuno può spiegarmi ? Prima fà la pazza poi chiede il nostro aiuto ?
Eppure non capisco, è lo stesso gioco del primo (anzi il gameplay è addirittura migliore) e le boss fight sono molto migliori del primo.
Secondo me come peggiore rispetto al primo ha solo il finale un po' più frettoloso e le scene con Agrboda
Eppure non capisco, è lo stesso gioco del primo (anzi il gameplay è addirittura migliore) e le boss fight sono molto migliori del primo.
Secondo me come peggiore rispetto al primo ha solo il finale un po' più frettoloso e le scene con Agrboda
Questo saranno le tante parti con Atreus, le parti lente come quelle sul muflone, il Ragnarok segato abbestia, e in generale tutto l'epilogo che me lo fanno mettere un paio di spanne sotto il primo.
Poi mi è piaciuto eh, ci mancherebbe, ma si vede che sul primo la direzione era di un creativo migliore
Sarò tra i pochi probabilmente,ma questo gioco mi ha fatto abbassare retroattivamente il capitolo precedente,perché gow 2018 ha molte scene che preparano per qualcosa di grosso che sta per arrivare,ovvero il Ragnarok che personalmente è stato molto deludente nella sua realizzazione.
Sono andato un pò avanti, spiace dirlo, ma questo gioco è un coito interrotto continuo: ci sono momenti spettacolari dove, effettivamente, il gioco mostra muscoli seguiti da parti troppo diluite.
Sembra di leggere quei romanzi dell'800 di Proust o Balzac pieni zeppi di parti inutili inserite solo per allungare il brodo, giusto per fare un esempio
ho finito ieri sera la Foresta di Ferro con Atreus, una parte esageratamente lunga dove dobbiamo raccogliere i frutti, raccogliere i colori, parlare delle biglie.
Il ritmo in questo gioco è completamente sbagliato. Gli scontri sono posizionati male giusto come riempitivo, non divertono e sono più di intralcio, tanto che il più delle volte mi hanno fatto pensare "ma perchè non mi lasciano andare avanti in pace "
L'unica cosa veramente emozionante che gasa sono le boss fight:
ho sconfitto Gryla, bellissimo combattimento e la Valkyria
bellissime nelle meccaniche, oltre ad essere innovative e sono sicuro che getteranno nuovi standard qualitativi negli anni a seguire. Però il dubbio è
ma com'è possibile che ci siano dei giganti afroamericani, ah i valori di inclusione che sputtanano sempre tutto
Anche le ambientazioni alternano scorci bellissimi ad altri piuttosto superficiali. Giusto per citare qualche esempio
mi sono ritrovato a tirare sassi a una vongola (sì avete capito bene una vongola ) nella Foresta di Ferro, ma perchè ? così ci facciamo uno spaghetto ai frutti di mare. E' ridicolo Per non parlare di tutta la parte di Alfheim, sembra di essere su Tatooine
Ma poi non ho capito in GOW 2018 ci si arrivava da un lago/mare, qui invece c'è il deserto, perchè ? Forse è come dire mi faccio un viaggio in Italia, ma se arrivo a Messina il paesaggio è diverso rispetto che entrare dalla Valle da Aosta.
Ora io mi rivolgo agli sviluppatori: BASTA puzzle ambientali. Hanno rotto. Non serve mettere puzzle in ogni livello per allungare il brodo o far vedere quanto sono i fighi i level designer. Voglio giocare a GOW, sono il Dio della Guerra, mica a vado ai tornei nazionali di QI, se volevo un puzzle game compravo Portal per Dio
Ho un dubbio sul proseguo dell'avventura:
Freya mi ha chiesto di accompagnarla a fare una cosa, ma non ho capito cosa, ha detto che non vuole essere vincolata a qualche regno. Qualcuno può spiegarmi ? Prima fà la pazza poi chiede il nostro aiuto ?
Odino ha vincolato Freya a Midgard con un incantesimo e lei chiede a Kratos di aiutarla a liberarla da quell'incantesimo per muoversi tra i regni liberamente per fermare Odino
Questo saranno le tante parti con Atreus, le parti lente come quelle sul muflone, il Ragnarok segato abbestia, e in generale tutto l'epilogo che me lo fanno mettere un paio di spanne sotto il primo.
Poi mi è piaciuto eh, ci mancherebbe, ma si vede che sul primo la direzione era di un creativo migliore
Figurati so gusti...solo per me è strano trovare meraviglioso quello del 2018 (capolavoro sia chiaro) e trovare Ragnarok solo un buon gioco.
Sarà che per me in un action conta soprattutto il gameplay, e quello di Ragnarok è la perfezione insieme a quello di Sekiro...
Mi è piaciuto molto anche il rapporto tra Kratos ed Atreus.
Concordo sul finale troppo frettoloso...
Figurati so gusti...solo per me è strano trovare meraviglioso quello del 2018 (capolavoro sia chiaro) e trovare Ragnarok solo un buon gioco.
Sarà che per me in un action conta soprattutto il gameplay, e quello di Ragnarok è la perfezione insieme a quello di Sekiro...
Mi è piaciuto molto anche il rapporto tra Kratos ed Atreus.
Concordo sul finale troppo frettoloso...
Si ma poi l'esperienza deve avere ritmo e essere sempre divertente.
In Ragnarok non ho trovato questi due aspetti al top. E in ogni caso, il gameplay di Atreus non mi è piaicuto più di tanto. Va da se che giocando abbastanza con Atreus il giudizio ne risente
Figurati so gusti...solo per me è strano trovare meraviglioso quello del 2018 (capolavoro sia chiaro) e trovare Ragnarok solo un buon gioco.
Sarà che per me in un action conta soprattutto il gameplay, e quello di Ragnarok è la perfezione insieme a quello di Sekiro...
Mi è piaciuto molto anche il rapporto tra Kratos ed Atreus.
Concordo sul finale troppo frettoloso...
Secondo me oltre al finale è proprio alcune parti di Atreus che immagino non siano piaciute.
Probabilmente se avessero limitato di più il suo utilizzo, o che almeno avessero focalizzato più parti salienti con Atreus(la parte con Angreboda ad esempio risulta una totale perdita di tempo, oltre ad essere anticlimatico per God of War), sarebbe stato percepito in maniera differente.
Senza contare il finale che lì immagino abbia dato la stangata finale, anche a me infatti non è piaciuto molto.
Lo dico nonostante il gioco mi sia comunque piaciuto, e vede potenzialità per un nuovo capitolo di God of War con Atreus protagonista, possibilmente adulto(perché bambino non lo reggerei).
Secondo me oltre al finale è proprio alcune parti di Atreus che immagino non siano piaciute.
Probabilmente se avessero limitato di più il suo utilizzo, o che almeno avessero focalizzato più parti salienti con Atreus(la parte con Angreboda ad esempio risulta una totale perdita di tempo, oltre ad essere anticlimatico per God of War), sarebbe stato percepito in maniera differente.
Senza contare il finale che lì immagino abbia dato la stangata finale, anche a me infatti non è piaciuto molto.
Lo dico nonostante il gioco mi sia comunque piaciuto, e vede potenzialità per un nuovo capitolo di God of War con Atreus protagonista, possibilmente adulto(perché bambino non lo reggerei).
Ragnarok strizza troppo l'occhio allo stile da "serie televisiva". Si perde tempo in frivolezze. Anche le continue discussioni tra padre e figlio stuccano, mi sembra di rivedere alcune scene della seconda stagione di Walking Dead (o era la terza ora non ricordo) quando il figlio faceva il figo con il cappello da cowboy atteggiandosi a guerriero della strada. Il ritmo è fondamentale in un gioco, infatti TLOU è un capolavoro proprio perchè riesce a bilanciare magistralmente parti action, narrative e scene più cinematiche. Cosa che avrebbero dovuto fare anche in questo Ragnarok e c'erano riusciti, in parte, in GOW 2018
Non voglio sentire che il paragone con TLOU non regge perchè dal 2013 è il vangelo del gaming quel titolo
Diciamo che il primo preannunciava che il seguito sarebbe stato un kolossal incredibile, invece la parte clou è velocizzata in maniera impressionante (non a caso si parlava di trilogia norrena) le sezioni da latte alle ginocchia con l'adolescente ribelle, il ritmo spezzato da esplorazioni non necessarie e sezioni platform ed enigmi da era PS2 insieme ad un finale alla tarallucci e vino, deludono le grandi aspettative createsi.
Io preferisco lo stile della trilogia originale che ahimè non tornerà più perché erano proprio altri tempi.
Anche se c'è penuria di action duri e crudi,
oramai sembra un obbligo dover fare durare quanto più possibile ogni genere di gioco, fra missoni secondarie forzate, sezioni con altri personaggi che nessuno chiede, alzate di tronchi e mischiume di contaminazi GDR fra livelli ed armature.
Ragnarok strizza troppo l'occhio allo stile da "serie televisiva". Si perde tempo in frivolezze. Anche le continue discussioni tra padre e figlio stuccano, mi sembra di rivedere alcune scene della seconda stagione di Walking Dead (o era la terza ora non ricordo) quando il figlio faceva il figo con il cappello da cowboy atteggiandosi a guerriero della strada. Il ritmo è fondamentale in un gioco, infatti TLOU è un capolavoro proprio perchè riesce a bilanciare magistralmente parti action, narrative e scene più cinematiche. Cosa che avrebbero dovuto fare anche in questo Ragnarok e c'erano riusciti, in parte, in GOW 2018
Ma dai, sono tra le parti migliori! I dialoghi tra i personaggi sono un punto di forza incredibile, perché non solo approfondiscono la loro caratterizzazione, ma ti danno anche dettagli sulla lore e aneddoti che rendono il viaggio ancora più immersivo. Ti senti davvero parte del loro gruppo!
Comunque i giochi Sony hanno sempre avuto questa impronta narrativa molto cinematografica, e i dialoghi nell'overworld servono proprio a rafforzare l'immersione. Ovviamente, deve piacerti questo stile, perché qui l’obiettivo non è solo l’azione frenetica, ma raccontare una storia epica che vive anche nei momenti più lenti.