Formula 1 GP Belgio 2024 | Tutti all'università della F1

  • Autore discussione Autore discussione BinuS
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

BinuS

Moderatore
sezione motori
Iscritto dal
19 Nov 2021
Messaggi
8,924
Reazioni
3,007
Offline
image.png



Spa Francorchamps
Primo GP:
1950 (2007 layout attuale)
Tracciato (km): 7.004
Distanza di gara (km): 308.052
Giri: 44

Giro record: 1:46.286, V. Bottas (Mercedes, 2018)
Pole position 2023: 1:46.168, M. Verstappen (RedBull)
Vincitore 2023: M. Verstappen (RedBull)
Record vittorie: M. Schumacher (6), A. Senna (5), K. Raikkonen – L. Hamilton (4)



Venerdì 26 luglio
13:30 Prove Libere 1
17:00 Prove Libere 2


Sabato 27 luglio
12:30 Prove Libere 3
16:00 Qualifiche ( 18:30 TV8 )


Domenica 28 luglio
15:00 Gara ( 18:00 differita TV8 )​
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il senso di una direttiva introdotta a metà stagione quale sarebbe?
Mi ricorda qualcosa vista la squadra che la promuove...
 
A me sembrava si dicesse che il vantaggio di RB sul dritto non era tanto dovuto al DRS ma alla spinta dell'elettrico mappato in un modo diverso dalle altre squadre.
 
Il senso di una direttiva introdotta a metà stagione quale sarebbe?
Mi ricorda qualcosa vista la squadra che la promuove...

È una direttiva informativa, non può essere usata per sanzionare.
È fatta per eventuali aggiustamenti delle misurazioni nel regolamento 2026
 
Lo scopriremo presto se impatterà negativamente su qualcuno, ma non penso
 
Lo scopriremo presto se impatterà negativamente su qualcuno, ma non penso
Non può impattare su nessuno, è una misurazione extra su una zona non regolamentata in previsione di una modifica regolamentate per la prossima stagione.
 
Si diceva la stessa cosa della dt39


La td39 andava a modificare attivamente una procedura di misurazione, questa TD è una direttiva INFORMATIVA che serve a misurare una flessione non verificata in ottica 2025, che non prevede sanzioni. Cosa non è chiaro?
Mi sembra la stessa storia della McLaren con i controlli specifici sulla PU quando in realtà erano i soliti controlli a campione.
Io lo ripeto, su Twitter è pieno di melma, pensateci due volte prima di prendere per buona la roba che esce da lì.
 
La td39 andava a modificare attivamente una procedura di misurazione, questa TD è una direttiva INFORMATIVA che serve a misurare una flessione non verificata in ottica 2025, che non prevede sanzioni. Cosa non è chiaro?
Mi sembra la stessa storia della McLaren con i controlli specifici sulla PU quando in realtà erano i soliti controlli a campione.
Io lo ripeto, su Twitter è pieno di melma, pensateci due volte prima di prendere per buona la roba che esce da lì.
non capisco la citazione a twitter, sinceramente
entra una nuova direttiva che al momento è informativa, ma voglio proprio vedere se, trovando qualcosa di molto anomalo su mclaren, diranno: sarà vietato dalla prossima stagione...

 
Io lo ripeto, su Twitter è pieno di melma, pensateci due volte prima di prendere per buona la roba che esce da lì.
ci sono fonti affidabili e non, Donadoni per me non va messo in dubbio, chiaro che però possono ovviamente sbagliare, ma capita anche ai più conosciuti
 
ci sono fonti affidabili e non, Donadoni per me non va messo in dubbio, chiaro che però possono ovviamente sbagliare, ma capita anche ai più conosciuti
Più che altro, anche per mantenere un minimo vivibile il clima nella sezione, sarebbe meglio evitare di fare polemiche su cose lette sui social e non capite, o magari informarsi maggiormente prima di trarre conclusioni affrettate.
La direttiva comporta l'installazione durante alcuni venerdì su tutte le ali anteriori di telecamere e sensori che monitoreranno la flessione dei flap come già fatto con le ali posteriori, nulla di nuovo insomma, in modo da capire meglio come funziona l'ormai nota da anni flessione che nessun regolamento ha mai eliminato e formulare in futuro regole e test più efficienti per contrastare il fenomeno, dato che è chiaro che la prova con carichi statici non funziona.
La Fia ha dichiarato tutte le ali (uscite finora s'intende) regolari, significa che hanno deciso che quelle omologate finora non devono essere riviste, quindi finché i team non cagheranno fuori dal vaso nessuno corre rischi, se poi nel frattempo qualcuno fa uscire un'ala più flessibile beh, cazzi sua :asd:
Si valuta nello specifico eventuali torsioni/traslazioni causate dall'impatto con l'aria.

In parole povere la direttiva non comporta modifiche alle vetture come fu la td39 che imponeva un alzamento da terra di 2,5cm, ma introduce videocamere e sensori al venerdì.
Ci si potrà (forse) lamentare se dovesse uscire una nuova direttiva che impone cambiamenti nelle ali, metto forse tra parentesi perché qui ci si lamenta e seconda di chi beneficia dei cambi :asd:
 
ci sono fonti affidabili e non, Donadoni per me non va messo in dubbio, chiaro che però possono ovviamente sbagliare, ma capita anche ai più conosciuti
Infatti l'informazione di per sé non è sbagliata, è incompleta e probabilmente volutamente fuorviante. Penso che loro la sappiano benissimo la differenza tra una TD esecutiva e una informativa. Però vai sui social e leggi tonnellate di persone urlare al complotto perché "vogliono azzoppare McLaren"
 

Forse non ha ben compreso che anche la sua squadra ha ritenuto i suoi discorsi infantili :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top