ci sono fonti affidabili e non, Donadoni per me non va messo in dubbio, chiaro che però possono ovviamente sbagliare, ma capita anche ai più conosciuti
Più che altro, anche per mantenere un minimo vivibile il clima nella sezione, sarebbe meglio evitare di fare polemiche su cose lette sui social e non capite, o magari informarsi maggiormente prima di trarre conclusioni affrettate.
La direttiva comporta l'installazione durante alcuni venerdì su tutte le ali anteriori di telecamere e sensori che monitoreranno la flessione dei flap come già fatto con le ali posteriori, nulla di nuovo insomma, in modo da capire meglio come funziona l'ormai nota da anni flessione che nessun regolamento ha mai eliminato e formulare in futuro regole e test più efficienti per contrastare il fenomeno, dato che è chiaro che la prova con carichi statici non funziona.
La Fia ha dichiarato tutte le ali (uscite finora s'intende) regolari, significa che hanno deciso che quelle omologate finora non devono essere riviste, quindi finché i team non cagheranno fuori dal vaso nessuno corre rischi, se poi nel frattempo qualcuno fa uscire un'ala più flessibile beh, cazzi sua

Si valuta nello specifico eventuali torsioni/traslazioni causate dall'impatto con l'aria.
In parole povere la direttiva non comporta modifiche alle vetture come fu la td39 che imponeva un alzamento da terra di 2,5cm, ma introduce videocamere e sensori al venerdì.
Ci si potrà (forse) lamentare se dovesse uscire una nuova direttiva che impone cambiamenti nelle ali, metto forse tra parentesi perché qui ci si lamenta e seconda di chi beneficia dei cambi
