Formula 1 GP Giappone 2022 - Suzuka

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tra l'altro, lo stretch del regolamento, in realtà, non c'è manco stato.

Con una gara – come quella di Suzuka – che ha visto sventolare la bandiera a scacchi, viene sempre attribuito ai piloti il punteggio pieno. Questo, chiaramente porta a storture regolamentari: restando nel limite delle 3 ore dell’evento, il GP del Giappone sarebbe paradossalmente potuto riprendere anche per un solo giro prima della scadenza temporale, per assegnare 25 punti al vincitore. Una circostanza che cozza e non poco con lo spirito per cui la norma sui punti ‘proporzionali’ è stata introdotta dopo il Gran Premio del Belgio 2021.
Quindi è la regola ad essere ridicola. Hanno semplicemente applicato un regolamento scritto male da loro.
 
Che poi la regola delle 3 ore è ridicola di per sè, visto che è fatta solo per gli slot televisivi
La regola delle 3 ore ci sta, perché non possono aspettare li per ore e ore (psicologicamente e fisicamente diventa molto stancante). Forse le 4 ore previste dal vecchio regolamento erano meglio, perché permettevano più spazio di manovra, ma una regola del genere ci deve essere :sisi:
 
a me questa celerità nel prendere decisioni per far vincere verstappen a sto giro non l'ho capita

alla fine aveva già vinto, sarebbe passato un gp in piu, campionato stradominato e meritato, alla fine è stata una farsa evitabile

si stancavano a spostare il trono in un altro paese? o non succedeva niente se non vinceva a suzuka come senna o altri, boh davvero inspiegabile

anche perchè lo stesso verstappen c'ha rimesso da sta storia, con una festa a metà
 
Il finale perfetto che RedBull e F1 hanno meritato. L'imbarazzo è il solo sentimento che si può provare nel guardarli.
 
Snow24 è appena uscito un articolo di Formulapassion che non parla di modifiche al fondo dopo l’Austria quindi i problemi di Ferrari sarebbero solo da ricondurre al depotenziamento della PU? Mi sembra difficile crederlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
a me questa celerità nel prendere decisioni per far vincere verstappen a sto giro non l'ho capita

alla fine aveva già vinto, sarebbe passato un gp in piu, campionato stradominato e meritato, alla fine è stata una farsa evitabile

si stancavano a spostare il trono in un altro paese? o non succedeva niente se non vinceva a suzuka come senna o altri, boh davvero inspiegabile

anche perchè lo stesso verstappen c'ha rimesso da sta storia, con una festa a metà

semplice, hanno voluto trovare un modo per farlo vincere ancora più ridicolo di quello dell'anno scorso
 
a me questa celerità nel prendere decisioni per far vincere verstappen a sto giro non l'ho capita

alla fine aveva già vinto, sarebbe passato un gp in piu, campionato stradominato e meritato, alla fine è stata una farsa evitabile

si stancavano a spostare il trono in un altro paese? o non succedeva niente se non vinceva a suzuka come senna o altri, boh davvero inspiegabile

anche perchè lo stesso verstappen c'ha rimesso da sta storia, con una festa a metà
esatto, anzi forse il prossimo gp era perfetto per il titolo, una americanata senza precedenti
 
Eccome se ci sono casi dove oggi il fallo da dietro in area è rigore e rosso e il giorno dopo l'arbitro ha visto male e non ha fischiato o si è rifiutato di rivedere il replay e non ha dato rigore. Ricordo un caso in NBA di un giocatore che prende il pallone col piede fuori dal campo e nonostante i 20 replay l'arbitro da per buona l'azione. No, la F1 non è l'unico sport che se ne esce con ste porcate, per amore dello spettacolo, tutt'altro.
No.
Un fallo da dietro in area è sempre rigore, da regolamento.
Un conto è un arbitro che sbaglia, un altro è un arbitro che ogni volta ha facoltà di cambiare (e di dare o non dare) punizione a sua discrezione perché il regolamento è fumoso, le penalità spesso non sono neanche scritte e lascia il grosso delle decisioni all'arbitro, o in sede di post gara al giudice sportivo.

Non mescolare errori arbitrali con vaghezza del regolamento
 
Snow24 è appena uscito un articolo di Formulapassion che non parla di modifiche al fondo dopo l’Austria quindi i problemi di Ferrari sarebbero solo da ricondurre al depotenziamento della PU? Mi sembra difficile crederlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, se non ricordo male se ne parla in questo video qua, ma posso dare un'occhiata più approfondita. Se non è il fondo è qualcosa ad esso strettamente correlato.



Poi non so come avete letto la debacle ungherese qui dentro, ma per me è stato il weekend che ha segnato nettamente l'inversione di tendenza della Ferrari. Al Paul Ricard ci si poteva giustificare dietro il fatto che la pista fosse più adatta a Red Bull, ma in Ungheria sono andati malissimo, con problemi che poi si sono ripetuti nelle gare successive e che probabilmente ha a che fare con le gomme o con qualche modifica che aggiunto drag alla vettura. Al di là della vittoria di Verstappen, Sainz ha avuto un passo gara disastroso, Leclerc ha faticato rispetto a Verstappen in una pista che doveva essere assolutamente pro Ferrari.

Immagino non ci sia uno soluzione a questo dibattito, tanto è impossibile dimostrare che la Ferrari ha sbagliato lo sviluppo (anche se ripensando agli ultimi 10 anni, non è una cosa così difficile da credere) ed è più suggestivo dare la colpa alla direttiva. La cosa che non mi torna è come mai la Red Bull ne è stata avvantaggiata tanto quanto la Mercedes (il loro gap è rimasto grosso modo lo stesso di prima), mentre Ferrari ne ha risentito. La F1 aveva tutto da guadagnare da una Ferrari in gran spolvero e una Red Bull in crisi, affossare la stagione assegnando il mondiale 4 gare prima non ha nessun senso.

E normativa o meno, la Ferrari il mondiale l'avrebbe perso ugualmente. A volte capita che le direttive ti vadano contro, quello non puoi controllarlo, quello che puoi controllare è l'affidabilità della tua auto, l'efficienza del tuo team e delle sue strategie e la capacità di sviluppare adeguatamente la macchina. La Ferrari le ha cannate tutte e 3, dare la colpa alla direttiva (pure se fosse andata come dite voi) non basterebbe a salvare sto disastro di stagione. Ma sono anni che la Ferrari mette a punto una macchina della madonna, si ritrova con un pilota forte, determinato e brillante e puntualmente la squadra comincia pian piano a mandare tutto per aria. C'è qualcosa di marcio in quel team.
No.
Un fallo da dietro in area è sempre rigore, da regolamento.
Un conto è un arbitro che sbaglia, un altro è un arbitro che ogni volta ha facoltà di cambiare (e di dare o non dare) punizione a sua discrezione perché il regolamento è fumoso, le penalità spesso non sono neanche scritte e lascia il grosso delle decisioni all'arbitro, o in sede di post gara al giudice sportivo.

Non mescolare errori arbitrali con vaghezza del regolamento
Il regolamento F1 deve essere più vago, nel calcio il fallo può farlo solo uno dei due, anzi, propiziare un fallo è una virtù, a maggior ragione in area di rigore. Nella F1 non si può avere un regolamento così rigido perché la colpa è sempre di entrambi, ma in percentuali molto variabili (filosoficamente parlando si può dire che l'altro può sempre evitare il contatto durante un ruota a ruota, ma ovviamente entrambi stanno al limite, per cui entrambi concorrono all'incidente).
Io vedo la questione in maniera molto più simile ad un'accusa legale, con un processo che, talvolta, ascolta entrambe le parti prima di decidere. Nel calcio, come nel basket, non esiste nulla del genere, ma è la natura stessa dello sport che non ti permette di approcciarti nella stessa maniera. Le decisione sono ponderate, studiate, non sono prese di getto e riflettere sulle questioni porta inevitabilmente ad aprire punti di vista ancora più diversi, soprattutto quando a decidere sono più persone.

Poi oh, il fallo da dietro in area è sempre rigore (regolamento alla mano, cosa tutto sommato inutile quando poi il succo non cambia perché è l'arbitro che decide e non c'è modo né di smentirlo né di ribaltare la sua decisione, al di là di quello che dice il regolamento), ma anche solo sul colore dei cartellini si sono aperte settimane di processi. Lì l'arbitro, tolti casi particolari tipo il fallo da ultimo uomo, ha enorme discrezionalità perché non c'è una regola precisa, dipende da come ha scelto di guidare la partita o come ha valutato quell'azione (con tutti i problemi del caso). Per me da questo punto di vista le polemiche tra arbitri calcistici e giudici F1 non è troppo dissimile, la differenza è che nel calcio non si può avere una figura unica che decide ogni volta, mentre in F1 si potrebbe, quindi c'è la sensazione che si possano fissare regole più precise, ma di base un regolamento F1 non può essere netto quando ci sono di mezzo contatti e situazioni in cui è difficile attribuire la colpa.

Ah, e in tutto ciò stiamo parlando di un punto del regolamento che è scritto male. Se leggi l'articolo che ti ho linkato sopra è palese che a sto giro tutto sia stato fatto secondo le regole, per quanto assurde e discutibili possano essere.
 
Il regolamento non è scritto male, non sono stupidi. È scritto volutamente fumoso in modo che abbiano la possibilità di pilotarlo interpretando le regole al bisogno a secondo di chi infrange, come si è visto chiaramente quest'anno.
 
Poi non so come avete letto la debacle ungherese qui dentro, ma per me è stato il weekend che ha segnato nettamente l'inversione di tendenza della Ferrari. Al Paul Ricard ci si poteva giustificare dietro il fatto che la pista fosse più adatta a Red Bull, ma in Ungheria sono andati malissimo, con problemi che poi si sono ripetuti nelle gare successive e che probabilmente ha a che fare con le gomme o con qualche modifica che aggiunto drag alla vettura. Al di là della vittoria di Verstappen, Sainz ha avuto un passo gara disastroso, Leclerc ha faticato rispetto a Verstappen in una pista che doveva essere assolutamente pro Ferrari.
In Francia e Ungheria però la supremazia Red Bull non c'è stata. Verstappen aveva qualcosa in più, ma per il resto la Ferrari se la poteva giocare. Ed infatti al Paul Ricard Leclerc è' stato primo fino al momento dell'incidente e nella seconda parte di gara Sainz è stato il più veloce in pista.
In Ungheria Sainz non aveva passo, ma Leclerc sì, situazione vista più volte in stagione. Verstappen era più veloce grazie alle condizioni della pista che quest'anno hanno sempre favorito la RB con pista fredda. Per tutta la prima parte di gara Leclerc è stato bloccato dietro Sainz e Russell perdendo una marea di tempo, poi nella seconda metà di gara è arrivata la scelta scellerata di montare le dure che palesemente non funzionavano su nessuna macchina. Un Leclerc con una strategia assennata in ogni caso si sarebbe potuto giocare la vittoria, un Leclerc con una strategia assennata e che avesse avuto pista libera da subito avrebbe probabilmente vinto tranquillamente.
Le carte in tavola sono cambiate a Spa, prima la RB aveva un leggero vantaggio in gara, il vantaggio è incrementato considerevolmente da Spa in poi. Io lo zampino della TD39 ce lo vedo eccome.
 
In Francia e Ungheria però la supremazia Red Bull non c'è stata. Verstappen aveva qualcosa in più, ma per il resto la Ferrari se la poteva giocare. Ed infatti al Paul Ricard Leclerc è' stato primo fino al momento dell'incidente e nella seconda parte di gara Sainz è stato il più veloce in pista.
La supremazia no, sicuramente hanno fatto uno step avanti durante la pausa estiva, hanno finalmente terminato la cura dimagrante e portato aggiornamenti e aggiustamenti alla macchina. Quello che è mancato è stato lo sviluppo Ferrari, o che non ha funzionato (come dicono diversi analisti).

Leclerc in Francia era primo, ma non era più veloce, infatti ricordo benissimo che l'incidente è arrivato proprio perché lui stava spingendo con gomma distrutta come un dannato nel tentativo di fare una strategia diversa. Ma sono d'accordo che le prestazioni fino a lì erano comparabili, anche perché la pista era pro Red Bull. Il problema è che la Red Bull ha continuato a sviluppare e a comprendere meglio una macchina che aveva decisamente tanto potenziale inespresso (e questo si vedeva in GP come Australia e Austria dove era palese ci fosse qualcosa di profondamente sbagliato in certe piste in cui avevano un sottosterzo assurdo).
In Ungheria Sainz non aveva passo, ma Leclerc sì, situazione vista più volte in stagione. Verstappen era più veloce grazie alle condizioni della pista che quest'anno hanno sempre favorito la RB con pista fredda. Per tutta la prima parte di gara Leclerc è stato bloccato dietro Sainz e Russell perdendo una marea di tempo, poi nella seconda metà di gara è arrivata la scelta scellerata di montare le dure che palesemente non funzionavano su nessuna macchina. Un Leclerc con una strategia assennata in ogni caso si sarebbe potuto giocare la vittoria, un Leclerc con una strategia assennata e che avesse avuto pista libera da subito avrebbe probabilmente vinto tranquillamente.
Io avevo trovato quest'immagine che relazionava insieme il passo gara dei piloti

1665474387460.png
Verstappen e Leclerc hanno avuto un passo simile, ma questo doveva essere un weekend dominato da Ferrari. Per questo dico che qualcosa è andato storto nello sviluppo, come confermato pure da Binotto (che non capisco che ragione avrebbe per negare gli effetti della direttiva). Anziché l'1-2 Ferrari come si pronosticava, Leclerc ha tenuto un passo gara simile a Max, nonostante pure lui abbia avuto una gara complessa e si sia trovato imbottigliato nel traffico nella prima parte di gara.

Ovviamente questi dati vanno presi per quello che sono (più dettagli qui), ma ciò non toglie che Leclerc quella gara ha chiuso al sesto posto. Che è un po' la sintesi di questa stagione Ferrari, per me, e che ha inciso in maniera decisamente più marcata della direttiva.

Questi hanno perso a Monaco partendo in pole, hanno perso in Ungheria dopo essere stati primi, hanno tenuto Leclerc dietro Sainz per parecchi giri, hanno lasciato Leclerc fuori con le bianche consumate a Silverstone.
Le carte in tavola sono cambiate a Spa, prima la RB aveva un leggero vantaggio in gara, il vantaggio è incrementato considerevolmente da Spa in poi. Io lo zampino della TD39 ce lo vedo eccome.
Ma poi mi dovete spiegare come una direttiva fortemente voluta dalla Mercedes e osteggiata da Ferrari e Red Bull abbia favorito solo la Red Bull e guarda caso danneggiato solo la Ferrari. Hanno cambiato il regolamento assecondando principalmente le richieste Mercedes (e anche di altri team, ad onor del vero), trovando un compromesso accettato da entrambe le parti (perché Ferrari e Red Bull hanno contrattato parecchio prima di dire sì), ma a trarne beneficio è stata solo la Red Bull, che era tra coloro che si sono opposti maggiormente. Che volete che vi dica, maFIA che per l'ennesima volta ha voluto affossare la Ferrari per ammazzare la seconda parte di stagione (già ammazzata dagli 80 punti che Leclerc doveva recuperare da Spa in poi) e far vincere chi avrebbe vinto comunque.
 
Verstappen e Leclerc hanno avuto un passo simile, ma questo doveva essere un weekend dominato da Ferrari. Per questo dico che qualcosa è andato storto nello sviluppo, come confermato pure da Binotto (che non capisco che ragione avrebbe per negare gli effetti della direttiva). Anziché l'1-2 Ferrari come si pronosticava, Leclerc ha tenuto un passo gara simile a Max, nonostante pure lui abbia avuto una gara complessa e si sia trovato imbottigliato nel traffico nella prima parte di gara.

Ovviamente questi dati vanno presi per quello che sono (più dettagli qui), ma ciò non toglie che Leclerc quella gara ha chiuso al sesto posto. Che è un po' la sintesi di questa stagione Ferrari, per me, e che ha inciso in maniera decisamente più marcata della direttiva.

Questi hanno perso a Monaco partendo in pole, hanno perso in Ungheria dopo essere stati primi, hanno tenuto Leclerc dietro Sainz per parecchi giri, hanno lasciato Leclerc fuori con le bianche consumate a Silverstone.
L'Ungheria era sulla carta una pista pro Ferrari vero, ma le condizioni metereologiche erano pro Red Bull. Il passo gara identico tra Leclerc e Verstappen è così spiegabile. La gara l'ha persa Ferrari con scelte strategiche scellerate come accaduto altre volte nella stagione.
Ma poi mi dovete spiegare come una direttiva fortemente voluta dalla Mercedes e osteggiata da Ferrari e Red Bull abbia favorito solo la Red Bull e guarda caso danneggiato solo la Ferrari. Hanno cambiato il regolamento assecondando principalmente le richieste Mercedes (e anche di altri team, ad onor del vero), trovando un compromesso accettato da entrambe le parti (perché Ferrari e Red Bull hanno contrattato parecchio prima di dire sì), ma a trarne beneficio è stata solo la Red Bull, che era tra coloro che si sono opposti maggiormente. Che volete che vi dica, maFIA che per l'ennesima volta ha voluto affossare la Ferrari per ammazzare la seconda parte di stagione (già ammazzata dagli 80 punti che Leclerc doveva recuperare da Spa in poi) e far vincere chi avrebbe vinto comunque.
No, non dico che la TD39 sia stata fatta per favorire Red Bull, anzi. La TD39 è stata fatta contro la volontà di RB e Ferrari per far tornare competitiva la Mercedes, solo che ancora una volta in FIA non ci hanno capito niente e la nuova direttiva forse ha favorito leggermente Mercedes come da intenti, ma contemporaneamente Red Bull è stata quella che si è adattata meglio di tutti finendo per trovare un vantaggio importante. Non era questo l'intento della FIA, ma è stato questo il risultato.
E ok, bravissimi in Red Bull ad adattarsi alla grande alle nuove regole. Ma qui sorge la domanda: con quali soldi? Non sarà che questi ragazzi del catering sono particolarmente dotati di idee? Ovviamente non ci sono prove, ma la situazione puzza tantissimo.
 
L'Ungheria era sulla carta una pista pro Ferrari vero, ma le condizioni metereologiche erano pro Red Bull. Il passo gara identico tra Leclerc e Verstappen è così spiegabile. La gara l'ha persa Ferrari con scelte strategiche scellerate come accaduto altre volte nella stagione.

No, non dico che la TD39 sia stata fatta per favorire Red Bull, anzi. La TD39 è stata fatta contro la volontà di RB e Ferrari per far tornare competitiva la Mercedes, solo che ancora una volta in FIA non ci hanno capito niente e la nuova direttiva forse ha favorito leggermente Mercedes come da intenti, ma contemporaneamente Red Bull è stata quella che si è adattata meglio di tutti finendo per trovare un vantaggio importante. Non era questo l'intento della FIA, ma è stato questo il risultato.
E ok, bravissimi in Red Bull ad adattarsi alla grande alle nuove regole. Ma qui sorge la domanda: con quali soldi? Non sarà che questi ragazzi del catering sono particolarmente dotati di idee? Ovviamente non ci sono prove, ma la situazione puzza tantissimo.
Non lo sai? È il catering migliore del mondo, hanno una galleria del vento e utilizzano profili alari come piatti e condotti venturi come portavivande
 
L'Ungheria era sulla carta una pista pro Ferrari vero, ma le condizioni metereologiche erano pro Red Bull. Il passo gara identico tra Leclerc e Verstappen è così spiegabile. La gara l'ha persa Ferrari con scelte strategiche scellerate come accaduto altre volte nella stagione.

No, non dico che la TD39 sia stata fatta per favorire Red Bull, anzi. La TD39 è stata fatta contro la volontà di RB e Ferrari per far tornare competitiva la Mercedes, solo che ancora una volta in FIA non ci hanno capito niente e la nuova direttiva forse ha favorito leggermente Mercedes come da intenti, ma contemporaneamente Red Bull è stata quella che si è adattata meglio di tutti finendo per trovare un vantaggio importante. Non era questo l'intento della FIA, ma è stato questo il risultato.
E ok, bravissimi in Red Bull ad adattarsi alla grande alle nuove regole. Ma qui sorge la domanda: con quali soldi? Non sarà che questi ragazzi del catering sono particolarmente dotati di idee? Ovviamente non ci sono prove, ma la situazione puzza tantissimo.
Per me va fatta pace col fatto che la Ferrari ha buttato la prima metà di stagione. Si sta dando enorme importanza ad una direttiva che poteva penalizzare o favorire tutti (guarda caso ha favorito i più virtuosi che da anni sviluppano la macchina meglio di tutti durante la stagione, ma sono sicuro che questo si giustificherà con lo sforamento di quel milione), mentre mi pare stiano passando in secondo piano i disastri Ferrari che sono la ragione per cui la Ferrari era già fuori dal mondiale in Ungheria e doveva vincere tutte le gare per sperare di giocarsela con Red Bull. Poi che la puzza ci sia è un altro discorso che vedremo dove porterà e che sanzioni comporterà.
 
Per me va fatta pace col fatto che la Ferrari ha buttato la prima metà di stagione. Si sta dando enorme importanza ad una direttiva che poteva penalizzare o favorire tutti (guarda caso ha favorito i più virtuosi che da anni sviluppano la macchina meglio di tutti durante la stagione, ma sono sicuro che questo si giustificherà con lo sforamento di quel milione), mentre mi pare stiano passando in secondo piano i disastri Ferrari che sono la ragione per cui la Ferrari era già fuori dal mondiale in Ungheria e doveva vincere tutte le gare per sperare di giocarsela con Red Bull. Poi che la puzza ci sia è un altro discorso che vedremo dove porterà e che sanzioni comporterà.
Ma sul fatto che la Ferrari abbia fatto cazzate per tutta la stagione non ci piove. Ma ciò non cambia il fatto che la TD39 è una porcata, l'ennesimo cambio regolamentare a metà stagione che favorisce alcuni e sfavorisce altri. E lo sforamento del budget cap è una questione importantissima, che può arrivare ad essere una vera e propria frode. Verstappen avrebbe vinto il titolo l'anno scorso se la RB fosse rimasta nel budget cap? La RB avrebbe avuto quest'anno una macchina così competitiva sin dall'inizio se fosse rimasta nel budget cap? E' un discorso totalmente slegato dalla Ferrari e dai suoi disastri, di cui si è già discusso ampiamente nel corso della stagione e che nessuno nega.
 
Non lo sai? È il catering migliore del mondo, hanno una galleria del vento e utilizzano profili alari come piatti e condotti venturi come portavivande
Che poi è una scusa talmente stupida da far invidia al "non riuscivo a stare al passo con la SC" detto da Perez a Singapore.
Se qualcosa ti costa di più del previsto, quel budget extra di cui hai bisogno per quel qualcosa lo devi togliere da altre parti (per esempio dallo sviluppo).
E' lo stesso discorso che si ha quest'anno legato all'inflazione per i costi di logistica e materie prime. Non funziona che siccome i costi sono aumentati allora sfori il cap per pagare quell'extra, funziona che quel budget extra richiesto lo devi togliere ad altre aree di spesa.
A conti fatti anche due milioni di catering in più significa due milioni di sviluppo in più rispetto a quello che sarebbe stato possibile.
 
Ma sul fatto che la Ferrari abbia fatto cazzate per tutta la stagione non ci piove. Ma ciò non cambia il fatto che la TD39 è una porcata, l'ennesimo cambio regolamentare a metà stagione che favorisce alcuni e sfavorisce altri. E lo sforamento del budget cap è una questione importantissima, che può arrivare ad essere una vera e propria frode. Verstappen avrebbe vinto il titolo l'anno scorso se la RB fosse rimasta nel budget cap? La RB avrebbe avuto quest'anno una macchina così competitiva sin dall'inizio se fosse rimasta nel budget cap? E' un discorso totalmente slegato dalla Ferrari e dai suoi disastri, di cui si è già discusso ampiamente nel corso della stagione e che nessuno nega.
Gli accertamenti sono in atto. Certo è che se la Red Bull fosse rimasta sotto questo fantomatico 5%, le sanzioni previste sarebbero solo economiche, come di comune accordo prima dell'entrata in vigore del budget cap. E questo è un regolamento firmato ed approvato da tutte le squadre, quindi facile poi dire "sì, ma non sappiamo quel 5% che vantaggio ti può dare", ma evidentemente si è concordato a tavolino che sotto il 5% l'influenza di uno sforamento non avrebbe avuto un impatto rilevante sulle prestazioni. Poi che sia vero e meno non sta a me dirlo, ma l'accordo l'hanno firmato loro, a seguito di loro valutazioni, mi auguro.

E no, non è un discorso totalmente slegato dalla Ferrari, affatto, perché tutto questo caso, compreso quella direttiva anti porpoising, non sono polemiche vuote, o legate alla trasparenza e la correttezza dello sport, ma vanno nella direzioni di delegittimare ogni avversario della Ferrari. Tant'è che soprattutto quella della direttiva, è una polemica totalmente e unicamente interna all'Italia, l'unico paese dove ogni volta che il regolamento di questo sport cambia (cosa successa spesso, talvolta per ragioni più o meno comprensibili), danneggia puntualmente la Ferrari (mi pare tanto il discorso dell'UE che ogni cosa che fa, guarda caso, va contro proprio l'Italia, come se ci fosse questo odio viscerale verso di noi).
Quella del budget cap è una questione diversa, ne convengo, ma il discorso torna sempre al punto precedente, a ciò che si è sottoscritto e le sanzioni concordate insieme.

E aggiungo anche che il budget cap era un'idea inattuabile già quando se ne parlava anni fa, considerando che la FIA non riesce nemmeno ad essere sicura che i team non lavorino durante la pausa estiva o non trovino metodi per aggirare tocken e simili. Si sono assunti un rischio di un'ingenuità incredibile, di comune accordo, qualcuno ne ha approfittato (che sorpresa) e ancor prima di sapere quali saranno le sanzioni si è già deciso che non sono abbastanza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top