Snow24 è appena uscito un articolo di Formulapassion che non parla di modifiche al fondo dopo l’Austria quindi i problemi di Ferrari sarebbero solo da ricondurre al depotenziamento della PU? Mi sembra difficile crederlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, se non ricordo male se ne parla in questo video qua, ma posso dare un'occhiata più approfondita. Se non è il fondo è qualcosa ad esso strettamente correlato.
Poi non so come avete letto la debacle ungherese qui dentro, ma per me è stato il weekend che ha segnato nettamente l'inversione di tendenza della Ferrari. Al Paul Ricard ci si poteva giustificare dietro il fatto che la pista fosse più adatta a Red Bull, ma in Ungheria sono andati malissimo, con problemi che poi si sono ripetuti nelle gare successive e che probabilmente ha a che fare con le gomme o con qualche modifica che aggiunto drag alla vettura. Al di là della vittoria di Verstappen, Sainz ha avuto un passo gara disastroso, Leclerc ha faticato rispetto a Verstappen in una pista che doveva essere assolutamente pro Ferrari.
Immagino non ci sia uno soluzione a questo dibattito, tanto è impossibile dimostrare che la Ferrari ha sbagliato lo sviluppo (anche se ripensando agli ultimi 10 anni, non è una cosa così difficile da credere) ed è più suggestivo dare la colpa alla direttiva. La cosa che non mi torna è come mai la Red Bull ne è stata avvantaggiata tanto quanto la Mercedes (il loro gap è rimasto grosso modo lo stesso di prima), mentre Ferrari ne ha risentito. La F1 aveva tutto da guadagnare da una Ferrari in gran spolvero e una Red Bull in crisi, affossare la stagione assegnando il mondiale 4 gare prima non ha nessun senso.
E normativa o meno, la Ferrari il mondiale l'avrebbe perso ugualmente. A volte capita che le direttive ti vadano contro, quello non puoi controllarlo, quello che puoi controllare è l'affidabilità della tua auto, l'efficienza del tuo team e delle sue strategie e la capacità di sviluppare adeguatamente la macchina. La Ferrari le ha cannate tutte e 3, dare la colpa alla direttiva (pure se fosse andata come dite voi) non basterebbe a salvare sto disastro di stagione. Ma sono anni che la Ferrari mette a punto una macchina della madonna, si ritrova con un pilota forte, determinato e brillante e puntualmente la squadra comincia pian piano a mandare tutto per aria. C'è qualcosa di marcio in quel team.
No.
Un fallo da dietro in area è sempre rigore, da regolamento.
Un conto è un arbitro che sbaglia, un altro è un arbitro che ogni volta ha facoltà di cambiare (e di dare o non dare) punizione a sua discrezione perché il regolamento è fumoso, le penalità spesso non sono neanche scritte e lascia il grosso delle decisioni all'arbitro, o in sede di post gara al giudice sportivo.
Non mescolare errori arbitrali con vaghezza del regolamento
Il regolamento F1 deve essere più vago, nel calcio il fallo può farlo solo uno dei due, anzi, propiziare un fallo è una virtù, a maggior ragione in area di rigore. Nella F1 non si può avere un regolamento così rigido perché la colpa è sempre di entrambi, ma in percentuali molto variabili (filosoficamente parlando si può dire che l'altro può sempre evitare il contatto durante un ruota a ruota, ma ovviamente entrambi stanno al limite, per cui entrambi concorrono all'incidente).
Io vedo la questione in maniera molto più simile ad un'accusa legale, con un processo che, talvolta, ascolta entrambe le parti prima di decidere. Nel calcio, come nel basket, non esiste nulla del genere, ma è la natura stessa dello sport che non ti permette di approcciarti nella stessa maniera. Le decisione sono ponderate, studiate, non sono prese di getto e riflettere sulle questioni porta inevitabilmente ad aprire punti di vista ancora più diversi, soprattutto quando a decidere sono più persone.
Poi oh, il fallo da dietro in area è sempre rigore (regolamento alla mano, cosa tutto sommato inutile quando poi il succo non cambia perché è l'arbitro che decide e non c'è modo né di smentirlo né di ribaltare la sua decisione, al di là di quello che dice il regolamento), ma anche solo sul colore dei cartellini si sono aperte settimane di processi. Lì l'arbitro, tolti casi particolari tipo il fallo da ultimo uomo, ha enorme discrezionalità perché non c'è una regola precisa, dipende da come ha scelto di guidare la partita o come ha valutato quell'azione (con tutti i problemi del caso). Per me da questo punto di vista le polemiche tra arbitri calcistici e giudici F1 non è troppo dissimile, la differenza è che nel calcio non si può avere una figura unica che decide ogni volta, mentre in F1 si potrebbe, quindi c'è la sensazione che si possano fissare regole più precise, ma di base un regolamento F1 non può essere netto quando ci sono di mezzo contatti e situazioni in cui è difficile attribuire la colpa.
Ah, e in tutto ciò stiamo parlando di un punto del regolamento che è scritto male. Se leggi l'articolo che ti ho linkato sopra è palese che a sto giro tutto sia stato fatto secondo le regole, per quanto assurde e discutibili possano essere.