PS4/PS5 Gran Turismo 7

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Provata finalmente sophy, gran bella roba, non tanto per la velocità in se che si vede che ancora si trattiene ( per quanto sia chiaramente più veloce del IA standard) ma per i comportamenti.
Se non difendi la posizione o prendi una curva un po' più larga ti si infilano subito. Lo stesso fa l'IA che difende la sua posizione oltre a starti appiccicata al culo.

Cmq consiglio le gt3 massimo gt4 per testarla, così da avere le medesime condizioni degli avversari. Se si provano altre auto ci si può dimenticare di avere gomme migliori, che sia più veloce degli altri ecc..
 
Si io ho fatto una gara con difficoltà massima vs Sophy e ho stravinto...
Cmq mi piace il menu dei progressi generale, anche se credo ci sia un bug sulle patenti. Le ho fatte tutte tranne l'ultima e mi da 39% di progressi
Hanno aggiunto le nuove patenti
Post automatically merged:

Avete provato le nuove 4 gare peperoncino
Su quali piste?
 
Dopo un po' di gare con Sophy vorrei dare un po' di pareri personali sulla questione.
Metto le mani avanti dato che non sono particolarmente positivi sul fatto che grazie al genio nipponico con l'ossessione degli inseguimenti è letteralmente impossibile per chiunque giudicare una IA con questa tipologia di gara, dato che per definizione non ci si trova mai in condizioni di gara paritaria ma si è sempre nella condizione di dover fare rimonte assurde in due giri, non avendo quindi quasi mai opportunità per battagliare con mezzi con prestazioni simili, dove sarebbe la condizione ideale dove una IA dalle mirabolanti caratteristiche dovrebbe mostrare i muscoli. Situazione appunto che, dalle scelte di game design, non si verificano mai a meno che non si scelga di proposito auto particolarmente non prestanti per rimanere su posizioni di rincalzo e non tentare neanche di rimontare.

Ora detto questo, onestamente pad alla mano a me non è sembrata assolutamente niente di rivoluzionario. Mi sembra una buona intelligenza artificiale, sicuramente molto più credibile dei trenini tipici dei racing game. Tra di loro lottano, se sono più veloci in rettilineo ti sorpassano, tutte cose molto belle. Ma ecco, non mi sembra esattamente qualcosa che, citando un utente del foro, farà invecchiare di colpo tutti gli altri racing. Come mi era sembrato da prima impressione mi ricorda tanto la IA di Codemasters, anche lei battagliera, che percepisce la pressione, che chiude traiettorie e attacca addirittura in base allo stile di guida del pilota nella realtà. Ovviamente capisco che Codemasters abbia accesso a tonnellate di dati di telemetria di auto reali in condizioni di gara reali e parta quindi avendo una mole di informazioni di tutt'altro peso, ma parlando di semplice sensazione di gioco questo mi trasmette.
Immagino che la rivoluzione di Sophy non sia tanto per noi giocatori quanto per chi ci lavora su, dato che da quello che ho capito è opera di machine learning e non di poveri disgraziati che snocciolano dati su dati in mesi di lavoro.
Diciamo che mi sembra di percepire che l'obbiettivo sia di avere una esperienza di gara su un gioco "generalista" come lo è GT, che spazia in centinaia di auto diverse, di un gioco iper settoriale come possa essere un F1 che si porta dietro un tipo di lavoro totalmente diverso, cercando di fare contenti oltre agli appassionati di auto in generale, anche quelli di motorsport.
Però mi pare abbastanza palese, e non vorrei essere nuovamente ripetitivo, che tutto passi da una struttura ludica adeguata, perché se lavori così tanto per cercare di dare dignità a una caratteristica che si era trascurata e poi mi continui con una impostazione ludica che lo penalizza fortemente, allora è come nascondere un quadro di Monet dietro una tapparella chiusa a chiave
 
Dopo un po' di gare con Sophy vorrei dare un po' di pareri personali sulla questione.
Metto le mani avanti dato che non sono particolarmente positivi sul fatto che grazie al genio nipponico con l'ossessione degli inseguimenti è letteralmente impossibile per chiunque giudicare una IA con questa tipologia di gara, dato che per definizione non ci si trova mai in condizioni di gara paritaria ma si è sempre nella condizione di dover fare rimonte assurde in due giri, non avendo quindi quasi mai opportunità per battagliare con mezzi con prestazioni simili, dove sarebbe la condizione ideale dove una IA dalle mirabolanti caratteristiche dovrebbe mostrare i muscoli. Situazione appunto che, dalle scelte di game design, non si verificano mai a meno che non si scelga di proposito auto particolarmente non prestanti per rimanere su posizioni di rincalzo e non tentare neanche di rimontare.

Ora detto questo, onestamente pad alla mano a me non è sembrata assolutamente niente di rivoluzionario. Mi sembra una buona intelligenza artificiale, sicuramente molto più credibile dei trenini tipici dei racing game. Tra di loro lottano, se sono più veloci in rettilineo ti sorpassano, tutte cose molto belle. Ma ecco, non mi sembra esattamente qualcosa che, citando un utente del foro, farà invecchiare di colpo tutti gli altri racing. Come mi era sembrato da prima impressione mi ricorda tanto la IA di Codemasters, anche lei battagliera, che percepisce la pressione, che chiude traiettorie e attacca addirittura in base allo stile di guida del pilota nella realtà. Ovviamente capisco che Codemasters abbia accesso a tonnellate di dati di telemetria di auto reali in condizioni di gara reali e parta quindi avendo una mole di informazioni di tutt'altro peso, ma parlando di semplice sensazione di gioco questo mi trasmette.
Immagino che la rivoluzione di Sophy non sia tanto per noi giocatori quanto per chi ci lavora su, dato che da quello che ho capito è opera di machine learning e non di poveri disgraziati che snocciolano dati su dati in mesi di lavoro.
Diciamo che mi sembra di percepire che l'obbiettivo sia di avere una esperienza di gara su un gioco "generalista" come lo è GT, che spazia in centinaia di auto diverse, di un gioco iper settoriale come possa essere un F1 che si porta dietro un tipo di lavoro totalmente diverso, cercando di fare contenti oltre agli appassionati di auto in generale, anche quelli di motorsport.
Però mi pare abbastanza palese, e non vorrei essere nuovamente ripetitivo, che tutto passi da una struttura ludica adeguata, perché se lavori così tanto per cercare di dare dignità a una caratteristica che si era trascurata e poi mi continui con una impostazione ludica che lo penalizza fortemente, allora è come nascondere un quadro di Monet dietro una tapparella chiusa a chiave
Ma l'altra prova l'avevi fatta? Cioè intendo dire quando era stata disponibile per un tempo limitato e poi rimossa.
 
Dopo un po' di gare con Sophy vorrei dare un po' di pareri personali sulla questione.
Metto le mani avanti dato che non sono particolarmente positivi sul fatto che grazie al genio nipponico con l'ossessione degli inseguimenti è letteralmente impossibile per chiunque giudicare una IA con questa tipologia di gara, dato che per definizione non ci si trova mai in condizioni di gara paritaria ma si è sempre nella condizione di dover fare rimonte assurde in due giri, non avendo quindi quasi mai opportunità per battagliare con mezzi con prestazioni simili, dove sarebbe la condizione ideale dove una IA dalle mirabolanti caratteristiche dovrebbe mostrare i muscoli. Situazione appunto che, dalle scelte di game design, non si verificano mai a meno che non si scelga di proposito auto particolarmente non prestanti per rimanere su posizioni di rincalzo e non tentare neanche di rimontare.

Ora detto questo, onestamente pad alla mano a me non è sembrata assolutamente niente di rivoluzionario. Mi sembra una buona intelligenza artificiale, sicuramente molto più credibile dei trenini tipici dei racing game. Tra di loro lottano, se sono più veloci in rettilineo ti sorpassano, tutte cose molto belle. Ma ecco, non mi sembra esattamente qualcosa che, citando un utente del foro, farà invecchiare di colpo tutti gli altri racing. Come mi era sembrato da prima impressione mi ricorda tanto la IA di Codemasters, anche lei battagliera, che percepisce la pressione, che chiude traiettorie e attacca addirittura in base allo stile di guida del pilota nella realtà. Ovviamente capisco che Codemasters abbia accesso a tonnellate di dati di telemetria di auto reali in condizioni di gara reali e parta quindi avendo una mole di informazioni di tutt'altro peso, ma parlando di semplice sensazione di gioco questo mi trasmette.
Immagino che la rivoluzione di Sophy non sia tanto per noi giocatori quanto per chi ci lavora su, dato che da quello che ho capito è opera di machine learning e non di poveri disgraziati che snocciolano dati su dati in mesi di lavoro.
Diciamo che mi sembra di percepire che l'obbiettivo sia di avere una esperienza di gara su un gioco "generalista" come lo è GT, che spazia in centinaia di auto diverse, di un gioco iper settoriale come possa essere un F1 che si porta dietro un tipo di lavoro totalmente diverso, cercando di fare contenti oltre agli appassionati di auto in generale, anche quelli di motorsport.
Però mi pare abbastanza palese, e non vorrei essere nuovamente ripetitivo, che tutto passi da una struttura ludica adeguata, perché se lavori così tanto per cercare di dare dignità a una caratteristica che si era trascurata e poi mi continui con una impostazione ludica che lo penalizza fortemente, allora è come nascondere un quadro di Monet dietro una tapparella chiusa a chiave
Altro post da incorniciare.
D’accordo su tutto. Io non sono contrario alle gare a inseguimento tout court però la storia dell’’automobilismo è fatto soprattutto di gare con qualifiche e partenze dalla griglia e da lotte anche per un piazzamento a punti. Insomma un gioco di corse deve garantirmi tutte le tipologie e GT da questo punto di vista è molto lacunoso.
 
Se non l'avete provato l'altra volta non potete capire perché si parlava di rivoluzione, ora l'hanno nerfato un po' troppo. Ora è da vedere se rimarrà sempre così come è adesso per paura di essere troppo difficile come dicevamo ieri o se stanno procedendo a tentativi nell'attesa di collezionare abbastanza dati da regolarlo bene.
 
Se non l'avete provato l'altra volta non potete capire perché si parlava di rivoluzione, ora l'hanno nerfato un po' troppo. Ora è da vedere se rimarrà sempre così come è adesso per paura di essere troppo difficile come dicevamo ieri o se stanno procedendo a tentativi nell'attesa di collezionare abbastanza dati da regolarlo bene.
Il problema è che l'IA dovrebbe comportarsi come un bravo pilota non come un pilota superumano come era stata tra l'altro presentata. Nella precedente prova, quella di livello massimo era semplicemente imprendibile e quindi poco divertente da affrontare per l'utente di medio-alto livello.
 
Il problema è che l'IA dovrebbe comportarsi come un bravo pilota non come un pilota superumano come era stata tra l'altro presentata. Nella precedente prova, quella di livello massimo era semplicemente imprendibile e quindi poco divertente da affrontare per l'utente di medio-alto livello.
Appunto, non deve essere semplice regolarla, stiamo correndo un po' troppo nel giudicarla solo da quella o da questa incarnazione. Ovvio noi abbiamo avuto sottomano solo queste due versioni, ma non è che rimarrà sempre così.
 
Altro post da incorniciare.
D’accordo su tutto. Io non sono contrario alle gare a inseguimento tout court però la storia dell’’automobilismo è fatto soprattutto di gare con qualifiche e partenze dalla griglia e da lotte anche per un piazzamento a punti. Insomma un gioco di corse deve garantirmi tutte le tipologie e GT da questo punto di vista è molto lacunoso.
Il problema delle gare a inseguimento in questo caso è che imo sono un modo facile e farlocco per nascondere una IA mediocre che altrimenti non darebbe sfida. Visto che stai investendo milioni proprio per dare una IA di buon livello allora è controproducente insistere in una soluzione che è finalizzata proprio a nasconderla



Appunto, non deve essere semplice regolarla, stiamo correndo un po' troppo nel giudicarla solo da quella o da questa incarnazione. Ovvio noi abbiamo avuto sottomano solo queste due versioni, ma non è che rimarrà sempre così.

Ma appunto si sta giudicando questa incarnazione che abbiamo sotto mano ora, non il progetto in generale che senza dubbio immagino per i dev sia una manna dal cielo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema delle gare a inseguimento in questo caso è che imo sono un modo facile e farlocco per nascondere una IA mediocre che altrimenti non darebbe sfida. Visto che stai investendo milioni proprio per dare una IA di buon livello allora è controproducente insistere in una soluzione che è finalizzata proprio a nasconderla





Ma appunto si sta giudicando questa incarnazione che abbiamo sotto mano ora, non il progetto in generale che senza dubbio immagino per i dev sia una manna dal cielo
Diciamo che l'IA dovrebbe cercare di imitare il comportamento (compresi gli errori) del giocatore medio che trovi nelle gare online. Però online si gioca con qualifiche e partenza da fermo (o comunque non con l'inseguimento dal fondo) quindi torniamo sempre al discorso di prima.
A me che scoccia fare l'abbonamento al Plus e fare gare lunghissime Online agli orari che dicono loro, sarebbe manna dal cielo poter giocare in SP con un'IA fatta bene.

Speriamo che riescano a implementare Sophy come si deve prima dell'uscita del prossimo capitolo, ma ci credo poco.
 
Carina la nuova gara peperoncino su RB ring, ti mette in prima posizione con un BoP molto sfavorevole e devi fare da tappo alle altre auto più veloci
 
Comunque io vorrei tanto che prendessero uno che gli insegnasse un po' di QOL, intendo dire se entro in una gara e mi accordo di non avere la macchina adatta mettimi un menù che mi dia la possibilità di acquistare direttamente quelle che possono gareggiare in quell'evento specifico. Dite che che chiedo troppo ed è complicato?
 
Osceni i nuovi cafè invece, dove OVVIAMENTE parti con letteralmente un intero giro di distacco dal primo.
 
Comunque io vorrei tanto che prendessero uno che gli insegnasse un po' di QOL, intendo dire se entro in una gara e mi accordo di non avere la macchina adatta mettimi un menù che mi dia la possibilità di acquistare direttamente quelle che possono gareggiare in quell'evento specifico. Dite che che chiedo troppo ed è complicato?
Ci sono voluti mesi ad avere un negozio di quel tipo online per poter comprare le gomme al volo, figuriamoci :asd:
 
Tutto molto bello in questo Spec 2... ma immaginate cosa poteva essere sto gioco con il Dual Sense sfruttato a dover e la potenza di calcolo di PS5... mi viene da piangere :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top