Switch GRID Autosport

Pubblicità
Bisogna solo capire se è un porting da 360 o da iOS

 
La build della versione Switch è basata su quella PC.

Comunque io l'ho comprato ed a partire da oggi si può anche scaricare a parte su eShop un Pack con le texture HD dal peso di circa 2.8 GB.

Ho fatto giusto qualche gara per adesso in modalità portatile ed è davvero bello graficamente. In giornata proverò anche su TV e penso che anche lì avrà un ottima resa sopratutto con il pack delle texture in alta definizione installato.

Comunque buone sensazioni. Bellissima grafica, frame rate perfetto e da come ho visto ci sono tante modalità di corse. Insomma..un racing finalmente bello e seriamente valido anche su Switch. :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
All'epoca era un giocone. 

Per chi ha dolo Switch e ama i racing seri è un must buy

 
Si ed infatti si vede che è un gioco di grosso spessore. Del resto i giochi ben fatti riescono a mantenersi validi anche a distanza di qualche anno.

Su Switch poi fino ad ora mancava proprio un esponente di alto livello.. adesso c'è. :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho comprato più che volentieri.
Gioco sottovalutatissimo, imo il racing game sottovalutato per eccellenza. Degno erede di Toca, con una IA veramente incazzosa e tantissime categorie diverse. Le gare touring poi ricordo essere qualcosa di eccezionale tra sportellate e bagarre

 
Luca (Pac) ha detto:
Danni ed usura gomme ci sono?
Dal punto di vista dei danni Grid è una garanzia, puoi distruggere totalmente la macchina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
C'è pure anche consumo gomme e carburante, visto che ci sono le endurance
 
Gira benissimo in tutti setting e sia in modalità tv che portatile.  Sicuramente merita i soldi che costa, poi quando integreranno anche il multiplayer sarà soltanto ancora più completo. Ma già allo stato attuale per chi è interessato al single player offre un sacco. Io mi sto divertendo parecchio. Ci sono 5 livelli di difficoltà + quella personalizzabile dove uno può appunto settarsi a piacere le cose. Oltre alla difficoltà di per sé sono da inquadrare come dei profili: ad esempio il cambio è manuale di default nella difficoltà Maestro, i Danni sono Completi di default a Veterano e Maestro. Ognuno di questi profili ha un sacco di setting, aiuti abilitati o disattivati. Però scegliendo la Difficoltà Personalizzata si può benissimo impostare chessò difficoltà degli avversari su professionista, il cambio manuale anzichè automatico, i danni completi e così via. Ci saranno un 12-13 voci soltanto per quanto riguarda la difficoltà.

 
Mi piacerebbe proprio un gioco di guida su Switch. Ho solo paura che essendo abituato a Forza Motorsport/Horizon su One non riuscirei a farmi piacere altro.

 
cosa dite sulle modalità di gioco ed il parco auto?

 
Ci sono le Ferrari di formula uno nel gioco?

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

 
cosa dite sulle modalità di gioco ed il parco auto?
La carriera è una sequenza di campionati divisi in diverse categorie: turismo, endurance, ruote scoperte, tuning, stradali, che progredendo passano a categorie sempre superiori (ad esempio per le ruote scoperte si va dalla F3, passando per le A1GP fino alla indycar, o per le stradali dalle hot hatch fino alle hypercar)Fuori dalla carriera ci sono le classiche modalità prova a tempo, gara singola e campionati personalizzati. Particolarità in negativo è che non si può fare qualsiasi pista con qualsiasi auto, ogni classe ha le sue.

Il parco auto comprende un centinaio di modelli abbastanza variegato, ma con pochi marchi di spessore. Niente Ferrari, Porsche o Lamborghini. Sono quasi tutte auto da gara, di stradale c'è poca roba.

Le tipologie invece sono tantissime: gare classiche, eliminazione, time attack, durata, drag race, destruction derby, cronoscalata

 
Ci sono parecchie tipologie di modalità di gara, tra cui anche quella ad eliminazione che è sempre divertente. :)

 
La carriera è una sequenza di campionati divisi in diverse categorie: turismo, endurance, ruote scoperte, tuning, stradali, che progredendo passano a categorie sempre superiori (ad esempio per le ruote scoperte si va dalla F3, passando per le A1GP fino alla indycar, o per le stradali dalle hot hatch fino alle hypercar)

Fuori dalla carriera ci sono le classiche modalità prova a tempo, gara singola e campionati personalizzati. Particolarità in negativo è che non si può fare qualsiasi pista con qualsiasi auto, ogni classe ha le sue.

Il parco auto comprende un centinaio di modelli abbastanza variegato, ma con pochi marchi di spessore. Niente Ferrari, Porsche o Lamborghini. Sono quasi tutte auto da gara, di stradale c'è poca roba.

Le tipologie invece sono tantissime: gare classiche, eliminazione, time attack, durata, drag race, destruction derby, cronoscalata
Magari non a 40 euro, lo recupero quando scenderà sotto i 30 euro.

Con tutte le cose che hai elencato e vista la grafica (non eccelsa ma godibile su switch), sicuramente ha tutto per essere, al momento, il miglior gioco di guida su switch.

In digitale occupa  tanti gb?

 
Sono 6.3 GB di base ma con il Pack HD installato diventano 9.3 GB. In attesa del multiplayer più in là.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top