Nindies GRIS + NEVA

Pubblicità
Se è per la versione retail, me l'accollo ma sullo scaffale voglio proprio la roba che seleziono. Se è per il mio giudizio su Gris, non arretro di un centimetro :sisi:
in realtà per entrambe le considerazioni, ma soprattutto per questo spasmodico scialacquamento digitale dell'ultimo periodo
ti tengo d'occhio :uhmsisi:

(bravo per aw2 però :bip:)
 
in realtà per entrambe le considerazioni, ma soprattutto per questo spasmodico scialacquamento digitale dell'ultimo periodo
ti tengo d'occhio :uhmsisi:

(bravo per aw2 però :bip:)
Sì ma perchè son stronzo e vado di doppia versione la maggior parte del tempo...
Post automatically merged:

Ad averceli giochi belli come Gris...
è bello ma solo artisticamente. Pad alla mano i controlli son tagliati con un'ascia smussata. Qui pare che in parte risolvano il problema della scarsa "ludicità" del primo ma non del tutto quindi boh :asd:
 
Sì ma perchè son stronzo e vado di doppia versione la maggior parte del tempo...
Post automatically merged:


è bello ma solo artisticamente. Pad alla mano i controlli son tagliati con un'ascia smussata. Qui pare che in parte risolvano il problema della scarsa "ludicità" del primo ma non del tutto quindi boh :asd:
Io non ho avuto problemi con i controlli, resta il fatto che alcuni titoli vanno "vissutii" e basta
 
Anche io molto tiepido su Gris, ne ho parlato spesso mentre veniva mostrato questo in varie presentazioni.
Arrivavo letteralmente ad un passo dall’addormentarmi col pad in mano.
 
Minchia se giocate allora a Kentucky o Longest Road on Earth vi sparate direttamente :asd:

Semplicemente ci sono titoli che non fanno per voi
 
Gris mi era piaciuto molto, alla prima offerta recupero pure questo.
 
Minchia se giocate allora a Kentucky o Longest Road on Earth vi sparate direttamente :asd:

Semplicemente ci sono titoli che non fanno per voi
No Krauron, stai mischiando frutta e verdura.

Kentucky da le piste a Gris a livello ludico ed è un'avventura testuale :asd:

Il punto è: ho il pad in mano, cosa mi fai fare? Gris ti fa andare dritto, un salto ogni tanto e a parte la sezione finale fai tutto a cervello spento. Poi ricordo che i controlli eran mezzi cessi che ci stavn le stelle da raccogliere che davan quello strato in più ma i controlli ammazzavan l'impianto
 
No Krauron, stai mischiando frutta e verdura.

Kentucky da le piste a Gris a livello ludico ed è un'avventura testuale :asd:

Il punto è: ho il pad in mano, cosa mi fai fare? Gris ti fa andare dritto, un salto ogni tanto e a parte la sezione finale fai tutto a cervello spento. Poi ricordo che i controlli eran mezzi cessi che ci stavn le stelle da raccogliere che davan quello strato in più ma i controlli ammazzavan l'impianto
Scusa ma in Kentucky che facevi di ludico? No perché non cadiamo nell'errore che ad una avventura testuale definita tale sia concesso tutto
 
Scusa ma in Kentucky che facevi di ludico? No perché non cadiamo nell'errore che ad una avventura testuale definita tale sia concesso tutto
Il punto è che cosa un gioco vuole proporti: Kentucky è un'avventura testuale punta e clicca che ha il suo focus in questo ed è molto onesta nel presentarsi così, che piaccia o meno. Gris è un platform, quel platform adventure che ha le sue radici in Another World e quello vuole fare ma riesce appieno sotto il solo lato artistico... il resto è azzoppato da un level design mediocre e controlli che da quel che ricordo pure eran così così.

Poi io non sono legge, va benissimo se non concordiamo. Però Kentucky che è una roba completamente diversa che c'azzecca :asd:
 
Il punto è che cosa un gioco vuole proporti: Kentucky è un'avventura testuale punta e clicca che ha il suo focus in questo ed è molto onesta nel presentarsi così, che piaccia o meno. Gris è un platform, quel platform adventure che ha le sue radici in Another World e quello vuole fare ma riesce appieno sotto il solo lato artistico... il resto è azzoppato da un level design mediocre e controlli che da quel che ricordo pure eran così così.

Poi io non sono legge, va benissimo se non concordiamo. Però Kentucky che è una roba completamente diversa che c'azzecca :asd:
Non mi riferivo a te ma chi si é addormentato con Gris. Resta il fatto che dietro ad una veste di un genere può nascondersi molto altro, una esperienza fatta di sensazioni un po' più profonde.

Non mi pare che Gris si sia mai venduto come rivale di Crash, Mario o meglio ancora DK per difficoltà e controlli
 
Minchia se giocate allora a Kentucky o Longest Road on Earth vi sparate direttamente :asd:

Semplicemente ci sono titoli che non fanno per voi
Nah, non è quello. Dipenda da cosa fa il titolo e come lo fa, e Kentucky tranne se proprio non piace il genere o lo stile, quello che vuole fare lo fa bene.

Gris anch'io non lo ritengo granché. Più stile che sostanza. Anche quel poco che fa ludicamente, non tanto non lo fa bene, diciamo discretamente, e alla fine godibile e che scorre, ma in maniera ben poco interessante.
Cioè il sorpasso tra parte artistica e parte ludica è impressionante come differenza, con una bellissima e l'altra che davvero da poco.

Per dire, un Journey ha anche meno gameplay probabilmente, ma proprio di gameplay è anche più interessante. Mettendo a confronto due giochi con la parte artistica straordinaria e gameplay minimale.

Per me almeno.

Questo sono moderatamente curioso. Comunque fisico glielo prendo.
 
Io non ho avuto problemi con i controlli, resta il fatto che alcuni titoli vanno "vissutii" e basta
perché? sono pure d'accordo per certi versi, ma diciamo che ci sono giochi che riescono a coniugare questo concetto con una formula ludica di una certa solidità ed altri che non ci riescono (o magari nemmeno ci provano, ma questo è un altro discorso)

non sono d'accordo su quel "e basta" finale quindi, posto che non sputo su gris pur ritenendo che potesse realizzare ludicamente meglio i propri obiettivi
 
Non mi riferivo a te ma chi si é addormentato con Gris. Resta il fatto che dietro ad una veste di un genere può nascondersi molto altro, una esperienza fatta di sensazioni un po' più profonde.

Non mi pare che Gris si sia mai venduto come rivale di Crash, Mario o meglio ancora DK per difficoltà e controlli
Ma nessuno li paragona a quello. Ma la critica che sinceramente vedo mossa da tanti con la quale concordo è che ha tanta forma ma pochissima sostanza :asd:

Ci sono titoli che puntano tutto sull'atmosfera che son su un altro livello secondo me, a partire proprio da Another World
 
Ma nessuno li paragona a quello. Ma la critica che sinceramente vedo mossa da tanti con la quale concordo è che ha tanta forma ma pochissima sostanza :asd:

Ci sono titoli che puntano tutto sull'atmosfera che son su un altro livello secondo me, a partire proprio da Another World
Con 83 di media credo che la tua percezione sia un po' distorta ma ci sta se non ti piace il genere.

AW é storia del medium, un po' ingiusto il confronto
Post automatically merged:

perché? sono pure d'accordo per certi versi, ma diciamo che ci sono giochi che riescono a coniugare questo concetto con una formula ludica di una certa solidità ed altri che non ci riescono (o magari nemmeno ci provano, ma questo è un altro discorso)

non sono d'accordo su quel "e basta" finale quindi, posto che non sputo su gris pur ritenendo che potesse realizzare ludicamente meglio i propri obiettivi
Perché ci sono titoli molto "esperienziali" che prescindono dal gameplay, come Journey per dire un altro titolo famoso.

Non per questo sono inferiori, puntano ad altro semplicemente
 
Con 83 di media credo che la tua percezione sia un po' distorta ma ci sta se non ti piace il genere.

AW é storia del medium, un po' ingiusto il confronto
Vai a vedere quelle recensioni e scopri che tra i contro ci sta proprio quello di cui parlo :asd:

Chi gli ha dato più peso ha abbassato il voto, chi meno lo ha alzato. La media è tutto sommato giusta

Detto questo, AW è il capostipite di sta roba. Con chi lo dovrei paragonare?
 
Personalmente, se posso, la trovo un po' altina :asd:
Pure per me ma semplicemente concordo con la parte bassa... alla fine è un 8+, per me ha come minimo mezzo voto in più ma comunque lì stiamo. Il lato artistico alla fine è vero che è molto molto forte
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top