Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
La roba della mobilitazione poi è pura deterrenza, se anche fosse vero è letteralmente una non notizia. Solo che nel clima isterico che viviamo, qualsiasi cosa possa creare panico (e portare click di conseguenza) va bene.
 
La NATO non si espande. La NATO è un'alleanza difensiva i cui membri hanno tutti aderito volontariamente. E dovrebbe essere ormai chiarissimo perchè i paesi dell'ex URSS l'abbiano fatto.
Se i propositi della NATO erano quelli di mantenere la pace con la Russia, mediante la deterrenza, allora mi spiace molto per le loro buone intenzioni ma hanno ottenuto l'effetto opposto.
Se non altro adesso tutte quelle ingenti cifre che nei decenni sono state investite per difendere l'Europa dall'invasore (deliberatamente provocato) saranno servite a qualcosa.
 
Ultima modifica:
Trovo insopportabile la facilità con cui gli Stati Uniti parlino di terza guerra mondiale, anche se posta come alternativa non percorribile. Lo fanno dall'inizio di tutta la questione, da prima dell'invasione. Anche solo dirlo mi sembra aumenti la tensione e alimenti le paranoie del criminale del Cremlino. Capisco l'intenzione di non mostrarsi deboli ma è una comunicazione vergognosa. Non mi pare che i leader europei stiano utilizzando questo linguaggio.
 
Ma quindi cosa vuol dire ? Sarà un altra cavolata dei giornali per spaventare la gente dai
Post automatically merged:

Parlo del sistema "difensivo" nucleare
 
Trovo insopportabile la facilità con cui gli Stati Uniti parlino di terza guerra mondiale, anche se posta come alternativa non percorribile. Lo fanno dall'inizio di tutta la questione, da prima dell'invasione. Anche solo dirlo mi sembra aumenti la tensione e alimenti le paranoie del criminale del Cremlino. Capisco l'intenzione di non mostrarsi deboli ma è una comunicazione vergognosa. Non mi pare che i leader europei stiano utilizzando questo linguaggio.
Lungi da difendere Biden eh, ma cosa doveva dire? La verità è che l'alternativa alle sanzioni è la guerra totale, e siccome questa non è un'opzione allora ci sono le sanzioni. Poi ovvio che Putin risponde con una non-risposta, ossia quella presunta mobilitazione atta a rispondere in caso di ATTACCO della NATO.
 
Parlo del sistema "difensivo" nucleare
Il termine difensivo è sbagliato e solo quelle capre di tgcom potevano usarlo, per quanto riguarda putin dare l'allerta al sistema offensivo nucleare serve per ammorbidire l'ucraina e spingerla ad andare in bielorussia a trattare la resa
 
Se i propositi della NATO erano quelli di mantenere la pace con la Russia, mediante la deterrenza, allora mi spiace molto per le loro buone intenzioni ma hanno ottenuto l'effetto opposto.
Se non altro adesso tutti quelle ingenti cifre che nei decenni sono state investite per difendere l'Europa dall'invasore (deliberatamente provocato) saranno servite a qualcosa.

La NATO non c'entra nulla.

L'Ucraina ha probabilmente enormi riserve di gas naturale e petrolio, che se sfruttate taglierebbero la dipendenza dell'Europa dalla Russia e l'economia della Russia, come il suo futuro, ne risentirebbe.

mappa-gas-ucraina.jpg



Guarda un pò dove si tennero due delle maggior esplorazioni sotterranee nel 2013.

Crimea e Donbass.

Basta, non risponderò più a provocazioni pro russe.
 
Lungi da difendere Biden eh, ma cosa doveva dire? La verità è che l'alternativa alle sanzioni è la guerra totale, e siccome questa non è un'opzione allora ci sono le sanzioni. Poi ovvio che Putin risponde con una non-risposta, ossia quella presunta mobilitazione atta a rispondere in caso di ATTACCO della NATO.
Ma sì, il punto non è che non sia vero: lo sappiamo, lo sanno anche i leader europei. Lo sanno tutti, e siccome lo sanno tutti e gli equilibri sono già delicati non c'è alcun bisogno di ribadirlo quotidianamente.
Sto mettendo in discussione le modalità comunicative. Chissà perché, appunto, in UE si stia usando una comunicazione più accorta. Forse perché, per ragioni storiche, L'UE ha ancora la ferita aperta della Guerra nel proprio territorio?
Le parole sono importanti, volendo utilizzare una citazione stra abusata, specialmente in situazioni così delicate.

Si creano incidenti diplomatici sulle virgole messe male. Sempre molta attenzione a pesare le parole.
 
Ultima modifica:
La NATO non c'entra nulla.

L'Ucraina ha probabilmente enormi riserve di gas naturale e petrolio, che se sfruttate taglierebbero la dipendenza dell'Europa dalla Russia e l'economia della Russia, come il suo futuro, ne risentirebbe.

mappa-gas-ucraina.jpg



Guarda un pò dove si tennero due delle maggior esplorazioni sotterranee nel 2013.

Crimea e Donbass.

Basta, non risponderò più a provocazioni pro russe.
Che l'Ucraina sia una gallina dalle uova d'oro per la Russia lo penso anch'io, ma non è l'unico motivo che ha giustificato la sua invasione da parte dei russi, è solo uno dei tanti.
 
Se la Russia voleva attaccare con la scusa dell'espansione della nato doveva già farlo 20 anni fa con l'entrata dei paesi baltici.

La nato è solo una scusa per giustificare l'invasione. Così come lo è il donbass.
 
Se la Russia voleva attaccare con la scusa dell'espansione della nato doveva già farlo 20 anni fa con l'entrata dei paesi baltici.

La nato è solo una scusa per giustificare l'invasione. Così come lo è il donbass.
Non ha attaccato per evitare un terza guerra mondiale, ma con l'Ucraina è diverso, essa non è nella NATO.
Inoltre, se la Russia avesse voluto invadere l'Ucraina, l'avrebbe già fatto vent'anni fa, perché tardare?
L'ipotesi dell'entrata dell'Ucraina nella NATO ha definitivamente rotto i già fragili rapporti tra Russia e Occidente che ormai andavano a sgretolarsi negli ultimi vent' anni.
 
Non ha attaccato per evitare un terza guerra mondiale, ma con l'Ucraina è diverso, essa non è nella NATO.1
Inoltre, se la Russia avesse voluto invadere l'Ucraina, l'avrebbe già fatto vent'anni fa, perché tardare?
L'ipotesi dell'entrata dell'Ucraina nella NATO ha definitivamente rotto i già fragili rapporti tra Russia e Occidente che ormai andavano a sgretolarsi negli ultimi vent' anni.

Probabilmente prima Putin era più coscienzioso.
Ma se l'attacco era per i missili alle porte allora già i baltici erano un ottima scusa.
 
Non ha attaccato per evitare un terza guerra mondiale, ma con l'Ucraina è diverso, essa non è nella NATO.
Inoltre, se la Russia avesse voluto invadere l'Ucraina, l'avrebbe già fatto vent'anni fa, perché tardare?
L'ipotesi dell'entrata dell'Ucraina nella NATO ha definitivamente rotto i già fragili rapporti tra Russia e Occidente che ormai andavano a sgretolarsi negli ultimi vent' anni.
Perché un conflitto di questo tipo, novecentesco si potrebbe dire, necesista di numerose condizioni, tra cui una progettazione su un arco temporale importante e il momento storico giusto, direi maturo.
Putin è andato a scuola da Hitler, e lo dico in maniera avalutativa pur considerando la psicologia dei due personaggi piuttosto simile, perché ne ha sostanzialmente ripercorso i passi sotto un profilo di strategia geopolitica. Dapprima si è concentrato sul consolidamento della propria posizione sul fronte interno, con attacchi sistematici all'opposizione e alla libertà di stampa fino alle riforme costituzionali che gli concedono un governo imperituro. Dopodiché ha condotto una revisione storica sull'Urss e su Stalin che puzzava di futuro revanscismo da un chilometro di distanza (lui non lo ha chiamato secondo Reich ma poco ci mancava) e ha stanziato importanti fondi e speso energie per una propaganda a proprio favore nelle aree populiste della politica dei paesi Occidentali (dal Russiagate ai fondi alla Lega, ne abbiamo di esempi) così da frammentarne l'opinione pubblica e così da attrarre le simpatie di una certa politica anche oltre la cortina di ferro, cortina che stiamo scoprendo non essersi dissolta. Infine ha saggiato la comunità internazionale un po' per volta, con i conflitti in Georgia e Crimea o con ad esempio i bombardamenti in Libia e Siria senza sottostare ad alcuna egida internazionale. Questo conflitto rientra peraltro in questa stessa strategia, per questo ritengo che a prescindere da ogni tipo di accordo che potrà essere siglato, è bene mantenere le sanzioni attive come monito.
Se alla luce di tutto ciò stupisce che gli stati confinanti abbiano temuto per la propria esistenza e siano finiti nelle braccia della Nato, allora non si è compreso né il personaggio Putin né si conosce la storia della Russia, la quale da sempre è mossa da tendenze di dominio panslaviste, che inevitabilmente mettono in pericolo l'esistenza stessa di quegli stati.
 
Se la Russia voleva attaccare con la scusa dell'espansione della nato doveva già farlo 20 anni fa con l'entrata dei paesi baltici.

La nato è solo una scusa per giustificare l'invasione. Così come lo è il donbass.
Non va dimenticato che era una Russia nettamente più debole di quella attuale ed anche Putin stesso lo era.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top