Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Per prima cosa, direi di non interpretare le sue decisioni e mosse secondo la nostra scala di valori e le nostre consuetudini politiche. Spogliarci della logica eurocentrica e orientalista di cui, volenti e nolenti, siamo impregnati.
Ah vabbé, speravo in una risposta un po' più specifica o forse, per meglio dire, un po' più concreta. Vabbé, sei stato ancora più chiaro e ho capito un pochino di più quello che in una un po' più generica sostanza avevo già capito. :asd: Dovrei innanzitutto andarmi a leggere Edward Said?
 
Tra l'altro, anche oggi Wang Yi ha ribadito i soliti punti da cui la Cina non può prescindere. Io mi rendo conto che sia una posizione ambigua, ma ciò non significa stare dalla parte della Russia o sostenere Putin.

  • Rispetto dei principi e degli scopi della carta dell'ONU
  • Rispetto e salvaguardia per la della sovranità e integrità territoriale di tutti gli Stati (cioè Ucraina)
  • Rispetto per le legittime preoccupazioni per la sicurezza nazionale (cioè Russia)
  • Insistere e trovare soluzioni pacifiche attraverso il dialogo e il negoziato
Hanno inoltre dato piena disponibilità per "condurre la mediazione necessaria" tra i due paesi (strano eh??)



Ah vabbé, speravo in una risposta un po' più specifica o forse, per meglio dire, un po' più concreta. Vabbé, sei stato ancora più chiaro e ho capito un pochino di più quello che in una un po' più generica sostanza avevo già capito. :asd: Dovrei innanzitutto andarmi a leggere Edward Said?

Più concreta di aprire la tua mente? :asd:

Senza contare che mi hai fatto una domanda immensa, a cui fondamentalmente non c'è una risposta precisa. Said non fa mai male, ma ti consiglierei assolutamente di leggere Giovanni Arrighi col suo "Adam Smith a Pechino" fresco di ristampa.
 
Ho appena visto il video dei colpi di mortaio ad Irpin sui civili in fuga. Chiunque stia giustificando le azioni dei russi dovrebbe vergognarsi, non ci sono scuse per colpire una madre e due figli innocenti. Da raggelare il sangue.
 
Ho appena visto il video dei colpi di mortaio ad Irpin sui civili in fuga. Chiunque stia giustificando le azioni dei russi dovrebbe vergognarsi, non ci sono scuse per colpire una madre e due figli innocenti. Da raggelare il sangue.

Ma infatti quelli vanno ancora dietro a Lavrov e Putin che ad ogni dichiarazione dicono cose che tipo non coinvolgeranno civili e blabla.
Che presa in giro e nessuno ancora interviene concretamente...
 
Da un punto di vista economico è un accordo che avvantaggia entrambe, e se non ci fosse stata di mezzo l'invasione dell'Ucraina sarebbe passato in sordina come tutti gli altri. Sono le usuali linee di dialogo tra i due paesi, avevano già pattuito l'abbattimento dei dazi doganali su diversi beni (tra cui il grano) e altre misure che poi sono entrate in vigore ad invasione iniziata.
Al limite potrebbero essere stati fatti con la prospettiva di una guerra veloce e con sanzioni eventualmente limitate da parte dell'Occidente, no? Ma a 'sti punti è difficile aspettarsi che la Cina si accolli l'intera economia russa tanto per
 
Ragazzi, come detto in precedenza: potrei benissimo sbagliare, e ció già fa cadere tutto il discorso. Ci manca solo che spacci mie supposizioni per verità rivelate.

Da quello che penso, certo che un appoggio cinese alla Russia sembra assurdo anche a me. Al tempo stesso, però, non posso escludere questa ipotesi, e lascerei perdere qualsiasi dichiarazione, leak, mezza voce, ecc. ecc.

In guerra le chiacchiere stanno a zero. Le chiacchiere sono armi, niente di più e niente di meno. Banalizzando, lo vediamo con Putin e Zelensky, no? Il primo dice che gli ucraini sono neonazisti che opprimono i russi, il secondo dice che sono eroi che si oppongono all'invasione russa. Oh, uno dei due mente per forza, o mentono tutti e due...di certo non possono dire entrambi la verità.

Detto questo, cosa guadagnerebbe la Cina da un'espansione della Russia? Beh, molte cose. Pensate solo che parliamo di un territorio sconfinato che fa da cuscinetto tra Asia ed Europa, iper strategico a livello di materie prime e come posizione per qualsiasi offensiva avversaria provenisse da Occidente. Più la Russia si rafforza, più la Cina si rafforza. Oggi é l'Ucraina, domani la Moldavia, dopodomani la Norvegia perché ormai il messaggio che la NATO ai confini non la vogliamo, e da lí in avanti.

Rileggiamo gli ultimi 100 anni di storia, e vedremo le atrocità compiute a fronte di dichiarazioni tipo "renderemo quel popolo più ricco", "quel popolo vuole noi, non siamo invasori", quando non peggio.

Succederà? No, molto probabilmente no. Prendetela come un'opinione e basta, purtroppo quando ci sono situazioni come questo tipo si deve pensare anche a questo. Anche perché se la situazione fosse solo Russia vs Ucraina a nessuno fregherebbe quanto sta fregando.

Chiudo dicendo che i cinesi non sono brutti, sporchi e cattivi. Ma sono tanti, ricchi e vogliosi di potere. Io tutta questa fiducia in loro non ce l'ho.
 
Ragazzi, come detto in precedenza: potrei benissimo sbagliare, e ció già fa cadere tutto il discorso. Ci manca solo che spacci mie supposizioni per verità rivelate.

Da quello che penso, certo che un appoggio cinese alla Russia sembra assurdo anche a me. Al tempo stesso, però, non posso escludere questa ipotesi, e lascerei perdere qualsiasi dichiarazione, leak, mezza voce, ecc. ecc.

In guerra le chiacchiere stanno a zero. Le chiacchiere sono armi, niente di più e niente di meno. Banalizzando, lo vediamo con Putin e Zelensky, no? Il primo dice che gli ucraini sono neonazisti che opprimono i russi, il secondo dice che sono eroi che si oppongono all'invasione russa. Oh, uno dei due mente per forza, o mentono tutti e due...di certo non possono dire entrambi la verità.

Detto questo, cosa guadagnerebbe la Cina da un'espansione della Russia? Beh, molte cose. Pensate solo che parliamo di un territorio sconfinato che fa da cuscinetto tra Asia ed Europa, iper strategico a livello di materie prime e come posizione per qualsiasi offensiva avversaria provenisse da Occidente. Più la Russia si rafforza, più la Cina si rafforza. Oggi é l'Ucraina, domani la Moldavia, dopodomani la Norvegia perché ormai il messaggio che la NATO ai confini non la vogliamo, e da lí in avanti.

Rileggiamo gli ultimi 100 anni di storia, e vedremo le atrocità compiute a fronte di dichiarazioni tipo "renderemo quel popolo più ricco", "quel popolo vuole noi, non siamo invasori", quando non peggio.

Succederà? No, molto probabilmente no. Prendetela come un'opinione e basta, purtroppo quando ci sono situazioni come questo tipo si deve pensare anche a questo. Anche perché se la situazione fosse solo Russia vs Ucraina a nessuno fregherebbe quanto sta fregando.

Chiudo dicendo che i cinesi non sono brutti, sporchi e cattivi. Ma sono tanti, ricchi e vogliosi di potere. Io tutta questa fiducia in loro non ce l'ho.
Con quali mezzi conquista l'Europa Putin? Tolto l'atomico ovviamente
 
Con quali mezzi conquista l'Europa Putin? Tolto l'atomico ovviamente
Non so Krauron, qui sembra che tutti sappiamo tutto della Russia. Quante armi ha, quanti soldati ha, quanto é in difficoltà, ecc. Io non credo che siamo cosí informati, e ahimé di sorprese la guerra ne ha riservate a iosa in passato. Te la butto lì, questa lentezza nell'offensiva all'Ucraina potrebbe addirittura essere stata studiata come un prendere tempo in attesa che dietro le quinte si organizzino ulteriori campagne militari e si indirizzi l'opinione pubblica russa verso un sentimento anti-europeo, con tanto di amici cinesi (e indiani?) pronti ad arrivare in soccorso.

Poi voi mi direte che é fanta-politica e io vi dico ok, sono solo spunti che mi auguro non si verifichino mai. Anche perché vanno benissimo le sanzioni, ma poi a un certo punto pure "gli altri" (UE, USA, ecc.) si rompono i c.....i e schierano l'esercito.
 
 
Ragazzi, come detto in precedenza: potrei benissimo sbagliare, e ció già fa cadere tutto il discorso. Ci manca solo che spacci mie supposizioni per verità rivelate.

Da quello che penso, certo che un appoggio cinese alla Russia sembra assurdo anche a me. Al tempo stesso, però, non posso escludere questa ipotesi, e lascerei perdere qualsiasi dichiarazione, leak, mezza voce, ecc. ecc.

In guerra le chiacchiere stanno a zero. Le chiacchiere sono armi, niente di più e niente di meno. Banalizzando, lo vediamo con Putin e Zelensky, no? Il primo dice che gli ucraini sono neonazisti che opprimono i russi, il secondo dice che sono eroi che si oppongono all'invasione russa. Oh, uno dei due mente per forza, o mentono tutti e due...di certo non possono dire entrambi la verità.

Detto questo, cosa guadagnerebbe la Cina da un'espansione della Russia? Beh, molte cose. Pensate solo che parliamo di un territorio sconfinato che fa da cuscinetto tra Asia ed Europa, iper strategico a livello di materie prime e come posizione per qualsiasi offensiva avversaria provenisse da Occidente. Più la Russia si rafforza, più la Cina si rafforza. Oggi é l'Ucraina, domani la Moldavia, dopodomani la Norvegia perché ormai il messaggio che la NATO ai confini non la vogliamo, e da lí in avanti.

Rileggiamo gli ultimi 100 anni di storia, e vedremo le atrocità compiute a fronte di dichiarazioni tipo "renderemo quel popolo più ricco", "quel popolo vuole noi, non siamo invasori", quando non peggio.

Succederà? No, molto probabilmente no. Prendetela come un'opinione e basta, purtroppo quando ci sono situazioni come questo tipo si deve pensare anche a questo. Anche perché se la situazione fosse solo Russia vs Ucraina a nessuno fregherebbe quanto sta fregando.

Chiudo dicendo che i cinesi non sono brutti, sporchi e cattivi. Ma sono tanti, ricchi e vogliosi di potere. Io tutta questa fiducia in loro non ce l'ho.
Scusa se te lo dico, ma è un'opinione basata solamente sul pregiudizio e una conoscenza nulla di storia e cultura cinese (ma direi proprio dell'Asia). Sei ovviamente libero di esprimere la tua opinione, ci mancherebbe pure, però esistono numerosi strumenti per documentarsi e conoscere meglio la situazione.
La parte grassettata è proprio qualcosa che non ha senso su una miriade di piani, va contro 80 anni di politica estera cinese e quasi un secolo di politica regionale asiatica. La Cina non ha nulla, NULLA, da guadagnare da una Russia più forte, revisionista ed imperialista, ma ha anzi tutto da perderci.
Post automatically merged:

Al limite potrebbero essere stati fatti con la prospettiva di una guerra veloce e con sanzioni eventualmente limitate da parte dell'Occidente, no? Ma a 'sti punti è difficile aspettarsi che la Cina si accolli l'intera economia russa tanto per
Per me, lo ripeto, non c'è nessuna prospettiva di guerra veloce perchè la Cina è "cascata dal pero" come praticamente tutti i Paesi europei.
E ripeto, la Cina non ha nessun vantaggio da una Russia più forte o da una Russia devastata. La Cina odia il caos, e questi due scenari sarebbero figli di un caos impossibile da risolvere.
 
Scusa se te lo dico, ma è un'opinione basata solamente sul pregiudizio e una conoscenza nulla di storia e cultura cinese (ma direi proprio dell'Asia). Sei ovviamente libero di esprimere la tua opinione, ci mancherebbe pure, però esistono numerosi strumenti per documentarsi e conoscere meglio la situazione.
La parte grassettata è proprio qualcosa che non ha senso su una miriade di piani, va contro 80 anni di politica estera cinese e quasi un secolo di politica regionale asiatica. La Cina non ha nulla, NULLA, da guadagnare da una Russia più forte, revisionista ed imperialista, ma ha anzi tutto da perderci.
Post automatically merged:


Per me, lo ripeto, non c'è nessuna prospettiva di guerra veloce perchè la Cina è "cascata dal pero" come praticamente tutti i Paesi europei.
E ripeto, la Cina non ha nessun vantaggio da una Russia più forte o da una Russia devastata. La Cina odia il caos, e questi due scenari sarebbero figli di un caos impossibile da risolvere.
Benissimo, caro yonkers senza polemica ma ho passato tanti anni a studiare la storia e i rapporti tra Paesi. Ma non vuol dire nulla, evidentemente conosco la storia ma ho una visione tutta mia ed errata di quello che può succedere, non é mica un problema. Si può avere studiato ed essere molto carenti nell'interpretare gli scenari futuri, ci sta, non mi offendo :-D

Peace and love:fiore:
 
A molti sfugge anche un dettaglio per niente insignificante: anche se la Cina fosse davvero schierata con la Russia e fosse pronta a sovvenzionare Mosca in ogni modo non potrebbe comunque sostituirsi totalmente all'occidente, soprattutto nell'immediato.
Ma poi ci vuole tempo per riconvertire un'intera economia, a sentire alcuni sembra che sia come quando uno va in un'altra bottega perché in quella di prima non si trova più bene :asd:
 
Draghi ha detto che la diplomazia sta fallendo ( o ha fallito?). Incoraggiante considerato che è in corso il terzo round di trattative. Sembra, o meglio mi sembra, stia cercando di mettere le mani avanti, e non mi fa star sereno.
 
Draghi ha detto che la diplomazia sta fallendo ( o ha fallito?). Incoraggiante considerato che è in corso il terzo round di trattative. Sembra, o meglio mi sembra, stia cercando di mettere le mani avanti, e non mi fa star sereno.


La diplomazia ha fallito già un mese fa.
 
Scusa se te lo dico, ma è un'opinione basata solamente sul pregiudizio e una conoscenza nulla di storia e cultura cinese (ma direi proprio dell'Asia). Sei ovviamente libero di esprimere la tua opinione, ci mancherebbe pure, però esistono numerosi strumenti per documentarsi e conoscere meglio la situazione.
La parte grassettata è proprio qualcosa che non ha senso su una miriade di piani, va contro 80 anni di politica estera cinese e quasi un secolo di politica regionale asiatica. La Cina non ha nulla, NULLA, da guadagnare da una Russia più forte, revisionista ed imperialista, ma ha anzi tutto da perderci.
Post automatically merged:


Per me, lo ripeto, non c'è nessuna prospettiva di guerra veloce perchè la Cina è "cascata dal pero" come praticamente tutti i Paesi europei.
E ripeto, la Cina non ha nessun vantaggio da una Russia più forte o da una Russia devastata. La Cina odia il caos, e questi due scenari sarebbero figli di un caos impossibile da risolvere.
Premetto che sulla questione rapporti Cina-Russia la vedo nella stessa maniera poiché la Cina sfugge alla logica prettamente dualistica e dicotomica tipica della nostra cultura, oltre al fatto che storicamente è una cultura meno improntata al conflitto internazionale, dubito però che non sapessero dell'attacco. Non dico necessariamente che Putin li abbia avvertiti in occasione del meeting pre Olimpiadi ma che il dispaccio del Pentagono sull'attacco non sia arrivato a Pechino e che questa non abbia seguito l'agire russo al confine è difficile da credere. Chiaro, al momento non ne abbiamo alcuna certezza
 
Draghi ha detto che la diplomazia sta fallendo ( o ha fallito?). Incoraggiante considerato che è in corso il terzo round di trattative. Sembra, o meglio mi sembra, stia cercando di mettere le mani avanti, e non mi fa star sereno.
Beh ci stanno abituando a che alla guerra atomica, parlandone spesso, così farà meno paura quando (speriamo mai) avverrà.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top