Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
La mia idea sulla politica estera la ho gia espressa, mi sembra di essere stato ben chiaro
Mi sembra di esser stato chiaro, a me interessa la soluzione economica migliore per l’Italia
Altro che chiaro, hai capito che la gente ne ha le scatole piene di essere tenuta all'oscuro della fine che fanno l'Ucraina e le sue garanzie di sicurezza nella tua idea di politica estera e di fine della guerra, ammesso e non concesso che in questa idea l'Ucraina esista ancora? Colma questo vuoto cosmico e poi potrai dire di essere stato chiaro. Fino ad allora, nada.

inb4 sarcasmo gratuito e nonsense sull'incipit "la gente ne ha le scatole piene".
 
Altro che chiaro, hai capito che la gente ne ha le scatole piene di essere tenuta all'oscuro della fine che fanno l'Ucraina e le sue garanzie di sicurezza nella tua idea di politica estera e di fine della guerra, ammesso e non concesso che in questa idea l'Ucraina esista ancora? Colma questo vuoto cosmico e poi potrai dire di essere stato chiaro. Fino ad allora, nada.

inb4 sarcasmo gratuito e nonsense sull'incipit "la gente ne ha le scatole piene".
inb4 VUOI LA KUERRA FINO ALLO ULTIMO EUROPEO
 
Altro che chiaro, hai capito che la gente ne ha le scatole piene di essere tenuta all'oscuro della fine che fanno l'Ucraina e le sue garanzie di sicurezza nella tua idea di politica estera e di fine della guerra, ammesso e non concesso che in questa idea l'Ucraina esista ancora? Colma questo vuoto cosmico e poi potrai dire di essere stato chiaro. Fino ad allora, nada.

inb4 sarcasmo gratuito e nonsense sull'incipit "la gente ne ha le scatole piene".
Chi ha detto che Putin vuole tutta l’Ucraina?
 
Chi ha detto che Putin vuole tutta l’Ucraina?
Vedi che eviti di rispondere in maniera assertiva temporeggiando con una domanda retorica basata sull'invenzione seconda la quale io ti avrei messo in bocca questa cosa? :asd: Non l'ho fatto e lo sai, ho solo mostrato interesse verso il tuo pensiero attraverso una o due domande che nemmeno la insinuavano. Comunque, ora che ci siamo chiariti, riproviamo: che fine fanno l'Ucraina e le sue garanzie di sicurezza nella tua idea di politica estera e di fine della guerra? "Che fine fanno" significa "qual è il loro destino".

Dopo tutti gli allarmi sul pensiero unico non vorrai mica dirmi che hai delle remore ad esprimere il tuo proprio quando viene mostrato interesse nell'ascoltarlo? Sarebbe il colmo. :asd:

Ripeto: altro che chiaro. Fino ad allora (cioè tuttora), nada.
 
Vedi che eviti di rispondere in maniera assertiva temporeggiando con una domanda retorica basata sull'invenzione seconda la quale io ti avrei messo in bocca questa cosa? :asd: Non l'ho fatto e lo sai, ho solo mostrato interesse verso il tuo pensiero attraverso una o due domande che nemmeno la insinuavano. Comunque, ora che ci siamo chiariti, riproviamo: che fine fanno l'Ucraina e le sue garanzie di sicurezza nella tua idea di politica estera e di fine della guerra? "Che fine fanno" significa "qual è il loro destino".

Dopo tutti gli allarmi sul pensiero unico non vorrai mica dirmi che hai delle remore ad esprimere il tuo proprio quando viene mostrato interesse nell'ascoltarlo? Sarebbe il colmo. :asd:

Ripeto: altro che chiaro. Fino ad allora (cioè tuttora), nada.
In un ipotetico patto di pace tra Ucraina e Russia, di quali pericoli dovrebbe aver paura l’Ucraina?
 
In un ipotetico patto di pace tra Ucraina e Russia, di quali pericoli dovrebbe aver paura l’Ucraina?
Ancora nessuna risposta assertiva. Proviamo con un passo alla volta: quali confini ti immagini per l'Ucraina a seguito del patto di pace che hai ipotizzato?
 
Ancora nessuna risposta assertiva. Proviamo con un passo alla volta: quali confini ti immagini per l'Ucraina a seguito del patto di pace che hai ipotizzato?
Ancora nessuna risposta assertiva. Proviamo con un passo alla volta: quali confini ti immagini per l'Ucraina a seguito del patto di pace che hai ipotizzato?
 
Quindi l'ucraina dovrebbe rinunciare a dei suoi territori, che la Russia non ha "occupato" completamente, e non dovrebbe anche avere il diritto di scegliere quel che vuole per sè rinunciando ad entrare nella nato.

E i motivi logici quali sarebbero? Non mi sembra una proposta di pace equa, mi sembra un "comandiamo noi". :hmm:
 
Quindi l'ucraina dovrebbe rinunciare a dei suoi territori, che la Russia non ha "occupato" completamente, e non dovrebbe anche avere il diritto di scegliere quel che vuole per sè rinunciando ad entrare nella nato.

E i motivi logici quali sarebbero? Non mi sembra una proposta di pace equa, mi sembra un "comandiamo noi". :hmm:
Non solo, quel che rimane dovrebbe rinunciare all'esercito ("smilitarizzata") e installare un governo di amichetti di Vladimiro figlio di Vladimiro ("denazificata").
Come si dice?
 
Quindi l'ucraina dovrebbe rinunciare a dei suoi territori, che la Russia non ha "occupato" completamente, e non dovrebbe anche avere il diritto di scegliere quel che vuole per sè rinunciando ad entrare nella nato.

E i motivi logici quali sarebbero? Non mi sembra una proposta di pace equa, mi sembra un "comandiamo noi". :hmm:

No, è una "proposta" ancora più stupida. L'Ucraina dovrebbe consegnare alla Russia la città di Kherson dopo che l'esercito di Mosca è stato cacciato da essa l'anno scorso.
 
Quindi l'ucraina dovrebbe rinunèciare a dei suoi territori, che la Russia non ha "occupato" completamente, e non dovrebbe anche avere il diritto di scegliere quel che vuole per sè rinunciando ad entrare nella nato.

E i motivi logici quali sarebbero? Non mi sembra una proposta di pace equa, mi sembra un "comandiamo noi". :hmm:
Nessuno qui ha detto che sia giusta la cosa giusta.
Continuo comunque a non vedere nessuna soluzione proposta da chi invoca altri """"aiuti""""
Se per voi continuare cosi, è la soluzione ottimanale, ben venga, di sicuro c'è che la Russia non mollera, e il malcontento in Europa è stato appena manifestato
Aka il fenomeno partiamo in guerra subito "macronne" si è preso una bella batosta

Fusenr ti pongo io una domanda ben chiara, che ho già posto in passato ma che non mi pare abbia avuto risposte concrete, al netto di 3 anni di guerra,
Quali sono le soluzioni "giuste" (cit), che proponi? Più sanzioni? Dispiegamento di forze Nato (che già sono sul campo)?

Aiutami a capire, sii il piu chiaro possibile.

Ripeto, se domani Putin venisse assassinato stapperei una bottiglietta di champagne (dell'MD, perchè sfortunamente l'euro non mi protegge dall'inflazione), ma sappiamo benissimo che non sarebbe finita li, anzi.
 
Per me l'accordo "giusto" potrebbe essere di dare a Putin la crimea e le 2 province separatiste e costringere la Russia ad accettare l'entrata dell'Ucraina nella Nato.
Tanto la Russia non demordera' mai e non lascera' i territori conquistati e l'Ucraina nok avra' mai la forza di riprendere tali teritori
 
@Fusenr ti pongo io una domanda ben chiara, che ho già posto in passato ma che non mi pare abbia avuto risposte concrete, al netto di 3 anni di guerra,
Quali sono le soluzioni "giuste" (cit), che proponi? Più sanzioni? Dispiegamento di forze Nato (che già sono sul campo)?

Aiutami a capire, sii il piu chiaro possibile.
E' difficile dare una risposta concreta ad una domanda (o domande) che non lo è.

1) Non condivido la premessa dogmatica della domanda (o domande), che - visto che la stai ponendo tu - sono sicuro ci sia, cioè questa: inviare armi che intercettano i missili diretti sulle città ucraine e impediscono ai russi di avanzare preclude l'uso della diplomazia (dinamica aut aut). Che poi è la stessa mistificazione fatta da Santoro sulla posizione, ad esempio, del PD (perlomeno quella espressa dal suo segretario). Non so se hai seguito qualcosa della "Maratona Mentana", ma Santoro ha autoproclamato la sua lista come "unica che parla di pace e negoziato", quindi praticamente, mediante implicazione automatica di questa millantata prerogativa, mettendo in bocca (cioè facendo proprio quello di cui ti sei lamentato più volte), per esempio, a Schlein che il PD non voglia diplomazia e negoziato. Poi è arrivata la Schlein (mi pare il giorno dopo) che sulla questione ha dedicato una frase al supporto militare (favorevole, pare) e tutto il resto alla necessità, parallelamente, di diplomazia e negoziato (genericamente, come al solito - e qui magari sì che, sull'essere generici, ci può essere un vuoto anche da parte loro [ne discuterei]).

2) La premessa dogmatica (di cui sopra) che sottendi genera un doppiopesismo con la tua idea secondo la quale invece l'Ucraina debba negoziare con l'invasore - oltre che avendo le principali città sotto le bombe - anche mentre Corea del Nord e Iran lo riforniscono militarmente. Sei tenuto a spiegare per quale motivo come requisito del negoziato tra Ucraina e Russia non vuoi imporre alla Russia, come fai per l'Ucraina, che - come minimo - Corea del Nord e Iran facciano cessare tale rifornimento. Ho specificato "come minimo" perché tale rifornimento non è comunque speculare a quello di chi invia armi all'Ucraina, visto che Corea del Nord ed Iran riforniscono l'invasore e non l'invaso. Ti sei accorto di questo doppiopesismo?

3) E' inutile che continui imperterrito ad usare la parola "soluzione" in maniera troppo vaga e ambigua per poter risponderle concretamente, così facendo siamo punto e a capo. Se vuoi creare i presupposti per darmi almeno una possibilità di risponderle devi elaborare tale concetto con ben maggiore specificità. Nella "soluzione" (ovvero - credo tu intenda - conclusione) del conflitto che mi stai chiedendo l'Ucraina esiste come Stato indipendente oppure no? Se tu hai un'idea di conclusione del conflitto che affronti pensando "a me interessa il gas russo, poi che l'Ucraina come Stato indipendente esista ancora o meno dopo la cessazione delle ostilità non me ne può fregare di meno, con l'invasore si arrangino da soli" allora tale esplicitazione serve per inquadrare il concetto di "soluzione" che inserisci nella tua domanda. E se è così allora è chiaro che l'invio di armi all'Ucraina sia visto da te solo come un ostacolo alla realizzazione della tua idea di "soluzione" che, ripeto, in questo caso non avrebbe problemi a contemplare l'eventuale scomparsa dell'Ucraina come Stato indipendente. E' così? Di nuovo un passo per volta.

La domanda in grassetto è importante per capire se il tuo e il mio concetto di "soluzione" hanno in comune almeno questa condizione generica per potersi chiamare "soluzioni": che l'Ucraina esista come Stato indipendente.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top