Hype Guerre seriali | Capitolo I: Uncharted | Qual è il miglior capitolo? |

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è l'Uncharted migliore?

  • Uncharted: Drake's Fortune

    Voti: 2 8.7%
  • Uncharted 2: Il Covo dei Ladri

    Voti: 8 34.8%
  • Uncharted 3: L' Inganno di Drake

    Voti: 0 0.0%
  • Uncharted 4: Fine di un Ladro

    Voti: 13 56.5%
  • Uncharted: L' Eredità Perduta

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    23
Pubblicità
Io non me la sento di votare perché mi mancano i due capitoli su PS4. Dei tre giocati, sicuramente il 2 è il vero capolavoro. Il 3, se si riesce ad accettare il rip-off totale del 2 nella parte finale, è davvero un bel gioco, con forse alcuni dei momenti più belli della saga... ma diamine se non è mixato bene. E' stato il più pesante da rigiocare sicuramente, ma resta comunque un grandissimo titolo. Poi il 2 è stata la prima esperienza multi totale (e forse l'ultima anche). Le notte passati sul multi di Uncharted 2 con tutti i membri del forum alcuni dei quali spariti da anni hanno segnato una parte di me. Si sarà strano da dire per una saga single player e per un giocatore single player come me, ma con il senno di poi, i ricordi più belli della saga sono legati al multi di Uncharted 2 :sisi: Sono un romanticone in fondo...

 
Pure io al momento devo astenermi, per correttezza prima voglio giocare il "DLC" e vedere quanto alza/abbassa il tiro rispetto al 4 (ed anche tra i soli 2 e 4 avrei problemi a scegliere... :paura:).

 
Il mio parere:

Uncharted: Gioco carino e divertente ma ancora acerbo nelle meccaniche di gameplay. In proporzione alla durata è anche quello con una percentuale maggiore di sparatorie che però senza la libertà data dal level design dei suoi sequel può dare la sensazione di una certa ripetitività.

Uncharted 2: Un capolavoro della saga. Il suo punto forte è una gestione del ritmo praticamente impeccabile tanto da poter essere rigiocabile allo sfinimento senza nessun particolare incentivo. Ha elevato il gameplay dando alla serie una sua propria identità sistemando le fasi di sparatorie in aree più elaborate, tanto da mixare elementi come tps, stealth, shooter insieme nello stesso punto. L'unico appunto che gli farei è che la sua storia non mi ha preso.

Uncharted 3: Un buon titolo che ha il difetto di cavalcare troppo l'onda del secondo capitolo. Qualche aspetto è più riuscito come (oltre alla grafica ovviamente) enigmi, ost, introduzione seria del nuoto per un ancor più intricato level design in certe fasi ma come ritmo è stato abbastanza disconnesso. Trama che si è rivelata interessante e dal principio ha sempre avuto chiaro il suo obiettivo cioè mostrare di più tra il rapporto tra Nate e Sully.

Uncharted 4: Per me è il miglior capitolo. Quello che mi ha sorpreso è che come regia, sceneggiatura, personaggi, storia, senso dell'avventura è di un'intera altra categoria ben superiore ai titoli precedenti della serie. L'ho amato per questo e non gli cambierei niente per dare una diversa direzione alla chiusura della storia di Nate. Ha dato spessore a Nate, ha creato un altro personaggio altrettanto di qualità con Sam, ha fatto ritornare Elena come non solo una persona decente ma degna di standing ovation. Come riesce a farti affezionare ai suoi personaggi Druckmann è difficile da vedere.

Ora il gameplay. Se si vuole essere pignoli nei singoli aspetti del gameplay è tutto un passo avanti su Uncharted 4, anche grazie a cosa la nuova console ha permesso di fare ai ND. Non basta perchè il gioco segue un ritmo basso in maniera più o meno costante e viene interrotto da qualche grossa sparatoria ogni tanto. Insomma è il contrario di quello a cui eravamo stati abituati per questo è giusto lamentarsene. A me pesa poco per i miei gusti e se devo essere sincero gli scontri a fuoco in Uncharted 4 non mi hanno entusiasmato perchè li considero sbilanciati per quanto sulla carta hanno tutta la potenzialità di essere le fasi più curate.

The Lost Legacy: Non l'ho ancora giocato. Se riesce nell'impresa di farmi cambiare idea cambierò il mio voto nel sondaggio.:.bip:

Riassumendo:

4 > 2 > 3 > 1

 
2>4>1>3

a me il primo non dispiace, anche se è trattato da tutti, o quasi, come il peggiore

lost legacy devo ancora farlo

 
Una cosa inoltre, vedo che hanno rilasciato anche singolarmente U1,2 e 3 per PS4, ma cambia qualcosa dalla collection o lo han fatto solo per rivenderle per l'ennesima volta?

 
2>4>1>3
a me il primo non dispiace, anche se è trattato da tutti, o quasi, come il peggiore
Ma infatti! Nella remastered 60fps è diventato un altro gioco in cui perfino le imprecisioni di gunplay - colpi che compenetrano oggetti o reazione dei nemici non associata alla zona colpita - assolvono a una precisa funzione di gioco con punte di gameplay quasi arcade. Il level design ridotto è ugualmente funzionale all'azione frenetica che rispetto ai successivi Uncharted obbliga al costante movimento, cosa che in modalità distruttivo genera una sensazione di costante insicurezza e precarietà (non basta certo mettersi dietro al primo muretto e cecchinare tutti gli avversari come in Uncharted 4). Per quanto mi riguarda ha alcuni fra gli scontri a fuoco più divertenti dell'intera saga, roba che di tanto in tanto varrebbe la pena rigiocarli solo per provare qualche variante di attacco. :sisi:

 
Una cosa inoltre, vedo che hanno rilasciato anche singolarmente U1,2 e 3 per PS4, ma cambia qualcosa dalla collection o lo han fatto solo per rivenderle per l'ennesima volta?
La seconda che hai detto.

Ma infatti! Nella remastered 60fps è diventato un altro gioco in cui perfino le imprecisioni di gunplay - colpi che compenetrano oggetti o reazione dei nemici non associata alla zona colpita - assolvono a una precisa funzione di gioco con punte di gameplay quasi arcade. Il level design ridotto è ugualmente funzionale all'azione frenetica che rispetto ai successivi Uncharted obbliga al costante movimento, cosa che in modalità distruttivo genera una sensazione di costante insicurezza e precarietà (non basta certo mettersi dietro al primo muretto e cecchinare tutti gli avversari come in Uncharted 4). Per quanto mi riguarda ha alcuni fra gli scontri a fuoco più divertenti dell'intera saga, roba che di tanto in tanto varrebbe la pena rigiocarli solo per provare qualche variante di attacco. :sisi:
Non sono proprio d'accordo. Non è che in Uncharted 4 basta nascondersi dietro il primo muretto, ma vale più il discorso che il primo muretto è la zona più sicura di tutta l'area della sparatoria perchè è in media la più lontana per i nemici da aggirare, quando possibile. Più ci si addentra e più è facile per i nemici circondarci. In realtà trovo che sia proprio il concept più vicino a quello che aveva Uncharted 1 questo. Hai parlato della modalità distruttivo di U1 ma proprio facendo la devastante di U4 si nota quanto seguono la stessa filosofia. Per me purtroppo perchè è esattamente il motivo per cui sono rimasto deluso dalle sparatorie. I nemici possono permettersi più mobilità di Drake e c'è una sensazione di limite nelle nostre possibilità.

 
Ho votato il 2, l'ho adorato troppo :stema:

 
Ho votato U2, perchè è l'Uncharted per eccellenza. Menzione d'onore al bellissimo 4.

 
Per me Uncharted 4 è davvero il migliore sotto tutti i punti di vista, è una grande celebrazione dell'intera saga e la conclusione perfetta. In questi 10 anni mi sono affezionato a Drake e co. e il quarto capitolo è stato un bellissimo omaggio.

 
la sfida è tra il 2 ed il 4: il 2 è stato il primo capitolo eccelso che ha elevato la saga a grande esclusiva Sony, il quarto una celebrazione portata ai massimi livelli di praticamente ogni aspetto. il secondo è più shooter, il quarto più adventure.

mi sento di premiare il quarto.

 
Li ho amati tutti ma il mio preferito è il 4 , narrazione ai massimi livelli e celebrazione dell'intera saga con il solito ottimo gameplay .

L'ambientazione piratesca che è quella che preferisco fa il resto

 
Il 2 per la sua spinta innovativa in termini di coniugazione di videogioco e cinema (le fasi scriptate di quel gioco hanno davvero fatto scuola) e per essere il titolo più equilibrato tra cutscene, shooting, arrampicate, etc.

 
Bella lotta, mi asepttavo una vittoria leggermente più netta del 2, molto contento che il 4 abbia riscosso così tanti consensi nonostante alcune critiche ricevute sul thread al tempo della prima run.

 
Bella lotta, mi asepttavo una vittoria leggermente più netta del 2, molto contento che il 4 abbia riscosso così tanti consensi nonostante alcune critiche ricevute sul thread al tempo della prima run.
E pensare che questo topic è partito con chi diceva che era un sondaggio scontato. Siamo lì lì alla fine.:morris82:

 
Il 3 ha zero voti :whawha:
Vive nell'ombra del 2. Prima il suo punto forte rispetto il prequel era che con il 3 avevano cercato di dare un'esperienza più profonda nella storia ma ormai in questo aspetto viene eclissato da cosa ha offerto il 4.

 
Il 3 ha zero voti :whawha:
Pure il primo lo tiene (a meno che non sia una trollata) :asd:

Personalmente è un po' un peccato onestamente, zero voti non se li merita, nonostante sia accerchiato come detto, da una parte il precedente che sfrutta la componente cinematografica e tutto meglio, e dell'altra un capitolo che fa della narrazione un uso migliore visto che il già il 3 aveva cervato in modo timido di fare un po' di più in tal senso appunto. Personalmente peccato alla fine, visto che non credo sia il peggior capitolo per quasi nessuno :sisi:

- - - Aggiornato - - -

E pensare che questo topic è partito con chi diceva che era un sondaggio scontato. Siamo lì lì alla fine.:morris82:
Bene cosi :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top