Hype Guerre seriali | Capitolo VI: God of War | Chaos, chaos everywhere...

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità

Clyde

leader zone
Area Games
Iscritto dal
13 Mag 2011
Messaggi
80,075
Reazioni
6,385
Offline
TkXVVbY.jpg


IPeULcc.jpg


God of War

Piattaforma: Playstation 2, Playstation 3

Sviluppatore: versione originale da Sony Santa Monica, versione rimasterizzata da Bluepoint Games

Publisher: Sony

Game Director/Lead Designer: David Jaffe

Producer: Shannon Studstill

Lead Programmer: Tim Moss

Art Directors: Terry Smith, Steve Caterson

Compositore: Gerard Marino, Mike Reagan, Ron Fish, Winifred Philips, Cris Velasco

Data di uscita su PS2: 22 Marzo 2005 (USA), 8 Luglio 2005 (EU)

Data di uscita su PS3: 30 Aprile 2010 come contenuto della God of War Collection, 3 Novembre 2010 rilasciato separatamente sul PSN

Metacritic: 94

dYiYNeK.jpg


God of War II

Piattaforma: Playstation 2, Playstation 3

Sviluppatore: versione originale da Sony Santa Monica, versione rimasterizzata da Bluepoint Games

Publisher: Sony

Game Director/Lead Designer: Cory Barlog

Producer: Steve Caterson

Lead Programmer: Tim Moss

Art Director: Stig Asmussen

Creative Director: David Jaffe

Compositore: Gerard Marino, Ron Fish, Mike Reagan, Cris Velasco

Data di uscita su PS3: 13 Marzo 2007 (USA), 27 Aprile 2007 (EU)

Data di uscita su PS4: 30 Aprile 2010 come contenuto della God of War Collection, 3 Novembre 2010 rilasciato separatamente sul PSN

Metacritic: 93

11sGxOF.jpg


God of War: Chains of Olympus

Piattaforma: Playstation Portable, Playstation 3

Sviluppatore: Ready at Dawn

Publisher: Sony

Game Director/Creative Director: Ru Weerasuriya

Producer: Marc Turndorf

Lead Level Designer: Dana Jan

Programming Director: Garret Foster

Compositore: Gerard Marino

Data di uscita su PSP: 4 Marzo 2008 (USA), 28 Marzo 2008 (EU)

Data di uscita su PS3: 14 Settembre 2011

Metacritic: 91

Ru1xZ0d.jpg


God of War III

Piattaforma: Playstation 3, Playstation 4

Sviluppatore: versione originale da Sony Santa Monica, versione rimasterizzata da Wholesale Algorithms

Publisher: Sony

Game Director: Stig Asmussen

Producer: Steve Caterson

Lead Programmer: Vassily Filippov

Art Director: Ken Feloman

Design Director: Todd Papy

Compositore: Gerad Marino, Cris Velasco, Ron Fish, Mike Reagan, Jeff Rona

Data di uscita su PS3: 16 Marzo 2010 (USA), 19 Marzo 2010 (EU)

Data di uscita su PS4: 14 Luglio 2015 (USA), 15 Luglio 2015 (EU)

Metacritic: 92 (versione originale), 81 (versione remaster)

XWyumX1.jpg


God of War: Ghost of Sparta

Piattaforma: Playstation Portable, Playstation 3

Sviluppatore: Ready at Dawn

Publisher: Sony

Design Director/Game Director: Dana Jan

Producer: Marc Turndorf

Art Director: Nathan Pail-Liff

Creative Director: Ru Weerasuriya

Compositore: Gerard Marino, Mike Reagan

Data di uscita su PSP: 2 Novembre 2010 (USA), 3 Novembre 2010 (EU)

Data di uscita su PS3: 14 Settembre 2011

Metacritic: 86

TLHZaPg.jpg


God of War: Ascension

Piattaforma: Playstation 3

Sviluppatore: Sony Santa Monica

Publisher: Sony

Game Director: Todd Papy

Producer: Whitney Wade

Lead Programmer: Vassily Filippov

Art Director: Christopher Sutton

Lead Designer: Mark Simon

Compositore: Tyler Bates

Data di uscita: 12 Marzo 2013 (USA), 15 Marzo 2013 (EU)

Metacritic: 80

tBeimO7.jpg


God of War

Piattaforma: Playstation 4

Sviluppatore: Sony Santa Monica

Publisher: Sony

Creative Director: Cory Barlog

Design Director: Derek Daniels

Technical Director: Florian Strauss

Compositore: Bear McCreary

Data di uscita: 20 Aprile 2018

Metacritic: 94



 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho ancora finito GOW, credo di non stare neanche a metà gioco anche se mi ci sto avvicinando, ma già da adesso posso dire che è probabilmente il miglior capitolo della saga, e che ludicamente la nuova formula piscia in testa a quella vecchia, e lo dico da fan della saga asd:

Miglior esclusiva dopo BB, e calcolando che quest'ultimo personalmente non è un gioco per me, automaticamente GOW diventa la miglior esclusiva :sisi:

Al momento:

GOW (2018)

GOW2

GOW3

GoS

Ascension

GOW

CoO

Betrayal (lo devo mettere ? ROFTL)

:sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è un po' prematuro con il nuovo capitolo appena uscito? :azz:

 
Gow2

Gow3

Gow

Gow(2018)

Ghost of sparta

Chains of olympus

Ascension

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gow2 il migliore nonchè il mio primo capitolo (ottimo)

GOW1-3-Asssenzio tutti sullo stesso livello (buoni). GoW3 forse mezzo gradino sotto perche' mi ha deluso.

I portatili e il rebbot ancora mi mancano.

 
God Of War 2018.

Perchè?

Ovviamente perchè è quello col platino più facile :pffs: :pffs:

Comunque Ascension anche titolone, pur non avendolo nemmeno iniziato lo voto per la grafica veramente ottima sembra un ps3 remastered messo su ps4 :sisi:

 
La scelta ricade sicuramente tra GOW2 e GOW 2018 e penso che non ce ne sia per forza uno fatto necessariamente meglio dell'altro, entrambi partono in realtà da una base molto simile e da obbiettivi in parte comuni, ciò che li differenzia maggiormente è l'esecuzione e soprattutto il differente momento storico in cui sono usciti: un gioco come GOW2 oggi sarebbe estremamente anacronistico, cose come la telecamera fissa, l'uso massiccio dei QTE, la progressione lineare e via dicendo sono tutte cose ormai superate e malviste nei giochi moderni.

Certamente si può dire che GOW 2018 sia un prodotto non solo più rifinito e curato in ogni suo aspetto, ma anche più maturo e più "ponderato" in tutte le sue parti, è un'opera che ha alla base un progetto ben definito dei SSM, una linea di base che hanno cercato di sviluppare nella maniera migliore possibile bilanciando quasi alla perfezione tutte le varie componenti del gioco (e sono tantissime).

GOW2 al contrario è un oggetto un po' più misterioso, uscito a cavallo di due gen e forse in parte poco discusso in alcune sue componenti proprio per questo motivo, anzi sotto alcuni aspetti ancora oggi continua ad essere trattato piuttosto superficialmente, quando invece a mio avviso è forse ben più profondo di quello che potrebbe sembrare o viene fatto passare, soprattutto a livello narrativo. Di una cosa sono sicuro comunque, GOW2018 fa il videogioco meglio di quanto lo faccia GOW2, proprio perchè presenta una tale profondità e stratificazione del gameplay ed una tale coesione dello stesso con tutti gli altri elementi di gioco (puzzle e enigmi, combat, esplorazione e interazione ambientale, perfino la raccolta dei collezionabili è completamente legata al gameplay) che risulta difficile poi tornare indietro o pensare anche solo di rispolverare la vecchia formula. si tratta di un qualcosa che non si era mai visto nei precedenti capitoli, tutti molto più semplici nelle loro meccaniche e nella costruzione generale del gioco.

GOW2 eccelleva sicuramente nella varietà dei nemici, nella grandiosa trasposizione e integrazione di tantissimi elementi della mitologia ellenica (dai nemici comuni, alle splendide ambientazioni, passando per i boss e i personaggi principali, c'era davvero di tutto) e in un ritmo di gioco a mio avviso perfettamente bilanciato, peccando però nel gameplay che per quanto divertente è sempre rimasto molto molto sempliciotto, niente che potesse davvero andare oltre il semplice essere "funzionale" e in una atmosfera generale ancora troppo "caricaturale" (sia per il personaggio di Kratos, ma anche di altri come Zeus e Athena, davvero sempliciotti e monodimensionali). Lato armi lasciamo perdere, praticamente il nulla totale tolte le Lame (ma questo è stato da sempre il difetto principale del combat system per quanto mi riguarda), così come la differenziazione dei nemici dal punto di vista del gameplay è sempre stata scarsa: tantissimi tipi di nemici differenti, tutti belli e fighi da vedere, ma tutti quanti da uccidere sempre allo stesso modo come semplice carne da macello

GOW 2018 al contrario è quello che presenta il combat system migliore della serie a mani bassissime, una reinvenzione talmente riuscita da lasciare a bocca aperta considerando quanto drasticamente hanno cambiato il tutto. Un combat più lento, ragionato, che pone molta più enfasi sull'abilità del giocatore nello sfruttare non soltanto tutti gli strumenti che il gioco ti mette a disposizione, combinandoli tra loro in maniera sempre diversa, ma anche di farlo sempre adattandosi alla tipologia di nemico che ci si trova davanti. E' sicuramente il combat system che più di tutti mi ha dato semplice e pura soddisfazione, ogni singolo colpo restituisce un feedback eccellente e padroneggiare tutti gli strumenti messi a disposizione riuscendo a combinarli senza soluzione di continuità a proprio piacimento è la cosa più figà possibile. Altro punto di forza è ovviamente il world building generale, semplicemente eccezionale, davvero fuori parametro al punto che ogni volta trovi a stupirti di come il gioco continui ad aggiungere contenuti, aree segrete e opzionali e di come tutto sia costantemente collegato, mai buttato lì a caso solo per fare numero, completamente integrato nell'economia di gioco e la narrativa. Ques'ultima tocca sicuramente il suo apice nella ricostruzione della mitologia norrena e la trasposizione della stessa nel mondo di gioco, davvero magistrale l lavoro che hanno fatto, c'è praticamente da imparare qualcosa ad ogni minimo passo anche nella più stupida e opzionale delle aree di gioco, è davvero uno di quei rari casi in cui è il mondo che ti circonda a parlare per sè senza bisogno che vi siano cutscenes o altri espedienti narrativi a fornirti lunghi spiegoni sui vari aspetti che compongono la lore del gioco. Finalmente poi la serie sembra aver perso quell'anima caricaturale che aveva a mio avviso in parte un po' banalizzato la mitologia greca, adesso non abbiamo più l'Ares o Zeus cattivone di turno perchè sì, l'Efesto vittima della crudeltà degli dei o l'Hermes sbruffone messo lì solo per dare la soddisfazione al giocatore di mozzargli le gambe, bensì un pantheon di dei estremamente variegato sia in comportamenti che in relazioni, costantemente avvolto da un'aura di mistero e curiosità.

Ovviamente il gioco presenta tanti altri pregi di cui potrei davvero stare qui a parlare per ore, potrei parlare del nuovo sistema di progressione, dei contenuti secondari, del sistema di abilità e di rune, dei personaggi secondari o della splendida direzione artistica, ma voglio evitare di fare spoiler a chi ancora deve giocarlo e ripetere cose già dette per chi invece già l'ha fatto. Il gioco ovviamente presenta dei difetti, così come li presentava GOW2 o qualsiasi altro gioco, anche qui potrei citarne alcuni come la scarsa varietà di midboss e delle animazioni delle finisher, un backtracking un po' eccessivo nella seconda metà del gioco, il numero delle bossfight della storia che poteva essere un pochino superiore, insomma anche qui ce ne sarebbe da parlare ma come sempre sono dell'idea che il giudizio su un gioco non debba essere una mera lista della spesa in cui si elencano i + e i - e si fa una media, trovo che sia una cosa tristissima e banale che non tiene conto della cosa più importante e cioè l'insieme generale che è l'opera e le sensazioni che questa ti restituisce giocandola (e ti lascia anche dopo).

Long story short, trovo che GOW2018 sia un titolo molto più maturo e ben pensato in ogni sua componente e nell'insieme quindi il migliore della saga (personalmente anche uno dei migliori giochi di sempre, ma non è questo l'oggetto della discussione). Subito dopo metto certamente GOW2 che per motivazioni diverse è il migliore del "vecchio filone", seguito poi a ruota da GOW3. Ecco, per GOW3 il discorso penso che sia semplice in realtà, è probabilmente il gioco più epico e spettacolare su cui io abbia mai messo mano, una montagna russa dall'inizio alla fine e vanta a mio avviso alcune delle scene più belle e memorabili mai viste in un videogioco (Poseidone, Chrono, la testa di Elios, tutte cose passate alla storia) tuttavia a conti fatti non è altro che una semplice boss rush che sotto la superficie di epicità e brutalità non ha molto altro: intreccio inesistente con le vicende di Pandora parecchio insulse e mal scritte, una direzione artistica e varietà delle ambientazioni davvero poco ispirate (unica eccezione è il Tartaro), gameplay rimasto invariato e che vede nei Cestus l'unica nota davvero positiva, componente adventure e puzzle quasi completamente rimosse del gioco. Insomma dal punto di vista ludico è diverse spanne sotto sia al nuovo GOW che al 2, tuttavia si merita ampiamente il terzo gradino del podio proprio perchè resta comunque la cosa più epica su cui abbia messo mano, nonostante i difetti evidenti.

Per concludere, l'ordine restante è il seguente: GOW1, GOS, COO, Ascension, poi magari dirò qualcosa anche su questi :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono un grande fan della saga, giocati tutti compreso da pochissimo il nuovissimo, sviscerato anche nel postgame!

Non voglio tediare con papiri lunghi ma, avendo letto il lungo post di Giamast per brevità dico solo che si avvicina ampiamente alla mia linea di pensiero.

Dunque classifica persone:

1) Gow (ps4)

2) Gow 2

3) Gow 1

4) Gow GoS

5) Gow 3

6) Gow Ascension

7) Gow CoO

 
Mi manca il solo capitolo per PS4, quindi per ora mi astengo dal votare visto che ne parlano tutti bene; degli altri, che mi sono piaciuti più o meno tutti, quello che preferisco è il secondo capitolo.

 
Ci dovrei pensare... L'ultimo capitolo lo devo ancora finire e per ora non mi sta piacendo molto ma preferirei attendere :sisi:

 
Scegliere il migliore tra i capitoli principali è davvero dura per me... di sicuro il chains of olympus lo metto all'ultimo posto :sisi:

 
Mi manca il reboot quindi mi astengo dal votare.

Per il momento per me se la giocherebbero il 2 e il 3, seguiti dall'1, poi Ascension e per ultimi i due titoli PSP.

Il II è quello più equilibrato e il più apprezzato nell'arco della mitologia greca quindi non sorprende. Il III comunque è un capitolo che pad alla mano mi ha divertito di più, ma anche come momenti (oltre ai soliti epici, anche la parte più introversa verso la fine) mi è rimasto più impresso.

Il motivo per cui è più divertente nonostante sia stato un calo di varietà (vedi puzzle o fasi platform) è per il combat system che mantenendo la stessa base si è rifinito parecchio. Si muove tutto più fluidamente anche grazie ad un migliore responso dei comandi, alla cancellabilità delle mosse, allo switch attivo delle armi.

Questo è stato uno dei motivi per cui Ascension mi aveva deluso. Invece di perfezionarsi ancora hanno peggiorato praticamente tutto come combattimenti. Ci sono state più idee nel resto del gameplay ma il passo indietro nel combat system è un boccone che non mi è andato giù e così gli metto l'intera trilogia sopra anche l'1 nonostante il suo valore più acerbo.

I capitoli PSP li trovo abbastanza sopravvalutati. Sono carini e si lasciano giocare ma tutto finisce lì, sono più piccoli, sono più corti, sono più facili, sono più limitati, per colpa dell'hardware in cui girano come ambientazioni lasciano a desiderare senza regalare il giusto fascino alla mitologia greca. Buone le storie ma senza il tocco epico della trilogia manca un pò di pepe. Carini appunto ma non raggiungono il livello dei lavori Santa Monica.

 
Dopo un attenta analisi non posso votare: troppi indeciso tra il 2 e il 2018, scegliere l'uno vuol dire penalizzare l'altro

 
Votassi ora, dovrei dare il mio voto a GoW2 (GoW2>3>Ghost>GoW>Chains=Ascension), ma non avendo giocato GoW2018 non avrebbe senso... Ma a fine di sta settimana (credo) inizierò a rimediare alla mancanza:chris: Vediamo se supererà GoW2 nella mia top list:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top