Hype Guerre seriali | Capitolo VI: God of War | Chaos, chaos everywhere...

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
La miglior boss fight è ovviamente quella contro… Afrodite.
Quella è storia :asd:

Moglie di Efesto oltretutto, che ribrezzo :rickds:

 
A me quelle spettacolari appassionano però ad una seconda giocata (io rigioco molto i titoli) rischio di sentire una certa passività così tendo a privilegiare le boss fight in cui si menano di più le mani e che siano anche emozionanti come momenti: Zeus, Ade, Ercole ad esempio. Ma anche Ares non era male, era abbastanza tecnica per quanto grezza.

Mi sono rimasti impressi anche gli scontri 1 vs 2. Tipo Kratos contro

Lachesi ed Atropo
o Kratos contro

Aletto e Tisifone
. Mi gasava troppo vedere come il pelatone riusciva ad alternare legnate prima ad una poi all'altra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me quelle spettacolari appassionano però ad una seconda giocata (io rigioco molto i titoli) rischio di sentire una certa passività così tendo a privilegiare le boss fight in cui si menano di più le mani e che siano anche emozionanti come momenti: Zeus, Ade, Ercole ad esempio. Ma anche Ares non era male, era abbastanza tecnica per quanto grezza.Mi sono rimasti impressi anche gli scontri 1 vs 2. Tipo Kratos contro

Lachesi ed Atropo
o Kratos contro

Aletto e Tisifone
. Mi gasava troppo vedere come il pelatone riusciva ad alternare legnate prima ad una poi all'altra.
Penso che allora troverai pane per i tuoi denti nel nuovo capitolo :ahsisi:

 
Votato, GOW2 rimane il migliore per quel che mi riguarda. :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

Se la combattono il Colosso di Rodi in GOW2, Poseidone in GOW3 e (spoiler GOW2018)
la prima con lo Sconosciuto ovviamente.
. Onestamente mi riuscirebbe difficile scegliere la migliore in assoluto, sicuramente quella con Poseidone è la più epica e "fomentante" dell'intera saga, con una location ed una colonna sonora semplicemente memorabili. Purtroppo però lato gameplay è atroce, considerando che risulta essere anche il tutorial del gioco quindi difficoltà azzerata e nemico quasi non pervenuto se non a livello scenico.

Il Colosso di Rodi ce lo metto per il semplice fatto che è una delle poche boss fight dei vecchi GOW in cui affronti un nemico di grossissima scala senza sacrificare del tutto il gameplay, anzi c'è anche una buona varietà nello scontro e nei pattern del boss, uniti ai classici QTE spettacolari, a differenza invece di un Chrono a caso che in favore della grandezza sacrifica totalmente il gameplay. E poi ho sempre trovato geniali l'uso del Colosso di Rodi come nemico e la reinterpretazione della sua famosa distruzione, accollandola al povero Kratos :rickds:

Lo

Sconosciuto invece è la perfetta coniugazione tra una spettacolare regia dinamica e delle ottime sezioni giocate, molto belle tutte e tre le fasi della bossfight. Sembra davvero uno scontro uscito fuori da DragonBall, con lo scenario che a mano a mano cade a pezzi e i due che se le continuano a dare di santa ragione. Il momento in cui attivi la spartan rage per la prima volta resterà uno dei più gasanti dell'intera saga


Menzione d'onore (GOW2018) per la

Regina delle Valchirie
, a mani basse il boss più complesso e appagante dell'intera saga lato gameplay, ma per forza di cose trattandosi di un boss opzionale manca di epicità o situazioni scriptate come nelle altre tre che ho nominato.
Un'altra boss fight che mi è piciuta parecchio è lo scontro finale di Ghost of sparta.

Kratos e Deimos Vs Thanatos è qualcosa di sublime per quel che mi riguarda. :predicatore::predicatore:
 
God of War OLD vs NEW (SPOILER AVANZATI GOW2018)

[TWEET]


[/TWEET]

Carini questi confronti :asd:

Sarebbe stato più figo se nel confronto con i vecchi ciclopi avessero messo gli Ogre del nuovo piuttosto che gli Antichi, considerando che le animazioni sono rimaste molto molto simili

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buono a sapersi.:icebad:
Spoiler grossi che devo evitare assolutamente? :paura:
Sì, assolutamente spoiler grossi :rickds:

 
Per quanto mi riguarda God of War 2018.

Fino ad allora è sempre stata così la mia classifica: GoW2 > GoW3 > GoW:GoS > GoW1 > GoW:CoO / GoW:A
GoW2 la spuntava su tutti per un perfetto equilibrio di componenti action ed adventure, e una trama solida (per quanto azzoppata dal suo essere "di passaggio")... GoW3 deficitava a livello di equilibrio ma era (ed è) il GoW più fuori di testa, cinematografico ed esagerato... Ghost tornava ad avere grandi equilibri di gioco e scene, e ci aggiungeva una trama decisamente solida (contenutisticamente la più interessante)...

GoW2018 fa tutto questo e pure meglio... Un equilibrio di azione e avventura pressoché perfetto, un'esplorazione che mancava agli altri GoW (super lineari), un combat system finalmente solida (che riesce a rinnovarsi dopo un decennio), una trama solida ed interessante (con vari retroscena, ed un significato più profondo della mera vendetta), una LORE costruita AD ARTE (non un mero sfondo per Kratos il macellaio), il tutto condito da un art e graphic design fuori parametro. Su certe cose il 2 rimane ancora migliore (sopratutto sul fronte della quantità delle Boss Battle), ma il GoW2018 l'ho preferito al netto di tutto.

GoW1 resta nel mio cuore (è il GoW che ho giocato di più) e sempre ci resterà... Il tempio di Pandora rimane un gioiellino.
CoO e Ascension invece se ne restano nell'ultima posizione... Non dei pessimi giochi, ma sicuramente i meno freschi della serie (Ascension tra l'altro arrivando dopo il 3 è stato azzoppato a livello di aspettative)... Fanno quello che devono fare, funzionano, ma finisce lì, non hanno la forza degli altri GoW, sono "solo" dei validi more of the same.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gow 2018 a mani bassissime proprio. E non l'avrei MAI detto.

 
Per quanto mi riguarda God of War 2018.

Fino ad allora è sempre stata così la mia classifica: GoW2 > GoW3 > GoW:GoS > GoW1 > GoW:CoO / GoW:A
GoW2 la spuntava su tutti per un perfetto equilibrio di componenti action ed adventure, e una trama solida (per quanto azzoppata dal suo essere "di passaggio")... GoW3 deficitava a livello di equilibrio ma era (ed è) il GoW più fuori di testa, cinematografico ed esagerato... Ghost tornava ad avere grandi equilibri di gioco e scene, e ci aggiungeva una trama decisamente solida (contenutisticamente la più interessante)...

GoW2018 fa tutto questo e pure meglio... Un equilibrio di azione e avventura pressoché perfetto, un'esplorazione che mancava agli altri GoW (super lineari), un combat system finalmente solida (che riesce a rinnovarsi dopo un decennio), una trama solida ed interessante (con vari retroscena, ed un significato più profondo della mera vendetta), una LORE costruita AD ARTE (non un mero sfondo per Kratos il macellaio), il tutto condito da un art e graphic design fuori parametro. Su certe cose il 2 rimane ancora migliore (sopratutto sul fronte della quantità delle Boss Battle), ma il GoW2018 l'ho preferito al netto di tutto.

GoW1 resta nel mio cuore (è il GoW che ho giocato di più) e sempre ci resterà... Il tempio di Pandora rimane un gioiellino.
CoO e Ascension invece se ne restano nell'ultima posizione... Non dei pessimi giochi, ma sicuramente i meno freschi della serie (Ascension tra l'altro arrivando dopo il 3 è stato azzoppato a livello di aspettative)... Fanno quello che devono fare, funzionano, ma finisce lì, non hanno la forza degli altri GoW, sono "solo" dei validi more of the same.
Per me sono imparagonabili le sezioni "dove usare il cervello" del 2 rispetto al 2018.

Che è ottimo eh, ma calmiamoci un attimo che per molti è il nuovo avvento di Cristo :asd:

 
Per me sono imparagonabili le sezioni "dove usare il cervello" del 2 rispetto al 2018.

Che è ottimo eh, ma calmiamoci un attimo che per molti è il nuovo avvento di Cristo :asd:
GoW18 non ha enigmi complessi, per quanto siano ben amalgamati nell'ambiente... Se noti infatti nel mio post è uno dei pochi punti (gli enigmi) che non ho elencato come superiore in GoW2018 :asd:  

A livello di complessità degli "enigmi ambientali" pure GoW1 la spunta a voler dirla tutta... Il tempio di Pandora, come scrissi, era un gioiellino... E al primo giro sapeva riservare più di qualche carognata.

GoW18 eccelle in tutto il resto (eccezion fatta per i Boss)... Equilibrio (praticamente pari a quello del 2, ma esteso su un'area molto più ampia, ricca, e varia), mondo di gioco, LORE, narrativa, e anche equilibrio del CS (sicuramente meno rotto di quello dei giochi passati)..

Di un GoWRagnarok io vorrei proprio un potenziamento dei suoi punti deboli: in primis Boss Battle, e varietà del bestiario (usando già molte creature del GoW18 non dovrebbe esserci problemi a creare un bestiario più ampio e vario), e perché no, magari anche qualche momento un po' più cervellotico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
da amante degli action giapponesi, la saga di gow non mi ha mai suscitato  chissà quale hype... cmq avendo giocato l'1, il 2, il 3 e il 2018; tra questi ritengo che il 2 sia il migliore :ahsisi:

 
Un equilibrio di azione e avventura pressoché perfetto
Questo è il punto dove non sono d'accordo. Buoni gli innesti "adventure" anche se inferiori per numero e qualità a quelli del 2 rendendo la parte action molto più preponderante (anche se in misura ovviamente minore di un capitolo 3 per dire). Inoltre, ok per l'esplorazione ma sempre di un "finto OW" si parla. E' molto più lineare di quel che si pensi, solo che è nascosto meglio

 
anche perchè a conti fatti, gow2 è una specie di

ritorno al futuro
in chiave ellenica :sard:

 
Questo è il punto dove non sono d'accordo. Buoni gli innesti "adventure" anche se inferiori per numero e qualità a quelli del 2 rendendo la parte action molto più preponderante (anche se in misura ovviamente minore di un capitolo 3 per dire). Inoltre, ok per l'esplorazione ma sempre di un "finto OW" si parla. E' molto più lineare di quel che si pensi, solo che è nascosto meglio
E' un'Open Map, con elementi mutuati dai Metroivania. Non c'entra molto con gli OW, néé nella struttura, né nelle intenzioni.

E no non sono d'accordo.

La componente Adventure è ANCHE nell'elemento esplorativo del mondo di gioco, cosa praticamente assente in GoW1-2 (che erano dei grossi corridoi), cosa che già di base da una marcia in più al GoW18... GoW2018 mescola infinitamente meglio: combattimento, enigmi (più semplici per carità), esplorazione (assente nel passato della serie), e sub activities (collectibles, sub quest, e quant'altro, sostanzialmente assente nei vecchi GoW). Se in GoW2 risolvevi enigmi e spaccavi teste, qui spacci teste, risolvi enigmi (più facili), esplori, e svolgi altre attività secondarie, in una mescita ben ritmata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' un'Open Map, con elementi mutuati dai Metroivania. Non c'entra molto con gli OW, néé nella struttura, né nelle intenzioni.

E no non sono d'accordo.

La componente Adventure è ANCHE nell'elemento esplorativo del mondo di gioco, cosa praticamente assente in GoW1-2 (che erano dei grossi corridoi), cosa che già di base da una marcia in più al GoW18... GoW2018 mescola infinitamente meglio: combattimento, enigmi (più semplici per carità), esplorazione (assente nel passato della serie), e sub activities (collectibles, sub quest, e quant'altro, sostanzialmente assente nei vecchi GoW). Se in GoW2 risolvevi enigmi e spaccavi teste, qui spacci teste, risolvi enigmi (più facili), esplori, e svolgi altre attività secondarie, in una mescita ben ritmata.
Ma mutuati male da Meitrodvania eh. E manco poco :asd:

Tecnicamente un sandbox, nei conti fatti scenari più aperti e ariosi ma di esplorazione nuda e cruda pochissima roba.

Poi, diciamocelo, è anche più facile mantenere un certo equilibrio nel ritmo se ogni enigma è cosi facile

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top