Hype Guerre seriali | Capitolo VII: Crash Bandicoot | Crash 4 Joins The Fight: It's About Time! |

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è il miglior Crash di sempre?

  • Crash Bandicoot: The Wrath Of Cortex

    Voti: 0 0.0%
  • Crash Twinsanity

    Voti: 0 0.0%
  • Crash Of The Titans

    Voti: 0 0.0%
  • Crash: Mind Over Mutant

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    18
Pubblicità
CTR e Bash fanno però quasi storia a sè, sono giochi completamente diversi quindi nel confronto abbiamo deciso di ometterli. Still a suo tempo ci ho passato sopra un macello di ore con entrambi, divertentissimi :asd:

 
Secondo me nemmeno troppo male, in multiplayer locale dicono ancora la loro!
Il flipper è i livelli con lo stecco a molla che colora le caselle restano divertentissimi, il resto molto meno :asd:

 
Voto il 2. Credo che sia giusto andare a votare un gioco della prima trilogia, perché indubbiamente il livello di qualità è andato a calare coi titoli successivi per quanto non credo che nessuno di loro sia realmente un brutto gioco. Wrath of Cortex era semplicemente un Crash 3 on steroids con una versione minata tecnicamente (caricamenti), e in generale senza molte idee per tenere fresco il gioco rispetto ai titoli precedenti, se non con sequenze su veicoli poco controllabili che sono piaciute a pochi. Quello che però faceva bene era il platforming vero e proprio, sinceramente giocandolo mi sono trovato molto bene anche dopo aver giocato i primi 3 prima e mantenendo la struttura base del 3 non è andato a incappare nello stesso errore del Twinsanity, dove le casse hanno smesso di essere al centro del gioco e sono diventate un ostacolo come gli altri negli stage.

Di contro quello che Twinsanity ha fatto bene è cercare di rinfrescare la formula, e tolti gli errori fatti lato gameplay ciò che ho apprezzato sono stati 1) più personaggi giocabili 2) storia, atmosfera e humor fuori di testa con personaggi ben caratterizzati, tant'è che lo ricordo molto bene proprio per questi motivi e non direi di no a un remake o meglio in sequel dei primi 3 che sfrutti quanto di buono è stato fatto in Twinsanity. Tuttavia, a causa dei tagli e problemi che comunque sono presenti (mannaggia al publisher) non mi sento di preferirlo a Crash 2, anche se rimarrà comunque un titolo di cui ho un ottimo ricordo.

Per quanto riguarda i primi tre... anche se non saprei decidere tra l'1 e il 3, a entrambi preferisco il 2, che è quello con l'equilibrio nella varietà dei livelli e situazioni di gioco che ho apprezzato di più. Aggiunto anche il fattore nostalgia (unico che ho giocato all'uscita su PS1 della trilogia originale) la scelta è abbastanza immediata, ma questo senza nulla togliere agli altri 3 titoli. Sperando che all'orizzonte ci sia qualcosa di nuovo per il marsupiale... ma nel frattempo il draghetto mi intratterrà a dovere :rickds:

Comunque fun fact, avranno i loro problemi ma Crash Bash, Wrath of Cortex e Twinsanity hanno tutti e tre delle OST memorabili mica da ridere.

 
Il flipper è i livelli con lo stecco a molla che colora le caselle restano divertentissimi, il resto molto meno :asd:
Il mini-gioco coi carri armati ha dei controlli un po' rigidi, stesso discorso per i livelli col pogo e, anche se un pochino meno, quelli dove si devono schiacciare i funghi e prendere i palloncini. Polar Panic e le corse con le macchinine non li trovo così male giocati oggi: forse è un po' anche la nostalgia che parla. Tutto sempre in un discorso di multigiocatore eh, perché in singolo cambia molto il divertimento dei party game.

 
Io del 2 non ho mai sopportato l'hub principale, l'ho trovato sempre molto anonimo rispetto invece alla macchina del tempo del 3 e agli isolotti del primo.

 
Azz, che bel testa a testa con la prima trilogia.

 
Ci fossero anche i Crash non platform forse voterei CTR per il divertimento... Ma visto che giustamente parliamo delle iterazioni strettamente platform voto l'1... Il 2 è complessivamente molto più solido e vario come platform, ma all'1 son più affezionato (e come dicevo nel topic di Ueda: al cor non si comanda in sti sondaggi :asd:  )... Il 3 d'altro canto è ancor più vario e ricco del 2, però si mescola con altri generi e perde un po' quella vena strettamente platform dei primi 2, per quanto rimanga un gioco molto divertente sotto vari aspetti... L'1 resta anche il più stronxo, tra camera e controlli, ma resta nel cuore :asd:  

Gli altri (giochicchiati per lo più) stanno dietro di varie categorie... Con il Twinsanity comunque in testa rispetto a tutti gli altri, per quanto mi riguarda.

 
Sarei per votare il 3, ma visto che l'hanno votato in pochi vada per il Twinsanity, capitolo che amo e che metto tranquillamente al livello ND, forse l'unico nonché la strada che la saga per me doveva prendere :sisi:  

 
Dopo aver completato la N.Sane Trilogy vengo a dire la mia.

Crash Bandicoot 1 è il più impegnativo sia come livelli che come boss. In più presenta più focus su livelli sidescrolling che si sviluppano in verticale, livelli che privilegiano ancora di più il lato platform del gioco. Ottima la mappa ad isola. Peccato per un eccessivo backtracking per ottenere tutte le gemme. Comunque è ancora grezzo come titolo sia nelle possibilità offerte che come level design. Per quanto riguarda le reliquie è quasi sempre un incubo, soprattutto quelle di platino.

Crash Bandicoot 2: rallenta la presa come difficoltà ma non troppo perchè se si vuole 100%are rimane cattivello, soprattutto perchè aggiunge i percorsi di morte come maggior fonte di sfida. Musiche tamarre. Ottima aggiunta la scivolata ed il supersalto che si può fare subito dopo, con un pò di pratica si possono eseguire mosse interessanti. Ha cercato di ben prefezionare la formula precedente. Per quanto riguarda le reliquie d'oro è facile, di platino a volte stranamente lo è a volte per niente.

Crash Bandicoot 3: molto, molto più semplice degli altri due. Giusto i percorsi di morte possono sollevare qualche problema, altrimenti si va avanti senza troppi grattacapi. La varietà tra livelli non è altissima (nel senso che ogni periodo storico lo si esplora 3-4 volte) però lo è nelle situazioni, nei nemici, nei livelli minigioco. O nelle mosse a disposizione di Crash (supergiravolta, doppio salto, il bazooka lol) che rendono piacevole anche la cosa verso le reliquie, anche di platino più facili da prendere che in precedenza.

The Wrath of Cortex: ormai lo ricordo poco ma so che già ai tempi mi colpi meno della trilogia Naughty Dog. Non era un titolo da buttare però, aveva buone idee.

Twinsanity, of the Titans, Mind over Mutant non li ho giocati.

Infine se dovessi scegliere il titolo che preferisco scelgo il 3 premiando la maggior varietà offerta.

 
1° Crash Bandicoot 2: il perfezionamento del primo capitolo, livelli abbastanza vari, difficoltà calibrata, belle musiche, veicoli e animali presenti il giusto.

2° Crash Bandicoot: beh è quello che ha iniziato la saga, adoro la sua atmosfera tribale e i livelli dei templi (nonostante le bestemmie :asd: ).

3° Crash Bandicoot 3: il migliore tecnicamente e i livelli egiziani sono bellissimi, MA ho detestato a morte quelli aerei e in parte quelli sulla moto d'acqua.

4° Twinsanity: primo tentativo da parte dei Traveller's Tale di evolvere la saga verso un'impostazione più aperta, forse troppo tardi con Jak e Ratchet che si erano prsi la scena su PS2, dovevano osare prima. Personalmente lo trovo molto interessante, pur con i suoi difetti, e il prossimo Crash dovrebbe essere così, la vecchia formula a corridoio era già satura con il 3 e i ND l'avevano capito benissimo.

5° Ira di Cortex: mediocre, un more of the same dei precedenti, pieno di bug, caricamenti che ormai sono leggendari. Carino giusto il livello alla Monkey Ball che però è appunto una copia spudorata di Monkey Ball.

Titani e mutanti mai provati, e direi che ho fatto bene. Ho giocato però quelli del GBA che riciclano un po' tutte le ambientazioni e le musiche ma in un gameplay solo 2D, passabili per i più piccoli e meno esigenti magari.

 
Ultima modifica da un moderatore:
EDIT: ma avevo già votato, pensavo fosse un nuovo sondaggio. :sard:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Crash War riparte con un nuovo sondaggio!
e64cb03968f1cba2d12fe4fc9e24dfe4d3c228a3.gifv

Ora potete confessare tutti i rancori non ancora svelati nel topic ufficiale del quarto capitolo o semplicemente far prevalere il marsupiale che preferite, forza! :darth:
 
Il primissimo cause feelz, vorrei essere più obiettivo ma non posso :gab:
 
Ho realizzato che non posso più riconfermare il voto che avevo dato nel post sopra :asd: In generale in questi sondaggi il voto lo dò se ho giocato una buona parte dei titoli, ma anche se a questo giro ho giocato TUTTO tranne l'ultimo, Crash 4 è veramente troppo importante per non considerarlo, anche pensando al fatto che ci sono buone probabilità che se la giochi col 2/Twinsanity come mio gioco preferito della serie in base a tutte le opinioni (neg e pos) che ho letto in questi mesi nel topic ufficiale.

Rimando dunque il voto a quando giocherò questo discusso quarto capitolo :sisi:
 
Votato assolutamente Crash Bandicoot 1. L'immortale. Segue a ruota il 4, il 2 e il 3.
 
Non ho ancora spolpato abbastanza i contenuti di questo quarto capitolo per poter votare quindi aspetto ma sono curioso di sentire che viene fuori, per ora posso dire che:
Crash 4 ha dei livelli tremendamente più complessi e con difficoltà più stratificata dei vecchi, se in Crash 2 e 3 prendere il solo cristallo non faceva venir fuori la "ciccia" del livello, quì giá ci si gode un gran percorso platform anche solo arrivando alla fine.
Con le gemme e le reliquie si aggiunge una mole ulteriore di complessità ma che a lungo andare può risultare schiacciante se non si smaltisce in tante run del livello: ognuna che punta ad una singola sfida, mentre se al contrario si cerca di prendere quante più gemme possibili si ha come l'impressione che l'obiettivo non sia inteso per chi si approccia al livello per la prima volta, ma più per chi già lo conosce bene e vuole migliorarsi il più possibile.
Questo non lo considero un difetto di slealtà della sfida perchè comunque è leale nella stragrande maggioranza dei casi, è più per via della lunghezza dei livelli che non ti fanno capire bene se puoi permetterti l'obiettivo che ti stai dando all'inizio del livello stesso (esempio: prendi quasi tutte le casse+muori massimo 3 volte) e anche per via delle casse più nascoste che sono praticamente impossibili da scovare in una run "easy" come approccio.
Semplicemente le sfide extra le vedo mal integrate nella naturale progressione dell'avventura e pensate più per rigiocarsi con calma gli stage dopo essersi finito il gioco, cosa che secondo me è intesa così anche nei vecchi ma lì si presta meglio a prendere almeno la gemma delle casse nei primi tentativi (per via della semplicità del gioco e i livelli corti).
Come difetti più classici si può dire che i livelli di Tawna non mi hanno convinto (giocare da brawler in questo caso è più noioso che saltare e il rampino..non mi ha convinto e porta a tanti morti al minimo errore di esecuzione), al contrario
Dingo mi sembra l'esempio di come fare un personaggio alternativo, estremamente divertente, diverso nel giocato ma per niente banale.
Le telecamere andrebbero riviste in alcuni punti ma con l'opzione ombre migliorate la cosa diventa trascurabile in molti casi (devo vedere quanti nel complesso, soprattutto con le reliquie) e infine ci sono alcuni frangenti che richiedono più precisione di quella che i controlli riescono a dare per esser fatti al primo tentativo, fortunatamente rari per ora.
Quindi insomma per me impressioni molto positive sul 4 tanto che potrei anche votarlo, ma voglio approfondirlo meglio prima.
 
Ultima modifica:
Eccomi qui, finalmente oggi ho un po' di tempo. Crash 4 non solo è il miglior Crash, ma è il miglior platform a livelli 3D che abbia mai giocato. E' vario, grosso, appagante e studiato a puntino. Ogni minima cosa che è stata inserita nel gioco non è casuale, ogni meccanica, ogni salto, ogni piattaforma, questo gioco è stato fatto da sviluppatori con due palle grosse come l'Everest. Le prove a tempo proprio per questo sono pura adrenalina e goduria unica. E' uno dei miei titoli preferiti di sempre, da amante delle sfide, e vi dirò di più, è uno dei miei gioco preferito della gen che sta per chiudersi dietro solamente a God of War e Bloodborne. L'ho detto nel thread ufficiale e lo ripeto, i tre titoli ND in confronto a questo sono delle misere demo. Questo gioco è la quintessenza del platform a livelli, è gioia pura dall'inizio alla fine. Io non ho capito e mai capirò chi lo ha criticato, e ci ho discusso tanto nel thread ufficiale qualche mese fa :sard: che lo so che qualcuno lo ha criticato per il motivo che ho già detto più volte :sard: devo essere cattivo, dopotutto siamo in una war :asd:

A parte gli scherzi, l'unico difetto che ho riscontrato è stato il gameplay (e hitbox) di Cortex, fortunatamente la cosa non inficia il godimento dell'opera più di tanto essendo un personaggio che si usa poco. Poi si, la OST non mi ha lasciato il segno come quelle della trilogia e forse c'è una certa ridondanza di gemme chiare, ma sono sciocchezze per me.

Non vedo l'ora che arrivi Crash 5 sperando che sia sulla falsa riga di questo :ivan:
 
Ultima modifica:
Eccomi qui, finalmente oggi ho un po' di tempo. Crash 4 non solo è il miglior Crash, ma è il miglior platform a livelli 3D che abbia mai giocato. E' vario, grosso, appagante e studiato a puntino. Ogni minima cosa che è stata inserita nel gioco non è casuale, ogni meccanica, ogni salto, ogni piattaforma, questo gioco è stato fatto da sviluppatori con due palle grosse come l'Everest. Le prove a tempo proprio per questo sono pura adrenalina e goduria unica. E' uno dei miei titoli preferiti di sempre, da amante delle sfide, e vi dirò di più, è uno dei miei gioco preferito della gen che sta per chiudersi dietro solamente a God of War e Bloodborne. L'ho detto nel thread ufficiale e lo ripeto, i tre titoli ND in confronto a questo sono delle misere demo. Questo gioco è la quintessenza del platform a livelli, è gioia pura dall'inizio alla fine. Io non ho capito e mai capirò chi lo ha criticato, e ci ho discusso tanto nel thread ufficiale qualche mese fa :sard: che lo so che qualcuno lo ha criticato per il motivo che ho già detto più volte :sard: devo essere cattivo, dopotutto siamo in una war :asd:

A parte gli scherzi, l'unico difetto che ho riscontrato è stato il gameplay (e hitbox) di Cortex, fortunatamente la cosa non inficia il godimento dell'opera più di tanto essendo un personaggio che si usa poco. Poi si, la OST non mi ha lasciato il segno come quelle della trilogia e forse c'è una certa ridondanza di gemme chiare, ma sono sciocchezze per me.

Non vedo l'ora che arrivi Crash 5 sperando che sia sulla falsa riga di questo :ivan:
Interessante.
Io mi sono "recentemente" tuffato nella trilogia quindi meglio che aspetto un pò prima di passare a questo.

Per quanto riguarda i livelli ho sentito che sono più lunghi da portare a termine, cosa ne pensi? Vanno bene così o preferiresti tornassero a livelli più veloci come prima?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top