Hype Guerre Seriali | Capitolo VIII: Assassin's Creed | 12 capitoli: Biggest war so far...(update) but not anymore

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Mah a me sta dando questa sensazione... Di sicuro è semplificato però :asd:
Semplificato è una cosa mentre rushato è l'altro, anche la semplificazione di per se non è una cosa negativa se in questo caso significa mettere in ordine molte cose incasinate dello Unity, che appunto sono cose hanno reso meno godibile per molti lo Unity :asd:  

 
Semplificato è una cosa mentre rushato è l'altro, anche la semplificazione di per se non è una cosa negativa se in questo caso significa mettere in ordine molte cose incasinate dello Unity, che appunto sono cose hanno resomeno godibile per molti lo Unity :asd:  
Dico solo che non ho mai visto un AC che avesse una sola e unica missione per ben 2 sequenze, e non che nelle altre ce ne siano di più o fatte meglio per dire...

A me questo da la sensazione di una trama fatta di fretta come minimo (che poi qualcuno dica che non ci sia o che sia "a pezzi" questo è un altro discorso, ma io la percepisco e le lettere di Evie + il database mi aiutano in questo).

 
Ultima modifica da un moderatore:
la storia di unity è effettivamente brutta, decisamente corta e spiegata davvero in modo pessimo; però considerando la quantità immane di edifici interni in cui avvengono molte missioni e la cura con cui sono stai riprodotti + una quantità non trascurabile di contenuti, non era proprio malaccio considerando che era il vero e proprio AC next gen. Io invece sono rimasto delusissimo da syndicate che rappresenta il gioco più stanco della serie, dove il concept degli ac originali è stato spremuto e tirato per i capelli nella speranza di risultare ancora appetibile. Difatti è uno degli ac che ha venduto di meno.

 
la storia di unity è effettivamente brutta, decisamente corta e spiegata davvero in modo pessimo; però considerando la quantità immane di edifici interni in cui avvengono molte missioni e la cura con cui sono stai riprodotti + una quantità non trascurabile di contenuti, non era proprio malaccio considerando che era il vero e proprio AC next gen. Io invece sono rimasto delusissimo da syndicate che rappresenta il gioco più stanco della serie, dove il concept degli ac originali è stato spremuto e tirato per i capelli nella speranza di risultare ancora appetibile. Difatti è uno degli ac che ha venduto di meno.
Credo che abbia venduto meno meno a causa delle persone che persero fiducia in Ubisoft dopo Unity   :asd:

Comunque bisogna ammettere il Syndicate è molto meno noioso... Tanto per dirne una i collezionabili: almeno lì non ce ne è uno ogni 10 metri. Poi le secondarie, le fratture Helix (che è proprio una storia a parte a differenza dell'Unity) ma anche il semplice andare in giro con le carrozze e alternando il parkour con il rampino ha portato varietà.

 
Mi mancano da giocare Liberation, Syndicate, Origins, Odyssey.

Il Liberation penso che anche se lo facessi non stravolgerà le gerarchie, Syndicate devo farlo ma anche per lui non credo cambierà le carte in tavola. Gli ultimi due titoli usciti mi pare di capire che siano dei seri contendenti al trono, il problema è che prima che li giocherò potrebbero passare millenni. Unity devo ancora finirlo ma non ha speranze.

Così voto lo stesso.

Assassin's Creed: grande atmosfera, un titolo in cui pervade proprio un'aria opprimente per tutto il mondo persino nella base degli assassini. Intrigo interessante anche se reso un pò pesante da seguire. Dal lato gameplay paga le conseguenze di essere il primo capitolo, così presenta meccaniche ancora acerbe oltre ad essere parecchio ripetitivo.

Assassin's Creed II: migliora ogni cosa possibile e soprattutto si fa notare per il distacco dato in varietà rispetto al primo. Ormai superato su più fronti ma se la saga ha raggiunto il successo che ne è seguito è merito di questo secondo capitolo per questo molti ne hanno un bel ricordo. In generale è probabilmente il più equilibrato. Io mi lamento solo di un eccessiva longevità.

Brotherhood: i contenuti non gli mancano affatto ma tecnicamente è un ACII.5 che a tratti lascia la sensazione di essere stato tagliato dal II (per fortuna visto quanto era lungo). Questo capitolo mi scorreva che era una meraviglia, un buon ritmo, combattimenti sveltiti, nulla di particolarmente tritamaroni. Questo è quello di cui conservo ricordi più piacevoli della mia giocata e per questo lo premio con il mio voto.

Revelations: il secondo ACII.5 ma al contrario più sottotono. Storia carina ma con pochi contenuti, tanto che hanno inserito palesi missioni secondarie come riempitivo un pò ovunque. Risultato? Il gioco è quasi senza missioni secondarie se paragonato ai precedenti due o i successivi PS3. Minigioco da tower defense che è stata una delle più grandi rotture di bolas che ho dovuto svolgere. Si salva per le sequenze finali diddio ed ovviamente Ezio, ma non più di così.

Assassin's Creed III: tante belle aggiunte e rifiniture che mi hanno divertito (caccia, clima, giochi da tavolo), un combat system migliorato, una frontiera resa benissimo. Non si può dire lo stesso per i personaggi meno incisivi (a parte l'ottimo Haytham) e soprattutto una storia mal gestita per quanto avesse avuto potenziale. Lo trovo un AC da metà classifica, non può essere nè tra i migliori nè tra i peggiori della serie.

Black Flag: il capitolo più completo al pari del II. Storia coinvolgente e ben costruita anche se sa poco di AC, personaggi carismatici, enorme quantità di contenuti, buona gestione della nave nel gameplay. Alla lunga diventa ripetitivo questo gameplay nave-centrico però di difetti ne presenta pochi, forse è solo parecchio dispersivo viste le tante cose da fare e la grandezza della mappa.

Rogue: in teoria è un Black Flag che riporta pure elementi della Ezio saga quindi sulla carta il più ricco di tutti dell'era PS3. In pratica di nuovo porta non poco ma proprio zero, ha una storia brevissima, mappa più piccola, una città mezza riciclata dal III e poco visitata durante la storia. Due personaggi cioè Shay e il solito Haytham si salvano, gli altri non fanno molto per farsi ricordare. La trama e la rappresentazione del dualismo assassini/templari sembrano una presa in giro nei confronti del giocatore veterano della saga, quasi mi vergognavo a seguirne le vicende.

Unity: devo finirlo ma finora la trama mi intriga per quanto sia mal raccontata. Un capitolo che lima gli aspetti per portare la serie nella next gen ma con nulla di rivoluzionario. Si vede e sente che è un titolo rushato proprio dall'impostazione e realizzazione delle missioni principali/opzionali. Ci sarà più un rammarico di cosa poteva essere che altro.

Così la mia classifica attuale degli AC finiti è:

Brotherhood > II > Black Flag > III > I > Revelations > Rogue.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No ho detto che il miglior CS l'ha avuto Unity (anche se ora che ci penso se la contende con il 3 e con il 4)

Syndicate aveva un CS che faceva pietà, il peggiore di tutti gli AC secondo me (complice il combattimento corpo a corpo limitato a bastoni e pugnali)  :sisi:
@Berlinguer_Tvb

Ti quoto di qui per non fare off topic di là. Tanto in questo topic possiamo parlare di tutta la saga senza nessunissimo problema.

Diciamo che non capisco perchè pensi che Unity abbia quello migliore mentre Syndicate il peggiore perchè per me è il contrario quindi sono abbastanza sorpreso.

Quello di Unity l'ho trovato più realistico, vero, ma allo stesso tempo più pesante da giocare e meno divertente. Troppo statico, troppo lento. Insomma per farla breve mi ha veramente annoiato combattere.

Syndicate invece è più veloce, più attivo ed anche più vario del prequel. Mi diverte buttarmi nella mischia. Comunque non nascondo che ha perso ogni minimo feeling che potevano dare i colpi e le armi, sembra di agitare e colpire con delle piume. Però mi pare esagerato considerarlo addirittura il peggiore della saga. Non capisco anche perchè fai pesare la poca varietà di armi (che in effetti può dispiacere) che però è un discorso che vale anche sul 4 (e di conseguenza Rogue) dove si avevano solo spade.

 
@Berlinguer_Tvb

Ti quoto di qui per non fare off topic di là. Tanto in questo topic possiamo parlare di tutta la saga senza nessunissimo problema.

Diciamo che non capisco perchè pensi che Unity abbia quello migliore mentre Syndicate il peggiore perchè per me è il contrario quindi sono abbastanza sorpreso.

Quello di Unity l'ho trovato più realistico, vero, ma allo stesso tempo più pesante da giocare e meno divertente. Troppo statico, troppo lento. Insomma per farla breve mi ha veramente annoiato combattere.

Syndicate invece è più veloce, più attivo ed anche più vario del prequel. Mi diverte buttarmi nella mischia. Comunque non nascondo che ha perso ogni minimo feeling che potevano dare i colpi e le armi, sembra di agitare e colpire con delle piume. Però mi pare esagerato considerarlo addirittura il peggiore della saga. Non capisco anche perchè fai pesare la poca varietà di armi (che in effetti può dispiacere) che però è un discorso che vale anche sul 4 (e di conseguenza Rogue) dove si avevano solo spade.
Allora, io penso che sia proprio una questione di gusti a questo punto: a me piace proprio perché realistico e pesante (il CS di Unity, intendo)

invece Syndicate l'ho trovato confusionario e troppo rapido (insomma, non mi ha lasciato alcuna particolare soddisfazione)

Lo considero il peggiore perché appunto ragiono "a sentimento": se dovessi fare una scaletta, il combattimento di Syndicate è quello che sentimentalmente mi ha coinvolto di meno (tranne il combattimento a mani nude. In effetti quello è proprio una figata, sopratutto per i vari Fight Club in giro per Londra)

E poi una cosa che mi ha indispettito di Syndicate è che ho sempre sperato che quel bastone animato si potesse usare per passeggiare per Londra, come un vero inglese dell'ottocento avrebbe fatto. Invece no e questa occasione sprecata mi ha fatto cadere le braccia 

ma comunque qui stiamo parlando prettamente di CS e piccole chicche, eh, anche perché a livello di riproduzione storica e di bellezza della città Unity e Syndicate sono due orgasmi assoluti (come d'altronde Odyssey e Origins)  :ivan:

 
Allora, io penso che sia proprio una questione di gusti a questo punto: a me piace proprio perché realistico e pesante (il CS di Unity, intendo)

invece Syndicate l'ho trovato confusionario e troppo rapido (insomma, non mi ha lasciato alcuna particolare soddisfazione)

Lo considero il peggiore perché appunto ragiono "a sentimento": se dovessi fare una scaletta, il combattimento di Syndicate è quello che sentimentalmente mi ha coinvolto di meno (tranne il combattimento a mani nude. In effetti quello è proprio una figata, sopratutto per i vari Fight Club in giro per Londra)
Capito, perchè è vero che i due CS è come se fossero agli antipodi. Se uno lo cerca nello stile di Unity di sicuro non gli piace quello di Syndicate e viceversa.

PS: Per non dimenticare: "Gli AC hanno combat system copia-incolla dal 2007" varie cit. :sard:

 
Capito, perchè è vero che i due CS è come se fossero agli antipodi. Se uno lo cerca nello stile di Unity di sicuro non gli piace quello di Syndicate e viceversa.

PS: Per non dimenticare: "Gli AC hanno combat system copia-incolla dal 2007" varie cit. :sard:
Cosa darei per tornare al free-flow  :bruniii:

L'unica cosa che non mi manca affatto degli AC "alla vecchia maniera" sono le missioni di pedinamento  :sad2:

 
Negli ultimi giorni ho finito Assassin's Creed Syndicate (e platinato).

Ne ho sentito parlare sia come uno dei migliori capitoli che come uno dei peggiori, ma io mi trovo più nel mezzo e lo considero un Assassin's Creed da metà classifica.

Mi ha divertito ed è l'AC più fluido in ogni sua componente rilasciato fino al 2015. Scorre bene.

Però l'ho anche sentito come un compitino un pò banale con una trama piatta (protagonisti piacevoli e belle cutscene, su quello l'ho seguito con piacere). Diciamo che il fatto che i templari a sto giro non abbiano fatto sentire mezza minaccia negli eventi (Crawford Starrick peggior anatgonista della serie a mani basse) ha pesato sul coinvolgimento.

Io penso che se Unity avesse avuto più tempo nello sviluppo sarebbe uscito come un prodotto più interessante a partire da una trama più intrigante, però è invece un gioco monco quindi niente da fare.

Grezza classifica personale degli AC aggiornata:

AC Brotherhood

ACII

ACIV Black Flag

ACIII

AC

AC Syndicate

AC Unity

AC Revelations

AC Rogue

 
Leggendo la lista di tutti gli AC finora usciti, mi rendo conto che non avevo mai effettivamente fatto caso che ne fossero usciti così tanti.....alcuni li avevo totalmente cancellati dalla memoria (Rogue? Liberation?? :rickds: :rickds: )

Premetto che è una saga molto lontana dall'essere una tra le mie preferite, e difatti gli unici che ho giocato e completato per bene sono stati solo il 2 e il Black Flag.....e a quanto leggo credo di essere stato abbastanza bravo nella scelta. :asd:

 
Forse mi ucciderete ma pur avendoli presi fino a Black Flag non ne ho ancora giocato uno , ho solo iniziato il primo, ma non sono  arrivato alla fase giocata , tutti gli altri sono ancora sigillati , mi sono fermato proprio perchè non li stavo giocando, stavo solo ingrossando il backlog, come è ovvio non posso votare proprio

 
non mi ricordo se ai tempi votai il 2 o odyssey lol

cmq il 2 è stato un capolavoro e ha indirizzato la saga verso certi binari fino a syndicate; odyssey è il gioco a cui ho speso più ore l'anno scorso e il mio personale best 2018

 
non mi ricordo se ai tempi votai il 2 o odyssey lol

cmq il 2 è stato un capolavoro e ha indirizzato la saga verso certi binari fino a syndicate; odyssey è il gioco a cui ho speso più ore l'anno scorso e il mio personale best 2018
Clicca sul numero di fianco alle opzioni del sondaggio per vedere i votanti e così scoprire dove hai votato.

 
non mi ricordo se ai tempi votai il 2 o odyssey lol

cmq il 2 è stato un capolavoro e ha indirizzato la saga verso certi binari fino a syndicate; odyssey è il gioco a cui ho speso più ore l'anno scorso e il mio personale best 2018
Hai votato Odyssey

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top