Sarò marchiato io, sarà una cosa che mi porto dietro da sempre perchè quello che sto per raccontarvi è davvero incredibile

risposte serie
Inizio raccontando delle cose che mi hanno fatto sospettare da sempre se succede solo a me o anche a voi con qualunque apparecchio elettronico: compro un tablet Asus a luglio 2017, lo uso regolarmente, non lo uso per nessun motivo (nemmeno due secondi per vedere che ora è) per due settimane. Quando lo riaccendo, non funziona il touch, non si può sbloccare lo schermo, non si spegne, niente. Nemmeno il riavvio forzato risponde. Aspetto tre settimane che si scarichi da solo dal 96% a 0, lo metto in carica e funziona :morris82:
La lavatrice, anche questa nuova, non la uso per una settimana e mezza. Al lavaggio successivo, si blocca al timer un'ora e 12 ripetendo costantemente il momento in cui il cestello ruota per una decina di secondi e poi si ferma (si non so come si chiama quella fase...). All'infinito. La riavvio col pulsante di accensione e completa il lavaggio normalmente.
Il pc portatile. Non lo accendo per molto tempo (un mese). Prima volta che lo accendo, schermo blu e mi scrive una cosa sulla "dump memory" che manco so cos'è, lo spegno forzatamente, lo uso nei giorni successivi anche per 8 ore di seguito (è un Sony Vaio del 2012 quindi è molto vecchio), funziona sempre tutto tranquillo (magari dentro bolle per l'eccessivo utilizzo, ma pare che meno uso le cose elettroniche e meno presentano problemi

).
Passiamo a un oggetto più IT

la mia PS4

con l'unica differenza da tablet e lavatrice che non è per niente nuova: FAT da 500 gb, presa a dicembre 2014, più di 1500 ore di vita, nessunissimo problema, installo reinstallo mille cose. L'ultimo utilizzo risale al 3 aprile, ieri mattina la accendo (pensandoci non l'ho mai tenuta ferma per oltre tre giorni dal 2014 :morris82:

) e lo schermo sfarfalla (puntini grigi su tutto lo schermo, schermo nero, tornano i puntini grigi, flash bianchi se muovo il cavo HDMI mentre è connesso). Mi viene quasi un infarto che mi sento così paralizzato mentalmente da non provare nemmeno un altro cavo HDMI o una presa HDMI diversa della tv (avendone 4 di prese). Passo tutto ieri con la nausea per il fatto che manco posso comprarne una nuova dato che in sto periodo non posso spendere soldi, oggi la accendo per farmi ulteriormente male e sentirmi morire dentro, funziona :morristend: :stema: ancora anestetizzato per ciò che stava accadendo, sposto il cavo HDMI mentre è collegato (magari rischiando anche effettivamente di spostare o piegare il connettore della PS4

) e niente, tutto si vede e funziona a meraviglia, neanche un puntino grigio o una riga bianca che compare per mezzo secondo.
Ma come mai mi chiedo? E' un primo segnale che si sta rompendo la presa HDMI della PS4 ciò che è successo ieri o è sempre dovuto alla maledizione mia che se non uso apparecchi elettronici regolarmente, presentano poi problemi la prima volta che li riaccendo (e sottolineo, i problemi li presentano
solo la prima volta che li uso di nuovo dopo tempo di inutilizzo)
Fortuna che non vado in vacanza dal 2012 e non ci andrò mai più perchè odio andare in vacanza quindi non c'è pericolo che rimangano di nuovo fermi per molto tempo
Sono certo che sarebbe molto più rischioso per me non usare la PS4 per due mesi piuttosto che usarla per tutta l'estate 5 ore di fila tutti i giorni con 30 gradi in casa (cosa che dopotutto ho fatto nell'estate 2016 con Dark Souls III :stema: )
Risposte serie, datemi qualche vostra o altrui esperienza perchè dopo ieri la mia ipotesi diventa sempre più veritiera
P.S.: in compenso aggiungo di essere molto fortunato

c'è gente uscita da qualunque negozio con la PS4 nuova che non funziona e gli serve l'assistenza già alla prima accensione, anzi che magari manco si accende, e inoltre la mia PS3 FAT da 40 (o forse 60 GB, dipende dal modello che esisteva, insomma le più a rischio YLOD) presa ad aprile 2009, più di 600 ore di vita, si è presa l'YLOD solo a aprile 2013, quindi...