Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appena acquistato anche io per il mio notebook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif non vedo l'ora di provarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif fra l'altro mi son accertato di avere l'attacco Sata 3 quindi dovrei poterlo sfruttare al massimo..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la modalita AHCI va impostata dal bios dopo aver installato l'ssd? Non c'è il rischio che l'avvio sia così veloce da non riuscire ad entrare nel bios?

 
Ma la modalita AHCI va impostata dal bios dopo aver installato l'ssd? Non c'è il rischio che l'avvio sia così veloce da non riuscire ad entrare nel bios?
Impostala prima di installare l’SSD.

La velocità di caricamento del bios rimarrà sempre la stessa.

 
Impostala prima di installare l’SSD.La velocità di caricamento del bios rimarrà sempre la stessa.
Ho letto che i computer recenti rilevano in automatico gli ssd e impostano la modalità achi autonomamente, come faccio a sapere se il mio rientra tra questi o se devo farlo manualmente?

parlo di un portatile che ha meno di un anno di vita fornito già con windows 8...

Ti spiego io vorrei collegare l'ssd con un adattatore usb 3.0 e fare una copia del sistema alla impostazioni di fabbrica tramite recovery dopo di che sostituirlo nel portatile al hdd, in questa procedura eventualmente quando andrebbe fatta la modifica nel bios della modalità AHCI ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto che i computer recenti rilevano in automatico gli ssd e impostano la modalità achi autonomamente, come faccio a sapere se il mio rientra tra questi o se devo farlo manualmente?parlo di un portatile che ha meno di un anno di vita fornito già con windows 8...

Ti spiego io vorrei collegare l'ssd con un adattatore usb 3.0 e fare una copia del sistema alla impostazioni di fabbrica tramite recovery dopo di che sostituirlo nel portatile al hdd, in questa procedura eventualmente quando andrebbe fatta la modifica nel bios della modalità AHCI ?
Molto probabilmente era riferito al comando "TRIM" che con windows 7 / 8 viene attivato automaticamente quando vede un SSD.

La modalità ACHI deve essere impostata manualmente nel bios ( o magari non le ho mai sentite ed è come hai detto tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png ).

Prova ad attivarla una volta finito di copiare il sistema operativo sull' SSD.

Se ti dovesse dare qualche problema prova a seguire questa procedura.

Edit: Ricordati di installare i driver ACHI se hai intel Rapid Storage Technology per AMD non so quali siano

 
Ultima modifica:
Molto probabilmente era riferito al comando "TRIM" che con windows 7 / 8 viene attivato automaticamente quando vede un SSD.La modalità ACHI deve essere impostata manualmente nel bios ( o magari non le ho mai sentite ed è come hai detto tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png ).

Prova ad attivarla una volta finito di copiare il sistema operativo sull' SSD.

Se ti dovesse dare qualche problema prova a seguire questa procedura.

Edit: Ricordati di installare i driver ACHI se hai intel Rapid Storage Technology per AMD non so quali siano
Ti copio la risposta che mi hanno dato in un altro forum nel topic dedicato al mio specifico portatile

"Io ho lasciato la modalità AUTO e funziona tutto a dovere. Dopo aver messo il SSD ho anche installato Samsung Magician e mi rileva la modalità in uso AHCI, quindi vai tranquillo lasciando la modalità AUTO."
quindi a quanto pare non devo fare niente poi nel caso il software samsung non rileva la modalità achi seguo la procedura che hai postato che si fa a sistema operativo già installato a quanto ho letto...

 
Ti copio la risposta che mi hanno dato in un altro forum nel topic dedicato al mio specifico portatile
"Io ho lasciato la modalità AUTO e funziona tutto a dovere. Dopo aver messo il SSD ho anche installato Samsung Magician e mi rileva la modalità in uso AHCI, quindi vai tranquillo lasciando la modalità AUTO."
quindi a quanto pare non devo fare niente poi nel caso il software samsung non rileva la modalità achi seguo la procedura che hai postato che si fa a sistema operativo già installato a quanto ho letto...
Ah ok non la conoscevo questa funzione, fai direttamente come ti hanno suggerito.

La procedura nel link è un “caso estremo” quando si cambia modalità con Windows precedentemente installato in IDE.

 
Allora gente, altra parte del mio upgrade natalizio è riservata al PC domestico che vedete in firma. Ha due HDD: un Hitachi con Windows che ha un piede nella fossa, e un Seagate che invece sembra essere completamente andato. L'errore che danno è lo stesso: "Read error". Controllando con AIDA64 pare che la scheda madre abbia solo prese SATA II, mentre il Seagate è SATA III. Può essersi rotto per questo? Alla luce di ciò, comunque, volendoci mettere un solo HDD invece di due, con cosa li sostituisco? Un SATA II o un SATA III?

- Hacker_Robs' iPad 3

 
Allora gente, altra parte del mio upgrade natalizio è riservata al PC domestico che vedete in firma. Ha due HDD: un Hitachi con Windows che ha un piede nella fossa, e un Seagate che invece sembra essere completamente andato. L'errore che danno è lo stesso: "Read error". Controllando con AIDA64 pare che la scheda madre abbia solo prese SATA II, mentre il Seagate è SATA III. Può essersi rotto per questo? Alla luce di ciò, comunque, volendoci mettere un solo HDD invece di due, con cosa li sostituisco? Un SATA II o un SATA III?

- Hacker_Robs' iPad 3
Tranquillo sicuramente non è colpa del collegamento delle porta Sata.

Fino a giugno ho avuto un chipset simile al tuo solamente porte Sata II ( P55 + I5 750 ).

Avevo installato due hard disk Sata III e un SSD, mai avuto un problema ( li utilizzo ancora oggi sul nuovo pc ).

A mio avviso sei stato solamente sfortunato.

Per esperienza personale come nuovo hard disk ti consiglio un Western Digital Blue

Invece per quanto riguarda al tipo di porta Sata II o Sata III per un hard disk meccanico è indifferente, non noterai nessun incremento di prestazioni ( la cosa cambia se si utilizza un SSD )

 
Ultima modifica:
Tranquillo sicuramente non è colpa del collegamento delle porta Sata.Fino a giugno ho avuto un chipset simile al tuo solamente porte Sata II ( P55 + I5 750 ).

Avevo installato due hard disk Sata III e un SSD, mai avuto un problema ( li utilizzo ancora oggi sul nuovo pc ).

A mio avviso sei stato solamente sfortunato.

Per esperienza personale come nuovo hard disk ti consiglio un Western Digital Blue

Invece per quanto riguarda al tipo di porta Sata II o Sata III per un hard disk meccanico è indifferente, non noterai nessun incremento di prestazioni ( la cosa cambia se si utilizza un SSD )
Ok Vash, grazie mille!

- Hacker_Robs' iPad 3

 
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un hard disk (interno possibilmente) da 2 TB per archiviare i giochi Steam.

Sapete di qualche buona offerta in giro per il web?

 
Scusa se rompo ancora :rickds:

Ho trovato un SSD da 60 GB a 50 euro (il chè mi fa supporre che non sia il massimo della vita), sarebbe una buona idea metterci solamente il sistema operativo e relegare il resto all'hard disk da 1 TB?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa se rompo ancora :rickds:
Ho trovato un SSD da 60 GB a 50 euro (il chè mi fa supporre che non sia il massimo della vita), sarebbe una buona idea metterci solamente il sistema operativo e relegare il resto all'hard disk da 1 TB?
Lascia perdere, prendi Questo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top