Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Scusate un' informazione:
WinDirStat, con la funzione di "pulizia" cosa fa esattamente? Agisce anche sul registro di sistema ripulendo le chiavi obsolete?

Se la risposta è no, è consigliabile usare un programma come CCleaner su un SSD?
Mai usato, e CCleaner va benissimo. Basta non usarlo ogni ora.

 
Salve ragazzi, ultimamente mi sono capitati problemi causati probabilmente dall'HDD dove tengo installati il sistema operativo e tutti i programmi e i giochi; in pratica il PC ogni tanto rallenta in maniera impressionante tant'è che non posso aprire alcuna applicazione e anche nei giochi mi da problemi di blocchi improvvisi e ripetuti soprattutto in crysis 3. Dalla gestione attività risulta spesso che il disco C arriva al 100% dell'utilizzo mentre gli altri componenti hanno valori stabili e proporzionali all'utilizzo che sto facendo del PC. Ho provato a deframmentare il disco con l'utility di W8 ma mi dava che il Disco C aveva una frammentazione accettabile del 7%. Oltre al disco C mi dava un'altra voce dal titolo "ripristino" che riportava: "ottimizzazione consigliata: frammentazione al 33%"; ma se cliccavo su "ottimizza", questa non partiva. Avete qualche altra soluzione da darmi perchè non so dove sbattere la testa, grazie anticipatamente...

 
Buona sera a tutti, sono un nuovo acquisto del forum!

Ho un problema con i due nuovi HDD comprati qualche giorno fa, due WD Red da 3TB che ho comprato per utilizzare in RAID1, da affiancare al disco principale SSD.

C'è stata un'escalation di problemi:

Windows 7 fin dall'inizio me li ha sempre visti da poco meno di 3tb senza problemi, ma inizialmente il BIOS me li visualizzava da 800gb ed il controller RAID da 746gb. Ho provato a creare il RAID sperando che poi lo vedesse tutto ma niente, quindi l'ho eliminato. Ho quindi aggiornato il firmware del BIOS, e da lì come IDE ora lo vede da 3tb..... Se però poi lo setto in modalità RAID, il controller me lo vede ancora da 746. Addirittura, se entro in windows e provo a creare il RAID dall'Intel Storage Manager (che me li vede normali da 3tb, come windows) invece che dal controller esterno al SO, mi da come dimensione massima creabile per il RAID solo 746gb. Ah, e ho anche provato a formattare uno dei due dischi non in modo veloce per vedere se sarebbe cambiato qualcosa, ma niente.

Poi c'è un'altro fatto contestuale.... In tutti questi smanettamenti (ma prima di aggiornare il BIOS se non mi sbaglio, comunque), adesso il PC ci impiega un casino di tempo ad avviarsi; non però ad avviare windows, bensì ad inizializzare tutto.... Per intenderci, il tempo che passa dalla schermata iniziale della MoBo alla schermata avvio di windows è passato da 5-10 secondi a 40-45. Infatti se schiaccio canc ci mette lo stesso tempo di caricamento per entrare nel BIOS, come se impiegasse molto tempo a riconoscere tutte le periferiche, HDD ecc (pensavo fossero gli HDD nuovi, ma rimettendo il vecchio e anche lasciando solo il principale)....

Come MoBo ho una AsRock X58 Extreme, se può servire in precedenza montavo due HDD Barracuda da 1,5tb.

Qualcuno può aiutarmi? Ho esaurito le idee:(

 
La differenza di "Dimensione del Buffer" tra i vari HDD da 1TB che sto scrutando varia tra 64mb / 32mb / 16mb.

Quello da 64mb è sempre meglio o per uno che fa del pc solo uso gaming è irrilevante???

 
qualcuno mi spiega cos'è il NASware e mi puoi dire se son meglio i caviar blue o i caviar green?

 
Buona sera a tutti, sono un nuovo acquisto del forum!
Ho un problema con i due nuovi HDD comprati qualche giorno fa, due WD Red da 3TB che ho comprato per utilizzare in RAID1, da affiancare al disco principale SSD.

C'è stata un'escalation di problemi:

Windows 7 fin dall'inizio me li ha sempre visti da poco meno di 3tb senza problemi, ma inizialmente il BIOS me li visualizzava da 800gb ed il controller RAID da 746gb. Ho provato a creare il RAID sperando che poi lo vedesse tutto ma niente, quindi l'ho eliminato. Ho quindi aggiornato il firmware del BIOS, e da lì come IDE ora lo vede da 3tb..... Se però poi lo setto in modalità RAID, il controller me lo vede ancora da 746. Addirittura, se entro in windows e provo a creare il RAID dall'Intel Storage Manager (che me li vede normali da 3tb, come windows) invece che dal controller esterno al SO, mi da come dimensione massima creabile per il RAID solo 746gb. Ah, e ho anche provato a formattare uno dei due dischi non in modo veloce per vedere se sarebbe cambiato qualcosa, ma niente.

Poi c'è un'altro fatto contestuale.... In tutti questi smanettamenti (ma prima di aggiornare il BIOS se non mi sbaglio, comunque), adesso il PC ci impiega un casino di tempo ad avviarsi; non però ad avviare windows, bensì ad inizializzare tutto.... Per intenderci, il tempo che passa dalla schermata iniziale della MoBo alla schermata avvio di windows è passato da 5-10 secondi a 40-45. Infatti se schiaccio canc ci mette lo stesso tempo di caricamento per entrare nel BIOS, come se impiegasse molto tempo a riconoscere tutte le periferiche, HDD ecc (pensavo fossero gli HDD nuovi, ma rimettendo il vecchio e anche lasciando solo il principale)....

Come MoBo ho una AsRock X58 Extreme, se può servire in precedenza montavo due HDD Barracuda da 1,5tb.

Qualcuno può aiutarmi? Ho esaurito le idee:(
In che formato li hai formattati?

Come molte schede madri X58 la tua dovrebbe avere diversi controller. I dischi in che porte SATA sono connessi? Quelle porte da che controller sono gestite?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buona sera a tutti, sono un nuovo acquisto del forum!
Ho un problema con i due nuovi HDD comprati qualche giorno fa, due WD Red da 3TB che ho comprato per utilizzare in RAID1, da affiancare al disco principale SSD.

C'è stata un'escalation di problemi:

Windows 7 fin dall'inizio me li ha sempre visti da poco meno di 3tb senza problemi, ma inizialmente il BIOS me li visualizzava da 800gb ed il controller RAID da 746gb. Ho provato a creare il RAID sperando che poi lo vedesse tutto ma niente, quindi l'ho eliminato. Ho quindi aggiornato il firmware del BIOS, e da lì come IDE ora lo vede da 3tb..... Se però poi lo setto in modalità RAID, il controller me lo vede ancora da 746. Addirittura, se entro in windows e provo a creare il RAID dall'Intel Storage Manager (che me li vede normali da 3tb, come windows) invece che dal controller esterno al SO, mi da come dimensione massima creabile per il RAID solo 746gb. Ah, e ho anche provato a formattare uno dei due dischi non in modo veloce per vedere se sarebbe cambiato qualcosa, ma niente.

Poi c'è un'altro fatto contestuale.... In tutti questi smanettamenti (ma prima di aggiornare il BIOS se non mi sbaglio, comunque), adesso il PC ci impiega un casino di tempo ad avviarsi; non però ad avviare windows, bensì ad inizializzare tutto.... Per intenderci, il tempo che passa dalla schermata iniziale della MoBo alla schermata avvio di windows è passato da 5-10 secondi a 40-45. Infatti se schiaccio canc ci mette lo stesso tempo di caricamento per entrare nel BIOS, come se impiegasse molto tempo a riconoscere tutte le periferiche, HDD ecc (pensavo fossero gli HDD nuovi, ma rimettendo il vecchio e anche lasciando solo il principale)....

Come MoBo ho una AsRock X58 Extreme, se può servire in precedenza montavo due HDD Barracuda da 1,5tb.

Qualcuno può aiutarmi? Ho esaurito le idee:(
Un problema alla volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Per la lentezza dopo il POST del bios, probabilmente dopo l'aggiornamento del bios ti ha abilitato qualche controller extra che non avevi. Controlla le varie voci, vedrai che avrai qualcosa su ENABLED che prima non avevi.

Per il resto, basta una rapida ricerca su google..ci son tantissime persone col tuo stesso problema:

http://www.servethehome.com/fix-746gb-3tb-hard-drive-issue/

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=Rampage+II+Extreme&id=20120916093917984&page=1&SLanguage=en-us

..e controlla che la tua main supporti dischi da 3TB che non è così scontato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
In che formato li hai formattati?Come molte schede madri X58 la tua dovrebbe avere diversi controller. I dischi in che porte SATA sono connessi? Quelle porte da che controller sono gestite?
Formattati in GTP, ma comunque il problema lo dava anche da non allocati (sostanzialmente, la prima volta che ho provato a fare il RAID dal controller esterno nemmeno sono entrato in windows).

Per la seconda parte, se ho capito bene cosa intendi per controller, sono tutte SATA2 le porte della motherboard. Se ho capito male, prova a spiegarti meglio perchè la mia conoscenza dell'argomento è prettamente empirica e poco tecnica ahimè :nzero:

 


---------- Post added at 23:21:52 ---------- Previous post was at 23:12:26 ----------

 




Un problema alla volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Per la lentezza dopo il POST del bios, probabilmente dopo l'aggiornamento del bios ti ha abilitato qualche controller extra che non avevi. Controlla le varie voci, vedrai che avrai qualcosa su ENABLED che prima non avevi.

Per il resto, basta una rapida ricerca su google..ci son tantissime persone col tuo stesso problema:

..e controlla che la tua main supporti dischi da 3TB che non è così scontato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ho provato un pò a googlare in giro, però la gente che ho trovato i problemi li ha a causa di windows.... A me invece windows lo vede correttamente! Il problema sta nel controller RAID del BIOS, che non riesce a vederlo oltre i 746.... Come ho detto, se io uso IRS (aggiornato, appena scaricato) per creare il RAID, mi da 746 come dimensione massima nonostante lo veda da 3tb!

Per quanto riguarda il BIOS invece, riusciresti a darmi qualche info più precisa sui vari controller? Sinceramente non ho idea di quali fossero o meno abilitati.... Non ci ho mai davvero guardato, se non per il boot ecc quando l'ho montato anni fa.... Per la cronaca (se premo per entrare nel BIOS) visualizza immediatamente RAM, CPU, ecc, ci mette 5-10 secondi a identificare i dischi, ma altri 30 o più per il resto. Può essere d'aiuto per capire dove andare a guardare?

La MB comunque supporta i 3tb grazie ad un programmino (che ho scaricato durante i vari googlaggi, senza risultato).... Ma in ogni caso, se non li supportasse, non dovrebbe vedermeli "tagliati" già nel BIOS? A me invece il BIOS li vede pieni, windows (in IDE) idem...

Scusate le domande magari stupide, ma sono cose su cui non ho conoscenze tecniche approfondite...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi, ultimamente mi sono capitati problemi causati probabilmente dall'HDD dove tengo installati il sistema operativo e tutti i programmi e i giochi; in pratica il PC ogni tanto rallenta in maniera impressionante tant'è che non posso aprire alcuna applicazione e anche nei giochi mi da problemi di blocchi improvvisi e ripetuti soprattutto in crysis 3. Dalla gestione attività risulta spesso che il disco C arriva al 100% dell'utilizzo mentre gli altri componenti hanno valori stabili e proporzionali all'utilizzo che sto facendo del PC. Ho provato a deframmentare il disco con l'utility di W8 ma mi dava che il Disco C aveva una frammentazione accettabile del 7%. Oltre al disco C mi dava un'altra voce dal titolo "ripristino" che riportava: "ottimizzazione consigliata: frammentazione al 33%"; ma se cliccavo su "ottimizza", questa non partiva. Avete qualche altra soluzione da darmi perchè non so dove sbattere la testa, grazie anticipatamente...
Scusate se continuo a rompere ma non ho ancora risolto il problema. Ho provato a fare una pulizia del registro con CCleaner ma non è cambiato niente. Ho scaricato quindi HD Tune e ho fatto partire sia il benchmark che l'error test e i risultati sono questi:


Che dite, l'HDD è da buttare? Se è così, è solo sfiga o bisogna prendere degli accorgimenti particolari per prevenirne l'usura perchè sarebbe il secondo HDD a guastarsi e il PC che ho assemblato ancora non ha un anno (Il primo HDD era un WD Caviar blue e il secondo un seagate barracuda, entrambi da 1TB). Quali sarebbero poi questi accorgimenti da tenere per mantenere "ordinato" un HDD?...

 
Sto rimandando l'acquisto da tipo un anno ma a natale sono deciso a prendere il "samsung 840 evo 250gb", su amazon costa 140€ al momento, volevo sapere se è prevista un ulteriore diminuzione del prezzo nel periodo natalizio oppure rimarrà stabile

 
Sto rimandando l'acquisto da tipo un anno ma a natale sono deciso a prendere il "samsung 840 evo 250gb", su amazon costa 140€ al momento, volevo sapere se è prevista un ulteriore diminuzione del prezzo nel periodo natalizio oppure rimarrà stabile
secondo me rimane stabile cosi, o al limite calera di non piu di 10 euro (io lo presi a 160 e pochi giorni dopo lo misero a 150 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png)

 
Aggiornamento: il problema del BIOS l'ho risolto (verosimilmente qualche cavo non era attaccato bene, perchè ad un certo punto è riniziato ad andare veloce come prima solo avendo smanettato un pò attaccando e staccando gli HDD).

Per quanto riguarda invece quello principale, l'unica soluzione che ho trovato è comprare una scheda di espansione che crei il RAID da sè, per non dover cambiare tutta la motherboard (e quindi processore), che avrebbe un costo esagerato.

 
Ho installato un HDD Caviar Blue (mi pare si scriva così) però il pc non me lo trova.

Devo fare qualcosa o basta semplicemente collegare l hdd con i due cavetti, uno usb e uno di alimentazione.

Mi chiedebo, il cavo usb lo metto nell entrata grigia o nera? O sono la stessa cosa?

 


---------- Post added at 12:44:34 ---------- Previous post was at 12:43:39 ----------

 


Ah, l hdd è da 1tb.

 
Ho installato un HDD Caviar Blue (mi pare si scriva così) però il pc non me lo trova.
Devo fare qualcosa o basta semplicemente collegare l hdd con i due cavetti, uno usb e uno di alimentazione.

Mi chiedebo, il cavo usb lo metto nell entrata grigia o nera? O sono la stessa cosa?

 


---------- Post added at 12:44:34 ---------- Previous post was at 12:43:39 ----------

 


Ah, l hdd è da 1tb.
ma è esterno o interno? non ho ben capito

in ogni caso credo che nella confezione sia compresa una guida di installazione rapida, per quanto riguarda le due entrate, grigia o nera, non so che dirti, credo che nelle istruzioni troverai risposta

 
Ultima modifica:
Interno. Non c'erano istruzioni, hdd e basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ho provato con "Intel Rapide Storage" e me lo trova.

Bisognerà attivarlo o fare qualcosa...

 


---------- Post added at 12:56:42 ---------- Previous post was at 12:56:01 ----------

 




hai collegato entrambi i cavi Sata? quello per i dati e quello per l'alimentazione?
Certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

E' solo che su Esplora Risorse non mi esce.

 


---------- Post added at 12:57:22 ---------- Previous post was at 12:56:42 ----------

 


Mi dice, su "IRS", che il disco è bello che pronto e funzia alla grande.

 
Ho provato con "Intel Rapide Storage" e me lo trova.
Bisognerà attivarlo o fare qualcosa...

 


---------- Post added at 12:56:42 ---------- Previous post was at 12:56:01 ----------

 




Certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

E' solo che su Esplora Risorse non mi esce.

 


---------- Post added at 12:57:22 ---------- Previous post was at 12:56:42 ----------

 


Mi dice, su "IRS", che il disco è bello che pronto e funzia alla grande.
strano, non so che dirti, attendi che qualche altro utente più esperto ti risponda

 
ragazzi ho un problema, ho acquistato un samsung ssd 840 evo 120gb, appena collegato win 7 non me lo riconosce allora ho avviato da win da cd e ho formattato l'ssd, così facendo in seguito è apparsa l'unità nel computer ma quando vado a usare "data migration" per fare l'immagine dal sistema sul samsung mi da errore di deframentazione, togliendo l'ssd dal sistema e obbligandomi a riniziare la procedura.....dove sbaglio?!?

grazie

 
Fatto. Bisognava smanettare un po'.

Grazie lo stesso.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top