Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Opinioni su questo SSD? http://www.amazon.it/gp/product/B016JREGAC/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B016JREGAC
Crucia BX200, oggi è in offerta a soli 61€. I pareri però mi sembrano tiepidi. Voglio finalmente aggiungere un SSD al mio pc, ho rimandato fin troppo, lo utilizzerei principalmente per il gaming.
Non conosco nello specifico gli ssd di crucial, ma 61euro per 240gb era un buon affare. Tuttavia gli ssd per il gaming son sprecati, non noterai vantaggi nei giochi se non qualche caricamento leggermente più corto, conviene rimanere ancora agli HDD per i giochi. La soluzione tradizionale è usare un ssd per so e programmi, hdd per giochi e storage.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga sapete dirmi cosa vuol dire? devo cambiare il cavo sata?

SEoyqcv.png
 
Mai avuto un problema simile, però HDTune non è nuovo rilevare parecchi "falsi positivi".

Al di là di questa rilevazione, l'Hard Disk ha "problemi"? Riesci a trasferire file/leggere dati?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mai avuto un problema simile, però HDTune non è nuovo rilevare parecchi "falsi positivi".Al di là di questa rilevazione, l'Hard Disk ha "problemi"? Riesci a trasferire file/leggere dati?
Si è tutto ok, ho provato anche ad analizzarlo con Data Lifeguard Diagnostic (l'HDD è un WD Green da 2Tb) ...è tutto ok, però boh...prima ogni volta che avviavo mi dava bluescreen, pensavo fosse un problema di periferiche usb ma non è così è questo HDD imo, ne sono convinto, ho cambiato cavi, ho cambiato posizione (ho 4 sata3 e 4 sata2 nella mobo)...adesso non mi va più in bluescreen ma sicuramente ricapiterà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Secondo me è un problema dell'HDD

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si è tutto ok, ho provato anche ad analizzarlo con Data Lifeguard Diagnostic (l'HDD è un WD Green da 2Tb) ...è tutto ok, però boh...prima ogni volta che avviavo mi dava bluescreen, pensavo fosse un problema di periferiche usb ma non è così è questo HDD imo, ne sono convinto, ho cambiato cavi, ho cambiato posizione (ho 4 sata3 e 4 sata2 nella mobo)...adesso non mi va più in bluescreen ma sicuramente ricapiterà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Secondo me è un problema dell'HDD
Eh? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Spiegati. I BSoD possono benissimo essere legati agli Hard Disk, però non ho mica capito in che situazione ti trovi. Devi spiegarti meglio se vuoi che ti aiuti.

In particolare:

1) Suppongo che l'Hard Disk sia nuovo (il valore di Power On Hours di HDtune è molto basso), confermi?

2) PRIMA di acquistare/montare l'Hard Disk avevi dei BSoD; adesso li hai ancora?

3) In che disco hai installato Windows ORA? In che disco avevi installato Windows quando ti si presentavano i BSoD?

4) In concomitanza di quali operazioni si presentavano i BSoD? Perchè pensi che sia un problema di Hard Disk?

Più in generale, mi è impossibile diagnosticare il problema se esponi le cose in maniera così grossolana.

Vuoi la risposta veloce? Cambia cavo, e "spera" che andrà tutto bene.

Vuoi la risposta dettagliata? Dammi (dacci) informazioni dettagliate.

 
Eh? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Spiegati. I BSoD possono benissimo essere legati agli Hard Disk, però non ho mica capito in che situazione ti trovi. Devi spiegarti meglio se vuoi che ti aiuti.

In particolare:

1) Suppongo che l'Hard Disk sia nuovo (il valore di Power On Hours di HDtune è molto basso), confermi?

2) PRIMA di acquistare/montare l'Hard Disk avevi dei BSoD; adesso li hai ancora?

3) In che disco hai installato Windows ORA? In che disco avevi installato Windows quando ti si presentavano i BSoD?

4) In concomitanza di quali operazioni si presentavano i BSoD? Perchè pensi che sia un problema di Hard Disk?

Più in generale, mi è impossibile diagnosticare il problema se esponi le cose in maniera così grossolana.

Vuoi la risposta veloce? Cambia cavo, e "spera" che andrà tutto bene.

Vuoi la risposta dettagliata? Dammi (dacci) informazioni dettagliate.
Si scusami, ci sto dietro da ieri e c'è la mia tipa che continua a chiamarmi, allora la situazione è questa:

Il pc è quello in firma, ha 4 anni, mai avuto BSoD, l'HDD di cui parlo è più nuovo, avrà neanche un annetto (WD Green da 2Tb uso solo come storage) anche qui mai BSoD, il computer l'ho formattato più o meno il mese scorso, nessun problema, BSoD o altro...(SO installato sull'altro HDD, il samsung da 1Tb, in una partizione da 100Gb) I BSoD sono iniziati 2 giorni fa e adesso che ci penso non era dovuto all'HDD perché, dopo aver installato MSI Afterburner, ho tolto la spunta su un opzione che permette l'OC oltre il limite impostato di fabbrica, ho fatto applica e all'istante BSoD, riavvio lascio stare MSI A e faccio altro, il giorno dopo faccio quello che dovevo fare, tutto tranquillo, dopo un po' BSoD, riavvio, casino pazzesco, Firefox crasha come se non ci fosse un domani, BSoD, provo a togliere la prollunga USB che tengo dietro al pc (la uso per collegare le cuffie) mai più BSoD, mi son detto ho sistemato...va beh, oggi invece altro casino, accendo, inserisco la pass di windows e prima che mi entrasse sul desktop BSoD, spengo tutto, scollego TUTTI i cavi che ho sul PC, lo pulisco...faccio la prova di avviarlo con scollegato tutto ciò che ha un cavo sata eccetto l'HDD del SO, tutto ok, cambio i cavi sata per vedere se uno di quelli è difettoso, con uno ha fatto BSoD sempre poco prima che entrasse sul desktop, mi sono detto: ''allora è questo cavo''...non ci ho capito più niente, ho ricollegato tutto collegando quel cavo che pensavo fosse quello non funzionante per il masterizzatore, adessa va tutto ok, nessun BSoD però mi da quell'errore su HD Tune e solamente per quell'HDD, imo è colpa di quell'HDD perché mi ha mandato in palla il pc in qualche modo...virus non ne ho, ho fatto l'analisi con adwcleaner e con malwarebytes, sta sera provo un analisi anche con superantispyware ma non credo sia un problema di virus...

Grazie dell'aiuto comunque.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si scusami, ci sto dietro da ieri e c'è la mia tipa che continua a chiamarmi, allora la situazione è questa:Il pc è quello in firma, ha 4 anni, mai avuto BSoD, l'HDD di cui parlo è più nuovo, avrà neanche un annetto (WD Green da 2Tb uso solo come storage) anche qui mai BSoD, il computer l'ho formattato più o meno il mese scorso, nessun problema, BSoD o altro...(SO installato sull'altro HDD, il samsung da 1Tb, in una partizione da 100Gb) I BSoD sono iniziati 2 giorni fa e adesso che ci penso non era dovuto all'HDD perché, dopo aver installato MSI Afterburner, ho tolto la spunta su un opzione che permette l'OC oltre il limite impostato di fabbrica, ho fatto applica e all'istante BSoD, riavvio lascio stare MSI A e faccio altro, il giorno dopo faccio quello che dovevo fare, tutto tranquillo, dopo un po' BSoD, riavvio, casino pazzesco, Firefox crasha come se non ci fosse un domani, BSoD, provo a togliere la prollunga USB che tengo dietro al pc (la uso per collegare le cuffie) mai più BSoD, mi son detto ho sistemato...va beh, oggi invece altro casino, accendo, inserisco la pass di windows e prima che mi entrasse sul desktop BSoD, spengo tutto, scollego TUTTI i cavi che ho sul PC, lo pulisco...faccio la prova di avviarlo con scollegato tutto ciò che ha un cavo sata eccetto l'HDD del SO, tutto ok, cambio i cavi sata per vedere se uno di quelli è difettoso, con uno ha fatto BSoD sempre poco prima che entrasse sul desktop, mi sono detto: ''allora è questo cavo''...non ci ho capito più niente, ho ricollegato tutto collegando quel cavo che pensavo fosse quello non funzionante per il masterizzatore, adessa va tutto ok, nessun BSoD però mi da quell'errore su HD Tune e solamente per quell'HDD, imo è colpa di quell'HDD perché mi ha mandato in palla il pc in qualche modo...virus non ne ho, ho fatto l'analisi con adwcleaner e con malwarebytes, sta sera provo un analisi anche con superantispyware ma non credo sia un problema di virus...

Grazie dell'aiuto comunque.
Hai fatto un bel polverone in questi due giorni D:

Comunque, vediamo di fare chiarezza.

Una delle cause della comparsa di BSoD sono possibili "errori" (hardware o software) che, non essendo gestiti dal Sistema Operativo, mandano a puttane tutto; il problema, a questo punto, è capire quale sia la fonte dell'errore. E' possibile che ciò sia dovuto ad un cavo eh, però me ne guarderei dall'affermare con certezza che questo sia il tuo caso.

Da ciò che hai scritto, SICURAMENTE la modifica che hai effettuato con AfterBurner (SE, e sottolineo SE, unitamente alla rimozione della spunta, hai anche modificato il valore del clock - in teoria rimuovere la spunta e basta non dovrebbe creare problemi) non è stata una cosa buona: è probabile che tu abbia danneggiato in maniera permanente la tua scheda video. Fortunatamente la verifica di questa evenienza è piuttosto semplice: scaricati qualche benchmark (anche leggero, come Aquamark) ed effettua qualche test: se hai BSoD, al 90% è la scheda video (e lì c'è poco da fare); altrimenti, al 90% NON è la scheda e la si può scartare, per il momento.

Detto ciò, andiamo oltre, ossia al "secondo giorno", quando ti "è crashato Firefox". I browser fanno ampio uso del chipset grafico, ed un crash del browser (con eventuale BSoD) potrebbe essere collegato benissimo alla scheda video. In questa occasione, non considererei l'aver "staccato la prolunga USB" come fatto rilevante per la soluzione (temporanea) del problema: SECONDO ME non hai più avuto BSoD (quel giorno) semplicemente perchè le operazioni che hai effettuato non hanno più "sollevato" l'errore che si era presentato precedentemente.

Andiamo ancora oltre, ossia "ad oggi". Anche qui, un crash all'avvio di Windows DOPO aver inserito la password può benissimo essere relativo al chipset grafico (sollecitato dal dover elaborare il Desktop ed eventuali altre componenti aggiuntive).

Può essere tutto questo relativo all'Hard Disk - o meglio, al CAVO dell'Hard Disk? Sì, è possibile. Però l'unico modo che si ha per verificarlo è andare per tentativi: in particolare, supponendo che il problema sia il cavo, e che il cavo sia QUELLO mostrato da HDTune, il mio suggerimento è di staccare quel cavo (e SOLO quel cavo) e vedere se ti si presentano altri BSoD: se dopo, diciamo, 3-4 giorni di uso "normale" non ti si presentano BSoD, allora il problema era il cavo: rimpiazzalo e sei a posto; se sei sfortunato e ti si ripresentano comunque, allora il problema è più subdolo. Il mio suggerimento, in questo caso, è provare a fare una installazione pulita di Windows per depennare la causa "errori dovuti a conflitti software" dalla lista delle possibili sorgenti del BSoD. Se ANCHE dopo il format il problema si dovesse ripresentare nuovamente... allora è al 99% un problema hardware, e pure lì bisognerebbe andare per tentativi.

Quindi, in definitiva, i miei suggerimenti sono i seguenti:

1) scarica un Benchmark per schede video, esegui diversi test, e guarda se hai altri BSoD;

2) stacca SOLO il cavo SATA dell'HD in questione e prova a fare un uso "normale" del PC per qualche giorno;

2a) eventualmente, ri-effettua i benchmark del punto 1) DOPO aver staccato il cavo SATA;

3) (se il BSoD si ripresenta comunque) effettua una clean install di Windows, installando solo i software strettamente necessari;

4) se ti si presentano ancora, è un problema hardware.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille nei prossimi giorni allora vedrò un po' il da farsi, grazie, gentilissimo :morris82: spero di risolvere...

 
Ciao ragazzi,

un mio amico mi ha chiesto aiuto perché ha un HD Esterno che non riesce più ad utilizzare.

in pratica l'errore che gli da se accende il pc con l'hd collegato al pc è: controllo in corso del file System su C:

il file è di tipo NTFS

l'etichetta del volume è OS

è necessario eseguire la verifica di coerenza su uno dei dischi, la verifica può essere annullata, ma si consiglia di continuare.controllo del disco annullato

e il pc non si accende, oppure compare solo una schermata nera.

se invece accende il pc e poi collega l'hd gli dice: impossibile avviare il programma perché___.dll non è presente nel computer. per risolvere, provare a reinstallare il programma.

Poi mi ha detto che se va in risorse del pc non lo vede, ma nella barra di avvio gli dice che può effettuare la rimozione sicura. e inoltre sembra che non riesce a reinstallarlo.

Secondo voi per risolvere il problema cosa può fare?

grazie mille in anticipo.

 
Ciao ragazzi,
un mio amico mi ha chiesto aiuto perché ha un HD Esterno che non riesce più ad utilizzare.

in pratica l'errore che gli da se accende il pc con l'hd collegato al pc è: controllo in corso del file System su C:

il file è di tipo NTFS

l'etichetta del volume è OS

è necessario eseguire la verifica di coerenza su uno dei dischi, la verifica può essere annullata, ma si consiglia di continuare.controllo del disco annullato

e il pc non si accende, oppure compare solo una schermata nera.

se invece accende il pc e poi collega l'hd gli dice: impossibile avviare il programma perché___.dll non è presente nel computer. per risolvere, provare a reinstallare il programma.

Poi mi ha detto che se va in risorse del pc non lo vede, ma nella barra di avvio gli dice che può effettuare la rimozione sicura. e inoltre sembra che non riesce a reinstallarlo.

Secondo voi per risolvere il problema cosa può fare?

grazie mille in anticipo.
Il primo problema lo si risolve easy andando nel Bios della scheda madre e cambiando le Boot Device Priorities (probabilmente ha la priorità per le periferiche di storage USB esterne superiore a quella degli HD interni).

Per il secondo problema, non ho ben capito quale è il "programma" di cui si parli. Puoi fare uno screenshot al messaggio di errore che appare quando collega l'HD a Windows avviato? In gestione periferiche rileva nulla? Ha provato a scaricarsi una semplice utility di formattazione (tipo questo: http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html ) e controllare che non ci siano problemi sulla partizione?

 
Ragazzi, ho il PC in forma è un piccolo budget X un aggirnamento del PC, che effettuerò tra poco passando a w10...

E la domanda è la seguente: un ssd Samsung da mettere come HD principale oppure altri 8 gg di RAM?

Consigli?

 
Hihey45 alla fine era un modulo di ram guasto, sono passato a win10 tutto ok, l'unica cosa è che, in basso a destra nell'area notifiche ho l'icona di rimozione dell'hardware per i miei due HDD, come mai? cosa devo fare?

 
Hihey45 alla fine era un modulo di ram guasto, sono passato a win10 tutto ok, l'unica cosa è che, in basso a destra nell'area notifiche ho l'icona di rimozione dell'hardware per i miei due HDD, come mai? cosa devo fare?
Ho trovato una possibile soluzione al tuo problema (che poi è solo una cosa "noiosa", non dovrebbe impattare in alcun modo la tua esperienza) ai seguenti link:



Non essendo ancora passato a Windows10 non posso dirti più di quanto non sia scritto in questi post.

 
Grazie ho sistemato, era un impostazione del bios che dovevo cambiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Stavo meditando l'acquisto di un ssd. Lo userei per l' so e per installare applicazioni di frequente utilizzo e qualche gioco. Il punto è: mi conviene un ssd che si connette sul PCI-e 3.0 (mi pare si chiami M 2.0) o mi basta uno col cavo sata?

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

 
Stavo meditando l'acquisto di un ssd. Lo userei per l' so e per installare applicazioni di frequente utilizzo e qualche gioco. Il punto è: mi conviene un ssd che si connette sul PCI-e 3.0 (mi pare si chiami M 2.0) o mi basta uno col cavo sata?
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
gli m.2 sono dei bei giocattolini, perche li inserisci quasi come se fosse un banco di ram, quindi nessun filo extra nel case, ma:

1- devi avere l'alloggiamento dedicato sulla scheda madre

2- solitamente costano di piu e offrono le stesse prestazioni della controparte sata (ad esempio l'850 evo di samsung c'è sia in versione sata che m.2)

 
Stavo meditando l'acquisto di un ssd. Lo userei per l' so e per installare applicazioni di frequente utilizzo e qualche gioco. Il punto è: mi conviene un ssd che si connette sul PCI-e 3.0 (mi pare si chiami M 2.0) o mi basta uno col cavo sata?
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
This:

gli m.2 sono dei bei giocattolini, perche li inserisci quasi come se fosse un banco di ram, quindi nessun filo extra nel case, ma:1- devi avere l'alloggiamento dedicato sulla scheda madre

2- solitamente costano di piu e offrono le stesse prestazioni della controparte sata (ad esempio l'850 evo di samsung c'è sia in versione sata che m.2)
...e aggiungo (nel caso non fosse già chiaro): il "vero" vantaggio degli m.2 è che consentono il "risparmio" di uno slot sata (o uno slot "hard disk"). Nei portatili, ad esempio, che hanno problemi di spazio, gli m.2 sono ottimi perchè consentono di accoppiare le prestazioni di un ssd alle dimensioni di un hdd normale: senza m.2, saresti obbligato a scegliere una delle due soluzioni (visto che i portatili non hanno più di uno slot per hdd), ma con gli m.2 riesci a poterle sfruttare entrambe - posto che la scheda madre lo supporti.

Su un PC fisso, però, l'acquisto non è "così" consigliato: problemi di alloggiamento hard disk non dovrebbero essercene, e problemi di porte SATA nemmeno (a meno che non hai 5 hdd e 3 lettori ottici pluggati insieme D: ). Quindi, sostanzialmente, andresti a spendere di più per avere lo stesso (in termini di prestazioni/dimensioni).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top