Si scusami, ci sto dietro da ieri e c'è la mia tipa che continua a chiamarmi, allora la situazione è questa:Il pc è quello in firma, ha 4 anni, mai avuto BSoD, l'HDD di cui parlo è più nuovo, avrà neanche un annetto (WD Green da 2Tb uso solo come storage) anche qui mai BSoD, il computer l'ho formattato più o meno il mese scorso, nessun problema, BSoD o altro...(SO installato sull'altro HDD, il samsung da 1Tb, in una partizione da 100Gb) I BSoD sono iniziati 2 giorni fa e adesso che ci penso non era dovuto all'HDD perché, dopo aver installato MSI Afterburner, ho tolto la spunta su un opzione che permette l'OC oltre il limite impostato di fabbrica, ho fatto applica e all'istante BSoD, riavvio lascio stare MSI A e faccio altro, il giorno dopo faccio quello che dovevo fare, tutto tranquillo, dopo un po' BSoD, riavvio, casino pazzesco, Firefox crasha come se non ci fosse un domani, BSoD, provo a togliere la prollunga USB che tengo dietro al pc (la uso per collegare le cuffie) mai più BSoD, mi son detto ho sistemato...va beh, oggi invece altro casino, accendo, inserisco la pass di windows e prima che mi entrasse sul desktop BSoD, spengo tutto, scollego TUTTI i cavi che ho sul PC, lo pulisco...faccio la prova di avviarlo con scollegato tutto ciò che ha un cavo sata eccetto l'HDD del SO, tutto ok, cambio i cavi sata per vedere se uno di quelli è difettoso, con uno ha fatto BSoD sempre poco prima che entrasse sul desktop, mi sono detto: ''allora è questo cavo''...non ci ho capito più niente, ho ricollegato tutto collegando quel cavo che pensavo fosse quello non funzionante per il masterizzatore, adessa va tutto ok, nessun BSoD però mi da quell'errore su HD Tune e solamente per quell'HDD, imo è colpa di quell'HDD perché mi ha mandato in palla il pc in qualche modo...virus non ne ho, ho fatto l'analisi con adwcleaner e con malwarebytes, sta sera provo un analisi anche con superantispyware ma non credo sia un problema di virus...
Grazie dell'aiuto comunque.
Hai fatto un bel polverone in questi due giorni D:
Comunque, vediamo di fare chiarezza.
Una delle cause della comparsa di BSoD sono possibili "errori" (hardware o software) che, non essendo gestiti dal Sistema Operativo, mandano a puttane tutto; il problema, a questo punto, è capire quale sia la fonte dell'errore. E' possibile che ciò sia dovuto ad un cavo eh, però me ne guarderei dall'affermare con certezza che questo sia il tuo caso.
Da ciò che hai scritto, SICURAMENTE la modifica che hai effettuato con AfterBurner (SE, e sottolineo SE, unitamente alla rimozione della spunta, hai anche modificato il valore del clock - in teoria rimuovere la spunta e basta non dovrebbe creare problemi) non è stata una cosa buona: è probabile che tu abbia danneggiato in maniera permanente la tua scheda video. Fortunatamente la verifica di questa evenienza è piuttosto semplice: scaricati qualche benchmark (anche leggero, come Aquamark) ed effettua qualche test: se hai BSoD, al 90% è la scheda video (e lì c'è poco da fare); altrimenti, al 90% NON è la scheda e la si può scartare, per il momento.
Detto ciò, andiamo oltre, ossia al "secondo giorno", quando ti "è crashato Firefox". I browser fanno ampio uso del chipset grafico, ed un crash del browser (con eventuale BSoD) potrebbe essere collegato benissimo alla scheda video. In questa occasione, non considererei l'aver "staccato la prolunga USB" come fatto rilevante per la soluzione (temporanea) del problema: SECONDO ME non hai più avuto BSoD (quel giorno) semplicemente perchè le operazioni che hai effettuato non hanno più "sollevato" l'errore che si era presentato precedentemente.
Andiamo ancora oltre, ossia "ad oggi". Anche qui, un crash all'avvio di Windows DOPO aver inserito la password può benissimo essere relativo al chipset grafico (sollecitato dal dover elaborare il Desktop ed eventuali altre componenti aggiuntive).
Può essere tutto questo relativo all'Hard Disk - o meglio, al CAVO dell'Hard Disk? Sì, è possibile. Però l'unico modo che si ha per verificarlo è andare per tentativi: in particolare, supponendo che il problema sia il cavo, e che il cavo sia QUELLO mostrato da HDTune, il mio suggerimento è di staccare quel cavo (e SOLO quel cavo) e vedere se ti si presentano altri BSoD: se dopo, diciamo, 3-4 giorni di uso "normale" non ti si presentano BSoD, allora il problema era il cavo: rimpiazzalo e sei a posto; se sei sfortunato e ti si ripresentano comunque, allora il problema è più subdolo. Il mio suggerimento, in questo caso, è provare a fare una installazione pulita di Windows per depennare la causa "errori dovuti a conflitti software" dalla lista delle possibili sorgenti del BSoD. Se ANCHE dopo il format il problema si dovesse ripresentare nuovamente... allora è al 99% un problema hardware, e pure lì bisognerebbe andare per tentativi.
Quindi, in definitiva, i miei suggerimenti sono i seguenti:
1) scarica un Benchmark per schede video, esegui diversi test, e guarda se hai altri BSoD;
2) stacca SOLO il cavo SATA dell'HD in questione e prova a fare un uso "normale" del PC per qualche giorno;
2a) eventualmente, ri-effettua i benchmark del punto 1) DOPO aver staccato il cavo SATA;
3) (se il BSoD si ripresenta comunque) effettua una clean install di Windows, installando solo i software strettamente necessari;
4) se ti si presentano ancora, è un problema hardware.