Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se ti interessa l'affidabilità potresti pensare a un NAS, te la cavi con 100 euro per quelli più semplici con/o un backup giornaliero con un servizio cloud come dropbox. Chiavette e hd esterni sono affidabili fino a un certo punto, c'è sempre il rischio che parta qualcosa.

no vabè come dicevo non ho bisogno di backup giornalieri, al massimo mi metterò ad "aggiornare" qualche file na volta al mese proprio per sicurezza :asd: spenderci così tanti soldi davvero non ne vale la pena mi sa
 
no vabè come dicevo non ho bisogno di backup giornalieri, al massimo mi metterò ad "aggiornare" qualche file na volta al mese proprio per sicurezza :asd: spenderci così tanti soldi davvero non ne vale la pena mi sa
Ah beh certo. Però puoi eliminare il nas e usare un spazio web, quello è praticamente gratis.
 
Tra la compatibilità della scheda madre che vorrei prendere, tra i modelli di SSD Samsung compatibile c'è 970 EVO-MZ-V7E2T0-2TB-M.2 SSD
Mentre l' SSD che vorrei prendere io è lo stesso modello Samsung 970 EVO solo che è da 500GB e il codice è MZ-V7E500

Stessa cosa per il modello da 1tera il cui codice è MZ-V7E1T0

Insomma questi SSD di diversa capienza non sono compatibili con queste schede madri?
Nonostante siano della stessa marca e modello ma non sono però riportati nella lista di compatibilità sul sito ufficiale delle MB
 
Tra la compatibilità della scheda madre che vorrei prendere, tra i modelli di SSD Samsung compatibile c'è 970 EVO-MZ-V7E2T0-2TB-M.2 SSD
Mentre l' SSD che vorrei prendere io è lo stesso modello Samsung 970 EVO solo che è da 500GB e il codice è MZ-V7E500

Stessa cosa per il modello da 1tera il cui codice è MZ-V7E1T0

Insomma questi SSD di diversa capienza non sono compatibili con queste schede madri?
Nonostante siano della stessa marca e modello ma non sono però riportati nella lista di compatibilità sul sito ufficiale delle MB
Lascia stare la lista di compatibilità, non è mai aggiornata. Quegli SSD sono tutti compatibili, vai tranquillo.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Ho comprato un ssd Sabrent rocket nvme pcie m2 2280 da 1 tera che d'ora in poi userò solo per Steam
 
si può parlare anche di pendrive usb qui?

me ne servirebbe una di 128gb minimo che sia bella veloce sia in scrittura che lettura, soprattutto affidabile

mi sapete consigliare qualcosa di testato da qualche parte?
 
alla fine non ho optato più per la pendrive ma mi sono procurato questo bell'SSD portatile da un amico che non lo usava, praticamente nuovo :D

Amazon product

SanDisk Extreme PRO SSD Portatile 500 GB, Velocità di Lettura fino a 1050 MB/s, USB-C, resistente e Impermeabile


mi sconcerta però che abbia addirittra 1MB come file di allocazione... forse è il default per gli exfat? è il primo drive che ho per le mani con questo file system... un po' na merdina contando che avrò parecchi file di testo che a stento arrivano a 10kb, sul disco peseranno appunto 1MB :asd: stavo pensando di formattarlo modificando l'allocazione ma boh, non voglio fare casini e mi sa lo tengo così, è proprio figo e se a qualcuno interessa lo consiglio caldamente per ora
 
mi sconcerta però che abbia addirittra 1MB come file di allocazione... forse è il default per gli exfat?
Da quello che so del formato exfat e' proprio cosi, è stato progettato per dischi di piccole dimensioni e per essere usato con dischi di grandi dimensioni richiedere un'unità di allocazione molto grande, che causa uno spreco di spazio su disco.
Io ti consiglierei di formattarlo con un altro formato. Non dovresti avere problemi, ma scelta tua :unsisi: io non rispondo di eventuali danni :asd:
 
Da quello che so del formato exfat e' proprio cosi, è stato progettato per dischi di piccole dimensioni e per essere usato con dischi di grandi dimensioni richiedere un'unità di allocazione molto grande, che causa uno spreco di spazio su disco.
Io ti consiglierei di formattarlo con un altro formato. Non dovresti avere problemi, ma scelta tua :unsisi: io non rispondo di eventuali danni :asd:

ho letto che potrebbe inficiare le performance di lettura e scrittura, quindi stica :asd: tanto è proprio poca la roba che devo metterci
 
Buongiorno a tutti.

È da qualche giorno che in giro leggo articoli che preannunciano un imminente carestia di HDD e SDD causa pandemia, mancanza materie prime, crypto-mining etc... Sul modello dell'attuale situazione GPU.

Visto che non sono molto esperto nell'ambito volevo chiedere secondo voi quanto sono fondate queste paure e se fosse il caso di considerare l'acquisto preventivo... Ho visto alcune offerte su HDD da 5-6 TB Western Digital e Seagate non male in giro...

Voi che ne pensate? Dobbiamo preoccuparci o sono solo allarmismi inutili?

 
Ultima modifica:
prevedere come si svilupperà quella nuova crypto è difficile, però ormai non mi stupisco più di niente. Se proprio ti serve spazio prendilo ora, non si sa mai ;)
 
prevedere come si svilupperà quella nuova crypto è difficile, però ormai non mi stupisco più di niente. Se proprio ti serve spazio prendilo ora, non si sa mai ;)
Perfetto grazie.

Già che ci sono ne approfitto per chiedere comunque un parere.

Ho trovato questi HDD 5-6TB Western Digital e Seagate

Pareri su qualità e rapporto qualità prezzo?

WD 5TB Elements Portable, Hard Disk Esterno Portatile, USB 3.0 (89€)

Amazon product

Seagate Expansion Desktop, 6 TB, Unità Disco Esterna Desktop, USB 3.0 per PC Desktop​

(STEB6000403) (104€)​

 
wd e seagate fanno buoni hdd, l'unica differenza è quel wd che hai postato è un 2.5 pollici, quindi è più piccolo e non necessita di alimentazione esterna.
 
wd e seagate fanno buoni hdd, l'unica differenza è quel wd che hai postato è un 2.5 pollici, quindi è più piccolo e non necessita di alimentazione esterna.
Grazie di avermelo fatto notare perché non mi ero accorto che quello seagate non fosse autoalimentato!

Ok mi sa che allora vado di quello western Digital da 5TB
 
L'SSD in cui è instalalto l'OS e l' HDD interno si mostrano come periferiche rimovibili in Windows 10, che fare?
....E HDD non riesco proprio a visualizzarlo in "risorse del computer"...
 
L'SSD in cui è instalalto l'OS e l' HDD interno si mostrano come periferiche rimovibili in Windows 10, che fare?
....E HDD non riesco proprio a visualizzarlo in "risorse del computer"...
Magari questo link può aiutarti.

P.S: ti consiglierei di buttare li qualche dato (se vuoi qualche aiuto extra) come a esempio il modello di ssd/hd e il bios della scheda madre
 
Magari questo link può aiutarti.

P.S: ti consiglierei di buttare li qualche dato (se vuoi qualche aiuto extra) come a esempio il modello di ssd/hd e il bios della scheda madre
Grazie per l'aiuto.
Ho risolto installando dei driver nuovi Intel relativi agli hardisk, facendo ciò non me li ha più fatti vedere come periferiche removibili. Poi per il problema del secondo HDD non visibile su "Questo PC" è bastato andare su Gestione Disco e allocare il disco che risultava non esserlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top