Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ieri un chkdsk mi ha eliminato 500gb di roba che mi serviva perforza, solo per un check di ***** che non era nemmeno necessario. Auguro il peggio a chi ha programmato quel ammasso di script di schifo. Auguro che le loro mogli e figlie vengano violentate a sangue davanti ai loro occhi, che rabbia sto per scoppiare OHMYGOD :bah!::bah!::bah!: Si chiama chkdsk perche' "check" "disk" non perche' "format" "disk", uno se lo fa si aspetta un controllo ma porca *******.....

 
Settori danneggiati, lo ha riparati e svuotati

 
Settori danneggiati, lo ha riparati e svuotati
In pratica io avevo questo vecchio pc, con due hdd in raid 0. Li ho staccati e li ho lasciati cosi com'erano per qualche mese, ieri li ho collegati al cesso di mobo amd di mia sorella, avvio il pc e non va. Vedo che sta installando driver e vabbe', si avvia e la rom del raid mi dice functional. Nice. Arriva il check, io ******** come sono non lo vedo e non lo skippo quindi, e tipo e' stato 5 ore a cancellare voci di indice e roba varia. Ma scusa se uno mi dice "ti faccio un controllo" e poi incomincia ad eliminare roba a destra e manca, non posso denunciarlo? Ho perso documenti importantissimi e pure soldi, mi rode troppo troppo troppo, perche' skippando il check al 100% sarebbe andato normalmente.

E poi mi dice che 49gb liberi di 500gb, con recuva e' tutto corrotto ed inutilizabile, che altro mi consigliate? Magari qualcosa che mi permette di visualizare tutto nelle directory di un tempo (24 ore fa?). Non credo che quella mignotta di una scansione abbia sovrascritto qualcosa, quello ci manca e mi mangio 50kg di tritolo, mi infilo una miccia su per il naso e mi faccio saltare in aria alla sede della microsoft...

 
Hai migrato un RAID0 senza fare attenzione, è una delle procedure più rischiose da fare. Ormai rassegnati perchè già recuperare i dati da un singolo disco è faticoso, ma recuperarli da un vecchio RAID0 è molto improbabile.

 
A proposito di Hard Disk incasinati :bah!:: da quasi tre anni ormai possiedo il PC che trovate in firma, alla voce "Elaboration Core", si tratta di un preassemblato HP che all'epoca era di fascia medio-alta, e che è stato tra l'altro il mio primo PC da gaming da quando ho deciso di ritornare al PC. Siccome non butto via niente, a meno che non sia rotto o talmente obsoleto da essere inutilizzabile, ho deciso di renderlo il PC "domestico" col quale andare su Internet, lavorare con Office e programmi di fotografia, audio e video. Questo montava, e monta tuttora, un HDD HITACHI da 500GB e 7200rpm. Più di un anno fa, prima che ne prendessi un altro, una sera il BIOS mi notificò che "Hard Disk failure is imminent! Please make a backup and have it replaced!". Dopo un momento di panico ho riavviato e skippato l'avviso, anche Windows rompeva ma l'ho messo a tacere. A tutt'oggi, anche dopo aver cambiato la modalità del controller da RAID (che poi perché ci doveva essere con un solo HDD?) ad AHCI, il disco continua a funzionare e Windows è ancora quello installato di fabbrica. *MEGA-GRATTATA* //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quattro mesi fa decido di installarci Ubuntu Studio, ma non volendo incasinarlo ulteriormente compro un Seagate Barracuda sempre da 500GB e 7200rpm. Tre settimane e già qualcosa non va: il disco viene letto e non letto, della serie che il BIOS lo vede ma al momento dell'avvio non si riesce a caricare il GRUB (meno male che l'avevo installato su quel disco, e avevo lasciato quello con Windows intatto). Allora faccio un po' di test: SeaTools for DOS non mi rileva niente, mentre Parted Magic mi rileva un errore S.M.A.R.T. che corrisponde, se ho ben capito, ad una discrepanza tra i dati che aspettano di essere scritti nella cache del disco e quelli che effettivamente il sistema gli sta dicendo di scrivere. Dopo tre formattazioni a basso livello, stamattina il BIOS da lo stesso errore anche per questo disco.

Ora, per quello che è successo all'HITACHI potrei avere una spiegazione: è successo poco tempo dopo che ho dovuto trasportare il PC fuori casa un paio di volte, ma per quello che è successo al Seagate non ho neanche la più pallida idea.

Starei pensando di comprare uno o due Western Digital e rimpiazzarli, però prima vorrei sapere se, nel momento in cui sono andato ad aggiungere un HDD ad un preassemblato, c'è qualche eventualità che non ho considerato (voltaggi, compatibilità varie ecc.), anche perché io l'ho solo comprato, collegato all'alimentatore e alla mobo con un normale cavetto SATA e avvitato nell'alloggiamento, peraltro predisposto da HP.

Può un computer mangiarsi gli HDD?

 
A proposito di Hard Disk incasinati :bah!:: da quasi tre anni ormai possiedo il PC che trovate in firma, alla voce "Elaboration Core", si tratta di un preassemblato HP che all'epoca era di fascia medio-alta, e che è stato tra l'altro il mio primo PC da gaming da quando ho deciso di ritornare al PC. Siccome non butto via niente, a meno che non sia rotto o talmente obsoleto da essere inutilizzabile, ho deciso di renderlo il PC "domestico" col quale andare su Internet, lavorare con Office e programmi di fotografia, audio e video. Questo montava, e monta tuttora, un HDD HITACHI da 500GB e 7200rpm. Più di un anno fa, prima che ne prendessi un altro, una sera il BIOS mi notificò che "Hard Disk failure is imminent! Please make a backup and have it replaced!". Dopo un momento di panico ho riavviato e skippato l'avviso, anche Windows rompeva ma l'ho messo a tacere. A tutt'oggi, anche dopo aver cambiato la modalità del controller da RAID (che poi perché ci doveva essere con un solo HDD?) ad AHCI, il disco continua a funzionare e Windows è ancora quello installato di fabbrica. *MEGA-GRATTATA* //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuattro mesi fa decido di installarci Ubuntu Studio, ma non volendo incasinarlo ulteriormente compro un Seagate Barracuda sempre da 500GB e 7200rpm. Tre settimane e già qualcosa non va: il disco viene letto e non letto, della serie che il BIOS lo vede ma al momento dell'avvio non si riesce a caricare il GRUB (meno male che l'avevo installato su quel disco, e avevo lasciato quello con Windows intatto). Allora faccio un po' di test: SeaTools for DOS non mi rileva niente, mentre Parted Magic mi rileva un errore S.M.A.R.T. che corrisponde, se ho ben capito, ad una discrepanza tra i dati che aspettano di essere scritti nella cache del disco e quelli che effettivamente il sistema gli sta dicendo di scrivere. Dopo tre formattazioni a basso livello, stamattina il BIOS da lo stesso errore anche per questo disco.

Ora, per quello che è successo all'HITACHI potrei avere una spiegazione: è successo poco tempo dopo che ho dovuto trasportare il PC fuori casa un paio di volte, ma per quello che è successo al Seagate non ho neanche la più pallida idea.

Starei pensando di comprare uno o due Western Digital e rimpiazzarli, però prima vorrei sapere se, nel momento in cui sono andato ad aggiungere un HDD ad un preassemblato, c'è qualche eventualità che non ho considerato (voltaggi, compatibilità varie ecc.), anche perché io l'ho solo comprato, collegato all'alimentatore e alla mobo con un normale cavetto SATA e avvitato nell'alloggiamento, peraltro predisposto da HP.

Può un computer mangiarsi gli HDD?
un alimentatore costruito a pene di canide può mangiarsi molto più che qualche hdd :pffs:

 
un alimentatore costruito a pene di canide può mangiarsi molto più che qualche hdd :pffs:
E su questo siamo d'accordo, non metto in dubbio che il 460W che monta sia una cinesata, però di tutti gli altri componenti, ben più "esosi" a livello di richiesta di energia, non si è fritto niente, non ancora almeno. Posso cambiarli o ci potrebbe essere qualcos'altro?

 
E su questo siamo d'accordo, non metto in dubbio che il 460W che monta sia una cinesata, però di tutti gli altri componenti, ben più "esosi" a livello di richiesta di energia, non si è fritto niente, non ancora almeno. Posso cambiarli o ci potrebbe essere qualcos'altro?
dipende dalla distribuzioni delle linee di alimentazione, e da dove e come viene generato il rail che alimenta sata e molex :tragic:

se fatto ad minkiam canis, ti fa saltar per aria qualsiasi cosa...:bah!:

 
Hai migrato un RAID0 senza fare attenzione, è una delle procedure più rischiose da fare. Ormai rassegnati perchè già recuperare i dati da un singolo disco è faticoso, ma recuperarli da un vecchio RAID0 è molto improbabile.
Ho passato le ultime 10 ore libere che ho avuto a scartare tutte le mie foto di tutta la mia vita, frammentate e distorte da quelle poche buone..... dico solo... 4mb c.c 4mb di foto su una 50gb salvate.... mi scuso per lo sfogo ma porcaputtana :tragic:

 
Salve a tutti. Mi è stato regalato un SSD della samsung da 120gb, un 840 EVO. Siccome non ne capisco una mazza di SSD secondo voi è buono? ;p

 
Salve a tutti. Mi è stato regalato un SSD della samsung da 120gb, un 840 EVO. Siccome non ne capisco una mazza di SSD secondo voi è buono? ;p
Ottimo SSD.

Ricordati di attivare la bios la modalità AHCI delle periferiche SATA

 
Ottimo SSD.Ricordati di attivare la bios la modalità AHCI delle periferiche SATA
Grazie della dritta nn lo sapevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio Xperia Z con Tapatalk 2

 
Raga ho un problema con un hard disk verbatim hd da 500gb che a differenza degli altri che quando li connetto non fanno niente questo mi chiede ogni volta di essere analizzato e/o corretto....qualcuno sa aiutarmi???grazie mille in anticipo, una volta lo analizzai e mi disse che probabilmente l'hard disk e stato qualche volta rimosso senza la rimozione sicura dell'hardware....mi devo preoccupare che si possa rompere???E poi Ciò un toshiba esterno da 1tb comprato da due giorni e già nn riesco piu a connetterlo...che puòessere??perche dove prima c'era la luce blu adesso e bianca?

 
Gente ho reinstallato il sistema cambiando nel bios l'impostazione da IDE a AHCI ma adesso il pc si avvia più lentamente rispetto a prima :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gente ho reinstallato il sistema cambiando nel bios l'impostazione da IDE a AHCI ma adesso il pc si avvia più lentamente rispetto a prima :morristend:
Intendi il caricamento del SO o il tempo che passa da quando pigi il bottone a quanto parte il caricamento del SO?

 
Intendi il caricamento del SO o il tempo che passa da quando pigi il bottone a quanto parte il caricamento del SO?
Beh il bios adesso fa un check delle unità collegate, quindi ci mette più tempo, tuttavia ci mette di più anche quando si trova sull'icona di Windows prima della schermata di login...

 
ho un problema con l'hdd del mio portatile hp

ogni volta che lo accendo, compare l'errore 1720-SMART Hard Drive detects imminent failure

le notizie in giro non sono ottime...voi sapete dirmi altro?

grazie

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top