Il retail non arriverà mai, è una cosa che si aggiunge se c'è un certo successo che, tempo dopo (e non certo subito) fanno calcoli e pensano che rientrano nei costi di distribuzione + nuove entrate (se non superano i costi del retail non lo fanno).Ora, alcuni giochi, pochi, da only digital sono arrivati a distanza di un anno (mi sembra, più o meno) in retail. Non li ricordo tutti ma citando Journey e Life is Strange è facile capire che dev'esserci un motivo. Journey veniva dato con altri 2 giochi, quindi calcolano che la gente sappia di acquistarne 3 a quel prezzo, LIS aveva lingue che prima non aveva quindi in quegli stati calcolano di vendere. Qui che calcolo fanno? Perchè mai, a distanza di un anno dovrebbe vendere? Qualche patito del gioco, perchè gli è proprio piaciuto, se lo compra per tenerselo scatolato, ma sono pochi, idem chi in un anno non l'ha preso nemmeno quando sullo store stava a 15 euro (entro un anno andrà almeno una volta al 50%, per forza); per cui a mio modo di vedere non hanno alcun motivo di farlo e chi non vuole spendere soldi perchè spera nel retail gli conviene spenderli

Soprattutto se il gioco lo si vuole a quel prezzo, perchè chiaramente andrà in sconto prima o poi.