Holiday's Buyers Guide 2018 | La guida agli acquisti della sezione per un Natale tutto da videogiocare! | Partecipa e richiedi la medaglia Limited Edi

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ultime liste per gli acquisti, su su :sisi:  

 
Domani faccio la mia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Ecco la mia "Holiday Buyers Guide"! Ci tenevo a farla dato che è stato un anno più movimentato del solito!

Flux




red_dead_redemption_2.jpg



Il Regalo di Natale (PS4) 

Read Dead Redemption 2

Lo scorso mese ho comprato la Playstation 4 Pro, in cambio della mia​

"vecchia" Chassis C, scegliendo ad occhi chiusi​

il bundle con Red Dead Redemption 2.​

Lo ritengo un regalo perché, nonostante l'ammirazione nei suoi confronti,​

ce l'ho a disposizione per puro caso.​

Lo terrò sigillato per un bel pò dato che gli impegni personali rendono impossibile​

giocarlo in questi mesi.  ​

Hype.​




DtyNcETXcAEKypT.jpg



Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Crash Team Racing: Nitro Fueled

E' bellissimo poterlo scrivere dato che è finalmente realtà. ​

Crash Team Racing è il gioco per eccellenza della mia infanzia e soprattutto,​

insieme a Crash Bash, rappresenta il videogioco come momento di condivisione​

spensierato e al contempo avvincente.​

Le aspettative che ho per questo titolo sono elevatissime, e mi​

auguro che il team Beenox faccia tutto il possibile per valorizzare al meglio​

un gioco che, per essere uscito nel 1999, si basa su un elemento straordinario:​

un sistema di guida unico nel suo genere, semplice ma al contempo profondo,​

che se padroneggiato permette di dare soddisfazioni uniche sia da soli che, soprattutto,​

in compagnia. ​

Incrociamo le dita.​




662248916668.jpg



Il Gioco Consigliato (PS4)

Life Is Strange

Quando non hai tra le mani un gioco chiacchierato c'è il grosso rischio che ti possa diventare ​

antipatico. E' ciò che stava per accadere con Life Is Strange: prima di giocarlo mi chiedevo​

infatti come potesse un'avventura grafica, allora ai miei occhi risultante banalmente stereotipata,​

ricevere così tanti elogi sia dalla critica che dal pubblico. ​

Solo quando mi sono messo le cuffie e ho finalmente avviato il gioco, mi sono reso effettivamente​

conto delle sue qualità e soprattutto del potenziale creativo che i videogiochi hanno come ​

medium della realtà contemporanea. ​

Potrei parlare del comparto sonoro, della regia, dei personaggi ma preferisco soffermarmi​

su un solo aspetto che permette a Life Is Strange di rientrare in questa categoria:​

la trasposizione autentica della realtà, fatta di scelte influenzate dalle occasioni, dalla paura​

e dalla cattiveria.​

L'elemento fantascientifico sottolinea ulteriormente quello che​

per me è la morale di Life Is Strange, ovvero i limiti dell'uomo e l'inevitabile adattamento alla vita:​

ci sono delle situazioni che vanno al di fuori​

delle nostre possibilità e, seppur dolorose e difficili, dobbiamo accettarle. ​

Struggente.​






450



Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Tennis World Tour

Doveva essere l'erede spirituale di Top Spin 4 e invece è risultato essere un completo​

disastro. Comparto tecnico arretrato e incompleto, per un prodotto venduto a prezzo​

pieno e soprattutto pubblicizzato da Sony, sia durante il Playstation Experience che​

attraverso bundle con Playstation 4. Questa generazione ha fame di titoli tennistici,​

e con Tennis World Tour è stata gettata alle ortiche una grandissima occasione.​

Pessimo.​




life_is_strange_before_the_storm_limited_edition.jpg



Il Gioco Sorpresa (PS4)

Life Is Strange: Before The Storm

Dopo aver completato il primo capitolo, non avevo grosse pretese su Life Is Strange: Before The Storm.

Ciò che però mi ha spinto ad acquistarlo subito, oltre ai succosi contenuti dell'edizione retail, è stato​

il forte interesse verso il passato di Rachel Amber, personaggio​

attorno alla quale ruotano gli eventi del primo episodio. Ne è valsa la pena.​

Il gioco prende le basi del primo capitolo e le adatta in modo intelligente in base alla​

burrascosa personalità della nuova protagonista che, in conflitto tra il classico dramma adolescenziale​

e le incombenti dinamiche familiari, trova in Rachel la natura evasiva e spensierata dell'amicizia.​

Il sonoro mi ha letteralmente folgorato: la colonna sonora originale poggia quasi completamente sulle​

tracce meravigliose realizzate appositamente dal duo "Daughter" e su ottime scelte del panorama​

musicale indipendente.​

A mio parere gli sviluppatori potevano andare oltre con gli eventi in modo da avvicinarsi ​

alla timeline del primo episodio, che purtroppo rimane ancora avvolta​

da un leggero alone di mistero, perchè è noto che i​

personaggi coinvolti hanno degli sviluppi importanti che ci sono stati solo accennati.​

A parte ciò, esperienza deliziosa.​








ps4-dragon-ball-xenoverse-2-350x435.jpg



Il Gioco Delusione (PS4)

Dragon Ball Xenoverse 2

Durante l'era Playstation 2 i titoli ai quali ho più giocato,oltre a quelli sportivi, sono stati quelli​

del franchise "Budokai Tenkaichi" di Dragon Ball Z. Combattimenti innovativi in terza persona,​

dinamici e anche ragionati dal roster sconfinato. Poi però tutti i titoli che si sono ispirati a ​

quel combat system li ho sempre trovati confusionari e sbilanciati, Xenoverse 2 compreso.​

Lo ritengo una delusione perchè si fonda su basi molto suggestive, ma probabilmente​

è a causa del fascino di Dragon Ball FighterZ che un titolo simile non sia in grado entusiasmarmi.​

Peccato.​




302.jpg



Il Multitap (PS4)

Overwatch: Origins Edition

Gioco a Overwatch dall'inizio del 2017 e, nonostante tutto, anche quest'anno è riuscito a tenermi​

incollato allo schermo in compagnia di amici​

(fino a qualche settimana fa però​

dato che ormai Borderlands The Pre-Sequel e Dragon Ball FighterZ sono diventati i nuovi "Multitap") ​

Un plauso alla Blizzard che è riuscita a tenere vivo ​

il mio interesse grazie ai periodici aggiornamenti, ma penso che a partire dal prossimo anno​

sarà più dura sia per me che per una buona fetta della community continuare a farlo. ​

Nonostante ciò, ho grosse aspettative sul futuro di questo franchise, e a mio parere il gioco originale​

può ancora espandersi sul fronte modalità.​

Con affetto, un main support.​




338249.jpg



L'Hollywoodiano (PS4)

Tales From The Borderlands

Quest'anno mi sono dedicato principalmente alle avventure grafiche e le emozioni provate sono​

state molto forti. Borderlands è uno dei miei franchise preferiti e, ovviamente, non vedevo l'ora​

di giocare a Tales from The Borderlands.​

Ne è valsa la pena. E' stata un'esperienza breve ma intensa, una degna continuazione​

del secondo capitolo che offre una narrazione scoppiettante con un comparto sonoro elettrizzante,​

che balla tra le mie OST preferite della serie e dei brani perfettamente in linea con la regia. ​

I personaggi presenti, sia nuovi che vecchi, offrono al titolo il carisma tipico di questa serie, che ​

non si prende mai troppo sul serio ma al contempo sa commuovere ed emozionare.​

Mi auguro che Gearbox riparta da qui per l'incipit di Borderlands 3.​






2up8d8j.jpg





Il Gaijin (PC)

Cuphead

L'ho semplicemente provato su PC, ma posso dire che mettere le mani su un gioco simile​

è stato di per sé sorprendente. Il comparto artistico è allucinante e la personalità che​

trasuda Cuphead è davvero forte. Purtroppo non sono più abituato a giocare su PC,​

quindi incrocio le dita sperando (anche se so che è impossibile) che​

un giorno possa sbarcare su Playstation 4.​

In cooperativa, con gli amici di sempre, sarebbe il massimo!​

Psichedelico.​



 
Ultima modifica da un moderatore:
CTR in effetti è un altro most wanted dignitosissimo per il 2019, peccato l'annuncio sia arrivato dopo che ho fatto la lista  :asd:

 
Regalo di Natale: Nier Automata l'ho rimandato più e più volte, ora è giunto il momento della verità

Gioco atteso: The last of us part 2 anche se ne parlerà nel 2020 molto probabilmente quindi death stranding lol CTR per essere realisti un remake sigh

Gioco a sorpresa: God of war lo ritengo il gioco generazionale che ha saputo cambiare in modo così rombante che ha lasciato il mondo videoludico di stucco

Gioco sconsigliato: The Witcher 3 da esterno alla saga non poteva fregarmene delle sue vicende e punta tutto su quello tralasciando il cs. Tanto blabla, tanto vasto quanto vuoto e no fun at all.

Gioco consigliato: Persona 5 riesce a migliorare un gioco pressochè perfetto come p4 rendendolo quasi indimenticabile

Gioco delusione: FFXV tutto quello che non volevo da un ff + struttura ad episodi ad ammazzare ulteriormente un gioco che non doveva uscire

Multitap: Overwatch mi ha tenuto incollato parecchio, il gioco che ho più giocato su ps4

Hollywoodiano: Uncharted 4 calza a pennello, molti movies sfigurano pure al confronto

L'immortale: Dragon's Crown è uno dei miei giochi preferiti che mi ricorda uno dei genere con più nostalgia con tanto di cabinati e gettoni. Voglia di riprenderlo pure per ps4

Gaijin: Cuphead stile unico e con un grado di sfida da palle cubiche

 
Regalo di Natale: Nier Automata l'ho rimandato più e più volte, ora è giunto il momento della verità

Gioco atteso: The last of us part 2 anche se ne parlerà nel 2020 molto probabilmente quindi death stranding lol CTR per essere realisti un remake sigh

Gioco a sorpresa: God of war lo ritengo il gioco generazionale che ha saputo cambiare in modo così rombante che ha lasciato il mondo videoludico di stucco

Gioco sconsigliato: The Witcher 3 da esterno alla saga non poteva fregarmene delle sue vicende e punta tutto su quello tralasciando il cs. Tanto blabla, tanto vasto quanto vuoto e no fun at all.

Gioco consigliato: Persona 5 riesce a migliorare un gioco pressochè perfetto come p4 rendendolo quasi indimenticabile

Gioco delusione: FFXV tutto quello che non volevo da un ff + struttura ad episodi ad ammazzare ulteriormente un gioco che non doveva uscire

Multitap: Overwatch mi ha tenuto incollato parecchio, il gioco che ho più giocato su ps4

Hollywoodiano: Uncharted 4 calza a pennello, molti movies sfigurano pure al confronto

L'immortale: Dragon's Crown è uno dei miei giochi preferiti che mi ricorda uno dei genere con più nostalgia con tanto di cabinati e gettoni. Voglia di riprenderlo pure per ps4

Gaijin: Cuphead stile unico e con un grado di sfida da palle cubiche
Tutto molto bello, ma la frase su TW3 fa male al cuore, e lo dice uno che ha giocato solo a quello :sadfrog:

 
CTR in effetti è un altro most wanted dignitosissimo per il 2019, peccato l'annuncio sia arrivato dopo che ho fatto la lista  :asd:


L'importante è che l'annuncio alla fine sia arrivato :asd:

Comunque ho dimenticato di dire che Spyro Reignited Trilogy merita una menzione d'onore: è stato fatto un lavoro grafico sublime, per ora ho completato il primo capitolo e mi sono spesso soffermato ad ammirare lo scenario. La cura nella definizione del paesaggio e dei fondali, nelle animazioni e nella caratterizzazione dei personaggi è davvero lodevole. Insomma un dipinto in movimento  :stema2:

 
 Io non riesco a hypparmi più di tanto per CTR. Sarà che il bello era riunirsi con gli amichetti tutti i pomeriggi, fare i compiti insieme e poi chiudersi e giocare fino alla sera, sarà che questa cosa non potrà mai ritornare, sarà che con l'online, per quanto sia la cosa più figa che potessero fare, non sarà ovviamente lo stesso... boh, non so manco se lo prenderò sinceramente, vedremo... 

Comunque ho aggiornato tutto, un listone incredibile, posso dirlo ufficialmente, da quando è nata l'iniziativa è il miglior anno per quanto riguarda partecipazione/discussione, sono proprio felice di ciò :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Io non riesco a hypparmi più di tanto per CTR. Sarà che il bello era riunirsi con gli amichetti tutti i pomeriggi, fare i compiti insieme e poi chiudersi e giocare fino alla sera, sarà che questa cosa non potrà mai ritornare, sarà che con l'online, per quanto sia la cosa più **** che potessero fare, non sarà ovviamente lo stesso... boh, non so manco se lo prenderò sinceramente, vedremo... 

Comunque ho aggiornato tutto, un listone incredibile, posso dirlo ufficialmente, da quando è nata l'iniziativa è il miglior anno per quanto riguarda partecipazione/discussione, sono proprio felice di ciò :sisi:  
Dovrò convincerti a prendere pure CTR :chris:  

 
Dovrò convincerti a prendere pure CTR :chris:  
E' diverso in questo caso... Spyro non l'ho mai provato, ad occhio non mi ha mai convinto più di tanto, ma proprio per il fatto di non averci mai giocato hai avuto vita facile a convincermi :rickds:  qui sarà più dura, il gioco lo conosco non dico a memoria, ma lo conosco bene... sinceramente, da piccino da solo ci giocavo pochissimo... quando ero solo -> i platform, insieme -> CTR (e ISS Pro, Tekken e DBUltimate Battle 22 :rickds:  )... vediamo se ci riesci alla fine :asd:  

 
Il nuovo CTR, se tutto andrà bene, diventerà una nuova droga videoludica :stema2:

V non bestemmiare :sad2:

 
 Io non riesco a hypparmi più di tanto per CTR. Sarà che il bello era riunirsi con gli amichetti tutti i pomeriggi, fare i compiti insieme e poi chiudersi e giocare fino alla sera, sarà che questa cosa non potrà mai ritornare, sarà che con l'online, per quanto sia la cosa più figa che potessero fare, non sarà ovviamente lo stesso... boh, non so manco se lo prenderò sinceramente, vedremo... 

Comunque ho aggiornato tutto, un listone incredibile, posso dirlo ufficialmente, da quando è nata l'iniziativa è il miglior anno per quanto riguarda partecipazione/discussione, sono proprio felice di ciò :sisi:  
è l'età :bip:

 
CTR ha un single player talmente curato che può anche reggersi da solo senza il multy (cosa che non si può dire di tanti altri suoi concorrenti), questo remake sarebbe l'occasione per approfondirlo a dovere V, altro che saltarlo  :asd:

 
 Il Regalo di Natale (PS4) -> Monster hunter world. Non ero convinto dal genere ma a 25 euro e le ottime decisioni ho deciso di prenderlo, spero mi darà delle gioie :sisi:
Il Più Atteso del 2019 (PS4) -> Kingdom hearts 3.

È una vita che lo aspetto e spero che non deluda e abbia una fine 'degna' 

Il Gioco Consigliato (PS4) -> God of war.

Capolavoro unico e miglior gioco della generazione a mani basse per me. Mi ha fatto appassionare alla mitologia norrena al punto che ho iniziato a leggere Thor :asd:
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Rocketbirds 2. Terribile e sbilanciato, l'ho piantato in asso verso la fine perché non ne potevo più. 

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Hollow knight.

Scoperto quasi per caso, stile unico e gameplay immediato ma profondo. 
Il Gioco Delusione (PS4) -> Spiderman.

Non perché sia un brutto gioco intendiamoci, ma mi aspettavo qualcosa in più e che fosse meno ripetitivo. 

Il Multitap (PS4) -> Destiny 2.

Giusto per provarlo.
L'Hollywoodiano (PS4) -> Red dead redemption 2.

Storia, narrazione, dialoghi, musiche, regia. Tutta roba di altissimo livello che non avevo mai visto in un videogioco. 

L'immortale (PS3) -> Call of juarez: gunslinger. 

Giocato come antipasto di Red dead è stato perfetto :asd:

Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3) -> Alan wake. 

Non mi è piaciuto per nulla ma è l'unico che ho giocato fuori da ps3/ps4. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Io non riesco a hypparmi più di tanto per CTR. Sarà che il bello era riunirsi con gli amichetti tutti i pomeriggi, fare i compiti insieme e poi chiudersi e giocare fino alla sera, sarà che questa cosa non potrà mai ritornare, sarà che con l'online, per quanto sia la cosa più figa che potessero fare, non sarà ovviamente lo stesso... boh, non so manco se lo prenderò sinceramente, vedremo... 


è l'età in cui si era scarsi ai videogiochi e non si accettavano le sconfitte  :bip:




Fixed  :stema2:

 
Giustissimo, anzi, più che l'età, è il tempo e la vita che ti assale.

 

 

 Fixed  :stema2:
e vabbè che c'entra, anzi a me le sconfitte (e le cose difficili) hanno sempre gasato e continuano a gasare :rickds:  

CTR ha un single player talmente curato che può anche reggersi da solo senza il multy (cosa che non si può dire di tanti altri suoi concorrenti), questo remake sarebbe l'occasione per approfondirlo a dovere V, altro che saltarlo  :asd: 
boh, vedremo :asd:  

 
Giocare online comunque fa la sua differenza, ho avuto modo di vederlo in MK, specie se ti trovi contro avversari decenti.

Forse oggi giocando contro l'IA non mi divertirei come invece facevo da bambino (anche con questo intendevo la battuta dell'età). Rivedere poi CTR con una veste grafica nuova, come avvenuto Spyro o Medieval, è tutt'altra cosa a colpo d'occhio. Ricordiamo anche che CTR aveva diverse modalità di gioco, pure a squadre, non solo le classiche gare di corsa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il 2018 non è ancora finito: sotto con le liste :megahype:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top