beachild
Novizio
- Iscritto dal
- 14 Ott 2009
- Messaggi
- 55
- Reazioni
- 1
Offline
Spero non sia un problema se non metto le immagini:
Il Regalo di Natale (PS4) -> RESIDENT EVIL VII
Aspettavo dal day one che scendesse verso i 10€ ma vedo che sperare di avere meno di 15€ è utopia, perciò mi sono finalmente deciso. Non vedo l'ora di metterci mano, ci dedicherò le vacanze natalizie a partire da lunedì sera e spero che la lunga attesa sia valsa la pena.
Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> THE LAST OF US PART II
Scontato, ma tant'è. Il primo capitolo rimane una delle mie esperienze videoludiche preferite e conoscendo la Naughty Dog non posso non prevedere che Part II sarà il saluto finale, in pompa magna, di PlayStation 4 ai suoi fan.
Il Gioco Consigliato (PS4) -> HOTLINE MIAMI
Semplice, pixelloso, apparentemente vecchio, ma è una droga. Immediato e divertente, ti prende e non ti molla più, ti sfida e ti innervosisce, ti deride, ti provoca, ma alla fine ti ricompensa e si fa amare. Sto giocando anche il 2, giusto per dire.
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> THE OUTER WORLDS
Personalmente non mi è dispiaciuto, gli assegnerei un 7,5, ma credo che possa risultare incompleto per i fan degli RPG sci-fi e noioso per i non fan del genere. Arriva fino a un certo punto, ma non sfonda, sia per la trama che per le meccaniche di gameplay e per le ambientazioni. Da segnalare solo la buona ramificazione delle missioni, da dimenticare IA e tempi di caricamento infiniti.
Il Gioco Sorpresa (PS4) -> A PLAGUE TALE: INNOCENCE
Artisticamente e narrativamente perfetto, buona la durata e accettabili le meccaniche di gioco, da approfondire in un eventuale seguito. Background storico inimitabile, grafica e audio ottimi e difficoltà medio-bassa che aiuta a godersi la storia. E poi, quanto è bella Amicia?
Il Gioco Delusione (PS4) -> LIFE IS STRANGE 2
Ho amato la prima serie, ho promosso Before the Storm, ma questo non va oltre un 7. Ritmo lentissimo e picchi emozional-narrativi infilati spesso a forza per risollevare le sorti degli episodi. Non sempre verosimile e danneggiato ulteriormente dall'enorme distanza tra un episodio e l'altro. Mi aspettavo meglio.
Il Papà Castoro (PS4) -> DEATH STRANDING
Ne ho parlato approfonditamente nella mia recensione, poco da aggiungere. Mi ha coinvolto come poche altre opere (anche non videogiochi) hanno saputo fare. Chapeau, Kojima.
Il Multitap (PS4) -> THE LAST OF US REMASTERED
Come detto sopra, uno dei miei titoli preferiti di sempre, rigiocato e platinato grazie al regalo del PlayStation Plus. Multiplayer obbligato proprio per il Platino. A me in generale il multi non piace troppo, ma almeno quello di TLoU ha qualche meccanica diversa che spezza la noia... da non ripetere, comunque.
Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> CALL OF DUTY MOBILE
Provato per caso e subito mi ha rapito. Non so come, ma ricrea su smartphone le sensazioni delle mie serate tardo-adolescenziali sul multi del Modern Warfare originale. Ormai cancellato per mancanza di tempo da dedicargli, anche per non divorziare, lo ritengo comunque ottimo.
Il Regalo di Natale (PS4) -> RESIDENT EVIL VII
Aspettavo dal day one che scendesse verso i 10€ ma vedo che sperare di avere meno di 15€ è utopia, perciò mi sono finalmente deciso. Non vedo l'ora di metterci mano, ci dedicherò le vacanze natalizie a partire da lunedì sera e spero che la lunga attesa sia valsa la pena.
Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> THE LAST OF US PART II
Scontato, ma tant'è. Il primo capitolo rimane una delle mie esperienze videoludiche preferite e conoscendo la Naughty Dog non posso non prevedere che Part II sarà il saluto finale, in pompa magna, di PlayStation 4 ai suoi fan.
Il Gioco Consigliato (PS4) -> HOTLINE MIAMI
Semplice, pixelloso, apparentemente vecchio, ma è una droga. Immediato e divertente, ti prende e non ti molla più, ti sfida e ti innervosisce, ti deride, ti provoca, ma alla fine ti ricompensa e si fa amare. Sto giocando anche il 2, giusto per dire.
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> THE OUTER WORLDS
Personalmente non mi è dispiaciuto, gli assegnerei un 7,5, ma credo che possa risultare incompleto per i fan degli RPG sci-fi e noioso per i non fan del genere. Arriva fino a un certo punto, ma non sfonda, sia per la trama che per le meccaniche di gameplay e per le ambientazioni. Da segnalare solo la buona ramificazione delle missioni, da dimenticare IA e tempi di caricamento infiniti.
Il Gioco Sorpresa (PS4) -> A PLAGUE TALE: INNOCENCE
Artisticamente e narrativamente perfetto, buona la durata e accettabili le meccaniche di gioco, da approfondire in un eventuale seguito. Background storico inimitabile, grafica e audio ottimi e difficoltà medio-bassa che aiuta a godersi la storia. E poi, quanto è bella Amicia?
Il Gioco Delusione (PS4) -> LIFE IS STRANGE 2
Ho amato la prima serie, ho promosso Before the Storm, ma questo non va oltre un 7. Ritmo lentissimo e picchi emozional-narrativi infilati spesso a forza per risollevare le sorti degli episodi. Non sempre verosimile e danneggiato ulteriormente dall'enorme distanza tra un episodio e l'altro. Mi aspettavo meglio.
Il Papà Castoro (PS4) -> DEATH STRANDING
Ne ho parlato approfonditamente nella mia recensione, poco da aggiungere. Mi ha coinvolto come poche altre opere (anche non videogiochi) hanno saputo fare. Chapeau, Kojima.
Il Multitap (PS4) -> THE LAST OF US REMASTERED
Come detto sopra, uno dei miei titoli preferiti di sempre, rigiocato e platinato grazie al regalo del PlayStation Plus. Multiplayer obbligato proprio per il Platino. A me in generale il multi non piace troppo, ma almeno quello di TLoU ha qualche meccanica diversa che spezza la noia... da non ripetere, comunque.
Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> CALL OF DUTY MOBILE
Provato per caso e subito mi ha rapito. Non so come, ma ricrea su smartphone le sensazioni delle mie serate tardo-adolescenziali sul multi del Modern Warfare originale. Ormai cancellato per mancanza di tempo da dedicargli, anche per non divorziare, lo ritengo comunque ottimo.