Holiday's Buyers Guide 2019 | In ritardo, ma più in forma che mai! | Richiedi la tua medaglia! |

Pubblicità
Spero non sia un problema se non metto le immagini:

Il Regalo di Natale (PS4) -> RESIDENT EVIL VII

Aspettavo dal day one che scendesse verso i 10€ ma vedo che sperare di avere meno di 15€ è utopia, perciò mi sono finalmente deciso. Non vedo l'ora di metterci mano, ci dedicherò le vacanze natalizie a partire da lunedì sera e spero che la lunga attesa sia valsa la pena.

Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> THE LAST OF US PART II

Scontato, ma tant'è. Il primo capitolo rimane una delle mie esperienze videoludiche preferite e conoscendo la Naughty Dog non posso non prevedere che Part II sarà il saluto finale, in pompa magna, di PlayStation 4 ai suoi fan.

Il Gioco Consigliato (PS4) -> HOTLINE MIAMI

Semplice, pixelloso, apparentemente vecchio, ma è una droga. Immediato e divertente, ti prende e non ti molla più, ti sfida e ti innervosisce, ti deride, ti provoca, ma alla fine ti ricompensa e si fa amare. Sto giocando anche il 2, giusto per dire.

Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> THE OUTER WORLDS

Personalmente non mi è dispiaciuto, gli assegnerei un 7,5, ma credo che possa risultare incompleto per i fan degli RPG sci-fi e noioso per i non fan del genere. Arriva fino a un certo punto, ma non sfonda, sia per la trama che per le meccaniche di gameplay e per le ambientazioni. Da segnalare solo la buona ramificazione delle missioni, da dimenticare IA e tempi di caricamento infiniti.

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> A PLAGUE TALE: INNOCENCE

Artisticamente e narrativamente perfetto, buona la durata e accettabili le meccaniche di gioco, da approfondire in un eventuale seguito. Background storico inimitabile, grafica e audio ottimi e difficoltà medio-bassa che aiuta a godersi la storia. E poi, quanto è bella Amicia?

Il Gioco Delusione (PS4) -> LIFE IS STRANGE 2

Ho amato la prima serie, ho promosso Before the Storm, ma questo non va oltre un 7. Ritmo lentissimo e picchi emozional-narrativi infilati spesso a forza per risollevare le sorti degli episodi. Non sempre verosimile e danneggiato ulteriormente dall'enorme distanza tra un episodio e l'altro. Mi aspettavo meglio.

Il Papà Castoro (PS4) -> DEATH STRANDING

Ne ho parlato approfonditamente nella mia recensione, poco da aggiungere. Mi ha coinvolto come poche altre opere (anche non videogiochi) hanno saputo fare. Chapeau, Kojima.

Il Multitap (PS4) -> THE LAST OF US REMASTERED

Come detto sopra, uno dei miei titoli preferiti di sempre, rigiocato e platinato grazie al regalo del PlayStation Plus. Multiplayer obbligato proprio per il Platino. A me in generale il multi non piace troppo, ma almeno quello di TLoU ha qualche meccanica diversa che spezza la noia... da non ripetere, comunque.

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> CALL OF DUTY MOBILE

Provato per caso e subito mi ha rapito. Non so come, ma ricrea su smartphone le sensazioni delle mie serate tardo-adolescenziali sul multi del Modern Warfare originale. Ormai cancellato per mancanza di tempo da dedicargli, anche per non divorziare, lo ritengo comunque ottimo.

 
Per ora liste stra variegate! Tra i più attesi la lotta è agguerritissima, non pensavo ed è un bene in questo caso visto che sono tutti al top! Judgement lo devo mettere seriamente in lista recuperi, poi ho adocchiato Shadow Tactics che mi ispirava e me l'ero dimementicato e Iconoclast ce l'ho nel Plus e sicuramente gli darò una chance.

Devo anche ridimensionare le aspettative su Vane e The Missing, che ne avevo sentito parlare non benissimo e ora si sono pure beccati un delusione/sconsigliato, quindi mi preparo psicologicamente  :asd:

 
SolidSnake91






Il Regalo di Natale (PS4)

Aspettavo questo momento dalla sua uscita e finalmente grazie agli sconti di Natale l'ho fatto mio.






Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Il 2020 si presenta come un anno incredibile e con una chiusura di gen pesantissima. Ghost of Tsushima, complice il setting, è il mio most wanted e spero possa diventare una nuova IP di successo come accaduto per Horizon Zero Dawn.







Il Gioco Consigliato (PS4)

Sekiro è un altro grandissimo colpo di From Software, titolo con un level design e libertà d'approccio appagante condito da un ottimo combat system, l'ambientazione poi con quegli scorci non fa altro che aumentare l'appeal del gioco. Il mio GOTY senza dubbi e volendo fare i nostalgici mi ha dato le sensazioni di un Tenchu in chiave moderna.






Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Ho amato Human Revolution alla follia e tutt'ora è nella mia top 10 della passata gen, avevo un hype incredibile per questo titolo complici anche i trailer bellissimi ma a gioco uscito mi sono ritrovato un prodotto rushato e per tanti versi peggiorato rispetto al suo predecessore e un finale che definire anti climatico e palesemente tagliato è un eufemismo.






Il Gioco Sorpresa (PS4)

Chi mi conosce sa che ero molto scettico sulla VR in generale e quando ho deciso di fare il grande passo questo titolo è stato il ponte per questa periferica, cosa dire di Astro Bot se non capolavoro? Questo titolo ha delle trovate geniali sia di level design che nelle situazioni di gioco che senza un VR non avrebbero potuto esserci, vi ritroverete a ridere e a divertirvi come dei bambini al parco giochi, nota d'onore anche per la colonna sonora che vi resterà impressa per mesi, un titolo che ogni utente PSVR deve avere.






Il Gioco Delusione (PS4)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.






Il Papà Castoro (PS4)

Chi poteva occupare questa categoria se non la nuova fatica di Kojima? Death Stranding è un titolo profondo con un senso di progressione che poche volte ho provato. Non si tratta di un titolo perfetto e non è un gioco per tutti ma se gli darete una chance ed entrerete nel mood del gioco verrete totalmente rapiti: un viaggio bellissimo accompagnato da una direzione artistica e OST di primissimo livello.






Il Multitap (PS4)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.






L'Immortale (PS3)

Il motivo per il quale presi PS3 e la chiusura della mia saga preferita di sempre, un titolo leggendario che anche con le sue forzature per chiudere il cerchio mi ha saputo regalare emozioni fortissime. Come il primo MGS, sento il bisogno di rigiocarlo ogni anno.






Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Katana ZERO è uno dei migliori titoli che ho giocato in questo 2019, un titolo "piccolo" ma che al suo interno racchiude molte cose grandi, gameplay frenetico e ragionato che va a ricordare Hotline Miami e se avete amato quest'ultimo come il sottoscritto, beh sapete cosa fare.
E con questa Ghost si avvicina pericolosamente a TLOU2 :coosaa:

MGS4 :bruniii:

Katana Zero mi ha sempre ispirato tantissimo dai trailer, di sicuro nel 2020 me lo sparo di prepotenza.

 
DING DONG, COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

Dato che le medaglie sono di nuovo disponibili, ho modificato l'OP con il seguente paragrafetto:​

 ​

Inoltre, partecipando, potete richiedere la medaglia qui -> https://www.gamesforum.it/awards/category/3-playstation-4/, seppure ci sia qualche limitazione che andrò a spiegarvi. Per ottenere la medaglia dovete riempire almeno il 60% della lista, e comunque l'assegnazione resta a nostra discrezione perché se caso mai riempite le categorie con solo figo, bello, brutto, etc. senza scrivere almeno due righe non ve la diamo :asd:  


Volendo, inoltre, potete richiederla anche qui, e ve l'assegna il primo di noi che passa (chiedo ai colleghi di segnalarlo, quando assegnate la medaglia, in modo da non confonderci) :sisi:  ​

 ​

Io intanto me la sono assegnata :asd:  ​
 
Ultima modifica da un moderatore:
DING DONG, COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

Dato che le medaglie sono di nuovo disponibili, ho modificato l'OP con il seguente paragrafetto:​

 ​



Volendo, inoltre, potete richiederla anche qui, e ve l'assegna il primo di noi che passa (chiedo ai colleghi di segnalarlo, quando assegnate la medaglia, in modo da non confonderci) :sisi:  ​

 ​

Io intanto me la sono assegnata :asd:  ​
Ecco, faccio richiesta da qui allora. :asd:  

 
Assegnata ad entrambi.

 
Anche a me grazie


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Ci ho sudato sopra per fare la tabella perfetta. Direi che me la merito :asd:

 
Date anche le medaglie per il contest dello scorso anno? perchè è l'unica che non mi è stata riaggiunta pur avendo allegato lo screen nel topic delle medaglie  :azz:

 
Cloud-Loku






Il Regalo di Natale (PS4)

Sono tra quelli che ha sicuramente massima fiducia nel genio di Kojima, tuttavia il connubio tra gameplay singolare che richiedeva una analisi più attenta e vari impegni videoludici nel periodo di uscita, mi hanno fatto saltare il D1 di questo titolo. Grazie ad un amico tuttavia, avrò l'occasione di giocare questo gioco proprio nel periodo delle feste. Sono sicuramente molto curioso di quel che mi aspetta, sapendo bene cosa può uscire dalla mente di Kojima e soci.






Il Più Atteso del 2020 (PS4)

C'è poco da dire qui. Chi mi conosce sa della mia passione per Final Fantasy VII, ergo non poteva non essere per me il più atteso del 2020, nonostante l'importante mole di uscite previste nel corso dell'anno. Un gioco che ora stiamo tutti aspettando dandolo per scontato, ma basta tornare un po' indietro con la memoria per ricordarsi di quando questo progetto era utopia, ora invece non solo è reale ma mancano anche pochi mesi per poterlo finalmente giocare. Poter dopo oltre 20 anni rivivere in maniera rinnovata l'esperienza di FFVII potrebbe potenzialmente essere una delle esperienze videoludiche più importanti del decennio, ed inutile dire che il 3 Marzo ho già preso ferie a lavoro.







Il Gioco Consigliato (PS4)

La nostalgia è forte in me, soprattutto quando viene stimolata con un prodotto di qualità come Resident Evil 2 Remake. Son da sempre stato grande fan dei RE classici e si potrebbe praticamente affermare che per certi versi Resident Evil Rebirth sia il mio gioco preferito in assoluto, quindi le aspettative per questo ulteriore remake erano alte, altissime. Le aspettative non sono state deluse, per me è stata l'esperienza videoludica più intensa dell'anno appena trascorso, anche grazie all'aver deciso di giocarlo subito ad Hardcore, cosa che mi ha permesso di rivivere dopo tanto tempo il vero survival horror. E' il titolo che consiglio poiché, proprio come un remake dovrebbe essere, aggiunge e rinnova pur restando fedele all'originale.






Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Mettiamolo subito in chiaro, SamSho non è un brutto picchiaduro, anzi è decisamente un prodotto fedelissimo al suo nome, un picchiaduro atipico, riportato ai giorni nostri. Il motivo per il quale lo sconsiglio dunque non è perché non mi sia piaciuto, poiché di fatto l'ho moderatamente apprezzato, ma perché la combo povertà di contenuti + morte prematura del gioco a livello di online (in Europa perlomeno) ne fa un prodotto che si potrebbe definire un vicolo cieco. Purtroppo difficilmente troverete qualcuno in Europa per giocare. I picchiaduro minori non sono nuovi a spopolamenti in breve tempo, ma con SamSho si sono purtroppo toccate nuove vette in tal senso, e per me a cui piace vivere i picchiaduro in maniera competitiva è stata una mazzata che seppur mi aspettavo, arrivata fin troppo in anticipo. Il problema è che come dicevo prima, non trovo nemmeno sia adatto a chi predilige un approccio picchiaduristico prettamente single player, dato il poco volume di contenuti e la struttura di gioco basata sul leggere le mosse dell'avversario, che rende l'esperienza contro una CPU ancor più fallimentare di quel che già non sia in un picchiaduro più tradizionale.






Il Gioco Sorpresa (PS4)

Ho iniziato a metà anno questo JRPG Tattico che avevo in cantiere da diverso tempo, con aspettative decisamente moderate. Tuttavia è stato in assoluto uno dei titoli che mi ha risucchiato di più al suo interno come mole di ore di gioco in tempi relativamente brevi. Il gioco è, perlomeno per questo genere, un atipico sandbox dove bisogna creare le proprie truppe districandosi tra svariate classi, molteplici equipaggiamenti, skills e oggetti, il tutto contornato da uno stile grafico decisamente accattivante e un bellissimo sistema di combattimento semplice quanto dannatamente assuefacente. Uno di quei giochi dove si maninano missioni su missioni farmando exp e oggetti, gestendo statistiche tra numeri e numerini... roba che difficilmente trova una via di mezzo nel giocatore, o ti annoia a morte o ti ci risucchia per un numero di ore che arriva alle 3 cifre, come è stato per me.






Il Gioco Delusione (PS4)

Titolo che può sembrare atipico nella mia lista, ma tra un JRPG e l'altro e un picchiaduro qua e la, ogni tot anni ci può scappare un Call of Duty, soprattutto se questo ha una parvenza di quel che fu Call of Duty 4, titolo che a suo tempo apprezzai tantissimo e giocai online per davvero tante tante ore. Modern Warfare fa decisamente un buon lavoro nel rimodernare l'originale portandolo in epoca attuale, senza però prendere vie lontane da quel che fu, come spesso hanno fatto i giochi di questa saga negli ultimi anni. Perché dunque si trova nella delusione dell'anno? Probabilmente perché ad essere stanco della formula, per quanto rimodernata, sono io. Superata l'euforia della prima ventina di ore di gioco online, l'entusiasmo ha iniziato ad affievolirsi in maniera rapida, soprattutto quando man mano emergevano dettagli di gioco meno in linea con le origini che io ho all'epoca apprezzato in questa saga. La campagna poi, è stata da me apprezzata quanto bastava a farmela giocare con sufficiente piacere, ma nulla più di cosi. E ho trovato che per quanto pretenziosa, finisse comunque per essere un qualcosa di già visto nel brand e per molti versi anche meno vario che in passato.






Il Papà Castoro (PS4)

Valkyria Chronicles 4 è stato il titolo che quest'anno ho più apprezzato assieme a RE2, l'ho messo in questa categoria perché oltre allo splendido gameplay già visto nel primo Valkyria, in questo capitolo rifinito ed arricchito quanto basta, sono stato molto coinvolto nella sua storia e nei suoi personaggi. Il titolo prende quello che già c'era di ottimo in VC e lo ripropone ritoccando qua e la, il che già ne fa un titolo che merita assolutamente di essere giocato, ma come dicevo prima, una delle parti più apprezzate è stato il racconto del gioco a cui non sono mancati momenti piuttosto alti che mi hanno appassionato non poco. Inoltre, in questo seguito trovano molto più spazio i personaggi secondari, con missioni a loro dedicate che ne approfondiscono il background, che inevitabilmente porta il giocatore a legarsi a determinate unità più di quanto si faceva in passato col primo capitolo.






Il Multitap (PS4)

Ci sono dentro da anni ormai, ovvero dal 2016, da quando il gioco è uscito. Un gioco che si è saputo arricchire davvero molto durante questi quasi 4 anni, di fatto sopravvivendo (seppur di sopravvivenza non si parla visto che è il picchiaduro assieme a Tekken7 più giocato) a tutti gli altri usciti dopo di lui. Ma l'arricchimento più importante non è stato per me quello avvenuto nel gioco, ma quello avvenuto nella vita vera. Difatti l'entrare nell'ambito competitivo di SFV durante questi anni mi ha fatto conoscere decine di persone con la mia stessa passione per i picchiaduro, non solo col gioco online ma anche e SOPRATTUTTO tornei in giro per l'Italia, raduni con altri appassionati, la costruzione di una community a livello locale e tanto altro. L'approfondimento di un picchiaduro e il ritorno che si ha in termini di risultati è un qualcosa difficilmente riscontrabile in altri generi, ma ciò diventa ancor più intenso quando si aggiunge al tutto il fattore umano che si ha nel far parte di una community di amici.






L'Immortale (PS3)

Quest'anno è stato particolarmente proficuo a livello di recuperi PS3, quindi stranamente non è stato semplice scegliere il titolo per questa categoria. Ho scelto Lollipop Chainsaw perché si è trattato di un titolo che ho rivalutato recuperandolo ben 7 anni dopo da quando lo avevo iniziato. Il 2012 per me è stato, causa moltissimi impegni e problemi vari durante quello specifico periodo, un anno con quasi un black out videoludico, in cui Lollipop finì nel mezzo senza avere il giusto tempo che gli spettava per essere giocato e valutato a dovere. Riiniziato e completato come si deve, ho scoperto un titolo che seppur pieno di limiti tecnici (anche all'epoca) e lontano dall'essere perfetto a livello di gameplay, mi ha divertito davvero molto e mi ha fatto fare non poche risate per il suo stile ampiamente sopra le righe con trovate in bilico tra lo stupido ed il geniale.





Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.


 
Il Regalo di Natale (PS4) - Il regalo di Natale, in realtà, me lo sono già fatto e si tratta di un trittico di titoli: Yakuza Kiwami 2, Spiderman e RDR 2. Se devo scrivere qualche riga su un singolo gioco, scelgo Red Dead Redemption 2.

Dovete sapere che io ho un rapporto di amore e odio con Rockstar, non mi diverto con un GTA dai tempi di San Andreas e gli unici titoli da loro pubblicati o sviluppati che abbia davvero apprezzato sono stati L.A. Noire e proprio il primo RDR. RDR l'ho amato, stragiocato ed è stato, addirittura, il primo vero (ed unico finora) titolo che abbia giocato in multiplayer, addirittura prendendo parte ad un clan, potete quindi immaginare il mio hype al momento dell'annuncio di un secondo capitolo. Le aspettative erano alte e sono ulteriormente cresciute grazie ai vari rumors o news. Purtroppo però sono arrivate le varie recensioni a smorzare tutto l'entusiasmo, in quanto hanno descritto il titolo come realistico e "lento", praticamente l'antitesi rispetto ai miei gusti. La curiosità era comunque altissima e sono arrivato alla conclusione di non poter partire prevenuto e di dover provare con mano. Quale miglior occasione per farlo se non a Natale? E così è stato. 

Il Più Atteso del 2020 (PS4) - Escludendo The Elden Ring (perché dubito possa uscire quest'anno), il mio titolo più atteso è indubbiamente Cyberpunk 2077. Ho grande fiducia in CD Projekt Red dopo l'ottimo The Witcher 3 e quanto visto nei trailer è abbastanza per tranquillizzarmi e farmi essere ottimista in vista della release. Cyberpunk appartiene ad una di quelle tipologie di gioco che più mi piacciono e il setting non può fare altro che incrementare le aspettative. Mi aspetto da Cyberpunk ciò che Deus Ex Mankind Divided sarebbe dovuto essere, capite bene come non sarà affatto facile soddisfarmi in tutto :asd:

Menzione d'onore per un titolo che probabilmente nessuno inserirà in alcuna lista: Nioh 2. Nioh è un action-rpg con uno dei migliori combat system degli ultimi anni, molto più veloce, profondo e appagante di un classico Dark Souls, con un design di creature e ambientazioni molto classico ma non per questo banale e con una caratteristica di gameplay che mi fa impazzire ma che nondimeno apprezzo molto (è un looter). Nioh 2 promette di ampliare la formula senza strafare, insomma un more of the same del primo capitolo con alcune piccole aggiunte o migliorie. Purtroppo il punto più debole del primo capitolo, ovvero la narrativa, non sembra essere stato affatto migliorato ed anzi è stato addirittura eliminato il problema inserendo un main character muto. Male.

Il Gioco Consigliato (PS4) - A dirla tutta quest'anno non ho giocato titoli che mi abbiano davvero impressionato o lasciato di stucco, di quelli che ti rimangono dentro e che etichetti nel cuore come "capolavoro". Ce ne sono un paio però che emergono un po' rispetto agli altri. In questa categoria mi sembra giusto, in particolare, premiare Sekiro.

L'ultima fatica di From Software è un titolo divertente, incredibilmente "quadrato" (il che è davvero inaspettato visti i loro precedenti lavori) ed è probabilmente il prodotto della casa giapponese più godibile degli ultimi 10 anni. Sekiro presenta un combat system inaspettatamente complesso da assimilare, veloce, aggressivo e che negli scontri con i boss dà vita ad una danza che a tratti avvicina il titolo quasi ad un rhythm game. Questo rende il gioco una montagna da scalare all'inizio, ma una volta capito come approcciarsi agli scontri è capace di regalare delle bellissime soddisfazioni. Purtroppo i From continuare ad avere lacune sul versante tecnico (telecamera e lock-on soprattutto) e della narrativa. 

Il Gioco Sconsigliato (PS4) - Sarò breve e conciso: Shenmue. Per me è un no grosso quanto una casa. Probabilmente è stato un gioco importantissimo per il medium, un gioiello tecnico per l'anno di uscita, ma purtroppo, giocato nel 2019, l'ho trovato semplicemente terribile. Sono pronto a dare al franchise una seconda occasione non appena troverò il tempo di giocare il secondo capitolo, ma per ora non posso che prendere atto del fatto che si tratta di un titolo per pochi.

Il Gioco Sorpresa (PS4) - Anche qui ho da fare una piccola premessa. Correva l'anno 2013 e da giovane sprovveduto qual ero mi trovavo da Gamestop, alla ricerca di qualcosa di interessante tra i giochi usati che non fosse l'ennesima copia di un titolo sportivo o di GT Prologue. Dopo aver controllato senza particolare successo un paio di scaffali, trovo, ad ottimo prezzo, un gioco di cui avevo letto tantissimo: Yakuza. Si trattava del terzo capitolo, il primo per PS3, ma spinto dalla curiosità di provarlo decido di acquistarlo comunque, in fondo non avevo la possibilità di giocare i primi 2 e non avrebbe avuto senso rinviare l'acquisto. Non l'avessi mai fatto. Lo trovai noioso, lentissimo nelle battute iniziali e non potei far altro che abbandonarlo dopo 3 soli capitoli completati. La mia esperienza con la saga si è conclusa lì, credevo che non facesse per me. Tutto questo fino a quest'anno, quando Sony ha deciso di inserire tra i giochi Plus Yakuza Kiwami, remake del primo capitolo della saga. È stato amore. Mi ha catturato la storia di Kazuma, mi sono piaciuti tanto i personaggi secondari, il combat system (anche se alla lunga è risultato essere un po' ripetitivo), l'umorismo giapponese di cui sono impregnate le sub-quest e anche l'elevato numero di minigiochi disponibili, tutti incredibilmente completi e complessi (ancora non sono riuscito a capire come si giochi a mahjong...). Non mi sono dato ancora una spiegazione del perché mi sia piaciuto così tanto, visti i trascorsi, ma credo siano vari fattori. Forse Yakuza è la classica saga che DEVE essere giocata dal primo capitolo.

Piccola menzione per Deadpool. Mi aspettavo una schifezza e invece è un action onesto, abbastanza mediocre per certi aspetti ma che si regge sul personaggio principale, qui reso davvero alla grande. Consigliato anche se non avete mai letto il fumetto, a patto che siate fan di un umorismo a tratti un po' demenziale.

Il Gioco Delusione (PS4) - Darksiders 3. Qui purtroppo le aspettative erano alle stelle dopo il grandissimo primo capitolo e Darksiders 2 che, al netto della ripetitività di fondo, era secondo me un gran gioco. Purtroppo con Darksiders 3 hanno deciso di cambiare nuovamente la formula, avvicinando il franchise ad una specie di souls like abbastanza basilare, con una costruzione delle mappe banale e meccaniche inserite a forza ma che non hanno senso di esistere (level up e meccaniche delle "anime" su tutte). A tutto questo c'è da aggiungere un comparto tecnico a dir poco disastroso, per lo meno su PS4 standard, con cali di frame e bug, audio e di gameplay, continui. Peccato perché alla fine rimane un titolo godibile, con un combat system divertente seppur limitato e qualche boss fight interessante.

Il Papà Castoro (PS4) - What Remains of Edith Finch. Ne parlerò molto brevemente per evitare spoiler. È un titolo con una "struttura ludica" che di per sé è abbastanza povera indubbiamente ma che riesce comunque a distaccarsi dai classici walking simulator che hanno inondato il mercato negli ultimi anni, grazie a trovate narrative stupefacenti. Si tratta a conti fatti di un viaggio nella storia di una famiglia disastrata, coinvolgente e che rimane impresso nella mente, nonostante la brevità del tutto. Consigliatissimo. 

Il Multitap (PS4) - /

L'immortale (PS3) - /

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) - /

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top