Holiday's Buyers Guide 2019 | In ritardo, ma più in forma che mai! | Richiedi la tua medaglia! |

Pubblicità
Un po' ritardo e al limite (sorry), mi butto anch'io.

Il Regalo di Natale (PS4)
DEATH STRANDING

 ​

Qui la posizione se la contendevano questo titolo e God of War, ma credo che come ipotetico regalo di natale il lavoro di Kojima sia effettivamente il titolo che mi piacerebbe di più vedere. Un gioco che ha fatto scalpore sotto ogni punto di vista, nel bene e nel male leggendo in giro, e che pare proprio presentare uno stile di gioco tutto suo e che mi piacerebbe molto provare. Da giocatore della saga di Metal Gear ero interessato a Death Stranding fin dagli esordi ma ora credo di avere anche motivi concreti per volerlo recuperare, che vanno oltre il sempre "c'è Kojima dietro" per intenderci. Kratos mi manca ancora ma c'è tempo per recuperarlo, mentre l'hype per Death Stranding è ancora fresco in me e sinceramente è stata dura non poterlo giocare subito. Sicuramente in lista recuperi e a priorità altissima.

.
 ​

Il Più Atteso del 2020 (PS4)

THE LAST OF US PART II

 ​

Non dico Dreams perché tecnicamente l'ho già giocato come EA e mi è difficile classificarlo tra i più attesi del 2020 dato che tecnicamente parlando ho già avuto modo di consumarlo. Tolto lui, la scelta diventa abbastanza ovvia: nonostante il ben di dio in arrivo nel 2020, di tutti i titoli annunciati, futuri, o ipotetici, solo TLOU2 è che quello che attendo sul serio. Con una garanzia quale è il nome dello studio di sviluppo, Naughty Dog, e l'esperienza che ho avuto col primo capitolo (che rimane uno dei giochi che più mi è piaciuto su PS3), col 2 credo proprio che andrò a colpo sicuro. Non so se andrò di D1 (probabilmente no) ma è senza dubbio il gioco più atteso del prossimo anno per me, anche se principalmente per meriti di TLOU che non per problemi con tutti gli altri nomi, la maggior parte dei quali principalmente non conosco o non fanno parte di generi di mio interesse.

-



Il Gioco Consigliato (PS4)
CRASH TEAM RACING: NITRO FUELED

 ​

Sul remake di CTR se ne sono dette di cotte e di crude in questi mesi. È certamente un gioco non privo di problematiche, e non nascondo di avere probabilmente un bias personale su questo titolo dato il franchise di appartenenza. Ma lo ritengo comunque un gioco facile da consigliare: concentrandomi sugli aspetti positivi, come remake dell'originale questo titolo è un 10/10 o quasi, dove l'avventura single player e le varie modalità offline sono tutte riproposte così com'erano o espanse nel modo giusto: ai prezzi bassi ai quali si può trovare in questo periodo vi portate a casa un ottimo kart racer che solo giocando da soli vi porterà via diverse ore di divertimento senza troppi problemi. A questo si uniscono una certa curva di apprendimento che se macinata sa dare grandi soddisfazioni e vi permetterà di mettervi alla prova continuamente, e una quantità di contenuti non indifferente grazie alle varie arene e piste disponibili. Gli aggiornamenti usciti negli scorsi mesi hanno contribuito a tenere fresco il titolo nel bene e nel male, e nonostante le mancanze nell'online e il sistema di progressione non eccellente ritengo che nell'insieme il gioco continui ad essere più che ottimo.

-



Il Gioco Sconsigliato (PS4)
METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN

Questa è una scelta complessa: Metal Gear V TPP per quanto mi riguarda è un buon titolo in tutte le sue componenti, che sale all'ottimo per alcune di queste. Il punto caldo dove il gioco cade è la storia nel suo insieme, in particolare nel suo ruolo come anello mancante nella cronologia della saga, ruolo che il gioco non ricopre come dovrebbe: inevitabilmente molti aspetti della storia si scoprono come abbozzati o appena menzionati, dettagli importanti sono relegati a registrazioni audio da ascoltare e anche la storia principale del titolo (del villain principale), anche se tutto sommato la ritengo solida, mostra il fianco se paragonata ai capitoli passati. È un gioco che, d'accordo con tanti utenti prima di me, sa deludere fortemente, sopratutto ripensandoci a mente fredda dopo aver visto e giocato tutto il giocabile e guardabile... ma allo stesso tempo ha un gameplay assuefante, che sa mantenersi sorprendentemente fresco e vario fino alla fine o quasi, dando al giocatore una quantità di opzioni e libertà di azione per affrontare le missioni e muoversi del mondo encomiabile. Dal mio punto di vista, quindi, mi sono comunque divertito molto a giocare a MGSV, e la storia "principale" del gioco ha comunque un inizio e una fine definiti e si segue senza troppi problemi... ma come titolo della saga a cui appartiene, così come tutta la parte relativa al post-storia "principale", e dato la gestione della trama nel suo insieme, è un titolo che probabilmente sconsiglierei... o meglio, consiglierei di affrontarlo senza aspettarsi quello che tutti, giustamente, si aspettavano giocando a MGSV per la prima volta.

-



Il Gioco Sorpresa (PS4)
UNCHARTED 4: FINE DI UN LADRO



Uncharted 4 è stato una sorpresa per un semplice motivo: il ritmo. Quello che per molti è stato un problema (comprensibilmente), per me è stato uno degli aspetti più interessanti del titolo, perché mi ha permesso di prendermi tutto il tempo che volevo ogni quavolta volevo fare qualcosa di diverso dall'abbattere fiumi e fiumi di mercenari e lanciarmi in scene action al cardiopalma: momenti dove potevo ascoltare dialoghi addizionali tra Drake e gli altri personaggi, esplorare liberamente gli scenari (sia per godersi l'aspetto visivo sia anche solo per il semplice gusto di trovare dettagli segreti e tesori qua e là) e in generale ammirare tutto il mare di dettagli di cui il titolo è pieno è stato qualcosa che mi è piaciuto. Anche l'approccio al gameplay è stata una gradita sorpresa, dove è quasi sempre possible iniziare l'approccio in modo furtivo e magari prendere di sorpresa il gruppo di nemici di turno, anche se forse avrebbe potuta essere gestita meglio l'IA nemica da questo punto di vista, nonché la varietà delle situazioni che si vanno ad affrontare. Inoltre, a livello di caratterizzazione dei personaggi questo è stato senza dubbio il titolo migliore della serie che ho potuto provare, dove nomi che nei titoli passati a malapena sopportavo hanno scoperto una nuova vita, mentre le facce nuove le ho trovate più o meno tutte interessanti e non banali. Un po' contro corrente, ma d'accordo con alcuni utenti qui nel foro, è direi il mio preferito del quartetto.

-

 ​

Il Gioco Delusione (PS4)
...nessuno, evviva!

 ​

-

 ​

Il Papà Castoro (PS4)
UNDERTALE

Ah, sì, questo è un titolo veramente atipico, ma voglio comunque prendermi il rischio di inserirlo come rappresentante della categoria dei giochi dove il pezzo forte è la parte narrativa, perché se c'è un aspetto dove Undertale eccelle su tutti i fronti, è proprio questo. Pochi giochi sono riusciti a lasciarmi impressionato come questo, dove i dialoghi dei personaggi sono relegati a semplici caselle di testo sullo schermo con un effetto sonoro a scandire le lettere, e che dal punto di vista visivo è al limite dello stile 8 (?) bit (per alcuni giocatori, anche peggio di determinati titoli del passato a cui si ispira). Quello che Undertale riesce a fare con successo è rendere il giocatore partecipe più che mai della storia del gioco, dove piccoli trucchi che vanno oltre il semplice 'rompere la quarta parete' danno la sensazione che il mondo del gioco sia quasi reale, e che le nostre azioni abbiano un effetto sia a breve che a lungo termine su quanto sta accadendo al mondo, ai personaggi, alla storia. Senza contare la eccellente personalità di tutti i comprimari e (o?) avversari in cui ci si imbatterà e una colonna sonora al limite della perfezione. Dire altro in realtà è passibile di spoiler, perché tanto della prima esperienza di Undertale potrebbe esser rovinata da ulteriori spiegazioni, quindi preferisco non dilungarmi troppo dato che quella prima run è forse quella più di impatto, anche più di quelle successive che possono permettere di giocare nuove sezioni ed apprezzare altri aspetti del gioco. In ogni caso, è un titolo la cui fama è giustificata almeno in parte, e a mio parere merita di essere provato.

-



Il Multitap (PS4)
A WAY OUT

Non ho seriamente giocato online granché quest'anno, fatta eccezione per CTR dove tuttavia l'online risulta essere la parte più debole del gioco. Per questo, se c'è un gioco che posso mettere qui come consigliato, quello è sicuramente A Way Out, giocato con un mio amico quasi per scherzo: presto ho scoperto che qui non si trattava solo di fare battute sul naso di uno dei protagonisti ogni 5 minuti; no, questo titolo, senza osare particolarmente come potrebbe farlo un AAA, è riuscito comunque a catturarmi grazie alla sua storia, ai suoi personaggi e alle vicende raccontante. Forse non particolarmente originali, ma sufficientemente ben trattate da risultare interessanti, e il gioco si preoccupa anche di rendere il giocatore partecipe della storia stessa con piccole scelte qua e là, magari non vincolanti come in un gioco Quantic Dream ma che aiutano a sviluppare la personalità dei personaggi presenti e a farci affezionare ad essi. Anche grazie a un colpo di scena niente male, A Way Out è un titolo che difficilmente mi sfuggirà di mente: consigliato, sia offline che online (e considerate che online basta una sola copia digitale per giocare con un amico).

-
 ​

L'immortale (PS3)
UNCHARTED 2

 ​

Nel 2018 ho giocato Uncharted 1 su PS3, e nel 2019 ho avuto modo di recuperare il 2 e il 3 prima di buttarmi sul 4 per PS4. In generale, Uncharted 2 è quello che ho preferito nel primo trittico della serie, forse abbastanza prevedibilmente considerate le opinioni che ho letto in questi anni prima che riuscissi a recuperare la serie. In ogni caso, sono abbastanza sicuro della mia scelta: Uncharted 2 è il gioco che mi è piaciuto di più in praticamente tutti i sensi rispetto al primo capitolo che il terzo (che comunque ho apprezzato): come ritmi delle fasi di azione, situazioni di gioco affrontate e scene fuori di testa, storia e ambientazioni approfondite e affascinanti, musica memorabile, e via discorrendo. Anche se Uncharted 4 mi è piaciuto per altri motivi, il 2 rimane un altro titolo che mi è rimasto impresso e sono contento di averlo potuto giocare finalmente di persona, dopo quasi 10 anni dalla sua uscita.

-

 ​

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)
AGE OF EMPIRES II: DEFINITIVE EDITION



Piazzo qui un'altra riproposizione di un titolo passato, ma lo faccio senza se e senza ma. La Definitive Edition di Age of Empires 2 è indubbiamente un titolo che tiene fede al sottotitolo con il quale si presenta al pubblico: è veramente l'edizione definitiva di un grande classico, sotto praticamente tutti i punti di vista. Nell'aspetto del gioco che personalmente apprezzo di AOE2 e il motivo per cui continuo a giocarci da anni (il single player) la Definitive Edition mostra realmente i muscoli: 27 campagne con diverse missioni per ognuna, missioni che via via si fanno più complesse mano a mano che si passa dalle campagne del gioco originale, a quelle dell'edizione HD, fino a quelle esclusive di questa edizione, tutte o ritoccate dal punto di vista estetico o completamente rimaneggiate per renderle più interessanti da completare. A questo si aggiunge una nuova, ottima IA per quanto riguarda le partite in mappa casuale, che per quanto non ai livelli dei più tosti avversari umani saprà prenderne le veci per chi non vuole impegnarsi nel multiplayer competitivo e offre una serie di opzioni e tattiche in più rispetto a quanto visto nelle edizioni passate, sia come avversari che come alleati. Chiude il cerchio una lunga serie di miglioramenti Quality of Life, cambiamento dell'infrastuttura multiplayer da cima a fondo e gradite aggiunte come il tutorial per le strategie avanzate e miglioramenti all'editor degli scenari. Tutto sommato, una vera edizione definitiva, che seppur non sia ancora perfetta continuerà a migliorarsi nei prossimi mesi grazie al supporto degli sviluppatori.

 
Ci credete che in tutti questi anni di permanenza sul forum questa è la prima volta che vedo questo topic? :unsisi:  

Comunque, visto che l'insonnia ultimamente è sempre con me, mi metto in gioco anche io con la mia lista... rigorosamente senza immagini perché probabilmente farei solo casini :dsax:

IL REGALO DI NATALE (PS4)

CONTROL

Sono sincero: fin dall'annuncio questo titolo non mi ha detto nulla. Mi sembrava una caduta di stile da parte di Remedy dove pareva porsi con un concept molto simile al banale Quantum break. Poi però dei miei amici lo hanno giocato e me ne hanno parlato benissimo e nella mia testa si è insinuato un tarlo: vuoi vedere che Sam Lake e soci sono riusciti a risollevarsi dopo il mezzo passo falso fatto con QB? Vuoi vedere che il buon Samuele Lago è tornato a scrivere trame come ai vecchi tempi? A sentire alcune persone (di cui mi fido ciecamente) il titolo parrebbe essere di pregevole fattura (cit.) e potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa come sembra essere stato per molti altri... quindi sì, è il titolo che vorrei ricevere come regalo di questo (imminente) Natale... ma la realtà è un'altra: nessuno me lo regalerà, ma indubbiamente tra una mangiata e un'altra potrebbe essere il titolo che recupererò in queste feste :asd:

 ​

IL PIU' ATTESO DEL 2020 (PS4)

CYBERPUNK 2077

Ah, qui andiamo sul pesante.. il 2020 si prospetta un anno spumeggiante ed è il motivo principale per cui ho comprato poca roba quest'anno: nel 2020 toccherà aprire un mutuo per stare dietro a tutto. Tra la moltitudine di titoli in uscita vi è anche il remake del mio gioco preferito in assoluto (indovinate qual è, vi sfido) ma, visto che avete occhi funzionanti, vi sarete accorti che non è lui il prescelto di questa categoria. Il motivo è presto detto: mi piace premiare roba nuova. Sempre. I ragazzi di CD PROJEKT RED cambieranno completamente prospettiva sul gioco di ruolo (si, la battuta è voluta HA-HA) e Cyberpunk ha tutta la mia attenzione: mondo distopico futuristico (che, guarda caso, è una delle mie ambientazioni preferite) da parte della miglior Software House attualmente sulla piazza per quanto concerne i GDR a stampo occidentale (che, guarda caso, è uno dei miei generi preferiti). Davvero, non posso fare altro che stare in trepidante attesa per questo titolo che si prospetta un must have e uno dei migliori titoli della generazione. Ah e lo sapete che c'è anche Keanu Reeves (che, guarda caso, è uno dei miei attori preferiti)?  

 ​

IL GIOCO CONSIGLIATO (PS4)

DEATH STRANDING

Già. Death Stranding, ultima fatica di quel geniaccio di Hideo Kojima. Un titolo dal Concept molto originale che ci mette nei panni del corriere della Bart.. ehm della Bridges per riconnettere gli Stati Uni... ehm le Città Unite d'America, UCA per gli amici. Il gioco riesce a catturare il giocatore con la sua ambientazione e premessa affascinante e riesce a tenerlo incollato allo schermo per tutta la sua durata... a volte più per il suo gameplay che per la sua narrazione che risulta eccessivamente diluita e difficile da carpire anche a causa dei molti documenti segreti che ci spiegheranno buona parte degli eventi della trama e della lore del gioco. Non temete però, la trama sarà meritevole del vostro tempo e, nonostante abbia molti alti e bassi, presenterà delle scene davvero memorabili e personaggi che, scommetto quello che volete, non riuscirete facilmente a dimenticare. Un'opera che nel bene o nel male vi porterete dentro per sempre. 

 ​

IL GIOCO SCONSIGLIATO (PS4)

SLEEPING DOGS: DEFINITIVE EDITION

Gioca Sleeping Dogs, dicevano. Non te ne pentirai, dicevano. Ebbene, immaginate la mia gioia quando lo trovai in offerta a 5 (CINQUE) euro. Una delle mie serie preferite (True Crime) riportato in vita da Square Enix e recuperato finalmente nella sua versione migliore dopo tanti anni, nel 2019... già, nel 2019... dove vuole andare sto gioco nel 2019? Non metto in dubbio che probabilmente all'uscita risultava godibile e ben fatto ma... seriamente, come ha fatto ad avere successo ed essere apprezzato questo gioco? Trama banale, personaggi dimenticabilissimi, sistema di guida arcade da due soldi, dualismo poliziotto/membro della triade inesistente, True Crime New York gli fa il cùlo a sto giochino da due soldi. Immaginate: siete un poliziotto sotto copertura ad Hong Kong nella triade cinese, dovresti avere un sacco di scelte morali da affrontare e il dualismo poliziotto/membro della triade di cui parlavo sopra da tenere conto e invece il gioco cosa fa? Ti permette di ammazzare tutti senza fornirti alcun malus di sorta, la polizia nemmeno arriva quando fai strage di civili a meno che non ti vedano compiere il fattaccio. Un vero peccato considerando che questa serie avrebbe ancora molto da dire ma tutte le premesse vanno a farsi benedire, mi sono addirittura pentito di averci speso soldi. Finita la trama e disinstallato, non ho nemmeno avviato i dlc.  Bocciato su tutta la linea, statene alla larga. Se avete modo di recuperare True Crime NY fatelo senza riserve, giusto per capire la differenza tra un True Crime fatto bene e uno fatto male.

IL GIOCO SORPRESA (PS4)

METRO EXODUS

Qui è facile. Da grande appassionato della serie sia cartacea che videoludica (che ritengo una delle più sottovalutate del medium) sono riuscito a recuperare l'ultimo arrivato solo questo mese (chiedo perdono ai 4A Games) e mi sono ritrovato un titolo che ha superato tutte le mie più rosee aspettative ed è diventato il mio GOTY 2019. Si può riassumere così: Metro Exodus osa. Così come Artyom abbandona la sicurezza della Metro per l'ignoto della Russia post-apocalittica, i ragazzi ucraini dei 4A Games abbandonano la strada più sicura (quella del more of the same) per prenderne una nuova. E che strada hanno preso. Con un gunplay e un motore grafico rinnovato, questi talentuosi sviluppatori riescono a regalare ai fan di tutto il mondo il miglior capitolo della serie e uno dei migliori giochi di sempre con questa ambientazione, Vero, forse alcuni concetti chiave della serie sono un po' venuti a mancare, ma tutto il resto è splendido. Dal lato artistico ai personaggi, alla varietà di ambientazioni fino ad arrivare al level design eccelso. I ragazzi ucraini sono arrivati alla maturazione e non vedo l'ora di scoprire cosa hanno in serbo per il futuro. Consigliatissimo a tutti gli amanti del genere e non solo... poi vi dirò più nella mia prossima recensione utente sempre qui sul GamesForum (ops, spoiler...)

IL GIOCO DELUSIONE (PS4)

KINGDOM HEARTS 3

Lo dico da subito: KH3 NON è un gioco brutto. Purtroppo però è stato il mio gioco delusione. Vuoi per il gameplay rotto, vuoi per l'insoddisfacente chiusura (a mio modo di vedere) per la saga di Maestro Xehanort, questo titolo mi lasciò con l'amaro in bocca. Atteso per anni si è rivelato essere un titolo solo buono dove puntava tutto sul puro fanservice che, mi ha fatto piacere vedere, ma avrei preferito si osasse un po' di più e si accantonasse parte della storia dei mondi Disney per concentrarsi sulla storia di Kingdom Hearts base. Aspetterò con trepidazione i contenuti futuri, ma il dolore che mi ha provocato questo titolo resterà eterno. Colpa della Disney? Colpa di Square Enix? Colpa della pessima capacità di scrittura di Nomura? Ai posteri l'ardua sentenza....

 ​

IL PAPA' CASTORO (PS4)

NIER:AUTOMATA GAME OF THE YORHA EDITION

Yoko Taro. E potrei anche chiuderla qui, ma mi sa che i mod mi stanno già guardando male, quindi vi butto giù due righe. Nato da una costola (o per meglio dire, da un finale di Drakengard) Nier è una serie creata dall'eccentrico e visionario Yoko Taro, game designer giapponese che finalmente sta avendo i riconoscimenti che merita dalla massa. Se la trama del primo Nier (scommetto che non sapevate ci fosse un primo, eh? ) ,scritta ovviamente dal Sommo Taro riusciva a catturarti e squarciarti l'anima come poche cose nonostante avesse un gameplay e un lato tecnico non all'altezza, immaginate cosa riesce a fare il suo sequel, Automata, con un gameplay ad opera dei Platinum Games e un lato tecnico finalmente decente e trama e game design a cura del Sommo Yoko. Avete immaginato? Bene, ora compratelo e vivetelo. E' un ordine. GLORY TO MANKIND.

IL MULTITAP

404 PAGE NOT FOUND

Mamma mi ha fatto bello ed affascinante ma ai giochi multiplayer non ci gioco. Però volevo farvi sapere che sono bello ed affascinante.

 ​

L'IMMORTALE (PS3)

DRAGON AGE: ORIGINS

Vi ho già detto che mi piacciono i GDR? Ebbene, Dragon Age: Origins lo considero uno dei migliori e lo rigioco ogni anno (tutto vero, giuro) quest'anno non ho fatto eccezioni ma è stato molto più emozionante del solito: infatti ha spento ben 10 candeline! Tanti auguri Dragon Age, stai diventando vecchio... ed io con te, ma ne vale la pena. Ogni anno. Già... tutto qua. Avanti un altro!

 ​

IL GAIJIN

THE WITCHER 2: ASSASSINS OF KINGS (PC/X360)

Geralt di RIvia, Witcher. Il titolo con cui i ragazzi di CD PROJEKT RED hanno fatto il primo vero salto di qualità non è mai arrivato su ps4. Precludendo di fatto a molti giocatori di godersi uno dei titoli della passata generazione. Una trama matura, costruita interamente sulle scelte del giocatore e ambientata in uno degli universi fantasy migliori mai concepiti. I suoi personaggi memorabili e la sua narrazione sublime lo rendono uno dei migliori titoli nel suo genere e per tutti gli amanti dei giochi di ruolo. Una pietra miliare ed un gioco che troverà sempre posto nel mio cuore di videogiocatore. A proposito CDP... un cofanetto con la trilogia completa su tutte le piattaforme a quando?

 
Ultima modifica da un moderatore:
A questo punto richiedo anche la medaglia  :miagi:

Comunque belle liste, le ho recuperate tutte adesso che stanotte ero rincoglionito. Inoltre bellissima iniziativa, parteciperò ogni anno. Come cavolo ho fatto a perderla per tutto questo tempo?  :jack:

 
Il Regalo di Natale (PS4) -> Concrete Genie



Tra molti titoli tripla A e non da giocare, stavolta preferisco appesantire il backlog con qualcosa di più leggero, e questo titolo mi sembra perfetto. Tra l'altro lo seguivo sin dall'annuncio, e i commenti positivi del forum mi hanno ulteriormente convinto.
Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> The Last of Us Part II



 Lo misi anche l'anno scorso, ma stavolta è finalmente la volta buona xD


Il Gioco Consigliato (PS4) -> Forgotton Anne



Si tratta di un'avventura grafica in stile anime (davvero bello). Non mancano spigoli, soprattutto a livello di gameplay e doppiaggio, ma è stata un'esperienza interessante che punta molto sulla storia e che offre anche alcuni spunti di riflessione. Aggiungo che ha i sottotitoli in italiano.
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Nulla

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Days Gone



Senza dubbio è stato una grande sorpresa per me, non mi aspettavo nulla di che e invece per trama e personaggi mi ha preso molto tanto da desiderare parecchio il sequel (e chi è arrivato a quel punto lì, sa a cosa mi riferisco). Un paio di momenti della storia li ho ancora fissi in testa  :unsisi:

Da citare le orde, tanto affascinanti da vedere in movimento (soprattutto quelle numerose), quanto pericolose e temibili da affrontare. La moto è tanta roba.
Il Gioco Delusione (PS4) -> Limbo



Non una vera e propria delusione ma mi aspettavo di più dal finale.


Il Papà Castoro (PS4) -> Death Stranding



Mi sono fermato un po' per vari motivi e devo riprenderlo, ma da quello che ho visto fino ad ora è impressionante a livello di cutscene e narrazione e sono sicuro che sarà sempre meglio.
Il Multitap (PS4) -> Crash Team Racing Nitro-Fueled



Non potevo che mettere lui, un ritorno atteso moltissimo. Tra bug vari e altri giochi da iniziare/continuare l'ho un po' accantonato, ma mi pare di capire che Beenox stia facendo un buon lavoro per tenerlo su con continui aggiornamenti e gp (forse anche troppo vicini tra loro xD). Sicuramente in questi casi incide anche il fattore nostalgia, ma a livello di gameplay è godibilissimo pure questo remake. Spero di rivedere presto anche Crash Bash.


L'immortale (PS3) -> Steins;Gate



Quest'estate ho potuto finalmente recuperarlo, e me lo sono giocato (aka letto) piano piano assaporandolo per bene con tutti i finali raggiungibili. All'inizio è molto lento, ma quando parte il trip diventa allucinante.
Il Gaijin -> BanG Dream! Girls Band Party!



Mi sono avvicinato a questo brand essendo molto scettico, ma nel corso del tempo e grazie anche alla bella community italiana, piccola ma affiatata che c'è intorno, ho capito il suo valore. Ringrazio @rko88 per avermi fatto conoscere questo mondo.


P.S. se ho fatto tutto giusto, richiedo la medaglia

 
LoneWolf


___________________________________________





Il Regalo di Natale (PS4)

Indeciso tra Star Wars e Control, ho scelto quest'ultimo. Il titolo Remedy mi ha affascinato fin dall'inizio, purtroppo non ho avuto la possibilità di prenderlo al D1 ma, finito Death Stranding e altri titoli su altre console, potrei finalmente recuperarlo e buttarmi nella nuova avventura scritta dal buon Sam Lake.





Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Questa per me è una delle sezioni più difficili. Tra Resident Evil 3 Remake, TLOU2, FFVII Remake, Cyberpunk, Doom, Elder... è pazzesco al solo pensare che diavolo di 2020 avremo. 
Tolto che FFVII è un titolo che ho amato alla follia (e che amo tutt'ora), la mia curiosità per vedere Cloud, Barrett & co. di nuovo all'azione mi manda al settimo - AH-AH - cielo. Però, tolto DQXI che è un giocone, KHIII (Eh, Nomura) per il sottoscritto è stato una piccola delusione, ergo... molto probabilmente FFVII originale non credo verrà demolito dall'attuale Square Enix. Insomma, curiosità assolutamente sì, ma con le dovute precauzioni. Fatta questa premessa, la scelta ricadrà su TLOU2, Cyberpunk o RE3 Remake. Togliendo Cyberpunk (non per chissà quale motivo, dato che andrò di D1), direi uno tra TLOU2 e RE3 Remake, e... diavolo, seppur ami Capcom alla follia, credo che dovrò per forza mettere The Last of Us 2. La curiosità sul sequel dei ND è immensa, special modo perché ci stanno lavorando da anni e non so che cosa ci si potrà aspettare. La trama, il gameplay... è tutto così curioso che NON può non far parte del titolo più atteso del 2020. 
E ripeto, con grande dispiacere per i titoli che ho dovuto lasciare fuori.
 





Il Gioco Consigliato (PS4)

 Difficile anche qui, tra Sekiro e RE2 Remake. Credo che però sceglierò RE2 Remake.
Il remake di Capcom è stato davvero un lavorone con i fiocchi. Ormai chi mi conosce sa quanto amo questa SH giapponese e, per quanto mi riguarda, il Remake perfetto è già uscito con il Rebirth a suo tempo.

Detto questo, non mettere RE2 Remake tra i giochi consigliati sarebbe da folli. Il Remake riprende esattamente il titolo originale modificando il giusto e riportando il Capolavoro del 1998 in grande stile. Partendo dal lato tecnico, eccezionale sotto ogni punto di vista, c'è ben poco da dire. Il gameplay, rinnovato e portato in maniera ottimale restando fedele alle sue origini. Insomma, togliendo alcuni piccoli difettucci (Scenari inconsistenti e OST davvero povera), è da consigliare a mani bassissime.





Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Avrei messo Samurai Spirits per gli stessi identici motivi di @Cloud-Lokuma... non so, non riesco a sconsigliarlo completamente. Il lavoro di SNK per me è eccellente per il suo brand, il peccato è che qui nel nostro bel Vecchio Continente, il titolo purtroppo non ha assolutamente avuto spazio. Vuoi per tutti i picchiaduro che ci sono in giro, vuoi che non piace per qualche strano motivo, non so, purtroppo a livello di multiplayer è quello che è. Se si riesce a trovare un gruppo affiatato o comunque ben preso con il titolo, allora il discorso può cambiare un minimo, sennò... toccherà giocare al di fuori dell'Europa. (con probabilissimo lag incluso)
Detto questo, per quanto mi riguarda non riesco a sconsigliarlo completamente e lo considero un grande ritorno della cara e amata SNK. 





Il Gioco Sorpresa (PS4)

Come non metterlo? Ok, volevo inserire anche Yooka-Laylee, ma provvederò a inserirlo magari il prossimo anno. 
Vabè, qui non è una vera e propria sorpresa. O meglio... lo è perché non credevo che riusciva a prendermi - bene o male - come se stessi giocando all'originale. Ok, le tracce musicali a volte son diverse, alcuni effetti e/o suoni son diversi, ma... perbacco, il titolo è praticamente quello. Per molti sicuramente sarà un male, ma per il sottoscritto non lo è assolutamente. Dal profondo amore che provo per i due titoli originali, è stato (seppur gioco l'originale almeno una volta all'anno) un tuffo nel passato con le possibilità e le potenza hardware attuale. 
Molti titoli avrebbero meritato questo posto, ma per quest'anno ho deciso di premiare MediEvil 2019.





Il Gioco Delusione (PS4)

Già annunciato precedentemente. Avevo grandi aspettative per questo KHIII, come anche tante paure. Purtroppo queste ultime hanno avuto la meglio, ci sono diverse cose che mi hanno fatto storcere un po' il naso, tanto quanto basta per far finire questo terzo capitolo in questa lista. Spero che con una seconda run e con il DLC in uscita, riuscirò a rivalutarlo un minimo da levare questa bella delusione del 2019. 





Il Papà Castoro (PS4)

Purtroppo devo ancora finirlo, ma... posso già mettere le mani avanti su l'opera che Kojima ha confenzionato. Mi sta prendendo tantissimo, un titolo decisamente NON per tutti, particolare, dove il gameplay si sviluppa lentamente e potrebbe annoiare e/o non piacere totalmente. Ma tolto questo, la regia e la narrativa che prende piede con il nostro Sam ti attira in modo pazzesco, credo che sia il titolo più giusto da far finire in questa sezione. Sono sicuro che, fino ai titoli di coda, riuscirà a spiazzarmi ed emozionarmi molte altre volte.





Il Multitap (PS4)

Oltre Dead by Daylight e i titoli dei picchiaduro, sicuramente il mio titolo "Multitap" va a Monster Hunter: World. Devo ancora iniziare Iceborne, ergo sono ancora un pochino indietro. (giusto perché AMO completare al 100% ogni titolo) Ma quel che conta è che il titolo Capcom è qualcosa di... mostruosamente bello. Il gameplay è una droga, le caratteristiche di tutte le creature, il design, il mondo che c'è da dietro... diavolo, è difficilissimo staccarcisi. Purtroppo il più delle volte riesco a giocarci con dei random, però come titolo multiplayer è sicuramente da giocare e stragiocare.





L'Immortale (PS3)

Ho così tanti titoli da rigiocare su PS3 che probabilmente la lista non finirà mai. Comunque, quest'anno è stato l'anno di Ico. Ora, parlare del titolo firmato Ueda è... decisamente banale. Una perla ancora oggi, rigiocarlo nuovamente su PS3 è stato bellissimo, proprio come fu all'epoca su PS2. Direi che questo è un titolo perfetto per "L'immortale".





Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Togliendo che dovrei giocare ASSOLUTAMENTE a Luigione Mansion 3, quest'anno mi son divertito tantissimo con il buon Zelda: Link's Awakening.
Era uno dei pochi Zelda più anziani che non avevo mai giocato all'epoca, recuperarlo con questo remake è stato qualcosa di favoloso. Tralasciando i piccoli difetti di framerate, il titolo funziona ancora oggi in maniera eccelsa. Lo stile grafico (proprio dal trailer) inizialmente non mi aveva fatto impazzire, ma pad alla mano mi ha incantato letteralmente. Mi son accorto sempre di più di come Zelda rimane tutt'ora una delle serie che più amo dei videogiochi. (uno dei miei primi titoli in assoluto da videogiocatore, è proprio A Link to the Past) 






Arrivo un po' in ritardo, ma ho voluto dare la mia su questo bellissimo topic! :nev:
Son riuscito a fare un po' in fretta in furia, nel mentre sto cercando di digerire l'enorme quantità di cibo buttata giù in queste ore :fyebr8:

 
Ultima modifica da un moderatore:
grandissimi! alla fine il regalo di natale lo avete beccato? :asd:  

intanto data la medaglia ai richiedenti

 
grandissimi! alla fine il regalo di natale lo avete beccato? :asd:  

intanto data la medaglia ai richiedenti
Sì!Gamestop mi ha regalato un buono da 20 euro che ho utilizzato per prendere Yooka Laylee e pagarlo solo 5 euro... :)

Buone feste, ragazzi!

 
Richiedo la medaglia! Scusate se posto qui ma la richiesta attraverso il modulo apposito non mi funziona.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top